Libri di Carlo Monti
Dalla iconometria al trattamento delle immagini
Attilio Selvini, Carlo Monti
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2018
pagine: 210
L'idea di passare da immagine in prospettiva a proiezione ortogonale è antica. I suoi fondamenti sono generalmente ascritti a Johan Heinrich Lambert, (1728 -1777) fisico e astronomo tedesco. Egli ne parlò nel suo libro “Freyen Perspektive” pubblicato a Zurigo nel 1759. Da tempo era in uso la “camera chiara” proprio a tale fine; ma fu solo dopo la scoperta della fotografia che si diffuse la tecnica della trasformazione proiettiva. Aimé Laussedat (1819 -1907) per la topografia e Albrecht Meydenbauer (1844 -1922) per il rilevamento architettonico, sono sicuramente i padri della fotogrammetria. Cosa sia divenuta nell'ambito di un secolo e mezzo questa disciplina, attraverso quali modifiche fondamentali sia passata, si cerca di riassumerlo in questo libro, che ne espone i tre momenti fondamentali: quello analogico, quello analitico e quello attuale chiamato “digitale”. La nascita, dopo la conquista dello spazio, del telerilevamento, ha contribuito all'evoluzione della fotogrammetria generale.
L'esame di italiano. Per gli Ist. Tecnici. Volume Vol. 1
Carlo Monti
Libro
editore: Bignami
anno edizione: 1996
pagine: 223
L'esame di storia. Per gli Ist. Tecnici. Volume Vol. 4
Carlo Monti
Libro
editore: Bignami
anno edizione: 1996
pagine: 173
L'esame di italiano. Per gli Ist. tecnici. Volume Vol. 3/2
Carlo Monti
Libro
editore: Bignami
anno edizione: 1996
pagine: 288
Costruire sostenibile. Il Mediterraneo
Carlo Monti, Riccardo Roda, M. Rosa Ronzoni
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2001
pagine: 304
Cento x Cento (1909-2009). I cento anni della Cento chilometri di marcia
Carlo Monti
Libro: Copertina morbida
editore: ExCogita
anno edizione: 2009
pagine: 264
Sintesi storica della topografia dal XVIII al XXI secolo
Carlo Monti, Attilio Selvini
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 162
In meno di trent'anni, la topografia si è trasformata radicalmente. Operazioni e strumenti che per tre secoli all'incirca erano serviti all'uomo per misurare, rilevare e rappresentare il suolo e gli oggetti che vi erano posti sopra, sono stati sostituiti quasi totalmente. È rimasta in vita, seppur modificata, l'intuizione di un grande italiano: Ignazio Porro. La sua celerimensura è ancora viva e giornalmente applicata, anche se gli strumenti sono diversi da quelli da lui intuiti e costruiti, così come è totalmente cambiato il modo di calcolare. Ad essa si è aggiunta una novità che ai suoi tempi sarebbe stato difficile prevedere: la misura della Terra dallo spazio, non più restandone fisicamente connessi. Questo libro vuol essere una sintesi descrittiva di quanto è occorso ad una disciplina, senza la quale non ci sarebbe stato progresso, dal "secolo dei lumi" sino ai nostri giorni.
Piede e caviglia. Diagnostica per immagini
Carlo Monti, Stefano Ganetti, Maria De Benedittis
Libro
editore: Idelson-Gnocchi
anno edizione: 1998
pagine: XIV-200
Elementi di urbanistica. Problemi e strumenti
Carlo Monti
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2000
pagine: 160
Milano. Il fotopiano digitale
Carlo Monti, Francesco Guerra
Libro
editore: Cicero Editore
anno edizione: 2006
pagine: 80
Trattamento dei dati topografici e cartografici
Carlo Monti, Livio Pinto
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2008
pagine: 319
Trattamento dei dati topografici e cartografici