Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Geografia

Viaggio e geografia

Viaggio e geografia

Giorgio Arcangela, Rosalba Minafra

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2016

pagine: 236

Una riflessione sul tema del viaggio nella geografia equivale a scandagliarne la precipua essenza epistemologica. Oggetto di studio di numerose discipline (dalla sociologia all'antropologia, dall'economia alla psicologia sociale, alla statistica e all'urbanistica), il viaggio diviene anche tema prediletto attorno a cui si concentrano numerosi studi geografici. Adottando una prospettiva storico-geografica, si riesce a cogliere la ricchezza della pratica legata al viaggio, che non rappresenta solo una modalità soggettiva di confronto con un'alterità spaziale e territoriale estranea alla quotidianità del viaggiatore; essa costituisce, di più, un modo di entrare in relazione con contesti sociali e culturali differenti che implicano talvolta anche una riflessione, un ripensamento e, non di rado, una rinascita esistenziale.
24,00

Cartografia partecipativa. Mapping per la governance ambientale e urbana

Cartografia partecipativa. Mapping per la governance ambientale e urbana

Federica Burini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 160

Il volume presenta la cartografia partecipativa come sistema comunicativo utile nella progettazione territoriale e propone un'analisi volta a comprenderne la natura e analizzarne le applicazioni e potenzialità nell'ambito della governance ambientale e urbana. Se realizzata a partire da uno studio del legame esistente tra comunità locali e territorio, tale tipologia cartografica rende note sia le potenzialità che le criticità del contesto indagato e crea una piattaforma di confronto tra i diversi attori implicati nella progettazione. Al fine di indagare la cartografia partecipativa come un sistema cartografico utile alla promozione della governance, il volume si ancora a due concetti elaborati nell'ambito degli studi sulla cartografia critica nel contesto italiano: la riflessività, che vede il ricercatore porre un'attenzione particolare al suo ruolo rispetto a questioni socialmente rilevanti; la corografia, che intende considerare la carta un sistema complesso incentrato sul recupero del valore sociale e culturale del territorio e sulla trasparenza con cui si realizza il processo cartografico, sfruttando le potenzialità delle nuove tecnologie.
25,00

Bandiere

Bandiere

Carol P. Shaw

Libro: Copertina morbida

editore: Vallardi A.

anno edizione: 2016

pagine: 256

Oltre duecento bandiere di tutte le nazioni del mondo, raggruppate per aree geografiche e corredate ciascuna da una scheda che ne illustra storia, particolarità e simbologie. Un'introduzione spiega concisamente gli elementi araldici e storici che sono alla base dell'uso moderno delle bandiere, nonché gli elementi di base della vessillologia internazionale.
6,90

Geografia delle minoranze tra Baltico e Mar Nero

Geografia delle minoranze tra Baltico e Mar Nero

Andrea Corsale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 230

L'Europa centro-orientale costituisce storicamente un ambito di ricerca di grande interesse per la geografia, in virtù della complessità e mutevolezza del suo mosaico etnico, linguistico e religioso e delle sue molteplici implicazioni spaziali e territoriali. L'analisi geografica aiuta a comprendere meglio le vicende che ne hanno plasmato il volto in passato e che continuano a trasformarlo anche oggi, spesso in modo palese e drammatico, in altri casi in maniera più sottile e nascosta. Nel panorama umano dell'Europa centro-orientale, vengono approfondite, in particolare, le vicende di tre popolazioni che furono protagoniste, in passato, della formazione di questo mosaico etnico: gli Ungheresi, i Polacchi e i Tedeschi. Le alterne fortune politiche dei loro Stati, la loro diversa interazione con gli spazi fisici e i mutevoli rapporti con le altre popolazioni racchiudono vicende che richiamano quelle di altri popoli che coabitano la stessa regione, ma anche dinamiche che si ricollegano a quelle di luoghi più lontani. In una regione che porta ovunque le tracce, i segni e le memorie di periodi di felice convivenza e di funesta intolleranza, e nella quale gran parte delle minoranze storiche sono in declino, i nuovi flussi migratori creano nuove occasioni di incontro con l'alterità. Nonostante la periodica riemersione della xenofobia e la ricostruzione di muri e recinzioni lungo i confini, dalla comprensione del passato possono nascere nuove forme di multiculturalismo.
32,00

Storia delle esplorazioni popolari

Storia delle esplorazioni popolari

Cesare Censi

Libro: Copertina morbida

editore: Europa Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 314

Per chi è nato alle soglie del Terzo Millennio è molto difficile immaginare un tempo in cui l'esplorazione costituiva ancora l'unico modo per scoprire territori, distanze e popolazioni. Oggi basta un click, forse due... e il mondo intero compare sul nostro schermo. Ma prima di tutto questo, cosa significava la parola "esplorazione"? Principalmente tanti, tantissimi rischi. Se poi parliamo di esplorare le zone più impervie ed ostili del nostro pianeta, come le regioni polari, allora al coraggio doveva affiancarsi anche un pizzico di follia. Probabilmente è questo a rendere straordinarie ed affascinanti le imprese dei grandi viaggiatori del passato. Grazie al libro di Cesare Censi, potremo scoprire come la storia delle esplorazioni polari sia iniziata in tempi molto più antichi di quanto immaginiamo. Dal passato più remoto, quando Pitea di Massalìa parti per il primo viaggio nei mari del nord, nel IV secolo a.c., fino alle spedizioni più recenti, attraverso difficoltà incredibili, ma con una sete di conoscenza che oggi, probabilmente, possiamo trovare solo quando parliamo di esplorazione spaziale... oppure in queste pagine.
15,90

Boschi vetusti del parco nazionale del Gran Sasso e monti della Laga

Boschi vetusti del parco nazionale del Gran Sasso e monti della Laga

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia delle Foreste

anno edizione: 2016

pagine: 88

L'importanza dei popolamenti forestali nella fasi più evolute della successione ecologica è da tempo riconosciuta dalla comunità scientifica. Oltre alla crescente consapevolezza della loro rilevanza come serbatoi di carbonio e come elementi culturali del paesaggio, le foreste vetuste rappresentano un elemento chiave delle strategie di conservazione della biodiversità, a differenti scale spaziali. L'approfondimento delle conoscenze sulle dinamiche evolutive dei sistemi forestali in relativa assenza di disturbo antropico può fornire utili riferimenti per l'implentazione di approcci selvicolturali volti a riprodurre le naturali dinamiche evolutive del bosco. Inoltre l'individuazione e la localizzazione sul territorio di tali boschi consente di porre in atto misure concrete di conservazione e rappresenta il punto di partenza per l'approfondimento dei conoscenza di tali sistemi, soprattutto nell'area mediterranea dove risultano scarse e frammentate. È con questa prospettiva che sono state realizzate identificazione, mappatura e caratterizzazione strutturale dei boschi vetusti del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
25,00

Riserva naturale biogenetica «Stornara». Studio della gestione su basi ecologiche e assestamentali

Riserva naturale biogenetica «Stornara». Studio della gestione su basi ecologiche e assestamentali

Patrizia Tartarino, Roberto Greco

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 116

Il volume riporta i risultati dello studio della gestione, su basi ecologiche e assestamentali, della Riserva Naturale Biogenetica (RNB) "Stornara", localizzata in Puglia, nell'Arco ionico tarantino. L'area protetta è stata istituita nel 1977 ed è gestita dal Corpo Forestale dello Stato. Inizialmente è stato analizzato il contesto ambientale del territorio interessato, focalizzando poi l'attenzione sui tipi di bosco presenti e sulle forme di gestione adottate, pregresse e attuali. Le proposizioni di gestione hanno riguardato gli interventi di ordine amministrativo, colturale e costruttivo, valutate sulla base delle priorità e criticità emerse. Il volume è corredato di documentazione fotografica e schede descrittive, riferite ai complessi boscati che costituiscono la Riserva.
12,00

Il bosco del Cantone ticino

Il bosco del Cantone ticino

Ivo Ceschi

Libro: Libro rilegato

editore: Armando Dadò Editore

anno edizione: 2016

pagine: 408

37,50

Atti del 31° Congresso geografico italiano. Volume Vol. 1

Atti del 31° Congresso geografico italiano. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 568

I volumi qui presentati raccolgono gli Atti del XXXI Congresso Geografico Italiano, tenutosi a Milano dall'11 al 13 giugno 2012 e organizzato dall'Associazione dei Geografi Italiani (A.Ge.I) in collaborazione con gli atenei milanesi e lombardi. I testi presentati sono distribuiti in cinque parti che ripropongono l'articolazione in cinque sessioni in cui sono stati suddivisi i lavori del Congresso. Le sessioni, pensate e programmate dal Comitato Scientifico del Congresso, affrontavano secondo prospettive scientifiche differenti il tema generale del XXXI Congresso Geografico, che aveva come titolo generale "Scomposizione e ricomposizione territoriale della città contemporanea". I volumi contengono quindi ottantacinque saggi suddivisi tra relazioni e introduzioni alle Sessioni e contributi.
38,00

Le mie montagne. Metodi identificativi di esperienze montane

Le mie montagne. Metodi identificativi di esperienze montane

Antonio Ciaschi

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2016

pagine: 124

Anno 2014, una tappa importante di un viaggio scientifico, lungo quindici anni, che si snoda attraverso esperienze dirette nelle valli montane, in collaborazione con associazioni, enti locali, università ed enti di ricerca, pubblici e privati, nazionali e internazionali. Mediazione e sintesi per affrontare nuovi studi sulla montagna, il volume indaga le trasformazioni del territorio e il suo rapporto con l'uomo - contadino custode, imprenditore o anche solo fruitore - in un contesto più ampio di sviluppo e conservazione. Recuperando anche esperienze avviate, si propone di dare una risposta direttamente alla montagna, di immaginare come essa veda l'uomo, come sappia distinguerne la premurosità o la negligenza e i comportamenti rispettosi o disattenti. Oggi, l'abbandono della montagna da parte dei giovani e l'invecchiamento della popolazione sta modificando la fisionomia di una terra dalle consuetudini centenarie, costringendola a un brusco cambiamento d'identità. Questa repentina alterazione di pochi parametri fisici o socio-economici, vista la delicata fragilità dei territori montani, ha effetti che sono, purtroppo, sotto gli occhi di tutti - come l'incuria e il dissesto idrogeologico - e che si riverberano nocivamente anche sulla pianura. Solo progetti di attenzione ecosostenibile, solo l'incontro di tradizione e innovazione, di patrimoni territoriali e creatività possono offrire una nuova via per lo sviluppo delle terre alte nel mondo globale.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.