Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Geografia

La misura della terra

La misura della terra

Attilio Selvini, Carlo Monti

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2016

pagine: 190

Cinque millenni sono trascorsi da quando gli uomini della Terra iniziarono a porsi le domande relative alla forma e all’estensione del suolo su cui vivevano, si muovevano, si confrontavano, cacciavano, e a quelle delle acque più o meno profonde su cui navigavano. Le domande naturalmente riguardavano anche il cielo, la cui natura era ancor più misteriosa di quella del suolo e delle acque, e che ricordava loro per molti versi l’altro elemento che conoscevano: il fuoco, quello che veniva dai fulmini e dal Sole. Ma le stelle per molto tempo vennero credute non fuoco di “soli” lontani, bensì lapislazzuli inchiodati sul cristallo della volta celeste. Le religioni, soprattutto quelle monoteistiche, queste ultime giunte più tardi nello scorrere della storia, contribuirono a falsare più o meno marcatamente le impressioni originarie dell’uomo primitivo. In particolare la religione cristiana che si radicò soprattutto nel “vecchio continente”, impedì qualunque ricerca della verità sulla Terra e sul Cosmo, che non fosse conforme alle “sacre scritture”. Lo fece testardamente, per quasi due millenni, purtroppo utilizzando mezzi coercitivi che andavano ben al di là del messaggio del Cristo, messaggio d’amore, di pietà e di perdono. Nel giro degli ultimi quattro secoli il coraggio, la volontà, l’intuizione, la saggezza, la capacità di un pugno di uomini, hanno svelato e “misurato” tutto (o quasi tutto) quanto riguarda non solo il nostro pianeta, ma anche parecchio di ciò che sta nel “sistema solare”. Molto deve essere ancora indagato e scoperto: la voglia di conoscere e di sapere dell’uomo, non conosce limiti. Questo scritto riassuntivo vuole ricordare, soprattutto ai giovani che si interessano di geomatica, il lungo percorso che ha portato oggi a vedere e misurare la Terra dal suo esterno, cioè dallo spazio. Una precisazione: abbiamo lasciato tutte le citazioni nelle lingue originali, senza tradurle perché crediamo che i Lettori non abbiano difficoltà a intendere il latino (lingua ufficiale della scienza per molti secoli, così come lo è tuttora per la religione cristiana) e anche inglese e francese. Quale eccezione, abbiamo creduto opportuno tradurre le citazioni in tedesco, lingua non così diffusa così come le due precedenti.
19,00

La geografia serve a fare la guerra? Riflessioni intorno a una mostra

La geografia serve a fare la guerra? Riflessioni intorno a una mostra

Massimo Rossi

Libro: Copertina rigida

editore: Antiga Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 152

Mappe, atlanti e opere d'arte racconteranno la grande forza comunicativa e persuasiva delle carte geografiche. Le mappe sono un potente mezzo di comunicazione non verbale e il contesto delle celebrazioni della Grande Guerra offre un valido pretesto per indagare sulla loro capacità di influenzare l'opinione pubblica quando assecondano il punto di vista degli Stati Maggiori. Per questo il percorso espositivo si concentra sul periodo storico che va dalla fine dell'Ottocento agli inizi del Novecento, ma parte dall'antichità e arriva ai giorni nostri per raccontare anche un'altra geografia possibile, non per forza asservita alle logiche militari.
25,00

GIS Day Calabria 2016. 7ª edizione

GIS Day Calabria 2016. 7ª edizione

Libro: Libro in brossura

editore: Map Design Project

anno edizione: 2016

20,00

Geografia e nuovo umanesimo

Geografia e nuovo umanesimo

Pierluigi Magistri

Libro: Libro in brossura

editore: Universitalia

anno edizione: 2016

pagine: 206

La presa di coscienza della globalizzazione ha dato avvio ad un ripensamento, da parte della geografia, delle relazioni che intercorrono fra l’uomo e l’ambiente e fra i vari gruppi umani che abitano il pianeta. Con una crescente attenzione, dunque, la disciplina geografica guarda ai mutamenti che interessano le comunità umane, le loro relazioni e l’impatto che esse hanno con le condizioni ambientali. In tale contesto la geografia vuole farsi parte attiva per contribuire alla costruzione di un’esistenza migliore nella verità e nella giustizia attraverso la promozione di “una cultura per un nuovo umanesimo”. I saggi presenti nel volume sono degli esempi del contributo che la geografia può offrire nella speculazione scientifica e anche nelle linee di indirizzo per costruire un mondo più a misura d’uomo, nel quale si possa ridare spazio ad un giusto rapporto con la natura.
14,00

Introduction to geographic information systems
190,75

Paesaggi terrazzati d'Italia. Eredità storiche e nuove prospettive

Paesaggi terrazzati d'Italia. Eredità storiche e nuove prospettive

Luca Bonardi, Mauro Varotto

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 230

La presenza di versanti terrazzati a fini agricoli mostra in Italia aspetti di indubbia straordinarietà, in termini di superfici occupate e di varietà tipologiche. Il libro rende ragione di un’articolata distribuzione in rapporto ai fattori geologici, morfologici e climatico-ambientali, nonché alla luce delle specificità regionali dei processi insediativi, demografici e socio-economici. Le profonde trasformazioni che hanno investito i rilievi alpini, appenninici e insulari soprattutto a partire dal secolo scorso, hanno comportato un destino di prevalente abbandono dei terrazzamenti, anche se con modalità di risposta diverse a seconda dei casi, e con non pochi esempi di resistenza, cui si sono affiancate negli ultimi anni esperienze di recupero e valorizzazione, buone pratiche qui raccontate anche attraverso il contributo degli operatori naturalistici e culturali del Comitato Scientifico Centrale del CAI. Le analisi dei processi di genesi storica e adattamento ambientale, delle forze sociali ed economiche che ne regolano l’evoluzione, restituiscono in questo volume le grandi questioni conoscitive che i paesaggi terrazzati pongono con la loro diffusa presenza in Italia, offrendo uno strumento utile per le politiche territoriali ad essi indirizzate.
29,00

Toponomastica di Casola Valsenio

Toponomastica di Casola Valsenio

Antonio Quarneti

Libro: Libro rilegato

editore: Editrice Il Nuovo Diario Messaggero

anno edizione: 2016

pagine: 104

I toponimi del comune di Casola Valsenio sono letti e interpretati ponendo in luce l’eco delle civiltà passate, gli usi e costumi delle genti che hanno lasciato un’orma valida e profonda nella valle del Senio e nei monti del casolano prima che le parlate locali si perdano nell'oblio.
18,00

Equilibri artici. L'umanesimo ecologico di Jean Malaurie

Equilibri artici. L'umanesimo ecologico di Jean Malaurie

Giulia Bogliolo Bruna

Libro

editore: CISU

anno edizione: 2016

pagine: 304

"Equilibri artici. L'umanesimo ecologico di Jean Malaurie" ripercorre l'itinerario intellettuale dell'eclettico studioso, "monumento" della cultura francese cui hanno reso un vibrante omaggio il mondo accademico e la sfera istituzionale (...) Attingendo a un ricco ed inedito materiale documentario, questo saggio, traduzione italiana di "Jean Malaurie: une énergie créatrice" (Parigi, Armand Colin, 2012) ne illustra la feconda creatività che si è espressa in una pluriforme - ma organica - produzione scientifica ed editoriale.
23,00

Geografia e filosofia. Materiali di lavoro

Geografia e filosofia. Materiali di lavoro

Marcello Tanca

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 256

Nei nostri ricordi scolastici geografia e filosofia rappresentano mondi separati e lontani, che poco o nulla hanno a che fare l'uno con l'altro. La geografia ci riporta alle carte appese alle pareti delle aule e ad elenchi interminabili come quello degli affluenti di destra del Po. La filosofia al proprio tempo appreso col pensiero, al Cogito e agli imperativi categorici. Questa spartizione ha dietro di sé una lunga storia - che se non è lunghissima, è ancora viva e presente nella cultura contemporanea. Nonostante lo "spatial turn" registratosi nelle scienze sociali negli ultimi anni, la storia dei prestiti e delle contaminazioni tra discorso filosofico e discorso geografico attende ancora, in larga parte, di essere scritta. La responsabilità va ripartita in parti uguali tra filosofi e geografi. Questo lavoro parte infatti da una precisa ipotesi interpretativa: l'esplorazione conoscitiva e materiale della Terra, il tratto che più di ogni altro caratterizza l'epoca moderna e senza il quale non si darebbe globalizzazione, sarebbe stata impensabile senza le molteplici connessioni, interferenze e sovrapposizioni tra geografia e filosofia. Si tratta allora di ripensare il rapporto tra quelli che sono a tutti gli effetti dei dispositivi di produzione di immagini del mondo e di riportare alla luce alcune delle tappe più significative di un percorso comune così poco conosciuto: da Kant a Foucault, passando per Hegel, Marx e Heidegger.
36,00

Foresta di Tarvisio. Patrimonio cuturale e naturale 1007-2013. Dieci secoli di storia di uomini e boschi

Foresta di Tarvisio. Patrimonio cuturale e naturale 1007-2013. Dieci secoli di storia di uomini e boschi

Libro: Copertina morbida

editore: Aviani & Aviani editori

anno edizione: 2016

pagine: 280

La presente pubblicazione vuole essere un omaggio a quella che viene anche definita la "Foresta d'Europa", un crocevia naturale dove confluiscono tre diverse nazioni: Italia, Austria e Slovenia, ognuna con una propria identità culturale e linguistica, unite oggi dal comune spirito europeista. Questo libro ripercorre, con la stessa passione del suo autore, un viaggio a ritroso alla ricerca delle origini di boschi ed insediamenti umani che in questi luoghi celebrano la storia della Foresta di Tarvisio. Territori rimasti a lungo sotto dominio asburgico e transitati all'Italia soltanto nell'anno 1919. Un articolato panorama di vicende succedutesi, per ben 10 secoli, in vallate che oggi sono meta di vacanze ed escursioni e quindi un'opera con inserti fotografici di bellezze naturali e di molteplici risorse di una Foresta estesa per 23.300 ettari, prevalentemente boscati.
25,00

Temi di geografia della montagna abruzzese

Temi di geografia della montagna abruzzese

Silvia Scorrano

Libro: Copertina morbida

editore: Menabò

anno edizione: 2016

pagine: 120

La montagna, scrigno di tradizioni e antichi saperi in un delicato equilibrio ecologico, richiede una particolare attenzione e apre numerosi interrogativi. Ad essi l'autrice cerca di rispondere esaminando i complessi problemi legati alla definizione stessa del concetto di "montagna", alla diversificazione geomorfologica, antropica e amministrativa della montagna abruzzese, alla domanda più stringente: quale futuro? La ricercatrice ripercorre la storia della montagna, il passaggio dalla sua centralità alla sua marginalità. Superato il modello economico legato alla pastorizia transumante e deluse le più rosee aspettative legate agli interventi della Cassa per il Mezzogiorno, la montagna abruzzese viene inserita in una prospettiva di sviluppo sostenibile all'insegna della protezione del territorio di cui essa occupa più dei due terzi.
12,00

GIS day 2015. Il GIS per il governo e la gestione del territorio. Atti del convegno (Napoli, 18 novembre 2015)

GIS day 2015. Il GIS per il governo e la gestione del territorio. Atti del convegno (Napoli, 18 novembre 2015)

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 256

Come già avvenuto dal 2008 in poi, il 18 novembre 2015 si è tenuto l'evento "Gis day 2015: il Gis per la gestione del territorio" nell'Aula Magna del dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II". Con questa ottava raccolta di articoli riguardanti i Sistemi Informativi Territoriali, continua il contributo degli esperti di questa tecnologia intervenuti all'evento per presentare i loro lavori. Ancora una volta si ringraziano tutti gli autori che hanno inviato il loro contributo ed ESRIITALIA, la cui sponsorizzazione è stata fondamentale per la riuscita e l'organizzazione dell'evento.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.