Libri di Pierre Masson
Calendario dei lavori agricoli 2026. Lunario e planetario secondo il metodo biodinamico
Pierre Masson, Vincent Masson
Libro: Opuscolo
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 32
					Sulla scia del grande successo delle edizioni degli scorsi anni, viene riproposto il calendario dei lavori agricoli per il 2026. All'interno sono indicati i giorni più adatti per le diverse operazioni colturali.Questo calendario può essere utilizzato con facilità da chiunque: per ogni giorno dell'anno sono riportate le fasi lunari, i pianeti attraversati, i nodi lunari, le eclissi e tutti gli altri fenomeni astronomici utili per la coltivazione. Uno strumento indispensabile per gli agricoltori professionisti e anche per chi coltiva per hobby, per chi segue l'agricoltura biodinamica e anche per chi semplicemente vuole riconnettersi alle pratiche agricole più antiche, integrandole con le conoscenze moderne.				
									Calendario dei lavori agricoli 2024. Lunario e planetario secondo il metodo biodinamico
Pierre Masson, Vincent Masson
Libro: Opuscolo
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 32
					In passato, gli agricoltori sapevano molto bene con quale Luna seminare, conoscevano i mesi più indicati per tagliare la legna e i giorni propizi per travasare il vino. Queste conoscenze, che con l'avvento dell'agricoltura industrializzata rischiavano di essere perdute per sempre, sono state sperimentate e aggiornate dal movimento biodinamico, in modo da stabilire con una certa esattezza i giorni più adatti per le diverse operazioni colturali. Il calendario raccoglie queste osservazioni per metterle a disposizione di tutti coloro che, per diletto o professione, sono interessati a coltivare sfruttando al meglio le influenze della Luna e degli altri astri. Pur essendo un punto di riferimento insostituibile per chi pratica l'agricoltura biodinamica, questo calendario può essere utilizzato con facilità da chiunque: per ogni giorno dell'anno sono riportate le fasi lunari, i pianeti attraversati, i nodi lunari, le eclissi e tutti gli altri fenomeni astronomici utili per la coltivazione. Tali indicazioni derivano, oltre che dalle ricerche di Lily Kolisko,Alex Podolinsky, Harmut Spiess e Maria Thun sulle correlazioni tra agricoltura e influenze astrali, dalle esperienze e osservazioni degli autori e di numerosi agricoltori e viticoltori biodinamici europei, raccolte e rese pratiche nel calendario anche grazie all'accurata revisione di Adriano Zago, che ha adattato il testo alla realtà agricola italiana.				
									Calendario dei lavori agricoli 2025. Lunario e planetario secondo il metodo biodinamico
Pierre Masson, Vincent Masson
Libro: Opuscolo
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 32
					Anche quest'anno non poteva mancare l'edizione 2025 del Calendario dei lavori agricoli, pressoché invariato nella struttura e nell'impaginazione. In passato, gli agricoltori sapevano molto bene con quale Luna seminare, conoscevano i mesi più indicati per tagliare la legna e i giorni propizi per travasare il vino. Queste conoscenze, che con l'avvento dell'agricoltura industrializzata rischiavano di essere perdute per sempre, sono state sperimentate e aggiornate dal movimento biodinamico, in modo da stabilire con una certa esattezza i giorni più adatti per le diverse operazioni colturali. Il calendario raccoglie queste osservazioni per metterle a disposizione di tutti coloro che, per diletto o professione, sono interessati a coltivare sfruttando al meglio le influenze della Luna e degli altri astri. Pur essendo un punto di riferimento insostituibile per chi pratica l'agricoltura biodinamica, questo calendario può essere utilizzato con facilità da chiunque: per ogni giorno dell'anno sono riportate le fasi lunari, i pianeti attraversati, i nodi lunari, le eclissi e tutti gli altri fenomeni astronomici utili per la coltivazione. Tali indicazioni derivano, oltre che dalle ricerche di Eugen e Lily Kolisko, Alex Podolinsky, Harmut Spiess e Maria Thun sulle correlazioni tra agricoltura e influenze astrali, dalle esperienze e osservazioni degli autori e di numerosi agricoltori e viticoltori biodinamici europei, raccolte e rese pratiche nel calendario anche grazie all'accurata revisione di Adriano Zago, che ha adattato il testo alla realtà agricola italiana.				
									Calendario dei lavori agricoli. Lunario e planetario secondo il metodo biodinamico
Pierre Masson, Vincent Masson
Libro: Opuscolo
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 32
					Anche quest'anno non poteva mancare l'edizione 2023 del Calendario dei lavori agricoli, pressoché invariato nella struttura e nell'impaginazione. In passato, gli agricoltori sapevano molto bene con quale Luna seminare, conoscevano i mesi più indicati per tagliare la legna e i giorni propizi per travasare il vino. Queste conoscenze, che con l'avvento dell'agricoltura industrializzata rischiavano di essere perdute per sempre, sono state sperimentate e aggiornate dal movimento biodinamico, in modo da stabilire con una certa esattezza i giorni più adatti per le diverse operazioni colturali. Il calendario raccoglie queste osservazioni per metterle a disposizione di tutti coloro che, per diletto o professione, sono interessati a coltivare sfruttando al meglio le influenze della Luna e degli altri astri. Pur essendo un punto di riferimento insostituibile per chi pratica l'agricoltura biodinamica, questo calendario può essere utilizzato con facilità da chiunque: per ogni giorno dell'anno sono riportate le fasi lunari, i pianeti attraversati, i nodi lunari, le eclissi e tutti gli altri fenomeni astronomici utili per la coltivazione. Tali indicazioni derivano, oltre che dalle ricerche di Lily Kolisko,Alex Podolinsky, Harmut Spiess e Maria Thun sulle correlazioni tra agricoltura e influenze astrali, dalle esperienze e osservazioni degli autori e di numerosi agricoltori e viticoltori biodinamici europei, raccolte e rese pratiche nel calendario anche grazie alla revisione di Adriano Zago, che ha adattato il testo alla realtà agricola italiana.				
									Manuale pratico di agricoltura biodinamica. Una guida facile e chiara per chi vuole iniziare a praticare o approfondire il metodo biodinamico
Pierre Masson
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 164
					Come applicare il metodo biodinamico? Come scegliere le sementi? Quali sovesci utilizzare? Quali trattamenti naturali impiegare? Questo manuale risponde, con testi chiari e numerosi disegni e fotografie, alle principali domande inerenti la pratica dell'agricoltura biodinamica. Il curatore della presente edizione ha adattato il volume alle condizioni e alle specificità della realtà italiana, rendendolo particolarmente indicato a chi opera nel nostro paese. Il libro descrive con precisione l'impiego dei preparati biodinamici da spruzzo e da cumulo, il compostaggio e l'uso delle diverse tisane ed estratti vegetali per migliorare la fertilità del suolo e la crescita delle piante. L'autore si sofferma inoltre sull'importanza della policoltura e dell'allevamento, e descrive approfonditamente alcune colture specializzate come i frutteti e i vigneti. Oltre 200 illustrazioni e disegni a colori rendono il volume immediatamente comprensibile e di facile utilizzo per tutti. Tutti questi motivi rendono questo manuale un riferimento importante e utile per tutti gli agricoltori che già praticano o che vorrebbero avvicinarsi all'agricoltura biodinamica, così come per giardinieri e appassionati che troveranno anch'essi preziose indicazioni.				
									Calendario dei lavori agricoli 2021. Lunario e planetario secondo il metodo biodinamico
Pierre Masson, Vincent Masson
Prodotto: Calendario
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 32
					Edizione 2021 del Calendario dei lavori agricoli. In passato, gli agricoltori sapevano molto bene con quale Luna seminare, conoscevano i mesi più indicati per tagliare la legna e i giorni propizi per travasare il vino. Queste conoscenze, che con l'avvento dell'agricoltura industrializzata rischiavano di essere perdute per sempre, sono state sperimentate e aggiornate dal movimento biodinamico, in modo da stabilire con una certa esattezza i giorni più adatti per le diverse operazioni colturali. Il calendario raccoglie queste osservazioni per metterle a disposizione di tutti coloro che, per diletto o professione, sono interessati a coltivare sfruttando al meglio le influenze della Luna e degli altri astri. Pur essendo un punto di riferimento insostituibile per chi pratica l'agricoltura biodinamica, questo calendario può essere utilizzato con facilità da chiunque: per ogni giorno dell'anno sono riportate le fasi lunari, i pianeti attraversati, i nodi lunari, le eclissi e tutti gli altri fenomeni astronomici utili per la coltivazione.				
									La rigenerazione e le malattie della vite e delle piante perenni
Guy Kastler, Pierre Masson
Libro: Libro in brossura
editore: AgriBio
anno edizione: 2023
pagine: 256
Calendario dei lavori agricoli 2019. Lunario e planetario secondo il metodo biodinamico
Pierre Masson
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 32
					Ecco l'edizione 2019 del Calendario dei lavori agricoli, pressoché invariato nella struttura e nell'impaginazione. In passato, gli agricoltori sapevano molto bene con quale Luna seminare, conoscevano i mesi più indicati per tagliare la legna e i giorni propizi per travasare il vino. Queste conoscenze, che con l'avvento dell'agricoltura industrializzata rischiavano di essere perdute per sempre, sono state sperimentate e aggiornate dal movimento biodinamico, in modo da stabilire con una certa esattezza i giorni più adatti per le diverse operazioni colturali. Il calendario raccoglie queste osservazioni per metterle a disposizione di tutti coloro che, per diletto o professione, sono interessati a coltivare sfruttando al meglio le influenze della Luna e degli altri astri. Pur essendo un punto di riferimento per chi pratica l'agricoltura biodinamica, questo calendario può essere utilizzato con facilità da chiunque: per ogni giorno dell'anno sono riportate le fasi lunari, i pianeti attraversati, i nodi lunari, le eclissi e tutti gli altri fenomeni astronomici utili per la coltivazione. Tali indicazioni derivano, oltre che dalle ricerche di Lily Kolisko, Alex Podolinsky, Harmut Spiess e Maria Thun sulle correlazioni tra agricoltura e influenze astrali, dalle esperienze e osservazioni dell'autore e di numerosi agricoltori e viticoltori biodinamici europei, raccolte e rese pratiche nel calendario anche grazie alla revisione di Adriano Zago, che ha adattato il testo alla realtà agricola italiana.				
									Calendario dei lavori agricoli 2013. Lunario e planetario secondo il metodo biodinamico
Pierre Masson
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 32
					Ecco l'edizione del Calendario dei lavori agricoli 2013, pressoché invariato nella struttura e impaginazione. In passato, gli agricoltori sapevano molto bene con quale Luna seminare, conoscevano i mesi più indicati per tagliare la legna e i giorni propizi per travasare il vino. Queste conoscenze, che con l'avvento dell'agricoltura industrializzata rischiavano di essere perdute per sempre, sono state sperimentate e aggiornate dal movimento biodinamico, in modo da stabilire con una certa esattezza i giorni più adatti per le diverse operazioni colturali. Il calendario raccoglie queste osservazioni per metterle a disposizione di tutti coloro che, per diletto o professione, sono interessati a coltivare sfruttando al meglio le influenze della Luna e degli altri astri. Pur essendo un punto di riferimento insostituibile per chi pratica l'agricoltura biodinamica, questo calendario può essere utilizzato con facilità da chiunque: per ogni giorno dell'anno sono riportate le fasi lunari, i pianeti attraversati, i nodi lunari, le eclissi e tutti gli altri fenomeni astronomici utili per la coltivazione. Tali indicazioni derivano, oltre che dalle ricerche di Lily Kolisko, Alex Podolinsky, Harmut Spiess e Maria Thun sulle correlazioni tra agricoltura e influenze astrali, dalle esperienze e osservazioni dell'autore e di numerosi agricoltori e viticoltori biodinamici europei, raccolte e rese pratiche nel calendario anche grazie alla revisione di Adriano Zago, che ha adattato il testo alla realtà agricola italiana.				
									Calendario dei lavori agricoli 2014. Lunario e planetario secondo il metodo biodinamico
Pierre Masson
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 34
					Ecco l'edizione del Calendario dei lavori agricoli 2013,pressoché invariato nella struttura e impaginazione. In passato, gli agricoltori sapevano molto bene con quale Luna seminare, conoscevano i mesi più indicati per tagliare la legna e i giorni propizi per travasare il vino. Queste conoscenze, che con l'avvento dell'agricoltura industrializzata rischiavano di essere perdute per sempre, sono state sperimentate e aggiornate dal movimento biodinamico, in modo da stabilire con una certa esattezza i giorni più adatti per le diverse operazioni colturali. Il calendario raccoglie queste osservazioni per metterle a disposizione di tutti coloro che, per diletto o professione, sono interessati a coltivare sfruttando al meglio le influenze della Luna e degli altri astri. Pur essendo un punto di riferimento insostituibile per chi pratica l'agricoltura biodinamica, questo calendario può essere utilizzato con facilità da chiunque: per ogni giorno dell'anno sono riportate le fasi lunari, i pianeti attraversati, i nodi lunari, le eclissi e tutti gli altri fenomeni astronomici utili per la coltivazione. Tali indicazioni derivano, oltre che dalle ricerche di Lily Kolisko, Alex Podolinsky, Harmut Spiess e Maria Thun sulle correlazioni tra agricoltura e influenze astrali, dalle esperienze e osservazioni dell'autore e di numerosi agricoltori e viticoltori biodinamici europei, raccolte e rese pratiche nel calendario anche grazie alla revisione di Adriano Zago, che ha adattato il testo alla realtà agricola italiana.				
									Calendario dei lavori agricoli 2015. Lunario e planetario secondo il metodo biodinamico
Pierre Masson
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 32
					Ecco l'edizione 2015 del Calendario dei lavori agricoli, pressoché invariato nella struttura e nell'impaginazione. In passato, gli agricoltori sapevano molto bene con quale Luna seminare, conoscevano i mesi più indicati per tagliare la legna e i giorni propizi per travasare il vino. Queste conoscenze, che con l'avvento dell'agricoltura industrializzata rischiavano di essere perdute per sempre, sono state sperimentate e aggiornate dal movimento biodinamico, in modo da stabilire con una certa esattezza i giorni più adatti per le diverse operazioni colturali. Il calendario raccoglie queste osservazioni per metterle a disposizione di tutti coloro che, per diletto o professione, sono interessati a coltivare sfruttando al meglio le influenze della Luna e degli altri astri. Pur essendo un punto di riferimento insostituibile per chi pratica l'agricoltura biodinamica, questo calendario può essere utilizzato con facilità da chiunque: per ogni giorno dell'anno sono riportate le fasi lunari, i pianeti attraversati, i nodi lunari, le eclissi e tutti gli altri fenomeni astronomici utili per la coltivazione. Tali indicazioni derivano, oltre che dalle ricerche di Lily Kolisko, Alex Podolinsky, Harmut Spiess e Maria Thun sulle correlazioni tra agricoltura e influenze astrali, dalle esperienze e osservazioni dell'autore e di numerosi agricoltori e viticoltori biodinamici europei, raccolte e rese pratiche nel calendario anche grazie all'accurata revisione di Adriano Zago.				
									Calendario dei lavori agricoli 2016. Lunario e planetario secondo il metodo biodinamico
Pierre Masson
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 32
					Dopo il successo degli scorsi anni, ecco l'edizione 2016 del Calendario dei lavori agricoli, pressoché invariato nella struttura e nell'impaginazione. In passato, gli agricoltori sapevano molto bene con quale Luna seminare, conoscevano i mesi più indicati per tagliare la legna e i giorni propizi per travasare il vino. Queste conoscenze, che con l'avvento dell'agricoltura industrializzata rischiavano di essere perdute per sempre, sono state sperimentate e aggiornate dal movimento biodinamico, in modo da stabilire con una certa esattezza i giorni più adatti per le diverse operazioni colturali. Il calendario raccoglie queste osservazioni per metterle a disposizione di tutti coloro che, per diletto o professione, sono interessati a coltivare sfruttando al meglio le influenze della Luna e degli altri astri. Pur essendo un punto di riferimento insostituibile per chi pratica l'agricoltura biodinamica, questo calendario può essere utilizzato con facilità da chiunque: per ogni giorno dell'anno sono riportate le fasi lunari, i pianeti attraversati, i nodi lunari, le eclissi e tutti gli altri fenomeni astronomici utili per la coltivazione. Tali indicazioni derivano, oltre che dalle ricerche di Lily Kolisko, Alex Podolinsky, Harmut Spiess e Maria Thun sulle correlazioni tra agricoltura e influenze astrali, dalle esperienze e osservazioni dell'autore e di numerosi agricoltori e viticoltori biodinamici europei, raccolte e rese pratiche nel calendario.				
									
