Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Geografia

La lunga notte di Shackleton

La lunga notte di Shackleton

Mirella Tenderini

Libro: Libro in brossura

editore: Alpine Studio

anno edizione: 2022

pagine: 242

"A cento anni dalla morte di Sir Ernest Shackleton (1874-1922), Mirella Tenderini racconta il più celebre salvataggio di tutti i tempi, di cui l’esploratore britannico fu protagonista. Shackleton deve la sua fama alla spedizione del 1914-1916, durante la quale l’attraversamento del continente antartico fallì a causa dell’inabissamento della nave Endurance, di cui aveva il comando. La vicenda divenne eroica: Shackleton riuscì a portare in salvo tutti i membri della ciurma, dopo mesi passati tra la banchisa, l’Elephant Island e le montagne sconosciute della Georgia del Sud, ricoperte da ghiacciai. L’eroe, nonostante il fallimento della sua spedizione, è un esempio di straordinario coraggio e tenacia: Shackleton non raggiunse mai il Polo Sud, ma permise ai suoi compagni di tornare a casa, sani e salvi. L’impresa riuscì invece al suo rivale Robert Falcon Scott, nel 1912, ma il suo rientro fu una lotta disperata, e fece pagare a se stesso e ai suoi compagni il prezzo più alto. L’autrice ci presenta Shackleton non solo come esploratore attraverso gli episodi più noti, ma anche come uomo mediante le vicende meno conosciute della sua vita."
16,80

Atlante dei paesaggi terrazzati del Trentino

Atlante dei paesaggi terrazzati del Trentino

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2022

pagine: 216

I paesaggi terrazzati sono un patrimonio produttivo e culturale di primaria importanza per il Trentino. Secoli di lavoro hanno modellato i versanti delle vallate per renderli adatti all'attività agricola. Questa lunga e faticosa azione collettiva di modellazione morfologica rende i nostri paesaggi rurali, unici e irripetibili. La crisi che ha investito l'agricoltura di montagna a partire dagli anni sessanta dello scorso secolo ha inciso pesantemente su questo patrimonio. Coltivare un terrazzamento richiede molto impegno, non sempre compensato da produzioni in grado di competere con quelle di pianura. Queste dinamiche hanno portato ad un progressivo abbandono delle aree terrazzate, soprattutto nelle zone più marginali ed acclivi, dove le produzioni meccanizzate e specialistiche non riescono ad affermarsi. A partire dal 2015 il Forum dell'Osservatorio del paesaggio ha sollecitato un'azione sistematica di studio e documentazione dei paesaggi rurali terrazzati del Trentino. L'Atlante rappresenta l'esito di questa azione che si è tradotta in una ricognizione approfondita del territorio trentino ed in uno studio di caratterizzazione delle aree terrazzate attive e abbandonate. Questo volume riporta in sintesi gli esiti della ricerca che, l'Atlante documenta in sedici volumi, con circa mille mappe tematiche, rappresentazioni numeriche e cinquemila scatti fotografici georeferenziati. Tutta la documentazione raccolta in questi anni di studio è consultabile nella collana del "Rapporto sullo stato del paesaggio" pubblicata integralmente nel sito dell'Osservatorio del paesaggio all'indirizzo https://www.paesaggiotrentino.it/. Il volume accompagna la rappresentazione degli esiti delle analisi effettuate nel contesto dell'Atlante, con una serie di interventi di inquadramento storico e di riflessioni sul futuro di questi luoghi così preziosi e affascinanti.
28,00

Per una geografia umana

Per una geografia umana

Pierre Gourou

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 336

12,50

La Sicilia di celluloide. Dall'archeologia dei set al cineturismo

La Sicilia di celluloide. Dall'archeologia dei set al cineturismo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 352

L’insieme di relazioni sussistenti tra geografia e cinema è basato sul presupposto che l’analisi spaziale può ricorrere all’ausilio di fonti indirette che offrono alla comprensione geografica una visione nuova della realtà imperniata sullo spazio vissuto e interpretabile. Il cinema, fornendo dati utili per l’interpretazione geografica, è un importante medium per la disciplina, poiché grazie ad esso è possibile cogliere i segni dell’evoluzione territoriale. Questo volume è frutto di un lavoro di ricerca avviato con il convegno “Cineturismo in Sicilia. Realtà e prospettive”, svoltosi a Messina il 14 novembre 2019, al quale hanno partecipato gli autori di questa raccolta di saggi. L’obiettivo è quello di ragionare sulle relazioni reali e potenziali che legano l’attività cinematografica e audiovisiva alla Sicilia e dunque indagare gli effetti economici diretti e indiretti prodotti con un accento particolare al sistema turistico. L’insieme di saggi realizzati seguendo un approccio teorico-descrittivo contribuisce alla formazione di un volume, articolato in due parti, che intende costruire un atlante ragionato sulla relazione diacronica fra cinema e Sicilia. La prima parte, “Il cineturismo in Sicilia”, è incentrata sulla disamina del fenomeno cineturistico nelle nove province siciliane. Tutte le province sono infatti state oggetto di un’indagine che, mantenendo sullo sfondo le dimensioni del turismo, ha indugiato sull’evoluzione della mediazione paesaggistica che le pellicole hanno variamente proposto. La seconda parte, “Gli ‘attori’ della filiera”, accoglie contributi che evidenziano il ruolo svolto dai vari protagonisti del comparto cinematografico che operano sul territorio siciliano. Al fine di fornire al lettore un ausilio multimediale, il volume è stato arricchito di alcuni codici QR che permettono di visualizzare le location protagoniste delle pellicole cinematografiche citate nei vari capitoli e che si spera possano stimolare la curiosità e magari far nascere l’idea di recarsi in loco.
42,00

Economia delle relazioni. 17 interpretazioni e case history per un nuovo turismo. Ediz. italiana e inglese

Economia delle relazioni. 17 interpretazioni e case history per un nuovo turismo. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2022

pagine: 190

Perché l’economia della relazioni può innovare il turismo? Mai come in questo periodo, complice la pandemia, abbiamo capito quanto valgano i rapporti assaporati con lentezza per vivere esperienze autentiche. Che cos’è il marketing liquido? E il metodo Mirror Mood? Sono nuove letture per interpretare un fenomeno che è cambiato e le cui dinamiche interessano tutti, fruitori e operatori Questo libro raccoglie nuove visioni turistiche e case history di ideatori di grandi eventi, esperti di sport, di storia del cibo e progettisti di azioni di coinvolgimento delle comunità. Un testo che anticipa le Olimpiadi invernali 2026 e uno che racconta spunti dalla Capitale Italiana della Cultura 2022, e poi le Piccole Patrie, l’Economia delle esperienze e l’evoluzione della new mobility. Ma non solo: miti e popoli dietro un pallone, ciclabili e cammini per una nuova sfida identitaria. Per finire con la messinscena del gusto le ricette di cucina raccontano storie più grandi di loro e Il turismo for all. Non per tutti ma per ognuno. Da leggere per capire il veloce cambiamento, ancora in corso, del turismo post-pandemia
13,90

Progetto urbano e geografia

Progetto urbano e geografia

Giuseppe Tupputi

Libro: Libro in brossura

editore: Aion

anno edizione: 2022

pagine: 192

Indagato sia nelle sue origini antiche sia in alcune esperienze teoriche e progettuali moderne, l'oggetto di questo libro è il rapporto tra le forme della Terra e le forme delle città e, più in generale, tra la geografia e il progetto urbano. Intendendo la città e il territorio come un unicum antropogeografico oltre che come un organismo - fatto di parti a loro volta composte di sistemi e di elementi - l'autore indaga le categorie, i modelli e le tecniche della descrizione geografica, nell'ottica di valutare se e come esse possano essere adoperabili all'interno delle procedure analitiche e progettuali delle scienze urbane. La descrizione delle forme della Terra si presta infatti ad assumere un ruolo poietico nelle metodologie del progetto urbano, svelando le vocazioni di forma del territorio, ovvero quei caratteri di progettualità che sono già latenti nelle strutture geomorfologiche che modellano la crosta terrestre. A valle di questi approfondimenti, lo studio si focalizza sul pensiero e sull'opera di due figure chiave del panorama architettonico italiano del secondo Novecento, riconosciuto come un contesto animato dalla presenza di differenti approcci e dibattiti rispetto ai temi indagati. Se Saverio Muratori può essere considerato il precursore dello sviluppo di un pensiero geografico in seno agli studi urbani e territoriali, Agostino Renna riformula invece tale intuizione in ambito metodologico, alla costante ricerca di un rinnovamento dei paradigmi e delle procedure analitico-progettuali delle scienze urbane. Dopo aver indagato i diversi contenuti legati al duplice approccio teorico e metodologico di questa ricerca, l'analisi dei quattro progetti selezionati - denominati città collinare, lagunare, pedecollinare e d'altura - si pone l'obiettivo di individuare alcune possibili sintassi e grammatiche connotative dell'idea di città geografica, ovvero alcune tecniche e strumenti utili al progetto urbano, nel suo imprescindibile rapporto estetico, etico e logico con il territorio.
28,00

L'esplorazione dell'Antartide. Storia di un continente
16,00

Annali di ricerche e studi di geografia

Annali di ricerche e studi di geografia

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2022

pagine: 96

13,00

Libro illustrato n. 1400. Berge sehen Berge verstehen

Libro illustrato n. 1400. Berge sehen Berge verstehen

Libro

editore: Kompass

anno edizione: 2022

pagine: 272

39,95

Competitive or inclusive? La smart city tra neoliberalismo e innovazione sociale

Competitive or inclusive? La smart city tra neoliberalismo e innovazione sociale

Federica Epifani

Libro: Libro rilegato

editore: Wip Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 160

Digitale, verde, sostenibile. Sono queste le parole chiave alla base delle attuali agende urbane. In altri termini: smart, se non addirittura smarter. A prescindere da come la si voglia connotare, la smartness appare ormai un imperativo categorico nei progetti di sviluppo delle città europee. Ma cosa significa, per una città, essere smart? E soprattutto, quali sono le implicazioni per i cittadini? Attraverso un approccio geografico, questo lavoro si prefigge di indagare il macro-cosmo teorico-concettuale che ruota attorno alla controversa smart city: da un lato - quello del policy-making - un modello cui tutte le città sono chiamate ad ispirarsi; dall'altro - quello del dibattito scientifico - un concetto che, dopo due decenni circa, appare ancora nebuloso e foriero di contraddizioni. Particolare attenzione è dedicata al ruolo dell'innovazione sociale tanto nella definizione del concetto di smartness quanto nei processi di implementazione della smart city.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.