Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Geografia

Annali di ricerche e studi di geografia

Annali di ricerche e studi di geografia

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2018

pagine: 86

13,00

Memorie descrittive della carta geologica d'Italia. Volume Vol. 103

Memorie descrittive della carta geologica d'Italia. Volume Vol. 103

V. Chiessi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: ISPRA Serv. Geologico d'Italia

anno edizione: 2018

In questo Volume il Dipartimento per il Servizio Geologico d’Italia, ed in particolare il Servizio per la Geologia Applicata, la Pianificazione di Bacino, la gestione del rischio idrogeologico, l’idrogeologia e l’idrodinamica delle acque sotterranee, presenta i risultati di uno studio multidisciplinare condotto per diversi anni nell'area del foglio “Antrodoco” della carta d’Italia alla scala 1:50.000.
23,00

Il Friuli. Cartografia segreta dei collezionisti. Catalogo della mostra (Udine, 22 settembre-21 ottobre 2018)
25,00

J-Reading. Journal of research and didactics in geography. Volume Vol. 2

J-Reading. Journal of research and didactics in geography. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2018

pagine: 154

25,00

GIS Day 2016. Il GIS per il governo e la gestione del territorio

GIS Day 2016. Il GIS per il governo e la gestione del territorio

Libro: Libro rilegato

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 312

Come già avvenuto dal 2008 in poi, il 18 novembre 2016 si è tenuto l'evento "GIS DAY 2016: il GIS per la gestione del territorio" nell'aula magna del Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.
30,00

Fondamenti di geografia. Volume Vol. 1

Fondamenti di geografia. Volume Vol. 1

Francesco Adamo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: 240

23,00

Fondamenti di geografia. Volume Vol. 2

Fondamenti di geografia. Volume Vol. 2

Francesco Adamo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: 288

25,00

Gherdëina Mont Sëuc. Chertes cun i toponims ladins
45,00

Città dell'Asia. Ricerche geografiche e storico-culturali

Città dell'Asia. Ricerche geografiche e storico-culturali

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2017

pagine: 288

I saggi raccolti in questo volume si concentrano su alcune grandi regioni culturali dell'Asia centrale, orientale e meridionale: dalle pianure dell'attuale Uzbekistan all'India, dalla Cina al Giappone, fino alla Malesia. Si tratta di paesi divenuti protagonisti sulla scena globale negli ultimi decenni per il consistente peso demografico, la variegata articolazione culturale, la presenza di risorse naturali ed energetiche, e l'impetuosa ascesa economica. La chiave di lettura che si propone è l'analisi degli spazi urbani: le città sono infatti nodi territoriali di alto valore simbolico e costituiscono i luoghi più suscettibili ai cambiamenti, ma anche quelli in cui si mantengono le tracce dei processi storici, culturali, geografici e urbanistici relativi a zone più estese. È dunque necessario interrogarsi sulle loro origini e il loro sviluppo, sui modelli e le vicende storiche che ne hanno determinato le attuali forme e peculiarità, e sulle modalità con cui hanno affrontato le sfide contemporanee dei mutamenti economici e della globalizzazione.
30,00

Le città nella geografia dell'innovazione globale

Le città nella geografia dell'innovazione globale

Stefano De Falco

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 284

Nell'economia fordista del periodo post-bellico, prevalentemente incentrata sulla produzione manifatturiera, il capitale fisico e quello umano risultavano concentrati in sedi circoscritte, quali le fabbriche, localizzate in aree periferiche distaccate dalla città, relegate a luoghi residenziali, sociali, ludici. Agli inizi degli anni '80, invece, nel momento in cui i fattori intangibili hanno acquisito pari importanza di quelli tangibili fino anzi a diventare in breve tempo più rilevanti perché più strategici ed in particolare il fattore della conoscenza è diventato più importante del capitale fisico, il ruolo delle città nell'ambito dei processi economici, prima ritenuto tangenziale e marginale, ha cominciato a diventare centrale come driver di competitività e sviluppo, prima locale e poi a livello di sistema-Paese. Finora la narrazione mediatica dell'economia dell'innovazione e della conoscenza, probabilmente sia per il carattere di primizia e di discontinuità rispetto agli scenari esistenti relativi all'economia tradizionale sia per la volontà di stupire, è sempre stata totalmente incentrata sull'evidenziazione di tale carattere etereo, astratto e a-territoriale dell'innovazione globale, con il risultato che le città sono state totalmente offuscate rispetto agli elementi protagonisti di tali nuovi scenari. Quanto la pervasività dell'innovazione su scala globale sta modificando le strategie di competizione urbana e quanto tali modifiche necessitano dell'esigenza di considerare il carattere creativo delle realtà urbane? Rispetto a tali interrogativi questo libro presenta interessanti spunti di riflessione che, unitamente a casi studio, possono portare il lettore a modificare o a consolidare la propria percezione del ruolo attualmente svolto dalle città nel panorama dell'innovazione alla scala globale. Ruolo che, come emerge dagli spunti offerti, si rivela talvolta fondamentale e strategico anche per le politiche dell'intero “sistema-Paese” di cui le città fanno parte. La conclusione a cui si può ragionevolmente giungere è che le città non rappresentano elementi occasionali di declinazione locale di fenomeni rilevabili a scala globale, ma che piuttosto sono tali fenomeni ad essere proiezioni globali di innovativi processi locali.
36,00

Officina cartografica. Materiali di studio

Officina cartografica. Materiali di studio

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 314

L'11 e il 12 febbraio 2016 il Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società dell'Università di Parma e il Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici hanno organizzato nella città emiliana il seminario di studio Officina cartografica: materiali per lo studio della cartografia. Due grandi campi di ricerca hanno dato fondamento all'incontro: la storia della cartografia come evoluzione nel lungo periodo della rappresentazione dello spazio; la cartografia storica quale fonte primaria per la storia del territorio, del paesaggio e dei centri urbani. L'articolato ventaglio di approcci che gli studiosi hanno messo in gioco – e che bene si riflette nei saggi qui raccolti, frutto dell'approfondimento e della rielaborazione dei temi affrontati nel corso del seminario – rivela il desiderio di conoscenza che, attorno alla cartografia storica e nell'orbita della galassia relazionale che fa capo al cosiddetto spatial turn, da qualche anno accomuna geografi, storici (dell'ambiente, della città, dell'amministrazione, della cultura ecc.), sociologi, urbanisti, storici dell'arte e della letteratura. Il lettore interessato potrà quindi trovare – frutto del lavoro di nomi affermati del panorama scientifico italiano e internazionale e di giovani studiosi – contributi metodologici e riflessioni sui recenti cambiamenti epistemologici nella ricerca storico-cartografica (Mangani, Rombai, Siniscalchi), proposte di scambio scientifico, di formazione archivisitica e aperture a nuove piste di ricerca (Guarducci, Pressenda e Sturani, M. Rossi); ricerche d'archivio e casi di studio dalla forte ricaduta applicativa (Quaini, De Santi, Gemignani-Cervellini-Rossi L., Sacco, Masetti, D'Ascenzo, Spagnoli, Piastra, Scanu e Podda, Dai Prà e Mastronunzio, Masotti, Berti, Rizzo) e una finale riflessione sul recente e fortunato romanzo di Vittorio Giacopini La mappa (Iacoli) che, riprendendo una tradizione illustrata da Borges, Calvino e tanti altri, chiama in causa il dispositivo apparentemente tecnico e astratto della carta per proporre al pubblico degli appassionati di letteratura una vicenda declinata fra storia e immaginazione.
41,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.