Economia
PNRR e Città Metropolitane. La sfida dei Piani Urbani Integrati
Brunetta Baldi, Giulio Citroni, Martino Mazzoleni
Libro
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2023
pagine: 220
Mercato concorrenza regole. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 200
La rivista è nata nel 1999 per indagare e discutere contenuti, limiti ed efficacia delle varie forme di intervento pubblico sul mercato. Un'attenzione particolare viene dedicata alla tutela della concorrenza e alla regolamentazione, che sono diventate terreno di dibattito sul ruolo dello Stato nell'economia. La rivista, che si propone di integrare la logica giuridica e quella economica, analizza la disciplina antimonopolistica e gli interventi regolatori, collocandosi all'incrocio tra riflessioni teoriche, ridefinizione degli assetti politico-istituzionali e azioni dei policy-makers.
Mutualismo
Pierre-Joseph Proudhon
Libro
editore: Aria Edizioni e Produzioni
anno edizione: 2023
pagine: 175
Il fossato. Come la pandemia ha diviso la società
Andrea Lodi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 166
L'idea del libro è quella di affrontare il tema del sofferto rapporto tra economia e società nei due anni di pandemia, partendo dal divario esistente tra i pochi detentori della ricchezza mondiale e i tanti, troppi, che faticano ad arrivare a fine mese. Una disuguaglianza che ha alimentato la rabbia sociale, e ha condizionato l'uso del linguaggio nella comunicazione quotidiana. Cambiano le parole. Cambia il peso ad esse attribuito.
The cost of medical and nursing education
Luca Brusati
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: XIV-129
Il profilo di competenze di medici e infermieri gioca un ruolo essenziale nell'assicurare la qualità dell'assistenza sanitaria; se però è ormai prassi consolidata valutare altre componenti della spesa in termini di rapporto tra costo ed efficacia, questo criterio trova scarsa applicazione agli investimenti nella formazione del personale sanitario. Un ostacolo importante alla corretta valutazione di questo rapporto è la difficoltà nello stimare i costi di tale formazione: i processi educativi, infatti, in larga misura si svolgono in contemporanea all'attività di ricerca clinica e all'erogazione di servizi assistenziali. Il volume è il risultato di una ricerca sul costing della formazione medica ed infermieristica commissionata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e finanziata dalla Commissione Europea. Dopo aver approfondito lo stato dell'arte della letteratura internazionale in materia di costing della formazione del personale sanitario, il volume presenta i risultati di uno studio pilota condotto su tutte le istituzioni formative della Repubblica di Moldavia, e sulla base di tali risultati discute la valenza informativa dei dati di costo, sia per le scelte di politica sanitaria che per le decisioni di management delle organizzazioni che formano medici e infermieri.
Mezzogiorno e Germania Est. Un confronto
Luigi Ruscello
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 208
Una delle tante espressioni secondo le quali il Mezzogiorno d'Italia sarebbe la chiave di volta per lo sviluppo dell'intero Paese è fatta risalire addirittura a Giuseppe Mazzini, il quale sembra che abbia detto o scritto: «L'Italia sarà quel che il Mezzogiorno sarà», espressione ripresa anche nel 2020 dal Ministro per il Sud e la coesione sociale in carica, senza citare peraltro la fonte. Altre, tra le tante più moderne, recitano così: «Il Sud è il tesoro nascosto dell'economia italiana e da questo dipende lo sviluppo del nostro paese», «Molto più che in passato, dal decollo del Sud può derivare una crescita sostenuta e duratura della intera nostra economia». Oppure: «Il Sud non può morire, perché se muore il Sud muore l'Italia». E ancora: «L'Italia non può crescere se non si risolve la questione meridionale». E, per finire: «Sud da problema a risorsa» oppure «Il Mezzogiorno d'Italia: chiave di rilancio per l'economia italiana?». E tante altre espressioni similari potrebbero essere riportate. Poi si scopre che nell'attualità, cioè nel 2022, si utilizzano ancora i soliti "trucchi", come si vedrà in seguito, al fine di non ottemperare ai più elementari criteri, non per l'eliminazione, ma quanto meno per attenuare il divario Nord-Sud. Nel tanto decantato Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ad esempio, si sarebbe dovuto riservare al Mezzogiorno almeno il 40% dei fondi. In realtà, nel documento di approvazione del PNRR italiano, il Consiglio dell'Ue nel Fascicolo interistituzionale n. 2021/0168 (NLE) dell'8 luglio 20219, relativo all'approvazione della valutazione del piano dell'Italia, ha indicato più volte il 37% quale quota dei fondi da destinare al Sud. Che poi, in concreto, tale aliquota non sia rispettata è altro discorso. Si scopre, però, tra l'altro, che le opere relative all'alta velocità/capacità, nonostante l'arretratezza del Mezzogiorno, attestata anche dall'Europa, non vengono considerate ai fini della quota dovuta al Mezzogiorno, perché non territorializzabili. Ed è veramente impressionante guardare attentamente la grafica al 2019 relativa ai collegamenti ferroviari tra i principali centri urbani dell'Ue. Da tale cartina si evince che Cristo (alias alta velocità) non è riuscito ad arrivare a Eboli13, bensì si è fermato a Napoli. Insomma, come di consuetudine, si proclamano misure in favore del Mezzogiorno che, in pratica, non lo sono o in misura ben minore del previsto. D'altronde, non è un fenomeno nuovo perché, come è stato dimostrato con numeri ben precisi, confortati peraltro dalla Corte dei Conti, si è sempre operato così e, in particolare, negli anni Ottanta. Per non parlare della stampa che fa da megafono ai proclami dei fondi stanziati in favore del Mezzogiorno, come accaduto, ad esempio, con gli ultimi ministri, senza poi verificarne l'effettiva spesa.
Space economy. The new frontier for development
Simonetta Di Pippo
Libro: Libro in brossura
editore: Bocconi University Press
anno edizione: 2023
pagine: 192
Il lavoro autonomo nei luoghi della cultura
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 312
Il carattere plurale del lavoro autonomo ha suggerito di affrontare il problema delle tutele e delle relative tecniche rimediali, muovendo da un ambito circoscritto ed omogeneo piuttosto che su un piano generale ed unitario. Il volume ha quindi indagato il tema del lavoro autonomo con un approccio mirato ai “luoghi della cultura”. In quest’ambito l’indagine si è focalizzata su due settori (editoria libraria e audiovisivo), in cui la presenza di lavoratori autonomi è particolarmente significativa. Grazie al suo carattere interdisciplinare, la ricerca – prevalentemente giuridica, ma supportata da contributi sociologici – ha consentito di pervenire ad una conoscenza più puntuale di questi settori e di cogliere i bisogni di tutela di quanti operano al loro interno.
Il capitale. Volume Libro 3
Karl Marx
Libro: Libro rilegato
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2023
pagine: 1024
Se "Il capitale" rimane un testo inaggirabile per ogni rivoluzionario che voglia dare solide basi alla propria passione, lo si deve a un metodo di analisi che, come scrisse Lenin, "ha dato un criterio completamente oggettivo, discriminando i rapporti di produzione come struttura della società e dando la possibilità di applicare a questi rapporti quel criterio scientifico generale della reiterabilità, la cui applicazione alla sociologia era negata dai soggettivisti. […] Marx non si limitò alla sola "teoria economica" nel senso abituale della parola, […] investigò ciò nondimeno sempre e dappertutto le sovrastrutture corrispondenti a questi rapporti di produzione, rivestì lo scheletro di carne e di sangue. Se "Il capitale" ebbe un successo così gigantesco, è perché questo libro di un "economista tedesco" mostrò al lettore tutta la formazione sociale capitalistica come una cosa viva, con i suoi aspetti della vita quotidiana, con le manifestazioni sociali concrete dell'antagonismo delle classi inerenti ai rapporti di produzione".
Come ti cambio l'Italia
Ezio Pozzati
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 72
Questo studio, nato oltre 11 anni fa, ha comportato una ricerca molto analitica e selettiva. Le idee e le proposte sono nate in relazione alla esigenze sempre più crescenti delle famiglie e delle aziende. Il periodo di lockdown ha accentuato ancora di più le necessità di poter sollevare le sorti famigliari e aziendali. L'ispirazione l'ho avuta da Richard Cantillon (1680-1734) padre dell'economia politica, da John Maynard Keynes (1883-1946), da Irving Fisher (1867-1947) ideatore della parola Reflazione e da altri studiosi che mi hanno costretto ad approfondire la materia economico-finanziaria e monetaria. Poi, mi sono chiesto a chi indirizzare questo saggio. Ho provato a farlo a tutti i livelli: dal Governativo, ai due rami del Parlamento, al Parlamento Europeo, ai partiti, ai sindacati, agli economisti ecc. Ora non ho altra soluzione che pubblicarlo, nella speranza che qualcuno, se lo ritiene interessante, abbia la possibilità di sottoscriverla e realizzarla, magari anche con il mio aiuto.