Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Garofoli

Manuale breve di diritto Amministrativo 2025. Aggiornato al nuovo decreto correttivo dei Contratti pubblici

Manuale breve di diritto Amministrativo 2025. Aggiornato al nuovo decreto correttivo dei Contratti pubblici

Roberto Garofoli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2025

pagine: 982

Questa X Edizione 2025 del Manuale breve di Diritto amministrativo, profondamente rivista nell'impostazione e nei contenuti, tiene conto delle numerose e rilevanti novità legislative introdotte, che hanno imposto la riscrittura di alcuni capitoli e la revisione sistematica di altri. Tra le novità normative si segnalano quelle in tema di: scudo erariale (L. 21 febbraio2025, n. 15, di conv. del D.l. 27 dicembre 2024, n. 202 c.d. Milleproroghe); contratti pubblici (D.lgs. 31 dicembre 2024, n. 209 c.d. Correttivo Contratti Pubblici);ambiente(L. 13 dicembre2024, n. 191, di conv. del D.l. 17 ottobre 2024, n. 153); edilizia(D.Lgs. 25 novembre2024, n. 190 e L. 24 luglio 2024, n. 105); Autonomia differenziata delle Regioni(L. 26 giugno2024, n. 86). Diverse le questioni esaminate per la prima volta o profondamente riviste nella trattazione, specie quelle in materia di contratti pubblici alla luce delle importanti novità introdotte dalCorrettivodel2024. Numerosi gli spunti tratti dal più significativo dibattito giurisprudenziale, interno e sovranazionale, di cui si è dato ampiamente atto, nel testo e nei numerosi Focus.
46,00

Manuale di diritto penale. Parte generale e speciale 2025. Aggiornato al DL Sicurezza

Manuale di diritto penale. Parte generale e speciale 2025. Aggiornato al DL Sicurezza

Roberto Garofoli

Libro: Libro in brossura

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2025

pagine: 992

Questa XI Edizione, profondamente rivista nell'impostazione e nei contenuti, tiene conto delle numerose e rilevanti novità introdotte, tra l'altro, da: D.L. Sicurezza; L. 21 febbraio2025, n. 15, di conv. del D.l. 27 dicembre 2024, n. 202 c.d.Milleproroghe; L. 25novembre2024, n. 177 (in tema di reati stradali), L.18 novembre2024, n. 171 ( in tema di tutela dei professionisti sanitarie socio-sanitari), L. 4 novembre2024, n. 169 (in tema di surrogazione di maternità). Tante e assai rilevanti le nuove questioni esaminate, come imposto non solo dalle suindicate innovazioni legislative, ma anche da un vivacissimo dibattito giurisprudenziale, interno e sovranazionale, di cui si è dato ampiamente conto, nel testo e nei numerosi Focus.
46,00

Codice civile e di procedura civile avanzato, con guide applicative, formule e schemi a lettura guidata 2025 per l'esame di avvocato e per la professione

Codice civile e di procedura civile avanzato, con guide applicative, formule e schemi a lettura guidata 2025 per l'esame di avvocato e per la professione

Roberto Garofoli

Libro: Libro in brossura

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2025

pagine: 1351

I Codici avanzati Neldiritto Editore sono stati pensati per chi deve sostenere le imminenti prove scritte e orali dell'esame di avvocato e del concorso di magistratura, oltre che per avvocati e magistrati. Due i Volumi della Collana: il Codice penale e di procedura penale e il Codice civile e di procedura civile, entrambi aggiornati ad Aprile 2025.Sono tanti i punti di forza della Collana, che la rendono unica nel panorama editoriale, indispensabile per aspiranti avvocati e magistrati, così come per i professionisti in esercizio. Ci limitiamo ad indicarne4.Le guide giurisprudenziali (c.d. applicative)Gli articoli sono accompagnati da una studiata selezione della giurisprudenza più recente, intervenuta sugli aspetti più rilevanti e non trascurabili del dibattito. Le guide operative NelCodice penale e di procedura penale Avanzato, per ciascuna norma incriminatrice è inserita una guida a tutti i risvolti processuali e sostanziali, unica per completezza e dovizia di indicazioni utilissime per la professione. Come vedete, tra gli Istituti processuali sono fornite indicazioni utilissime in tema, tra l'altro, di Competenza, arresto, misure di prevenzione, intercettazioni, procedibilità, riti. Per gli Istituti sostanziali, invece, si prendono in considerazione la prescrizione, la responsabilità ex d. lgs. n. 231, la messa alla prova, i benefici penitenziari e così via. Le formule e gli atti processuali Sotto le disposizioni rilevanti, sono indicate centinaia di Formule processuali pertinenti, progressivamente numerate, scaricabili ed editabili online. Schemi a lettura guidata In una separata Appendice sono resi disponibili Schemi a lettura guidata, utilissimi per orientarsi tra gli istituti e la disciplina processuale. L'Opera tiene conto delle più recenti novità normative. Completano l'Opera l'Indice cronologico e un corposo Indice analitico.
45,00

Nuovo codice dei Contratti pubblici 2025, annotato con dottrina e giurisprudenza

Nuovo codice dei Contratti pubblici 2025, annotato con dottrina e giurisprudenza

Roberto Garofoli, Giulia Ferrari

Libro: Libro rilegato

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2025

pagine: 1545

Con l'obiettivo di razionalizzare e ulteriormente semplificare la disciplina vigente, anche in recepimento delle affermazioni giurisprudenziali e delle criticità sollevate dall'Anac, il D.lgs. 31dicembre 2024, n. 209 (c.d. Correttivo Contratti Pubblici) è intervenuto a modificare in maniera significativa il Codice dei contratti pubblici(D.lgs.31 marzo 2023, n. 36) e i relativi Allegati. La decima Edizione del Commentario al Codiceanalizza, quindi, la disciplina dei Contratti pubblici, come modificata dal Correttivo del 2024. Ampio spazio è dedicato, tra gli altri, alla Parte sui Principi, alla digitalizzazione delle procedure, alla semplificazione in materia di progettazione, alla figura del Responsabile unico del progetto, al funzionamento della Cabina di Regia e al riordino delle competenze dell'Anac. L'Opera presenta un analitico commento di tutti gli articoli del Codice, annotati con dottrina e giurisprudenza (Corte costituzionale, Corte di Giustizia Ue, Giudice amministrativo, Corte di cassazione). Sono riportati anche gli Allegati al Codice, destinati ad assorbire le linee guida Anac e i regolamenti ancora vigenti. L'ampiezza dell'indice analitico, strumento offerto per orientarsi nella ricerca, è la riprova della vastità degli argomenti trattati nell'Opera. Anche questa Edizione segue lo schema delle precedenti, che hanno riscontrato il favore dei professionisti e degli studiosi.
145,00

Governare le fragilità. Istituzioni, sicurezza nazionale, competitività

Governare le fragilità. Istituzioni, sicurezza nazionale, competitività

Roberto Garofoli, Bernardo Giorgio Mattarella

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2025

pagine: 372

Nonostante i suoi importanti punti di forza l'Italia presenta fragilità che, oggi più che mai, rischiano di mettere a repentaglio la sicurezza nazionale, la competitività, i livelli di benessere. Le guerre, gli squilibri geopolitici, la frammentazione dell'economia globale, le grandi transizioni in atto - digitale e ambientale - hanno infatti mutato profondamente lo scenario, amplificando gli effetti di alcune storiche debolezze del Paese. Se alcuni divari rispetto ad altre aree del mondo esigono misure europee, ancor più urgenti dopo l'insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca, altri vanno governati a livello nazionale con nuove politiche. Alcune sono state messe a punto, in particolare con il Pnrr, altre vanno definite. Tutte richiedono, però, un tempo di attuazione spesso più lungo di quello «della politica e dei governi». In questa prospettiva, Roberto Garofoli e Bernardo Giorgio Mattarella mettono in luce quanto sia decisivo poter contare su un sistema di governo rafforzato e su una macchina amministrativa più efficiente, all'altezza delle sfide da condurre e in grado di dare continuità alle riforme necessarie. Una riflessione che gli autori sviluppano per i principali settori da cui dipendono sicurezza e competitività: politica estera, per consolidare la grande vocazione italiana all'export, attrarre investimenti, importare materie prime strategiche; politiche energetiche, per ridurre la dipendenza dall'estero, oltre che i prezzi, tra i più alti in Europa; misure per l'approvvigionamento idrico, indifferibili a fronte di sprechi di acqua non più tollerabili; difesa e sicurezza nazionale, per fronteggiare le crescenti minacce; politiche per il sistema industriale, comprese quelle volte a regolare il rapporto tra Stato e mercato, a coinvolgere i privati nella realizzazione delle infrastrutture critiche, a proteggere gli asset strategici del Paese; politiche economiche, dirette fra l'altro a rafforzare il contrasto all'evasione e a razionalizzare la spesa pubblica, anche nel sistema sanitario, afflitto da perduranti inefficienze oltre che da diseguaglianze profonde; politiche educative, ancor più essenziali in una fase in cui i lavori cambiano repentinamente. Non meno rilevanti alcuni fattori trasversali: produzione e attuazione delle leggi, funzionamento e digitalizzazione dell'amministrazione, giustizia. Per ciascun settore il libro esamina le fragilità italiane, le ragioni per le quali è necessario oggi governarle, le politiche e gli adattamenti istituzionali da valutare.
22,00

Codice Penale Ragionato 2025 aggiornato alla L. 9 giugno 2025, n. 80, di conv. del D.l. 11 aprile 2025, n. 48 c.d. Decreto Sicurezza

Codice Penale Ragionato 2025 aggiornato alla L. 9 giugno 2025, n. 80, di conv. del D.l. 11 aprile 2025, n. 48 c.d. Decreto Sicurezza

Roberto Garofoli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2025

pagine: 1488

Il codice penale ragionato è stato pensato quale innovativo strumento di preparazione e consultazione, utilissimo per tutti gli operatori del diritto, studenti universitari compresi. Ogni articolo del Codice è corredato da un commento che pone in evidenza la ratio ed il contenuto della disposizione, nonché il contesto in cui la stessa si colloca. Al commento, articolo per articolo, si affiancano gli “schemi a lettura guidata”, utilissimi per orientarsi tra gli istituti e la complessa disciplina di settore. La lettura congiunta dei sintetici ma essenziali commenti alle disposizioni e degli schemi a lettura guidata consente di ricavare una visuale completa ed aggiornata della complessa materia. L'Opera, profondamente rivista nella struttura e nei contenuti in questa dodicesima edizione, tiene conto dei più recenti interventi legislativi che hanno interessato la disciplina codicistica e la legislazione speciale, tra i quali si segnalano: Decreto Sicurezza (D.l. 11 aprile2025, n. 48),come convertito in legge;L. 23 maggio2025, n. 75, di conv. del D.L. 28 marzo2025, n. 37 –Immigrazione irregolare. L. 21 febbraio2025, n. 15, di conv. del D.L. 27 dicembre 2024, n. 202 - Decreto Milleproroghe. Completa l'Opera un'appendice con le più significative leggi speciali online ed un corposo indice analitico.
35,00

Compendio dei Contratti pubblici 2025. Aggiornato al D. Lgs. 31 dicembre 2024, n. 209 (Decreto Correttivo Contratti pubblici)

Compendio dei Contratti pubblici 2025. Aggiornato al D. Lgs. 31 dicembre 2024, n. 209 (Decreto Correttivo Contratti pubblici)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2025

pagine: 576

Il Compendio dei Contratti pubblici, con Formulario del Processo, Neldiritto Editore2025,giunto alla III Edizione, è stato rivisto e aggiornato alle più recenti novità normative intervenute a modificare il nuovo Codice e gli Allegati, in particolare quelle recate dalD.Lgs.31 dicembre 204, n.209(c.d. Correttivo Contratti pubblici).Ampio spazio è stato riservato al dibattito giurisprudenziale, con l'illustrazione delle principali questioni interpretative affrontate in quasi due anni dalla entrata in vigore del Codice del 2023.NellaEdizione 2025, il Volume è arricchito da un'Appendice online, recante un'accurata selezione di Formule del Processo in materia dei contratti pubblici, aggiornate al D.lgs. 31 dicembre2024, n. 209,e corredate da un minuzioso apparato di note ed avvertenze. Le formule sono scaricabili ed editabili online. Il Compendio si conferma, pertanto, un utilissimo strumento di approfondimento della nuova disciplina dei contratti pubblici per avvocati, magistrati, stazioni appaltanti, imprese, operatori del settore, nonché per chi intende prepararsi ai concorsi superiori, come quello in magistratura.
42,00

Manuale superiore di Diritto amministrativo 2025-2026 per il concorso in magistratura

Manuale superiore di Diritto amministrativo 2025-2026 per il concorso in magistratura

Roberto Garofoli, Giulia Ferrari

Libro: Libro rilegato

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2025

pagine: 2480

Il Manuale superiore di diritto amministrativo giunge alla diciannovesima Edizione . È un traguardo importante per un Volume giuridico che ha avuto e continuerà ad avere l'obiettivo di formare in modo rigoroso e innovativo generazioni di professionisti del diritto già in esercizio, così come di aspiranti magistrati e avvocati. L'Edizione è stata come di consueto aggiornata alle più importanti novità legislative, in particolare quelle in tema di: contratti pubblici (L. 18 luglio 2025, n. 105, di conv. del D.l. 21 maggio 2025. N. 73 c.d. Decreto Infrastrutture e D.lgs. 31 dicembre 2024, n. 209 c.d. Correttivo Contratti pubblici); proroga dello scudo erariale (L. 2 luglio 2025, n. 100); pubblico impiego (L. 9 maggio 2025, n. 69, di conv. del D.l. 14 marzo 2025, n. 25 c.d. Decreto Pa). Tra le numerosissime novità giurisprudenziali prese in esame, quelle in tema di: "Paesi sicuri" (Corte giust. Ue, con sentenza 1° agosto 2025, C-758/24 e C-759/24); ruolo nomofilattico dell'Adunanza Plenaria e diritto unionale (Cons. St., Ad. plen., 15 luglio 2025, n. 10);natura della sentenza che pronuncia sulla efficacia del contratto e relativa decorrenza (Cons. St., Ad. plen., 15 luglio 2025, n. 9); violazione o elusione del giudicato (Cons. St., Sez. VI, 2 luglio 2025, n. 5700); inerzia del legislatore e intervento regionale in materia di concorrenza (Corte Cost., 1° luglio 2025, n. 89);revocazione per errore di fatto (Cons. Giust. Amm. Sicilia, 21 giugno 2025, n. 497); principio di non contestazione (Cons. St., Sez. III, 16 giungo 2025, n. 5218 e Cons. St., Sez. II, 22 maggio 2025, n. 4487);opposizione di terzo (Cons.Giust. Amm. Sicilia, 10 giugno 2025, n. 477); sanatoriaexart. 182, co.2, c.p.c. (Cons. St., Sez. III, 4 giugno 2025, n. 4837); mancato versamento del contributo ANAC ( Cons. St., Ad. plen.,9 giugno 2025, n. 6); natura del giudizio di ottemperanza ( Cass. Civ., Sez. V, 4 giugno 2025, n. 14962); giurisdizione sulla revisione dei corrispettivi nei contratti di servizio pubblico (Cass., Sez. un., 22 maggio 2025, n.13763); onere della prova dell'illecito aquiliano (Cons. St., Sez. III, 8 maggio 2025, n. 3914);onere della prova della dipendenza da causa di servizio e patologie tumorali (Cons. St., Sez. II, 5 maggio 2025, n. 3749); mancato deposito della sentenza impugnata (Cons. St., Ad. plen.,27 marzo 2025, n. 4); rapporti tra il ricorso straordinario al Capo dello Stato e rito accelerato ( Con. St., Sez. IV, 19 marzo 2025, n. 226 e Cons. St., Sez. VI, 18 febbraio 2025, n. 1321); detrazione delle prove raccolta dinanzi al giudice ad argomenti di prova (Cass. Civ., Sez. II, 14 marzo 2025, n. 6891); principio di sinteticità degli atti nel processo amministrativo (Cons. St., Ad. plen., 13 marzo 2025, n. 3); regolamento di giurisdizione d'ufficio (Cass. Civ., Sez. un., 12 marzo 2025, n. 653); azioni popolari (Cons. St., Sez. IV, 10 marzo 2025, n. 1946); class action pubblica e rito sul silenzio (Cons. St., Sez. III, 24 febbraio 2025, n. 1596);interpretazione dell'art. 105 c.p.a. (Cons. St., 21 febbraio 2025, n. 1483);legittimazione a proporre opposizione di terzo (Cons. St., Sez. V, 6 febbraio 2025, n. 926);risarcimento del danno da ritardo nella conclusione del procedimento e onere della prova (Cons. St., Sez. III, 23 gennaio 2025, n. 526);sistema delle preclusioni e rinvio esterno all'art. 167 c.p.c. (Cons. St., Sez. IV, 22 gennaio 2025, n. 460); remand (Cons. St., Sez. VI, 25 novembre 2024, n. 9426); limiti all'ammissibilità dell'intervento dei terzi nel processo amministrativo (Cons. St., Ad. plen., 29 ottobre 2024, n. 15).
150,00

Manuale superiore di diritto penale 2025-2026. Concorso magistratura e concorsi superiori

Manuale superiore di diritto penale 2025-2026. Concorso magistratura e concorsi superiori

Roberto Garofoli

Libro: Libro rilegato

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2025

pagine: 1536

Il Manuale superiore di diritto penale giunge alla ventiduesima Edizione. È un traguardo importante per un volume giuridico che ha avuto e continuerà ad avere l'obiettivo di formare in modo rigoroso e innovativo generazioni di professionisti del diritto già in esercizio, così come di aspiranti magistrati e avvocati. L'Edizione è stata come di consueto aggiornata alle più importanti novità legislative, in particolare quelle in tema di: circostanze aggravanti, esecuzione della pena nei confronti di donne incinte e di madri di prole, sospensione condizionale della pena (L. 9 giugno 2025, n. 80, di conv. del D.l. 11 aprile 2025, n. 48 c.d. Decreto Sicurezza); scudo penale per gli esercenti le professioni sanitarie (L. 21 febbraio 2025, n. 15, di conv. del D.l. 27 dicembre 2024, n. 202 c.d. Milleproroghe). Tra le numerose novità giurisprudenziali prese in esame, quelle in materia di: sentenze in malam partem e violazione di obblighi sovranazionali: il caso dell'abrogazione dell'abuso di ufficio (Corte cost., 3 luglio 2025, n. 95); prescrizione e individuazione del regime più favorevole (Cass., Sez. un., 5 giugno 2025, n. 20989); facoltatività e recidiva semplice: l'incostituzionalità dell'art. 63, co. 3, c.p. (Corte cost., 27 maggio 2025, n. 74); sequestro preventivo impeditivo nei confronti dell'ente (Cass., Sez. VI, 27 maggio 2025, n. 19717); aiuto al suicidio medicalmente assistito di persona non tenuta in vita a mezzo di trattamenti di sostegno vitale (Corte cost., 20 maggio 2025, n. 66); retroattività della causa di non punibilità di cui all'art. 13, co. 3bis, D.lgs. 74/2000 in tema di omesso versamento Iva e crisi di liquidità (Cass., Sez. III, 2 maggio 2025, n. 16526); divieto di prevalenza delle circostanze attenuanti sulla recidiva reiterata (Corte cost., 22 aprile 2025, n. 56); cooperazione nel delitto colposo (Cass., Sez. IV, 18 aprile 2025, n. 15456); intervenuta prescrizione del reato presupposto (Cass., Sez. VI, 11 aprile 2025, n. 14343); natura giuridica della confisca di somme di denaro presso un conto corrente bancario (Cass., Sez. un., 8 aprile 2025, n. 13783); reiterate percezioni indebite di erogazioni pubbliche (Cass., Sez. un., 26 marzo 2025, n. 11969); rilievo del consenso del titolare dello ius excludendi alios (Cass., Sez. V, 25 marzo 2025, n. 11744); continuazione tra più reati in relazione allo stato di tossicodipendenza (Cass., Sez. I, 17 marzo 2025, n. 10421); effetti in malam partem del sindacato della Corte Costituzionale (Cass. Sez. VI, 7 marzo 2025, n. 9442); rapporti successori tra concussione e indebita induzione (Cass. pen., Sez. VI, 6 marzo 2025, n. 9248); turbata libertà di scelta del contraente (Cass., Sez. VI, 5 marzo 2025, n. 9159); lottizzazione abusiva e confisca urbanistica (Cass. pen., Sez. III, 27 febbraio 2025, n. 8067); peculato per appropriazione distrattiva (Cass. pen., Sez. I, 7 febbraio 2025, n. 5041); rapporti tra abuso d'ufficio, peculato e indebita destinazione di denaro o cose mobili (Cass. pen., Sez. VI, 4 febbraio 2025, n. 4520); specialità reciproca nel rapporto tra il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte e il reato di bancarotta fraudolenta per distrazione (Cass., Sez. II, 15 gennaio 2025, n. 1810); prevedibilità e confisca senza condanna (Corte EDU, sez. I, 19 dicembre 2024, Episcopo e Bassani c. Italia); applicabilità della attenuante del danno patrimoniale di speciale tenuità ex art. 62, n. 4 c.p. al reato di rapina (Cass., Sez. II, 13 dicembre 2024, n. 45792). Nell'edizione 2025-2026 i Manuali si arricchiscono di uno strumento digitale innovativo per supportare la preparazione in vista delle prove concorsuali offrendo dieci percorsi tematici, diretti a illustrare in modo ragionato le migliori modalità di svolgimento di tracce di temi, elaborate tenendo conto anche delle principali novità normative e pretorie dell'anno. Completa l'Opera un corposo indice analitico.
130,00

Compendio superiore di diritto amministrativo 2025-2026 per il Concorso in magistratura e per concorsi superiori
75,00

Codice penale annotato con la giurisprudenza 2025-2026 per l'esame di avvocato

Codice penale annotato con la giurisprudenza 2025-2026 per l'esame di avvocato

Roberto Garofoli, Gian Luigi Gatta

Libro: Libro in brossura

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2025

pagine: 2400

Anche nella sessione 2025-2026 è prevista, per l'esame di Stato per l'abilitazione alla professione di avvocato, la prova scritta, consistente nella redazione di un atto giudiziario. La prova orale, invece, sarà articolata in più fasi di cui la prima consiste nella soluzione di un caso. Sono destinati a essere decisivi, pertanto, i Codici annotati, in specie quelli che garantiscono, completezza, aggiornamento, rapidità nella consultazione e nella ricerca delle massime pertinenti. I Codici Superiori annotati con giurisprudenza, Neldiritto Editore 2025 – da circa 20 anni diffusamente utilizzati da professionisti e aspiranti avvocati - sono il risultato dell’impegno profuso da giuristi autorevoli. Nelle Edizioni 2025-2026, i Codici, oltre che aggiornatissimi, sono ripensati, riorganizzati, arricchiti. Particolare impegno, anche in questa Edizione 2025-2026, è stato profuso nell’assicurare: l’aggiornamento dell’apparato normativo, la completezza e ricchezza delle questioni giurisprudenziali segnalate, la chiarezza delle massime riportate; la logicità dei sommari sotto le singole disposizioni, organizzati in modo da consentire l’agevole individuazione dei profili esaminati e l’intuitiva ricostruzione dei percorsi logici sottesi; la struttura grafica che favorisce un’agevole consultazione, anche grazie ad un uso sapiente della tecnica del grassetto; la particolare visibilità delle decisioni più recenti e di quelle degli organi nomofilattici; il puntuale aggiornamento alla giurisprudenza più recente, anche di merito. In questa Edizione sono state inserite numerosissime massime riferite alla giurisprudenza, anche europea, del 2025. È stato, infine, arricchito l’indice analitico. Tanto per il professionista quanto per chi deve sostenere le prove dell’esame di abilitazione forense è fondamentale poter individuare tempestivamente le massime che affrontano gli aspetti di diritto decisivi per la soluzione del caso. In questa prospettiva, l’indice è composto da migliaia di voci di cui numerose (distintamente evidenziate) che rinviano alle norme per le quali è intervenuta la giurisprudenza del 2025 e degli anni precedenti.
90,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.