Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Filosofia

Metafisica dell’esistenza. La rivelazione della reatà in F.H. Jacobi

Paolo Livieri

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2023

Questo volume indaga le possibilità teoriche introdotte dal pensiero di F.H. Jacobi circa il modo di pensare e conoscere la realtà: a partire dalla radicale immediatezza del nostro rapporto con il reale, Jacobi costruisce una proposta filosofica che rifiuta ogni possibile giustificazione dell’esistenza. Le radici del suo discorso metafisico sull’esistenza, pur affondando nelle prime opere, vengono qui riesaminate alla luce del suo ultimo libro, Von den göttlichen Dingen und ihrer Offenbarung (1811). L’esito della lunga e articolata riflessione di Jacobi realizza così un progetto filosofico in cui la stessa nozione di rivelazione (Offenbarung) trova una collocazione puramente epistemologica.
16,00

Il segreto nei suoi occhi. Un'ipotesi interpretativa intorno all'efebo della «Scuola di Atene».

Riccardo Magni

Libro: Libro in brossura

editore: Prometheus

anno edizione: 2023

pagine: 48

«Due occhi che celano una storia da raccontare, un segreto da svelare. Chi è il giovane dai lunghi capelli biondi che, ricco di fascino, ci guarda sorridendo dalla Scuola di Atene? Una ipotesi interpretativa viene proposta in queste pagine, che da Roma ci conducono a Firenze e poi di nuovo a Roma, intessendo trame sottili tra il celebre affresco di Raffaello e l’avventura biografica e intellettuale di uno dei più grandi umanisti del Rinascimento italiano». Riccardo Magni ha conseguito la Laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dell’antichità presso l’Università degli Studi di Milano. Ha pubblicato: Il poeta ellenistico tra Eros e Muse (Prometheus, 2022) e Humanitas (Prometheus, 2020).
10,00

L'intellettuale globale. Tra conoscenza, etica, politica e fede

Francesco Di Maria

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2023

pagine: 282

Sostenere che l’intellettuale potrà essere socialmente utile solo a condizione che resti all’interno del sistema globale che sarebbe ormai un punto di non ritorno della civiltà contemporanea, è esattamente il contrario di quel che razionalmente si dovrebbe pensare e proporre di fare, perché razionalmente e storicamente non esiste nulla, a parte la morte, che si possa considerare definitivo o irreversibile. L’intellettuale globale è colui che, non ignorando la complessa problematicità del reale e del sapere critico che ne costituisce il riflesso quanto più possibile fedele, da una parte evita di proporne concezioni e interpretazioni riduttive e unilaterali, dall’altra, sempre proteso all’inesauribile approfondimento dei risultati del pensiero scientifico e filosofico, tende a fornire una legittimazione teorica a modi plurali e divergenti ma razionalmente plausibili, di rapportarsi con i contesti storico-culturali in cui vive e opera, là dove razionalmente plausibile, non solo per evidenti motivi storici ma anche per motivi strettamente inerenti la sfera etica e spirituale del genere umano, non possa che ritenersi la stessa fede religiosa nella Rivelazione evangelica.
18,00

pensiero. Rivista di filosofia. Volume Vol. 61

Libro: Libro rilegato

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2023

pagine: 224

Il rapporto tra ebraismo e cristianesimo rappresenta un terreno essenziale per la configurazione del pensiero filosofico europeo. Il volume intende proporre l’inizio di una possibile mappatura che affronti, sia sotto il profilo storico-filologico che sotto quello teoretico, l’evoluzione e l’attualità di alcuni concetti chiave del lessico filosofico.
25,00

La coscienza

Romano Guardini

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2023

pagine: 80

L'autore, nelle tre meditazioni qui raccolte, ha inteso fare opera non teoretica, ma pratica: invitare, con l'urgenza di un appello rivolto alla singola persona, a un ripensamento del problema del bene, della coscienza e dei rapporti che li legano nel vivo dell'azione. Il testo è indirizzato a illuminare, in spirito religioso, che cosa sia concretamente il bene per colui che lo vuole attuare nella sua esistenza; e nell'unicità e assolutezza del bene, che ogni volta ci si propone e ci stimola a operare, ci fa contemplare il fulgore di santità del Dio vivente. Così la coscienza, che dal bene si lascia attirare, supera da una parte i pericoli di un moralismo astrattamente universale e superbo e dall'altra di un arbitrio universale. Essa attinge poi la sua perfezione cristiana quando, salendo alle vette del raccoglimento, vi schiude lo spazio dove può inabitare Dio con l’infinito delle sue sacre ispirazioni e con il dono delle grazie mistiche, che suggellano la dedizione suprema dell'uomo al Suo volere. Il procedimento "socratico", con la pacatezza della sua progressiva penetrazione, aggiunge persuasività al discorso.
10,00

L'immaginario-nulla in Stanislas Breton

Loredana Amalia Ceccon

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 186

L'immagine è presente ovunque e il nostro modo di stare al mondo è stato definito a ragione: "civiltà dell'immagine". Questo cosiddetto "imperialismo dell'immagine" non è portato a consapevolezza se non in studi di tipo specialistico, oppure viene discusso in quel settore cadetto della Filosofia che denominiamo "Estetica", per ora occupata soprattutto dal giudizio relativo al "bello" o al "brutto" dei prodotti artistici. Il pensiero del p. passionista Stanilas Breton, filosofo e teologo che ha trovato nel neoplatonismo un sistema razionale su cui vale la pena confrontarsi, è molto apprezzato in Francia e ci propone un cammino che ci rende consapevoli della valenza originaria dell'immaginario, presente in ogni atto della nostra esistenza, mostrandocene le caratteristiche e la funzione di trascendenza che esso riveste: l'immagine porta con sé l'origine in cui si pone, rimanda al Principio di cui è presenza.
17,00

Giacometti et la fleur en danger

Paulo Barone

Libro: Libro in brossura

editore: Éditions Mimésis

anno edizione: 2023

pagine: 128

11,00

Objets vivants

Rahma Khazam

Libro: Libro in brossura

editore: Éditions Mimésis

anno edizione: 2023

pagine: 302

24,00

Aesthetics and imagination

Libro: Libro in brossura

editore: Aesthetica

anno edizione: 2023

pagine: 208

Portraits of non-existent people: AI art and (human) imagination di Alice Barale - Immaginare la fine del mondo. Adieu au langage di Jean-Luc Godard di Irene Calabrò - Beyond Imagination: Deleuze and the Real Virtual di Silvia Capodivacca - Art, Imagination and (Technical) Creativity in the Philosophy of Emilio Garroni di Dario Cecchi - Kant e la fenomenologia dell’immaginazione di Martino Feyles - Einbildungskraft, Phantasie and hikikomori. Reflections on the Extremes of Imagination di Alberto Giacomelli - Contemporary aesthetic perspectives on imagination and reality media di Lorenzo Manera - Libero gioco e declinazione estetica dell’immaginazione in Kant di Giulia Milli - L’immaginazione conservatrice di Carl Schmitt di Francesca Monateri - Kant e il punto di vista umano sullo spazio. Dall’Estetica trascendentale all’estetica come critica del gusto di Tommaso Morawski - Baumgarten the Beautician. The Origins of Cosmetics as an Aesthetic Discourse di Alessandro Nannini - Immaginazione creatrice: dal primitivo al simbolico nella riflessione di Ernst Cassirer di Ivana Randazzo - L’immaginazione tra memoria, volontà e inventio in Agostino di Amalia Salvestrini - Vedere, scrivere, raccontare. La nozione di immaginazione a partire da Maurice Blanchot di Chiara Scarlato.
12,00

La pazienza del vasaio. La riparazione a confronto con la modernità

Emanuele Iula

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2023

pagine: 420

Le tendenze individualiste che caratterizzano ampi tratti delle società occidentali espongono queste ultime al rischio di cancrene sociali feraci di danni irreparabili dal punto di vista dei rapporti interpersonali. I legami sono una delle realtà più ferite. La domanda sulla riparazione è un’esigenza che ha ormai acquisito il carattere di urgenza. La riflessione che prende forma in questo testo si svolge in tre fasi principali. Nella prima e nella seconda viene affrontato il tema del conflitto da un punto di vista filosofico e sociologico, in modo da offrire una base di pensiero sufficiente a comprenderlo e situarlo. Nella terza fase viene invece affrontato il tema della riparazione facendo ricorso alla tradizione biblica, all’ermeneutica simbolica di Paul Ricoeur e all’approccio umanistico della Restorative justice.
24,00

Daimonion. Deus comparatio illiteratus est. Paradosso dell'hare5. Ego sum messia. Sic et semper. Eugenologia

Valerio Giuffrè

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 240

Il Daimon di Socrate è l'espressione massima della cultura occidentale in essere oggetto, non certo classico soggettivo in ente-innaturale (ontologia) come io o non essere, ma come tale-naturale (talologia) quantistico in quanto non io o essere, è in sintesi nel ti esti (cos'è) come gnothi seathoun (conosci te stesso) dell'oracolo di Delphi sempre nel contesto dell'essenza di ciò che è e del ciò che non è, del monismo dell'essere (realtà unica) o del tertium non datur (terzo escluso) della scuola di Elea, ergo Daimon è l'antimaschera sociale, dell'apparenza come opinione relativa per la realtà come verità assoluta.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.