Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Silvia Scorrano

Cicuta

Cicuta

Domenico Ciampoli

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2019

pagine: 120

Apprezzato slavista, giornalista e critico letterario, Domenico Ciampoli nasce ad Atessa il 23 agosto 1852. Figlio di modesti impiegati, compie i primi studi a Chieti, Vasto, Sulmona e L’Aquila. Si laurea in Lettere a Napoli. Professore universitario prima a Sassari, poi a Catania, oltre che scrittore Ciampoli, senza mai abbandonare gli studi e le ricerche sulla propria regione, si dedica all’attività di traduttore dalle lingue slave (soprattutto dal russo) e dalle lingue classiche. Nel 1880 pubblica Racconti abruzzesi e Fiabe Abruzzesi. Nei due anni successivi, per affinare le sue naturali doti di novelliere, Ciampoli si dedica agli studi dei classici italiani, dal Boccaccio, al Bandello e al Lasca. Nel 1882, esce la raccolta di novelle Trecce nere, accolta con molto favore dalla critica, a cui seguirono, nel 1884, Cicuta e il romanzo Diana, una tragica storia d’amore ambientata questa volta tra la borghesia abruzzese. Nel 1890 all’Abruzzo vengono dedicati due volumi di novelle intitolati Fra le selve. Nel 1889 pubblica Roccamarina (Milano), cui seguono L’invisibile (Roma 1896) e Il barone di San Giorgio (Milano 1897). Negli ultimi anni della sua esistenza Domenico Ciampoli si dedica all’attività di erudito letterato. Muore a Roma il 20 marzo 1929.
11,00

Le acque sacre in Abruzzo. Dal culto allo sviluppo territoriale

Le acque sacre in Abruzzo. Dal culto allo sviluppo territoriale

Silvia Scorrano

Libro: Copertina morbida

editore: Menabò

anno edizione: 2018

pagine: 216

Diffuse nell'intero territorio regionale, le acque sacre hanno costituito il rimedio al quale affidare la guarigione dai mali tisici e dell'animo. Una medicina che ha contribuito a creare quello che attualmente viene definito patrimonio culturale, un insieme di leggende, tramandate di generazione in generazione, di ritualità ancora vive e di luoghi cii culto. Un patrimonio unico che merita la conservazione ma che al contempo è in grado di rivitalizzare e rifunzionalizzare i monumenti delle acque sacre. La Strada Letteraria delle acque sacre che qui si propone ha come obiettivo il connubio tra letteratura, tradizione e patrimonio artistico rivolto alla promozione e scoperta del territorio regionale e della sua identità. L'acqua, fonte e origine di ogni forma di vita, sostanza purificatoria e terapeutica è da sempre stata al centro di ritualità che hanno sacralizzato il paesaggio abruzzese. L'inspiegabilità della sua origine ha rivestito di magia alcuni luoghi, il Cristianesimo si è sovrapposto ai culti pagani dell'acqua, l'eremitismo ha contribuito ad avvolgere con un velo mistico la montagna laboriosamente organizzata dai grandi monasteri. L'acqua, quindi, non è solo un oggetto geografico con una propria dimensione fisica, ma è anche un elemento che vive nella sfera intellettuale e spirituale dell'uomo, produce emozioni e interpretazioni che hanno portato nel corso dei secoli alla formazione di un ricco patrimonio culturale - costituito da beni materiali (fonti, grotte ed eremi) e immateriali.
12,00

Temi di geografia della montagna abruzzese

Temi di geografia della montagna abruzzese

Silvia Scorrano

Libro: Copertina morbida

editore: Menabò

anno edizione: 2016

pagine: 120

La montagna, scrigno di tradizioni e antichi saperi in un delicato equilibrio ecologico, richiede una particolare attenzione e apre numerosi interrogativi. Ad essi l'autrice cerca di rispondere esaminando i complessi problemi legati alla definizione stessa del concetto di "montagna", alla diversificazione geomorfologica, antropica e amministrativa della montagna abruzzese, alla domanda più stringente: quale futuro? La ricercatrice ripercorre la storia della montagna, il passaggio dalla sua centralità alla sua marginalità. Superato il modello economico legato alla pastorizia transumante e deluse le più rosee aspettative legate agli interventi della Cassa per il Mezzogiorno, la montagna abruzzese viene inserita in una prospettiva di sviluppo sostenibile all'insegna della protezione del territorio di cui essa occupa più dei due terzi.
12,00

Le acque sacre in Abruzzo. Dal culto allo sviluppo territoriale
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.