Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gisella Bassanelli Sommariva

Indagini sul teodosiano

Indagini sul teodosiano

Gisella Bassanelli Sommariva

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2024

pagine: 228

16,00

Ravenna capitale

Ravenna capitale

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 270

Lo scambio di opinioni avvenuto in occasione del quarto incontro di Ravenna Capitale, dedicato ad una rinnovata riflessione su "Territorialità e personalità. Compresenza di diversi piani normativi", ha suggerito di destinare il successivo incontro, tenuto alla fine di ottobre 2013, ad una più approfondita trattazione di alcuni spunti emersi negli incontri ravennati: l'attestata sopravvivenza in Occidente nei secoli IV-VIII di strutture amministrative romane; la rilevanza del documento e della sua conservazione in archivi; la continuità riscontrabile nei formulari notarili; l'uso nelle cancellerie, e non solo, del linguaggio legale romano. Da qui il titolo: "Permanenze del mondo giuridico romano in Occidente nei secoli V-VIII (Instrumenta, civitates, collegia, studium iuris)". L'uso della scrittura e il perdurare di una qualche forma di studio dei testi normativi romani costituiscono una sorta di filo conduttore che collega i diversi temi. Il volume, oltre agli studi che hanno tratto origine dai dibattiti che hanno animato il convegno, comprende un ampio contributo sul tema generale dei rapporti tra Costantinopoli e l'Occidente, tema che funge da cornice a tutti gli incontri di Ravenna Capitale.
25,00

Lezioni di diritto penale romano

Lezioni di diritto penale romano

Gisella Bassanelli Sommariva

Libro

editore: Dupress

anno edizione: 1996

pagine: 248

18,00

Lezioni di storia del diritto romano e Guida allo studio del corso

Lezioni di storia del diritto romano e Guida allo studio del corso

Gisella Bassanelli Sommariva

Libro

editore: Dupress

anno edizione: 2008

Il tentativo di esporre la storia del diritto romano, che si dilata per più di mille anni, in un percorso che va dalla comunità agro-pastorale delle origini all'impero bizantino, in modo succinto e tuttavia chiaro, ha imposto drastiche scelte ed ha indotto ad adottare una ripartizione sistematica che è opportuno illustrare affinché il lettore-studente possa trarne i vantaggi in vista dei quali è stata pensata. La trattazione dell'oggetto del corso è preceduta da una 'premessa' che ha lo scopo di chiarire perché oggi è utile lo studio della storia del diritto romano nell'ambito dei corsi di laurea della Facoltà di giurisprudenza, in particolare nel corso di Scienze giuridiche. Segue poi una parte intitolata 'vocabolario essenziale' in cui sono esaminate alcune parole o locuzioni di particolare importanza, anche se per motivi diversi, per la comprensione di quanto si dirà in seguito. Al volume delle lezioni deve essere affiancata la Guida, ove lo studente trova supporti didattici predisposti per fornirgli ulteriori dati e rendergli più agevole la piena comprensione del testo e lo studio. Le tabelle cronologiche, soprattutto la prima, dovrebbero essere lette prima di iniziare la lettura delle Lezioni per riportare alla memoria, almeno nelle linee essenziali, il quadro degli avvenimenti storici entro cui ci si muove. Il glossario, oltre a dare una traduzione ragionata di termini latini, fornisce anche le nozioni essenziali sugli istituti cui i termini si riferiscono.
32,00

Lezioni di diritto privato romano. Volume Vol. 1

Lezioni di diritto privato romano. Volume Vol. 1

Gisella Bassanelli Sommariva

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 309

Nell'antica civiltà greco-romana - che conosceva bene l'anima dell'uomo - le vie di accesso, gli atri, le porte di santuari, città, palazzi del potere, ma anche delle semplici case, erano oggetto di cura meticolosa sia nella progettazione della struttura sia nella decorazione, perché dovevano preparare l'animo e l'intelligenza di chi li percorreva. Dovevano, in qualche modo, prefigurare la meta e offrire spunti di riflessione ed emozioni che avrebbero consentito di comprendere e gustare meglio ciò che, infine, avrebbero visto: consegnare loro le chiavi per leggere e capire. Questo primo volume di Lezioni vuole essere la via di accesso allo studio del diritto privato romano: il suo contenuto può apparire eterogeneo, ma fornisce il bagaglio minimo per chi voglia intraprendere questo cammino intellettuale. Naturalmente ogni studente prenderà quello che gli manca: per alcuni la lettura dei capitoli secondo e quarto, che riguardano più da vicino la storia di Roma, sarà una messa a punto di quanto già conosciuto, per altri solleverà curiosità che troveranno risposta in ricerche personali più approfondite; per tutti lo studio dei capitoli terzo, quinto e sesto sarà necessario per una piena comprensione dei temi affrontati nel corso di lezioni.
19,00

Lezioni di diritto privato romano. Volume Vol. 2

Lezioni di diritto privato romano. Volume Vol. 2

Gisella Bassanelli Sommariva

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 169

Il processo civile oggi utilizzato in tutti gli Stati "occidentali" e in tutti gli Stati che, per un motivo o per l'altro, hanno adottato sistemi giuridici da questi derivati, si è formato sulla base del diritto romano, generalmente (almeno nei paesi dell'Europa continentale) nella sua versione più tarda, consacrata nei testi giustinianei. In un momento, quale l'attuale, in cui l'amministrazione della giustizia costituisce un nodo nevralgico della vita sociale, non solo in Italia, sembra opportuno indurre gli studenti che si preparano a essere i giuristi di domani, a riflettere sulle origini e sulla storia del processo privato romano, realtà peculiare di Roma, che restò unica nel mondo antico (per quanto a noi noto), come i giureconsulti che lo crearono.
14,00

Lezioni di diritto privato romano. Volume Vol. 3

Lezioni di diritto privato romano. Volume Vol. 3

Gisella Bassanelli Sommariva

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 369

Il terzo volume delle Lezioni di Diritto privato espone semplicemente gli elementi istituzionali del diritto privato romano, seguendo il modello delle Institutiones di Gaio, per offrire agli studenti la conoscenza del vocabolario di base del linguaggio giuridico, i concetti fondamentali e gli istituti caratterizzanti i diversi settori del diritto privato romano. L'esposizione strutturata secondo la tradizionale ripartizione: personae, res (diritti reali, successioni, obbligazioni) e actiones (oggi diremmo tutela dei diritti) è condotta in una prospettiva storica e - pur non trascurando di sottolineare i ragionamenti logici e l'elaborazione concettuale sottesi alle soluzioni via via offerte dai giuristi o dal legislatore, e di accennare ai rapporti con il diritto attuale - non utilizzerà concetti, categorie e terminologia proprie della moderna dogmatica.
26,00

Introduzione agli studi giuridici

Introduzione agli studi giuridici

Gisella Bassanelli Sommariva

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 460

Questo volume rappresenta un primo tentativo di offrire agli studenti ed ai docenti dei corsi di laurea triennali in servizi giuridici uno strumento didattico che consenta, nonostante il limitato numero di ore di lezione previsto nei corsi di Istituzioni di diritto romano, di cogliere l'essenza dell'insegnamento dei giuristi romani, ancora fondamentale per la formazione del giurista di oggi. Il linguaggio ed il metodo dei giuristi sono il tema centrale, trattato nella prima parte; la seconda parte, che offre una sorta di 'prontuario' di diritto privato romano, con frequenti richiami al nostro diritto vigente, è pensata come strumento di consultazione per comprendere appieno i riferimenti ad istituti e regole contenuti nella prima parte e per fornire le nozioni di base a supporto di eventuali trattazioni di temi specifici, scelti dal docente in relazione all'indirizzo dei singoli corsi di laurea.
33,00

Introduzione agli studi giuridici. Diritto privato romano

Introduzione agli studi giuridici. Diritto privato romano

Gisella Bassanelli Sommariva

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 458

Qesto volume intende offrire agli studenti ed ai docenti dei corsi di laurea del settore giuridico uno strumento didattico che consenta, nonostante il limitato numero di ore di lezione previsto nei corsi di Istituzioni di diritto romano, di cogliere l’essenza dell’insegnamento dei giuristi romani, ancora fondamentale per la formazione del giurista di oggi. Il linguaggio ed il metodo dei giuristi sono il tema centrale, trattato nella prima parte; la seconda parte, che offre una sorta di ‘prontuario’ di diritto privato romano, con frequenti richiami al nostro diritto vigente, è pensata come strumento per comprendere appieno i riferimenti ad istituti e regole contenuti nella prima parte e per fornire le nozioni di base a supporto di eventuali trattazioni di temi specifici, scelti dal docente in relazione all’indirizzo che intende dare al proprio corso.
36,00

Ravenna capitale

Ravenna capitale

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 198

La specifica attenzione costantemente prestata dai Romani fin dai tempi più antichi, all’acqua, risorsa preziosa per la vita delle città, l’irrigazione delle campagne ed il trasporto di merci e persone, è universalmente nota e sono ancora oggi visibili cospicue tracce delle imponenti opere create nei secoli per disciplinare i corsi d’acqua e garantire l’approvvigionamento necessario alle città: opere di canalizzazione, rafforzamento degli argini, acquedotti ecc. I saggi raccolti in questo volume sono il frutto dell’incontro di studio interdisciplinare, in cui al centro della discussione sono stati posti i temi del diritto delle acque nella tarda antichità e del tentativo, che in esso si coglie, di contemperare l’utilità comune e gli interessi dei privati. Il contributo di storici, archeologi, geologi e topografi dell’antichità, accanto a quello degli studiosi di diritto romano, ha consentito di inserire le scarse fonti normative a noi pervenute nelle realtà sociali e nel quadro delle esigenze pratiche, connesse all’assetto del territorio, al clima, alle situazioni demografiche ed economiche, in particolare, del tempo in cui furono dettate e delle comunità cui erano specificamente dirette, offrendo elementi fondamentali per chiarirne la portata e l’effettivo significato.
22,00

Ravenna Capitale. Disciplina degli atti negoziali Inter Vivos nelle fonti di IV - VII secolo, in Occidente

Ravenna Capitale. Disciplina degli atti negoziali Inter Vivos nelle fonti di IV - VII secolo, in Occidente

Simona Tarozzi, Gisella Bassanelli Sommariva

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 198

Verificata la presenza assolutamente esigua di regole disciplinanti gli atti negoziali inter vivos nel complesso di norme, legislative e giurisprudenziali, raccolte e conservate nel Breviarium Alaricianum, diviene necessario, per avere un quadro completo del settore, rivolgersi alle fonti della prassi. In effetti, anche solo un esame superficiale ai formulari alto medioevali consente di formulare l'ipotesi che gli atti negoziali inter vivos trovassero la loro disciplina proprio nei formulari trasmessi di generazione in generazione, che conservano ancora echi evidenti di quelli più antichi, in uso nell'impero, di cui abbiamo testimonianza nelle tavolette cerate di Ercolano e Pompei, della Transilvania, ecc., fino alle Tablettes Albertinì. Questi temi sono stati adeguatamente sviluppati ed approfonditi dalle relazioni presentate al convegno internazionale di studio e dalle discussioni che ad esse sono seguite, i cui risultati sono presentati in questo volume.
22,00

Costituzione e diritto nella storia di Roma

Costituzione e diritto nella storia di Roma

Gisella Bassanelli Sommariva

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 464

43,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.