Enciclopedie e opere di consultazione
Atlante geografico
Libro: Libro rilegato
editore: De Agostini
anno edizione: 2024
pagine: 368
Nell’Enciclopedia geografica sono trattati i temi scientifici, ambientali e sociali di maggiore attualità e interesse, attraverso testi, statistiche, immagini e mappe dedicate per riferire geograficamente i fenomeni. Una panoramica che offre approcci di consultazione diversi e integrati: visivo-fotografico, testuale, geografico e quantitativo. La Cartografia, con le mappe geografiche fisico-politiche, costituisce l’essenza dell’atlante, per una visione completa dei territori e l’immancabile approfondimento sull’Italia, sempre con la massima ricchezza di dettaglio. L’efficacia della rappresentazione e della veste grafica permettono di cogliere e apprezzare i numerosi particolari contenuti. A integrazione, una selezione di mappe tematiche relative ai continenti e all’Italia, per l’interpretazione qualitativa e quantitativa di fenomeni riguardanti la natura e l’ambiente, la demografia e l’urbanesimo. Nella sezione Il Mondo a confronto sono raccolti i principali indicatori statistici (demografici, economici e sociali) per rapide comparazioni e analisi accurate tra tutti gli Stati del Mondo. L’Indice dei nomi, un repertorio di oltre 60 000 toponimi completo di terminologia geografica, offre la chiave immediata e precisa per accedere all’informazione cartografica.
Atti e memorie dell'Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria». Nuova serie. Volume Vol. 88
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2024
pagine: 270
Nota del Presidente. ~ Sandro Rogari, Inaugurazione dell'anno accademico 2023-2024. ~ Luca Fonnesu, Pace e sfera pubblica in Kant. ~ Premessa. di Francesco Stella ~ Pierluigi Licciardello, Le scuole monastiche in Casentino (secoli XI-XIV). ~ Simone Allegria, Teoria e prassi dell'attività notarile nel Casentino aretino del XII secolo: il caso di «Albertus notarius». ~ Enrico Faini, Dante e i Guidi di Romena. Riflessioni a partire dall'epistola II. ~ Elisabetta Bartoli, Bernardo e Guido, maestri dettatori in Casentino (XII secolo). ~ Gian Carlo Alessio, Ancora su Bonfiglio d'Arezzo. ~ Marco Petoletti, Bonaiuto da Casentino. ~ Francesca Gensini, Applicazioni cliniche della scoperta del DNA. ~ Elena Mazzini, Dalle leggi di Norimberga alla Shoah. ~ Ernestina Pellegrini, Dietro le quinte del germanista. ~ Matilde Oliva, Le fonti retoriche e filosofiche delle Partitiones oratoriae di Cicerone. ~ Noemi Pigini, Le forme della predicazione tardo medievale: dal sermone moderno al sermone cateriniano. ~ Andrea Ranfagni, Quantum motion of levitated nonosphere on the plane. ~ Luigimaria Riccardi, L'Unione Europea e la NATO. ~ Matteo Zupancic, Speculum mundi: realismo linguistico e nominalismo nella metafora del linguaggio-specchio ~ Rendiconto dell'attività accademica. ~ Cariche della società. ~ Giovanni Piccardi, un Chimico di raffinata gentilezza. di Mariagrazie Costa, Luca Piccardi, Roberto Udisti, Silvia Becagli e Marco Fontani
Note sulla toponomastica storica di Ficarra
Vittorio Lorenzo Tumeo
Libro: Libro in brossura
editore: Di Nicolò Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 156
Il contributo si occupa di indagare la toponomastica storica del comune di Ficarra, centro collinare di Nebrodi, riportando ed analizzando più di duecento nomi di località del territorio, alcuni raccolti dalla viva voce degli anziani, altri ripresi da fonti cartografiche e documentali ufficiali. Nel complesso si scandagliano, attraverso una profonda analisi etimologica, toponimi agionimici, prediali, geonimici, fitonimici, ergologici, odonimici, idronimici. Ne viene fuori il mosaico di un territorio fortemente ellenizzato, con la prevalenza dunque, per Ficarra, di un’origine massimamente bizantina, con successive influenze normanne e appena accennate sfumature arabe. Molte le informazioni anche inedite riportate, dal riscontro di particolari culti scomparsi alla verificazione di dati toponomastici nei documenti medievali, dal ribaltamento del significato apparentemente consolidato di alcuni toponimi alla scoperta di località dimenticate. Nel complesso, l’analisi condotta sulle singole etimologie rende il volume uno strumento utile ai fini della conoscenza non soltanto del territorio di Ficarra, ma anche di aspetti più generali della storia dei Nebrodi e del Valdemone bizantino.
Isolario di Lecce. La toponomastica della città nell'Ottocento
Antonio Panico
Libro
editore: Grifo (Cavallino)
anno edizione: 2024
pagine: 160
Campofranco e Sutera
Beatrice Nicastro
Libro
editore: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani
anno edizione: 2024
pagine: 176
Almanacco Wicca 2025
Leron, Sibilla Astro, Coven wiccan del Quadrifoglio
Prodotto: Calendario
editore: Italus Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 124
In un mondo in cui l’essere umano ha progressivamente perso il contatto con i ritmi della natura, vivendo immerso in una routine frenetica e disconnessa, abbiamo dato vita a questo Almanacco con l’intento di offrirvi una bussola per ritrovare equilibrio e serenità. Pensato per accompagnarvi nella quotidianità, l’Almanacco Wicca 2025 propone momenti di pausa, riflessione e ispirazione per favorire una riconnessione autentica con la Natura e i suoi cicli vitali. Il nostro obiettivo è che questo Almanacco diventi un compagno di viaggio lungo l’arco dell’anno, mese per mese. All'interno, troverete una guida approfondita alle fasi lunari, alle celebrazioni dei Sabba wiccan e alle energie stagionali. Saranno proposti anche piccoli rituali e pratiche meditative, ogni mese ha una pietra o cristallo con degli approfondimenti, così da rendere ogni momento un’occasione di crescita personale e un invito a vivere in sintonia con l’ambiente circostante.
Viaggio tra i toponimi dell'alta Val di Magra. Quaderno di toponomastica
Gianpiero Bertoni
Libro: Libro in brossura
editore: Sigem
anno edizione: 2024
pagine: 168
«Il “viaggio tra i toponimi dell’ ‟Alta Val di Magra” cerca di capire il significato dei toponimi mettendo in stretta relazione le caratteristiche geomorfologiche del sito di insediamento e il nome dell'abitato. Gli insediamenti abitativi nei versanti dell’Alta Val di Magra sono avvenuti su pendii di dossi in successione verso l’alto come i gradini di una scala. Ogni insediamento ha il nome che, con gli etimi da cui è composto, descrive la caratteristica geo-morfologica del sito che, ritenuta dominante, rende la località diversa dalle altre e subito identificata...»
Campo Vallemaggia. Repertorio toponomastico ticinese. Volume Vol. 40
Valeria Badasci, Monica Gianettoni Grassi, Paolo Ostinelli
Libro
editore: Centro di dialettologia e di etnografia
anno edizione: 2024
pagine: 344
Proverbi italiani. Volume Vol. 1
Francesco Serdonati
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Accademia della Crusca
anno edizione: 2024
pagine: 1858
RICABIM. La biblioteca della Badia Fiorentina. Storia della collezione manoscritta e catalogo dei codici latini (secoli XI-XVI). Volume Vol. 5
Sofia Orsino
Libro
editore: Sismel
anno edizione: 2023
pagine: 379
Atlante geografico De Agostini. Ediz. deluxe
Libro: Libro rilegato
editore: De Agostini
anno edizione: 2023
pagine: 368
Un long seller sempre attuale, indispensabile per conoscere il mondo in cui viviamo. Nell’ampia sezione enciclopedica sono trattati argomenti relativi a tematiche ambientali, sociali, demografiche ed economiche, con tavole ricche di illustrazioni e fotografie, testi puntuali e mappe tematiche. Una panoramica di contenuti proposti in diverse modalità di consultazione: visivo-fotografica, testuale, geografica e quantitativa. L’autorevolezza geografica De Agostini contraddistingue l’immancabile sezione cartografica, con mappe fisico-politiche dettagliate e aggiornate, per una visione ottimale dei territori e un approfondimento riservato all’Italia. A integrazione della cartografia fisico-politica, un corredo di carte tematiche relative ai continenti e all’Italia fornisce l’interpretazione qualitativa e quantitativa dei principali fenomeni riguardanti la natura e l’ambiente, la demografia e l’urbanesimo. Gli stati del mondo sono trattati in una sezione dedicata, attraverso statistiche demografiche, sociali ed economiche, per rapide comparazioni o analisi accurate. L’indice dei nomi, con oltre 60.000 voci e un glossario dei termini geografici, offre la chiave immediata e precisa per accedere all’informazione cartografica.
Calendario atlante De Agostini 2024
Libro: Libro rilegato
editore: De Agostini
anno edizione: 2023
pagine: 1200
La 120ma edizione dell’annuario “cult” sui Paesi del mondo e sull’Italia, tra i più longevi nel panorama editoriale. Dal 1904 il Calendario Atlante De Agostini continua a raccogliere, analizzare e spiegare i fatti del mondo attraverso i numeri della geografia statistica. Un’opera unica per il formato tradizionale e per la versatilità di utilizzo: autorevole riferimento per i professionisti, gli studenti e gli insegnanti, gli appassionati di geografia e tutti coloro che sono attenti agli avvenimenti, alle evoluzioni e ai cambiamenti che intervengono, anno dopo anno, nella complessa realtà del mondo in cui viviamo. Fondamentale è il patrimonio di dati statistici ed eventi che caratterizzano l’opera, aggiornati costantemente ed esposti in modo chiaro, sintetico ed esaustivo per ogni nazione del pianeta, con una trattazione speciale riservata all’Italia. Come ogni anno, non mancano notizie e curiosità su astronomia, geografia, economia, record mondiali, geopolitica, assetti politico-istituzionali e il consueto corredo cartografico di mappe e bandiere degli stati del mondo. Un contenuto imponente, per quantità e qualità di informazioni proposte, in un volume dall’originale formato compatto, per molti un vero e proprio libro da collezionare.