Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giardinaggio

Parchi e giardini dell'EUR. Genesi e sviluppo delle aree verdi dell'E 42

Massimo De Vico Fallani

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2023

pagine: 260

Come per i precedenti saggi su Raffaele de Vico e Giacomo Boni, il presente volume è anticipatore perché rivolge la sua attenzione alla storia dei parchi e giardini dell’Eur, mai trattata prima. Anche in questo caso è possibile parlare di “seminagione” in quanto il libro consiste di una ragionata e ben ordinata illustrazione delle vicende affascinanti degli impianti a verde dell’Eur, vicende tratte prevalentemente da documenti conservati presso l’Archivio Centrale dello Stato e presso l’Archivio EUR, mai consultati prima nello specifico. Il libro offre una completa esposizione di ogni spazio verde, organizzata secondo singoli giardini e parchi e attende, chiede anzi, che qualche buon raccoglitore sappia apprezzare i suoi frutti dorati, perché c’è ancora molto da studiare su questi giardini e parchi. Sono infatti, non diversamente da altri di Roma, giunti a un momento delicato della loro storia, sia per l’età degli alberi sia per le pressioni utilitaristiche che ne mettono a rischio la destinazione libera con i soliti danni che quasi sempre ne derivano. (dalla Presentazione di Cristiana Mancinelli Scotti)
20,00

Hortus conclusus

Gianni Maffi

Libro: Libro in brossura

editore: Massimo Fiameni Design

anno edizione: 2023

pagine: 136

70,00

90,00

13,50

Villegiardini. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Visibilia

anno edizione: 2022

7,00

Pastore d'aromi. Storia di terra, odori e sudori

Pierre Cusseau

Libro

editore: Montaonda

anno edizione: 2019

pagine: 176

16,00

Il lunario di Dino Coltro

Libro

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 16

Il Lunario veneto di Dino Coltro del 2017 è dedicato alle arte da laoro, gli attrezzi usati manualmente dal contadino per coltivare la terra e portarla a produzione. Una breve panoramica sulle arte, che erano il completamento delle capacità personali di ognuno, un vero e proprio prolungamento della mano: la zappa utilizzata per rompere la terra, rompare le slote, per fare i solchi, per sarchiare e per rincalzare; la forca; la messora, la falce messoria, per mietere i cereali; il fero da segar, la falce fienaia; gli attrezzi da taglio, stegagno, cortela; il serciar, il correggiato, per battere il frumento; la cariola; il versor, l'aratro.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.