Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Enciclopedie e opere di consultazione

Proverbi, detti e modi di dire in dialetto coriglianese. Loro origine e significato

Proverbi, detti e modi di dire in dialetto coriglianese. Loro origine e significato

Luigi Petrone

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Castriota

anno edizione: 2025

pagine: 820

Questo libro è una guida di proverbi e detti dialettali meridionali. È un repertorio che presenta in modo ordinato oltre 5000 espressioni proverbiali enunciate nel dialetto di Corigliano Calabro (Cosenza). Sono proverbi e detti non solo di Corigliano ma molti sono in comuni a tutto il Meridione. Ciascuno detto è illustrato e commentato, è indagata la loro origine, il loro significato letterale traslato.
50,00

Abbecedario dei proverbi romagnoli. La saggezza degli antichi detti dalla A alla Z

Abbecedario dei proverbi romagnoli. La saggezza degli antichi detti dalla A alla Z

Marcello Cicognani

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Programma

anno edizione: 2025

pagine: 120

La franchezza esplicita e a tratti ruvida, le battute fulminanti, spesso impertinenti, l'accortezza che va a braccetto col fatalismo, ma anche la poesia che irrompe improvvisa, la saggezza ancestrale, velata sotto la superficie, il pieno godimento della vita pur nella sempre presente coscienza della morte. In questa centrifuga di sentimenti dissonanti, ancora si agita lo spirito di una terra le cui suggestioni, in fondo, appartengono a tutti. Questa raccolta racchiude una fetta di cultura popolare romagnola, una sapienza tramandata oralmente che, attraverso proverbi e modi di dire, ci ricorda ancora una volta quanto le "regole" che hanno scandito la vita di un tempo non siano nate dal nulla o per caso.
7,90

Proverbi siciliani sulla donna

Proverbi siciliani sulla donna

Alberto Criscenti

Libro

editore: Associazione Jò

anno edizione: 2025

pagine: 60

10,00

Di 'hittussei Nini. Detti Campigiani
12,00

Proverbi e detti balvanesi

Proverbi e detti balvanesi

Francesco Di Carlo

Libro

editore: Grafie

anno edizione: 2025

pagine: 64

12,00

I 181 proverbi di Lukaglio. All'origine dei modi di dire più utilizzati in Italia

I 181 proverbi di Lukaglio. All'origine dei modi di dire più utilizzati in Italia

Luca Caglioni

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2024

pagine: 240

Quante volte durante le nostre giornate abbiamo fatto ricorso ad un proverbio, oppure un modo di dire che in quel momento ci sembrava perfetto per descrivere una determinata situazione? Ma sappiamo davvero da dove derivano questi modi di dire? Perché si dice avere la stoffa? Perché si dice fare un numero? E perché al cuor non si comanda? In questo volume sono racchiusi 181 modi di dire tra i più famosi in Italia, corredati dalla loro origine e dal loro significato, perché sono le nostre radici che fanno crescere alberi rigogliosi e dai succulenti frutti. Lasciatevi affascinare da questo incredibile viaggio.
19,90

In poche parole povere. Detti, massime e proverbi dell'italiano popolare
15,00

Webaldone di aforismi, noticine e altro

Webaldone di aforismi, noticine e altro

Domenico Montanaro

Libro

editore: Unitre Visciano

anno edizione: 2024

pagine: 219

12,00

Bestiario bibliofilo. Imprese di animali nelle marche tipografiche dal XV al XVIII secolo (e altro)

Bestiario bibliofilo. Imprese di animali nelle marche tipografiche dal XV al XVIII secolo (e altro)

Hans Tuzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2024

pagine: 254

Nuova edizione interamente rivista, aggiornata e integrata dall’Autore con l’aggiunta di oltre 100 nuovi tipografi. Progetto grafico e impaginazione di Giorgio Cedolin. Riccamente illustrata con circa 130 immagini di marche tipografiche. Lo struzzo di Einaudi, la rosa di Mondadori, il pesce rosso di Scheiwiller, la coppia umana di Adelphi sono marche tipografiche, e vengono da lontano, da quando a Magonza verso il 1455 si iniziarono a stampare libri, grazie alla duplice invenzione dei caratteri mobili e del torchio tipografico. Da subito i migliori tipografi vollero un logo, così lo chiameremmo oggi, che permettesse subito di riconoscere il loro lavoro. La più celebre marca tipografica è indubbiamente, a livello mondiale, il delfino attorcigliato all’ancora che, sotto il motto FESTINA LENTE (affrettati lentamente), distingue le edizioni di Aldo Manuzio, il principe degli editori-tipografi veneziani, quando a Venezia, nei primi anni del Cinquecento, si stampava un quarto dei libri “messi in luce al mondo” in Europa. Se molte marche erano contrassegnate, in varie combinazioni, dalla croce, dal globo, da figure sacre, da simboli particolari come “il 4 dei mercanti” o da scudi araldici con le iniziali del tipografo, molte, moltissime, ricorsero alla simbologia latente nel mondo animale: aquila e leone, unicorno e drago, orso e api, cicogne e colombe, ma anche animali che non ci aspetteremmo. Questo libro ne racconta la storia e ne testimonia la presenza e la diffusione, in Europa e nelle Americhe, fra Quattrocento e Settecento.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.