Geografia
J-Reading. Journal of research and didactics in geography. Volume Vol. 2
Gino De Vecchis
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2017
pagine: 102
In questo numero: Chew-Hung Chang, Muhammad Faisal Aman: The International Charter on Geographical Education - a reflection on published research articles on Assessment. Daniela Pasquinelli d'Allegra: Proposals for the development of competences in geography by applying the IGU International Charter. Wiktor Osuch: Geography in the reformed educational system in Poland ? return to the past or a brand new quality? Enrico Squarcina, Valeria Pecorelli: Ocean citizenship. The time to adopt a useful concept for environmental teaching and citizenship education is now. Margherita Cisani: High school commuters. Sustainability education on students' mobility behaviours and perceptions of their everyday landscape. The language of images (Edited by Elisa Bignante and Marco Maggioli). Elisa Bruttomesso, Jordi Vic: Intentional Camera Movement: A Multisensory and Mobile Photographic Technique to Investigate the Urban Tourism Experience. Mapping societies (edited by Edoardo Boria). Matteo Proto Irredenta on the map: Cesare Battisti and Trentino-Alto Adige cartographies.
Il pianeta terra. Geografia fisica
Paolo Roberto Federici
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2017
pagine: 486
Fu la Scuola di Elea di Parmenide con Empedocle di Agrigento, già nel V secolo a.C., a ritenere in maniera esplicita che la Terra fosse fatta di «quattro radici di tutto», il Fuoco, la Terra, l’Acqua e l’Aria, ciò che esattamente è esposto in questo libro. La prima parte del libro sulla terra nell’universo può considerarsi un’introduzione per non dimenticare qual è il nostro rapporto con il mondo celeste, mentre nel resto del libro sono presentati i fondamenti che ogni studioso deve possedere per poi potersi dedicare alla disciplina desiderata. La geografia fisica dunque come infrastruttura degli studi sulla natura e sulla distribuzione dei fenomeni naturali di tipo fisico, ben consapevoli che esiste anche un altro agente modellatore della superficie terrestre, l’Uomo che, con altre scienze, porta a scoprire e identificare la dimensione e la tipologia delle trasformazioni. L’uomo si pone così all’interno del ciclo di trasformazione delle quattro radici di tutto. La geografia fisica è quindi un campo indispensabile, consapevoli che essa è a un tempo un punto di arrivo ma anche di premessa allo studio sempre più approfondito della nostra terra.
GIS Day Calabria 2017. 8ª edizione. Atti del Convegno (Catanzaro, 15 novembre 2017)
Libro: Libro in brossura
editore: Map Design Project
anno edizione: 2017
Questo volume contiene gli atti delle comunicazioni orali e dei poster presentati in occasione dell'ottava edizione del GIS Day Calabria, tenutosi la Cittadella Regionale di Catanzaro il 15 novembre 2017. All'iniziativa hanno aderito circa 670 autori, provenienti da tutt'Italia, con rappresentanze anche dall'estero, appartenenti a diversi istituti di ricerca universitari e non, a enti nazionali, a istituzioni territoriali, nonché liberi professionisti e studenti.
La geografia della vite. Volume Vol. 1
Riccardo Mazzanti
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2017
pagine: 415
Il tema della geografia della vite e del vino è stato più volte affrontato in passato da valenti geografi, come Mario Pinna (1962), Alessandro Kemal Vlora (1973), Henry Enjalbert (1975 e 1983), Jean Pierre Lozato-Giotart (1976 e ss.), Lucien Tirane (1970, 1975 e 1996), Giuseppe Rocca (1984), Donatella Carboni e Sergio Ginesu (2007), per citarne alcuni, e ha comunque giocato un ruolo da protagonista negli studi sul paesaggio condotti nell'ambito di questa disciplina: nella quasi totalità dei casi, tuttavia, i contributi scientifici sull'argomento si sono sviluppati mediante un approccio decisamente idiografico e di chiaro taglio regionale; in altre parole sono in genere riferibili a spazi geografici relativamente limitati, di dimensioni comprese fra l'ambito locale e quello nazionale. L'intento di questo lavoro è invece quello di proporre una descrizione e un'interpretazione degli aspetti geografici della viticoltura nella sua globalità, sfruttando appunto le conoscenze e le ricerche messe a punto dalle diverse discipline specialistiche (come l'ampelografia, l'epiontologia, l'ecologia, la biologia, la climatologia, l'economia, la merceologia, la storia, eccetera), per giungere a una visione di sintesi che ne evidenzi il ruolo ecologico, sociale, economico e, in una parola, territoriale. In questo primo volume, l'attenzione si concentra in particolare sugli aspetti storici, ecologici e, in una parola, fitogeografici della coltivazione della vite, senza però trascurare quelli strettamente ampelografici relativi alla diffusione dei vitigni in Italia e nel mondo.
Lavoratrici in piazza. Atti del 4° e 5° Convegno di Toponomastica femminile (Gubbio, 18-20 settembre 2015; Napoli, 11-13 novembre 2016)
Vera Parisi
Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2017
pagine: 368
Quando il Consiglio comunale, in seduta plenaria, il 3 ottobre 2012 votò il Nuovo Regolamento Toponomastico di Napoli, cominciò per la nostra città un cambio significativo nelle intitolazioni odonomastiche.
La nuova centralità del Mediterraneo. Fratture, flussi, reti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 212
Il volume rappresenta una parte del complesso mosaico mediterraneo di cui ricostruisce alcune vicende economiche, urbanistiche e geopolitiche, analizzandone i flussi di merci e persone che lo attraversano. Tracciando il cammino e le trasformazioni in atto, la raccolta di saggi presentati si propone di cogliere i mutamenti, le fratture e le tendenze economiche, allo scopo di delineare le possibili prospettive e le aspettative di sviluppo.
Il territorio resistente. Qualità e relazioni nell'abitare
Claudio Ferrata
Libro: Copertina morbida
editore: Casagrande
anno edizione: 2017
pagine: 56
Il termine «territorio» gode di grande popolarità. Tutti parlano di territorio: politici e amministratori, imprenditori e commercianti, rappresentanti di associazioni ambientaliste e umanitarie, geografi, architetti e urbanisti. Ma cosa intendiamo, esattamente, quando usiamo questa parola? E che rapporto sussiste tra il territorio e l'abitare? Con questo breve saggio, Claudio Ferrata cerca di fare un po' di chiarezza, dissipando la nebbia che qualche volta cancella il territorio nel momento stesso in cui cominciamo a parlarne.
Paesaggio, territorio, società civile. Il senso del luogo nel contemporaneo
Joan Nogué
Libro: Libro rilegato
editore: Libria
anno edizione: 2017
pagine: 268
In un momento in cui sembra di assistere ad un cambio di paradigma sociale e culturale, il paesaggio, in quanto bene comune e relazionale per eccellenza, specchio dei cambiamenti strutturali della società in ogni epoca storica, diventa uno spazio culturale cruciale per riflettere su concetti quali il senso del luogo e l’esperienza poli-sensoriale ed emozionale dello spazio. L’era globale ha acuito le tensioni tra uomo e natura creando ferite scoperte, in Catalogna, in Italia, ovunque. Un obiettivo anima l’autore: rifondare una coscienza collettiva capace di smuovere gli animi degli amministratori affinché il paesaggio diventi il cuore delle politiche pubbliche, che siano a carattere culturale, patrimoniale o urbanistico. Questa è un’opera militante, frutto della riflessione personale e della vasta esperienza di Nogué a capo dell’Osservatorio del Paesaggio della Catalogna, e insieme vero e proprio “manuale scientifico” per l’attuazione della Convenzione Europea del Paesaggio, scritto per gli abitanti di qualsiasi tipo di comunità, quelle di oggi e soprattutto di domani. Prefazione di Enrico Falqui, postfazione di Ludovica Marinaro.
Territorialità: concetti, narrazioni, pratiche. Saggi per Angelo Turco
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 408
Ad Angelo Turco e al suo itinerario di ricerca questo libro vuole rendere omaggio. L’intreccio di saperi, linguaggi e pratiche che si è sviluppato attorno alle riflessioni e alle ricerche sulla territorialità, che Angelo Turco ha promosso in Italia, in Europa, in America meridionale e in Africa, ha attivato nuovi campi teorici, posizionamenti eterodossi, dialoghi e conflitti sullo statuto, sul metodo e sul ruolo della disciplina geografica e ha conferito così una nuova centralità al rapporto soggetto/attore/individuo nel quadro degli assetti che innervano il territorio. Queste tematiche sono qui riprese da venti importanti autori, italiani e stranieri, che rileggono e reinterpretano alcuni tra i principali nuclei interpretativi della territorialità. A che punto siamo? Quali sono gli esiti e le prospettive della ricerca? Come si intrecciano i piani delle pratiche e delle narrazioni? Quali sono le implicazioni per le scienze del territorio e per quelle sociali? Con le sue plurime interrogazioni, il volume si presenta come un vero e proprio programma epistemologico e metodologico del sapere geografico. Un corpus conoscitivo e interpretativo che si mette in dialogo con le altre scienze umane e sociali.
La geografia del sistema economico globale. Il ruolo dei mercati emergenti
Marcello Tadini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 124
Recenti stime prevedono che nei prossimi decenni la maggior parte della crescita dell'economia mondiale e dei consumi sarà concentrata soprattutto nei "mercati emergenti". Il volume si offre come un valido ausilio sia per gli studenti che si avvicinano per la prima volta alla geografia economica – il cui compito è quello di descrivere, interpretare e spiegare i fenomeni secondo una prospettiva spaziale – sia per quelli che desiderano approfondire un tema di stringente attualità, attraverso il contributo analitico e interpretativo della disciplina geografica. Prefazione di Cesare Emanuel.
L'ultimo paradiso. Natura e paesaggio del torrente Picone e dei suoi due bracci Torrente Baronale e Torrente La Badessa
Rocco Carella
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 228
Un manuale per la comprensione del paesaggio e un'appassionata e puntuale descrizione delle risorse naturalistiche, degli habitat e delle specie che, quasi miracolosamente, è possibile rinvenire ancora lungo il Torrente Picone, uno dei torrenti effimeri più importanti del Barese. Ma anche una guida floristica, con oltre 200 specie raffigurate e descritte, tra le più rappresentative osservate lungo il Torrente Picone. Un testo per scoprire un territorio, che nel distretto della Conca di Bari, tradizionalmente avaro di ambienti naturali e seminaturali a causa della sua forte vocazione colturale e dell'influsso dell'area urbana del capoluogo, si erge ad area rifugio per la biodiversità. Un testo fondamentale per innescare percorsi di salvaguardia e valorizzazione di un patrimonio straordinario.
Ager Pomptinus I (IGM 158 II SE Fogliano; 158 NE Latina; 158 NO Borgo Sabotino; 158 I SO Cairano)
Laura Ebanista
Libro: Copertina morbida
editore: Quasar
anno edizione: 2017
pagine: 138
Questa ricerca interessa un territorio di circa 200 km2 compreso nella fascia costiera laziale tra il Rio Martino e il fiume Astura. Il comprensorio indagato ricade, da un punto di vista amministrativo, nella provincia di Latina, nei comuni di Aprilia, Latina e Sabaudia. Il territorio, inserito in quello che è noto storicamente come Agro Pontino, è caratterizzato dalla presenza dei laghi costieri, dalla peculiare forma stretta e allungata, e dal sistema dunale. L'elemento acqua ha scritto la storia di questo territorio determinando scelte insediative che è necessario saper leggere per ricostruirne i lineamenti. Se oggi non esiste una ricerca specifica e sistematica in questa zona è da imputare a una "povertà" di evidenze strutturali e, probabilmente, alla scarsa attenzione data ai materiali mobili. La ricerca è stata svolta secondo la metodologia della topografia classica partendo da una ricognizione integrale, sistematica e capillare del territorio e integrando i dati con quelli bibliografici, di archivio, di cartografia storica e di fotointerpretazione.