Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Geografia

Cosenza e le sue acque

Cosenza e le sue acque

Libro

editore: Pubblisfera

anno edizione: 2017

pagine: 80

12,00

Bogliasco. La toponomastica. Volume 1
16,00

Un secolo e mezzo di geodesia e scienze affini nel Politecnico di Milano

Un secolo e mezzo di geodesia e scienze affini nel Politecnico di Milano

Carlo Monti, Attilio Selvini

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 164

Dopo oltre un secolo e mezzo, e prima che le nuove tecnologie abbiano il sopravvento sul lavoro costante, spesso faticoso, sempre impegnativo sia dal punto di vista didattico che da quello della ricerca, si vogliono qui ricordare persone e fatti che hanno sicuramente illustrato il vecchio, tradizionale e glorioso Istituto di Geodesia e Topografia (che nel tempo ha più volte mutato denominazione). Istituto che ha visto lungo sei generazioni uomini di grande capacità e di altrettanta volontà. Con l'augurio che i giovani del nuovo millennio ne siano la continuazione ideale.
13,00

Montagne del Novecento. Il volto della modernità nelle Alpi e Prealpi venete

Montagne del Novecento. Il volto della modernità nelle Alpi e Prealpi venete

Mauro Varotto

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 208

Il Novecento ha lasciato un’eredità epocale su Alpi e Prealpi venete. Declino demografico, fenomeni diffusi di abbandono e degrado di strutture e manufatti, avanzata della vegetazione spontanea e della wilderness si contrappongono all’esplosione degli spazi dedicati al playground turistico, all’approvvigionamento idroelettrico, all’imbalsamazione memoriale. Dal Massiccio del Grappa al Canale di Brenta, dalla Val Belluna alle Dolomiti Bellunesi, dalla Val di Fassa al territorio agordino, dalle Prealpi veronesi alla Marmolada, il volume ripercorre le tappe di una trasformazione che si chiude con l’inizio di una nuova fase alle soglie del terzo millennio. Il XX secolo ci ha consegnato una montagna mediamente più ricca ma profondamente dicotomica, specializzata ma impoverita nella sua complessità polifunzionale. Più che un atto di denuncia, l’invito a una diversa consapevolezza del mondo alpino: forse è giunto il momento di pensare che un’altra montagna è possibile.
16,00

Sierra Leone. Scenari globali e percorsi locali. Geografie del cambiamento

Sierra Leone. Scenari globali e percorsi locali. Geografie del cambiamento

Filippo Pistocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2017

pagine: 176

La Sierra Leone è balzata agli onori della cronaca negli ultimi anni per due problemi che l'hanno messa a dura prova: la guerra dei diamanti e la diffusione del virus Ebola. Di questo piccolo paese, collocato in Africa occidentale sub sahariana, difficilmente si conosce la storia, tantomeno le dinamiche sociali, culturali, politiche attuali. Il libro è diviso in due parti: la prima conduce un affondo nella storia, occupandosi della colonizzazione e della sua responsabilità nel ridefinire e creare nuove dinamiche geosociali, geoeconomiche e geopolitiche, che ancora si manifestano in uno stretto e spesso difficile rapporto fra tradizione e modernità. La seconda parte ci proietta invece nell'attualità, analizzando in particolare i fenomeni che hanno minacciato e tuttora minano l'equilibrio e la serenità del paese: la guerra dei diamanti e dei bambini soldato e la rapida diffusione di Ebola.
25,00

L'apporto della geografia tra rivoluzioni e riforme. Programma e abstract. 32° Congresso geografico italiano (Roma, 7-10 giugno 2017). Ediz. italiana e innglese

L'apporto della geografia tra rivoluzioni e riforme. Programma e abstract. 32° Congresso geografico italiano (Roma, 7-10 giugno 2017). Ediz. italiana e innglese

Libro: Libro rilegato

editore: A.Ge.I.

anno edizione: 2017

pagine: 360

Il XXXII Congresso geografico italiano, promosso dall’AGeI, si svolgerà a Roma (7-10 giugno 2017) sul tema delle rivoluzioni e delle riforme.
25,00

La geografia e le scienze del territorio a Firenze (metà Settecento - inizio Novecento)

La geografia e le scienze del territorio a Firenze (metà Settecento - inizio Novecento)

Leonardo Rombai

Libro: Libro in brossura

editore: Phasar Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 170

La geografia italiana contemporanea si è definita – per concetti, metodi e campi di ricerca – soprattutto a Firenze tra Otto e Novecento, con la fondazione della Società Geografica Italiana (1867) e dell'Istituto Geografico Militare (1865-72), l'insegnamento nell’Istituto di Studi Superiori (1878), l'attività didattica e di ricerca di Giovanni Marinelli (1890-1900) che vi fondò i sodalizi scientifici “Rivista Geografica Italiana” e Società di Studi Geografici che, per lungo tempo, fecero della città il centro italiano più importante in produzione di sapere geografico, grazie agli studiosi Olinto Marinelli, Gustavo Uzielli, Attilio Mori, Renato Biasutti e Giotto Dainelli. La prima parte dell'opera indaga i precedenti dell'età lorenese, quando – anche per iniziativa dei granduchi Pietro Leopoldo e Leopoldo II – Firenze espresse numerosi scienziati (da Leonardo Ximenes e Pietro Ferroni a Emanuele Repetti e Attilio Zuccagni Orlandini) che costruirono un sapere geografico e territorialistico innovativo, applicabile alle politiche di modernizzazione delle organizzazioni del territorio.
16,00

J-Reading. Journal of research and didactics in geography. Volume Vol. 1

J-Reading. Journal of research and didactics in geography. Volume Vol. 1

Gino De Vecchis

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2017

pagine: 102

25,00

Violenti confini

Violenti confini

Libro: Libro rilegato

editore: Magonza

anno edizione: 2017

pagine: 69

Il testo presenta una selezione di ventuno artisti contemporanei e di altrettante opere – che dal 1970 arrivano sino ai giorni nostri – che indagano le interpretazioni e le rappresentazioni del concetto di confine. Articolandosi in sezioni differenti, il testo – pubblicato in occasione della mostra "Violenti confini" alla Pinacoteca comunale di Città di Castello, a cura di Magonza editore, dal 29 aprile al 9 luglio 2017 – si inserisce in un contesto di drammatica attualità e propone una riflessione sui rapporti tra l’io e il mondo, rielaborando i concetti di limite e confine non solo dal punto di vista geografico, ma anche politico e sociale, umano e biografico, ponendo particolare attenzione al rapporto con il passato. In catalogo, insieme a un ricco apparato iconografico, testi di Pietro Bellasi, Alberto Fiz, Saverio Verini.
30,00

Curiosità e nozioni di geografia globale

Curiosità e nozioni di geografia globale

Fabio Campo

Libro: Copertina morbida

editore: FaLvision Editore

anno edizione: 2017

pagine: 192

L'opera racchiude una sintesi dei concetti cardine della geografia regionale e delle curiosità inerenti i paesi del mondo, permettendo di avere un quadro generale sulla situazione mondiale, soprattutto in ambito socio-economico. Dati sulla popolazione, ad esempio, sulle malattie più diffuse, sui paesi più corrotti, sui più liberi, su quelli con il PIL maggiore, sui maggiori produttori agricoli e sui paesi più visitati, hanno l'obiettivo di incuriosire ulteriormente il lettore. Il libro mira a diffondere nozioni importanti non solo sui grandi stati, ma anche su quelli meno conosciuti, affinché si abbia un approccio completo almeno su una parte della vastissima conoscenza racchiusa in questa disciplina. Le caratteristiche su tutti gli Stati del pianeta permettono di fare raffronti e analisi sui nostri continenti, cercando di capire quali sono le possibili potenze del futuro, ma anche quelle attuali. Riferimenti storici ed etimologici permettono di sapere a quali stati odierni corrispondono le antiche terre, ma anche da dove derivano i toponimi dei paesi e del perché le bandiere si avvalgono di determinati colori e simboli.
18,00

La laguna di Venezia

La laguna di Venezia

Libro: Libro rilegato

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 528

Viene riproposta una nuova edizione, in formato compatto, di questo volume dedicato alla laguna di Venezia, pubblicato per la prima volta da Cierre nel 1995 in coedizione con l’Unesco, ottenendo importanti riconoscimenti, tra cui il premio Gambrinus (edizione 1996, sezione ecologia). L’opera è il risultato della collaborazione di alcuni fra i maggiori esperti e studiosi della laguna, tra cui Denis Cosgrove, Pierre George ed Eugenio Turri, i cui contributi offrono un quadro completo di questo luogo, descrivendone i caratteri ambientali, i delicati meccanismi dell’organismo lagunare, le logiche che regolano il rapporto uomo e territorio, le meraviglie architettoniche e artistiche, e anche le impressioni che ne hanno ricavato viaggiatori, artisti e scrittori, nonché le urgenti problematiche degli anni recenti. Il tutto corredato da un corredo fotografico, con numerose immagini aeree, e da un testo introduttivo del poeta russo Joseph Brodskij.
49,00

I nomi locali dell'alta valle Venosta. Volume Vol. 3

I nomi locali dell'alta valle Venosta. Volume Vol. 3

Carlo Battisti

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2017

pagine: 168

35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.