Giardinaggio
I giardini degli scrittori. Viaggio nei luoghi botanici dell'ispirazione
Luca Bergamin
Libro: Libro in brossura
editore: EDT
anno edizione: 2024
pagine: 360
Trentadue capitoli - ciascuno incentrato su un luogo - di digressioni letterarie e descrizioni floreali, dedicate ai luoghi amati, frequentati o descritti dai grandi autori della letteratura mondiale. Dalle ville siciliane che hanno ispirato Il gattopardo ai giardini di Virginia Woolf, dal Pré Catelan di Marcel Proust ai giardini marocchini di Paul Bowles, dall'agrumeto di Elsa Morante a Procida all'Orto Botanico del Bronx di Philip Roth. E poi Robert Frost all'Arnold Arboretum di Boston, Jane Austen appassionata di rose nei giardini di Chawton, Fëdor Dostoevskij che scrive tra i giardini di Boboli, a Firenze, i Giardini Inglesi della Reggia di Caserta che incantarono Montale, Grazia Deledda nella casa di Nuoro, vissuta da Pirandello nell'oliveto di Caos, le coltivazioni milanesi di Alessandro Manzoni. Javier Marias fra i giardini di Madrid, e José Saramago a Lanzarote, Virginia Woolf a Monk's House e Emily Dickinson ad Amherst. E molti, molti altri. Un libro da leggere tra gli alberi e i fiori.
Alla scoperta del giardino segreto
Marta McDowell
Libro: Libro rilegato
editore: L'Ippocampo
anno edizione: 2024
pagine: 320
Marta McDowell, autrice del best seller Emily Dickinson e i suoi giardini, ci porta alla scoperta della vita di Frances Hodgson Burnett, scrittrice di culto per generazioni di lettrici e lettori grazie al suo romanzo edito nel 1910 Il giardino segreto. Attraverso fotografie d’epoca, illustrazioni, preziosi documenti e brani letterari, McDowell traccia il ritratto di una grande artista e, nel raccontare le piante e i luoghi che l’hanno ispirata per la composizione del suo libro, ricostruisce la storia di un classico senza tempo. « Lo splendido libro di McDowell ci accompagna in un esclusivo tour dietro le quinte di un mondo fiorito che finora era esistito solo nei nostri sogni ». Keri Witt, pronipote di Frances Hodgson Burnett
L'orto resiliente. Sostenibilità. Buone pratiche. Risparmio idrico. Orto urbano. Coltivazione eco-friendly
Kim Stoddart
Libro: Libro in brossura
editore: Demetra
anno edizione: 2024
pagine: 208
Un manuale completo che ci insegna a coltivare il nostro orto in modo adatto alle nuove condizioni del clima che cambia, tra siccità, allagamenti e temperature estreme. L'autrice ci mostra come ridurre sprechi, spese e impatto ambientale, ma anche come coltivare il nostro cibo in modo autonomo e avere il controllo su ciò che mangiamo. Le tecniche di irrigazione, coltivazione, riciclo proposte ci faranno scoprire come coltivare in modo molto più salutare sia per il corpo che per la mente, contrastando il cambiamento climatico e generando un impatto positivo sull'ambiente e sulla nostra salute.
Il giardiniere da davanzale. 50 piante facili da coltivare per trasformare la casa
Liz Marvin
Libro: Libro rilegato
editore: Guido Tommasi Editore-Datanova
anno edizione: 2024
pagine: 176
Quante volte ci è capitato di sospirare davanti a un giardino ben curato o all’allegra confusione di un orto in pieno rigoglio, come di fronte a paradisi inarrivabili? Un appartamento in città, senza neanche un’aiuola da chiamare pomposamente “il mio angolo di verde”, potrebbe non essere quell’enorme ostacolo che pensate. Con “Il giardiniere da davanzale” familiarizzerete subito con un concetto fondamentale, ossia che “la vostra casa è il vostro giardino”. Cosa significa? Che non avete bisogno di un giardino per sentirvi giardinieri. Con un po’ di immaginazione, un pizzico di pazienza, tanti tentativi ed altrettanti errori, potete riempire il vostro davanzale, il bancone della cucina, le mensole e ogni altro ripiano a disposizione con piante coltivate da voi che potrete mangiare, usare per insaporire i vostri piatti, oppure per abbellire e rendere più rilassanti alcuni angoli della casa. Non avrete bisogno di un complicato kit di attrezzi per iniziare a seminare; basteranno un po’ di entusiasmo e tutti i contenitori riciclati che avete in giro per casa. Quando il vostro davanzale inizierà a traboccare di piantine, comincerete anche a raccoglierne i benefici per la salute: dagli antiossidanti delle verdure per l’insalata, alle piante che purificano l’aria. Così, senza grandi rivoluzioni o investimenti, le piante coltivate sul davanzale trasformeranno ogni aspetto della vostra vita. Vi ricordate la tristezza nell’osservare i giardini altrui di cui si diceva sopra? Nel giro di poco tempo scomparirà, perché è incoraggiante trovare piante insolite come la combava, lo zenzero e l’ananas incluse in un libro di giardinaggio per principianti. Così come è rassicurante leggere consigli e suggerimenti su come rimboccarsi le maniche e provare, che è poi un principio fondamentale per qualsiasi esperimento in ambito botanico.
Anime da giardino. Un viaggio nel giardino della passione e del sentimento
Maurizio Zarpellon
Libro: Libro in brossura
editore: Gribaudo
anno edizione: 2024
pagine: 160
«Chiedete agli uomini della prima fila, i guerrieri della nuova era, coloro che ancora zappano e legano, falciano e tagliano, coloro che sanno della luna e dei piccoli esseri della terra, che conoscono il carattere delle erbe fluenti come quello degli arbusti ostinati.» Un viaggio poetico ed evocativo che esplora il “giardino romantico” ovvero, per dirla con le parole dell’autore, «quel giardino in cui la spinta verso l’irrazionale, i sentimenti, la follia, il sogno, le visioni assume un ruolo di primaria importanza». Un libro ricco di suggestioni, oltre che di consigli e indicazioni per costruire il proprio giardino ideale. Un testo pensato non solo per gli appassionati di giardinaggio e gli addetti ai lavori, ma anche per tutti coloro che vogliono esplorare il concetto di giardino da un punto di vista più storico, dove il tema del verde si intreccia con l’arte e la cultura.
Orchidee d'Italia. Guida alle orchidee spontanee
Libro: Libro in brossura
editore: Il Castello
anno edizione: 2024
pagine: 480
Il libro è opera degli esperti del GIROS, che raggruppa i maggiori specialisti di questa affascinante famiglia botanica, ben rappresentata anche in Europa e nel bacino mediterraneo. All'interno di questa ampia regione, la presenza delle Orchidacee è abbondante e diversificata in Italia, grazie alla sua posizione centrale e alla grande varietà dei suoi ambienti. Rispetto alla prime due edizioni, questa terza è notevolmente cresciuta come numero sia di pagine che di schede (ben 267), ognuna dedicata a un taxon presente in Italia (quasi tutti al rango di specie), con la massima attenzione rivolta ai legami tassonomici ed evolutivi che intercorrono tra loro, e con un nutrito corredo iconografico. Si tratta di uno strumento indispensabile per orientare gli appassionati, siano essi esperti o ai primi passi, ma anche coloro che amano la natura eppure ancora ignorano il fascino di queste piante altamente evolute e specializzate, oltre che bellissime.
Guida completa a innesti, talee e ad altri metodi di propagazione
Miranda Smith
Libro: Libro in brossura
editore: Il Castello
anno edizione: 2024
pagine: 192
Questa guida completa spiega come coltivare una vasta gamma di piante partendo da seme, talea, divisione, propaggine, innesto e gemmazione. Illustra in modo dettagliato i processi naturali e le condizioni che stimolano lo sviluppo e la riproduzione delle piante e spiega come i giardinieri possono utilizzarli a loro vantaggio. Illustrazioni passo passo e fotografie; consigli per ricreare le condizioni perfette di sviluppo per le nuove piante; informazioni su attrezzi e utensili e suggerimenti per la risoluzione dei problemi; guida alfabetica delle diverse specie di piante corredata di pratiche istruzioni per propagare piante acquatiche, ornamentali, da appartamento, arbusti, alberi, ortaggi e fiori selvatici.
Perché curiamo il giardino. L'arte, la scienza, la filosofia e la gioia del giardinaggio
Claire Masset
Libro: Libro rilegato
editore: Guido Tommasi Editore-Datanova
anno edizione: 2024
pagine: 144
Ci sono tanti motivi per non fare giardinaggio. È un lavoro duro. Richiede molto tempo. Può essere noiosamente ripetitivo. A volte è anche un po’ degradante. Quale altro passatempo richiede di starsene in ginocchio per ore? Di cosa è fatta quella strana attrazione che ci attira verso la terra? Perché abbiamo tanta voglia di sporcarci le mani? La maggior parte di noi non ha bisogno di fare giardinaggio. Lo facciamo perché ci divertiamo. In effetti, lo amiamo così tanto che, come Vita Sackville-West, siamo disposti a soffrire e a sacrificarci per esso. Avete notato che sempre più persone si dedicano al giardinaggio? Anche quelle che non possiedono un giardino, o quelle con una vita impegnata e frenetica, con pochissimo tempo o denaro. È perfetto anche per chi soffre di problemi di salute fisica o mentale. Questo libro esplora quell’enigma che è la nostra ossessione per le cose in crescita: una passione profonda e terrena che ci accomuna come esseri umani, una sorta di filo ininterrotto che ci tiene legati ai nostri antenati. Nel giardinaggio c’è molto di più di quanto sembri. Non si tratta solo di avere fiori bellissimi o di raccogliere frutta e verdura. Proprio come il suolo su cui poggia, il giardino è ricco e vivificante, in molti più modi rispetto all’ovvio. Organizzato in capitoli a tema, questo libro svela le molte, meravigliose e, a volte, contraddittorie ragioni per cui le persone si dedicano al giardinaggio e ne diventano dipendenti. Tra le sue pagine incontreremo un cast variegato di personaggi famosi: filosofi, artisti e scrittori... Un viaggio alle radici di una possessione, di un piacere e di una fatica incredibili, di un desiderio potente di isolamento dal resto del mondo.
L'enciclopedia del garden design. Progettare e realizzare il giardino perfetto
Libro: Libro rilegato
editore: Gribaudo
anno edizione: 2024
pagine: 392
Trasformare le idee in realtà, creare il giardino perfetto. Un libro ricchissimo di idee, tutte facilmente realizzabili e originali, a prescindere dallo spazio a disposizione, che si parta dal nulla o da un giardino preesistente. Tantissime ispirazioni e idee stilistiche. Le tecniche per progettare il tuo spazio verde. Le informazioni per creare il tuo giardino, con consigli sulle piante e sui materiali più adatti. Un libro aggiornatissimo, che include gli ultimi orientamenti quali, per esempio, l’attenzione alla sostenibilità e il rispetto per la fauna selvatica. Pagine che uniscono stile, ispirazione e concretezza.
Il giardino che vorrei
Pia Pera
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2024
pagine: 176
"'Il giardino che vorrei' mi sarebbe piaciuto leggerlo all'inizio, quando ho avuto a mia disposizione un podere: ero piena d'amore e d'entusiasmo, ma le mie idee erano quanto mai vaghe. Adesso sarei pronta a ricominciare da capo, non fosse che - nel frattempo - mi sono affezionata al mio, seppure imperfetto, giardino". Così Pia Pera racconta cosa l'ha spinta a scrivere queste pagine: accompagnare chi intraprende l'avventura con la terra considerando nove scenari possibili: acqua, sole, ombra, mare, pianura, collina, montagna, città e orto. A ciascuna evocazione di queste nove "scene primarie" segue un "dietro le quinte" dove si suggerisce come realizzare i nostri desideri botanici: che piante scegliere, come ospitarle al meglio. Sono i consigli e i punti di vista di una scrittrice che trafficando all'aria aperta ha trovato serenità e saggezza, desiderio e appagamento, spiritualità e concretezza. E l'ispirazione più potente per la sua straordinaria e sensuale produzione letteraria.
Potatura facile. Il manuale illustrato di «Orto da coltivare» sugli alberi da frutto
Matteo Cereda, Pietro Isolan
Libro: Libro in brossura
editore: Gribaudo
anno edizione: 2024
pagine: 240
Ottenere dalle proprie piante più frutta e di qualità migliore, ma non solo: una buona potatura può dare continuità di raccolto negli anni, mantenere gli alberi in salute e molto altro. Non a caso si tratta di uno dei momenti più importanti nella cura degli alberi da frutto. Questo libro nasce dall’esperienza di Orto Da Coltivare, la community più seguita in Italia sulla coltivazione, un punto di riferimento per oltre 250.000 persone. Un manuale unico nel suo genere, che offre un’incredibile mole di informazioni utili e aneddoti che esemplificano situazioni reali, e lo fa parlando un linguaggio sempre chiaro e semplice. Le tantissime illustrazioni facilitano ulteriormente la comprensione del testo e la sua applicazione, così come l’area multimediale accessibile tramite QR code, dove trovare video e altre risorse esclusive. Il libro contiene inoltre schede dettagliate su come prendersi cura delle specie di piante più diffuse. Il risultato è un libro aggiornatissimo, facile da leggere e da mettere in pratica, indispensabile per chiunque voglia ottenere raccolti ricchi e di qualità.
La potatura. Tanti consigli per potare e curare facilmente frutteti, alberi, arbusti, siepi, rose e rampicanti
Richard Bird
Libro: Libro in brossura
editore: Dix
anno edizione: 2023
pagine: 256
L’amante del giardinaggio che ambisca ad avere piante ordinate, rigogliose e resistenti non può prescindere da una perfetta padronanza dell’arte della potatura. In questa guida pratica, l’appassionato impara a intervenire su rampicanti, alberi da frutto e ornamentali con il sussidio delle immagini. Per ogni pianta, uno schema riassuntivo dettaglia la giusta tempistica, frequenza e tecnica di potatura.