Diritto di specifiche giurisdizioni
Codice penale e di procedura penale Plus aggiornato alla L. 9 giugno 2025, n. 80, di conv. del D.l. 11 aprile 2025, n. 48 c.d. Decreto Sicurezza
Libro: Libro in brossura
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2025
pagine: 1548
Il Codice penale e di procedura penale, giugno 2025, Neldiritto Editore, rivolto a avvocati, magistrati, studiosi, consente di disporre della più importante normativa penale sostanziale, processuale e complementare. Il Volume contiene - oltre alla Costituzione, alle Fonti Internazionali ed Europee - il Codice penale e le relative Disposizioni di coordinamento e transitorie; il Codice di procedura penale e le Disposizioni di attuazione; una ragionata selezione di leggi complementari sostanziali e processuali articolate in apposite voci tematiche. In questa XI edizione, Il Codice tiene conto delle più recenti novità legislative, tra le tante si segnalano cui: Decreto Sicurezza (D.L. 11 aprile2025, n. 48), come convertito in legge; D.L. 21 maggio2025, n. 73 – c.d.Decreto Infrastrutture; L. 23 maggio2025, n. 75, di conv. del D.L. 28 marzo2025, n. 37 –Immigrazione irregolare ;L. 23 maggio2025, n. 74, di conv. del D.L. 28 marzo2025, n. 36 - Cittadinanza; L. 9 maggio2025, n. 69, di conv. del D.L. 14 marzo2025, n. 25 –Reclutamento e funzionalità delle PPAA;L. 15 aprile2025, n. 51 –Magistratura onoraria;L.9 aprile2025, n. 58 –Competizioni su strada. Completano l'Opera l'Indice cronologico e un corposo Indice analitico.
Codice Penale Ragionato 2025 aggiornato alla L. 9 giugno 2025, n. 80, di conv. del D.l. 11 aprile 2025, n. 48 c.d. Decreto Sicurezza
Roberto Garofoli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2025
pagine: 1488
Il codice penale ragionato è stato pensato quale innovativo strumento di preparazione e consultazione, utilissimo per tutti gli operatori del diritto, studenti universitari compresi. Ogni articolo del Codice è corredato da un commento che pone in evidenza la ratio ed il contenuto della disposizione, nonché il contesto in cui la stessa si colloca. Al commento, articolo per articolo, si affiancano gli “schemi a lettura guidata”, utilissimi per orientarsi tra gli istituti e la complessa disciplina di settore. La lettura congiunta dei sintetici ma essenziali commenti alle disposizioni e degli schemi a lettura guidata consente di ricavare una visuale completa ed aggiornata della complessa materia. L'Opera, profondamente rivista nella struttura e nei contenuti in questa dodicesima edizione, tiene conto dei più recenti interventi legislativi che hanno interessato la disciplina codicistica e la legislazione speciale, tra i quali si segnalano: Decreto Sicurezza (D.l. 11 aprile2025, n. 48),come convertito in legge;L. 23 maggio2025, n. 75, di conv. del D.L. 28 marzo2025, n. 37 –Immigrazione irregolare. L. 21 febbraio2025, n. 15, di conv. del D.L. 27 dicembre 2024, n. 202 - Decreto Milleproroghe. Completa l'Opera un'appendice con le più significative leggi speciali online ed un corposo indice analitico.
Rapporti patrimoniali nel processo per separazione e divorzio. Strumenti di indagine, criteri di accertamento e parametri di quantificazione
Giuseppe Mazzotta
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 336
Le misure patrimoniali rivestono un ruolo centrale nel processo di famiglia per almeno due essenziali ragioni: garantiscono la tutela dei soggetti più vulnerabili, spesso svantaggiati nell’accesso alle risorse economiche famigliari, e sono oggetto di provvedimenti giudiziari la cui efficacia dipende dalla misura entro la quale essi rispecchiano l’effettiva capacità patrimoniale delle parti coinvolte, sia obbligate che aventi diritto. Giudice e Avvocati, nei rispettivi ruoli, possono trarre grande beneficio dall’integrazione di competenze tecniche nell’analisi patrimoniale, migliorando la rapidità e la precisione degli accertamenti. La sinergia tra conoscenze giuridiche, fiscali e patrimoniali applicate contestualmente consente un’attività più completa ed efficace, migliorando sostenibilità ed efficienza nel tempo dei provvedimenti e riducendo altresì la necessità di interventi esterni come quelli del CTU, da riservarsi ai soli casi in cui le competenze di esso risultino indispensabili.
Le sanzioni amministrative tributarie. Natura giuridica, proporzionalità, doppio binario e divieto di bis in idem. Un’analisi di sistema alla luce del D.Lgs. 14 giugno 2024, n. 87
Vittorio De Bonis
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 528
Obiettivo magistrato. La guida per affrontare il concorso. Volume Vol. 86
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 138
In questo numero della rivista Obiettivo Magistrato numero 86 di Giugno 2025: Responsabilità ex art. 2054 c.c. e mancata revisione del veicolo Le nuove disposizioni in materia di omicidio stradale e abbandono di animali Legittimazione e condizioni dell'azione nel processo amministrativo Ogni concorsista, all’inizio della lunga traversata del deserto che separa la laurea dall’accesso al mondo del lavoro, si è trovato di fronte alla domanda fatidica: quale rivista mi serve per superare il concorso in magistratura? "Obiettivo magistrato" risponde, in modo netto e preciso, a questo interrogativo. È un prodotto editoriale di nuova generazione, una rivista di scopo, concepita per fare il punto, nei mesi che separano il bando dalle prove scritte, su tutti gli argomenti che possono essere oggetto d’esame. Il progetto editoriale risponde, allora, per ognuna delle tre materie delle prove scritte, a tre bisogni fondamentali: a) la guida ragionata allo studio, attraverso l’analisi degli istituti fondamentali e attuali; b) il monitoraggio, con ricchissimi osservatori, delle sentenze più recenti e significative; c) l’apprendimento di una buona tecnica di redazione degli elaborati, con numerosi esercizi (compiti e schemi) e tracce svolte. L’avventura che attende l’aspirante magistrato è lunga e faticosa, ma anche e soprattutto appassionante. Vogliamo condurre per mano ciascun concorsista fino alle fatidiche giornate delle prove scritte, vivendo insieme questo momento, con gioia e incoscienza, non solo tramite la rivista Obiettivo Magistrato di Giugno 2025 ma anche attraverso i libri per magistratura Dike. Scopri inoltre il nuovo portale di informazione giuridica digitale, gratuito ed accessibile a tutti: ilDiritto.it Direzione scientifica Francesco Caringella.
Manuale di diritto penale antidiscriminatorio. Profili sostanziali e processuali
Fabrizio Filice, Luciana Goisis
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 304
Le gare pubbliche. Guida operativa alle procedure di affidamento dei contratti pubblici dopo il correttivo (D.Lgs. 209/2024)
Marco Giustiniani, Paolo Fontana
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 292
Il testo offre una guida sistematica, aggiornata e operativa alla nuova disciplina delle gare pubbliche introdotta dal D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36, come modificata dal decreto correttivo (D.lgs. 31 dicembre 2024, n. 209) analizza, con taglio pratico e rigore scientifico, ogni fase del ciclo contrattuale – dalla programmazione all’esecuzione, fino agli effetti dell’autotutela – approfondendo princìpi generali, innovazioni normative e aspetti controversi riserva particolare attenzione alla digitalizzazione dell’intero ciclo di vita del contratto pubblico, alla qualificazione delle stazioni appaltanti, all’equilibrio tra princìpi pubblicistici e privatistici, nonché agli istituti cardine della riforma come l’affidamento diretto, il principio del risultato e la valutazione delle offerte anormalmente basse costituisce uno strumento indispensabile per RUP, funzionari delle stazioni appaltanti, professionisti degli uffici legali delle imprese, magistrati e avvocati amministrativisti, chiamati a interpretare e applicare in modo consapevole una normativa in profonda trasformazione permette, accedendo all’area riservata online, di rivolgere agli autori le domande sugli argomenti esaminati nel testo e ricevere la relativa risposta all’interno di un video tutorial, in cui saranno analizzate le questioni sollevate dai lettori consente di consultare online gli aggiornamenti nomativi e giurisprudenziali che dovessero sopravvenire.
Gli argomenti più attuali di diritto civile, amministrativo e tributario per la prova scritta
Francesco Caringella, Luigi Tarantino, Valentina Guzzanti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 530
Il testo focalizza l’attenzione su settori particolari del diritto amministrativo talvolta trascurati dalla manualistica tradizionale, come gli enti locali, l’espropriazione, l’edilizia, i beni culturali e il paesaggio, l’ambiente, i contratti pubblici, l’immigrazione, il servizio elettrico, i concorsi e la concessione di beni e servizi pubblici è aggiornato al maggio 2025 offre un’interessantissima selezione e analisi dei temi a maggiore sensibilità concorsuale del diritto civile, amministrativo e tributario, oggetto del più recente dibattito giurisprudenziale e dottrinale è concepito come un’opera snella e completa che consente di seguire le questioni di maggiore rilievo, esonerando il lettore da una ricerca altrimenti complessa, che gli sottrarrebbe tempo prezioso per lo studio utilissimo per le imminenti prove scritte del concorso TAR bandito il 9 maggio 2025 utilizzando le credenziali contenute nel testo consente di accedere alle estensioni online per scaricare gli aggiornamenti normativi e giurisprudenziali che dovessero sopravvenire.
Ipercompendio di diritto processuale civile
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2025
pagine: 224
L’Ipercompendio di Diritto processuale civile facilita lo studio in vista dell’esame. Da sempre apprezzati soprattutto tra gli studenti universitari, gli Ipercompendi affrontano la materia con un’impostazione didattica che semplifica lo studio. L’Ipercompendio, infatti, permette di: organizzare e memorizzare la disciplina in tempi brevi, anche attraverso l’uso degli schemi e dei box; arrivare al «cuore» dei singoli istituti, grazie all’uso di un linguaggio chiaro e a un’esposizione sintetica ma esaustiva, che agevola la comprensione delle questioni di base e mette in evidenza la consequenzialità logica degli istituti; affrontare le tematiche fondamentali che sono oggetto di domanda d’esame. Il glossario finale consente allo studente l’immediata reperibilità di elementi e/o concetti-chiave del processo civile e al contempo l’approfondimento di alcuni istituti non propriamente processuali ma strettamente connessi alla materia e nell’uno e nell’altro caso sono debitamente segnalati nel testo con un simbolo.
Formulario dell’esecuzione penale e del diritto penitenziario. Dopo il processo penale telematico
Paola Balducci, Armando Macrillò
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 208
Il formulario – aggiornato alle più recenti modifiche normative ed alla giurisprudenza di legittimità e merito – è suddiviso in cinque sezioni dedicate, nell’ordine, al processo penale telematico, al procedimento di esecuzione, al procedimento di sorveglianza, alle impugnazioni straordinarie ed alle pene sostitutive e contiene le formule di tutti gli atti giudiziari caratteristici delle fasi successive al passaggio in giudicato della sentenza penale. La sezione introduttiva tratta la modalità informatica di formazione degli atti del procedimento penale, la sottoscrizione e la data degli atti digitali ed infine il deposito telematico previsto dall’art. 111 bis c.p.p., come introdotto dal d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150 (c.d. “Riforma Cartabia”) che, progressivamente e, in via definitiva dal 1 gennaio 2026, diventerà la modalità standard per il deposito di tutti gli atti penali. Le formule, precedute da un inquadramento generale dell’istituto, sono ordinate per articolo ed arricchite da tabelle, schemi e riferimenti giurisprudenziali.
Il codice dei contratti pubblici commentato con la giurisprudenza e la prassi. Aggiornato al Decreto Correttivo (D.Lgs. 31 Dicembre 2024, n. 209) e al Decreto Infrastrutture (D.L. 21 maggio 2025, n. 73 conv. con modif. in legge 18 luglio 2025, n. 105)
Ornella Cutajar, Alessandro Massari
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 1850
Il Codice dei contratti pubblici commentato con la giurisprudenza e la prassi, dopo il successo delle precedenti quattro edizioni sul D.Lgs. 50/2016, si presenta interamente rinnovato in occasione dell'emanazione del nuovo Codice di cui al D.Lgs. 36/2023, come sensibilmente modificato dal decreto correttivo di cui al D.Lgs. 209/2024 e aggiornato fino al recente decreto P.A. (D.L. 25/2025 convertito dalla legge 9 maggio 2025, n. 69).L'opera si conferma come importante strumento di agevole consultazione per gli operatori che intendono individuare, per ciascuna disposizione del nuovo Codice, la preziosa, ricca ed articolata interpretazione fornita dalla giurisprudenza amministrativa ed europea, così come dall'ANAC e dai Ministeri. Per la corretta applicazione delle norme in materia di appalti pubblici, caratterizzate da una peculiare vocazione giurisprudenziale, diventa infatti imprescindibile interpretare il complesso impianto normativo del Codice attraverso l'accurato esame del “diritto vivente”. Si è così provveduto ad un consistente lavoro di aggiornamento delle sentenze, della dottrina, dei provvedimenti dell'ANAC e dei Pareri MIT, focalizzando l'attenzione sulla prima giurisprudenza che si è già espressa sul nuovo Codice e sul decreto correttivo. Il lettore, tramite un codice alfanumerico riservato, potrà accedere gratuitamente per un anno al servizio internet codicedeicontrattipubblici.it (a cura degli stessi Autori, che lo aggiornano quotidianamente).
Compendio di informatica giuridica
Matteo Montanari
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2025
pagine: 208
Il volume si inserisce nella collana I Compendi d'Autore, ideata e strutturata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione degli esami orali per l'università o ancora per le prove dei principali concorsi pubblici. L'opera è frutto di una felice combinazione tra gli aspetti caratteristici, da un lato, della tradizionale trattazione manualistica, di cui conserva la struttura e l'essenziale impostazione nozionistica, e, dall'altro, della più moderna trattazione “per compendio”, di cui fa proprie la capacità di sintesi e la schematicità nell'analisi degli istituti giuridici con particolare riguardo agli aspetti pratici ed alle conseguenze concrete. Il Compendio di Informatica Giuridica offre una trattazione sistematica, aggiornata e accessibile delle principali tematiche che costituiscono il corpus dell'informatica giuridica. Il Volume è suddiviso in due Parti: la prima, dedicata all'informatica giuridica in senso stretto, nella quale si analizzano i presupposti teorici e l'evoluzione storica della disciplina, con particolare attenzione alle implicazioni dell'intelligenza artificiale per il ragionamento giuridico; la seconda si concentra sul diritto dell'informatica, offrendo una mappatura delle problematiche giuridiche emergenti in relazione all'evoluzione tecnologica, con focus sui profili penalistici della criminalità informatica, sulla informatica giudiziaria e il processo telematico. Il Compendio esplora, inoltre, le cosiddette tecnologie di frontiera (blockchain, smart contracts, metaversi, intelligenza artificiale generativa), che mettono in discussione le coordinate classiche della normatività giuridica, imponendo una revisione dei concetti di identità, responsabilità, territorialità e autorità normativa. Il Volume è pensato non solo come strumento formativo, ma anche come stimolo critico per comprendere e affrontare le implicazioni della rivoluzione tecnologica sulla forma e sulla funzione del diritto. Completano l'Opera un puntuale Indice analitico, utilissimo per la ricerca e la consultazione degli istituti e un'appendice online con la più rilevante normativa di settore.