Libri di Roberto Garofoli
Compendio superiore di diritto amministrativo 2025. Edizione aggiornata al Decreto Correttivo dei Contratti pubblici
Roberto Garofoli
Libro: Libro in brossura
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2025
pagine: 1144
La collana “I Compendi Superiori” è stata ideata per affiancare agli apprezzatissimi e ormai consolidati “Manuali Superiori” volumi più sintetici e compatti. La Collana è pensata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione delle prove scritte del concorso in magistratura e dei principali concorsi pubblici. L'idea di fondo è quella di assicurare – con volumi snelli e sintetici ma puntualmente completi - una preparazione solida, mediante la trattazione non solo degli istituti ma anche delle correlate elaborazioni e tesi dottrinali e giurisprudenziali, riportate in modo schematico. I Compendi si connotano per: chiarezza nell'espressione, semplice ma al contempo attenta all'eleganza formale; completezza della trattazione, unita ad un'efficace sintesi espositiva; illustrazione schematica “per punti” delle principali tesi emerse sulle questioni maggiormente controverse e dibattute; attenta selezione della più significativa giurisprudenza. Completa il volume un corposo indice analitico-alfabetico, appositamente strutturato in modo da consentire un'agevole e pronta ricerca degli istituti e dei problemi ad essi relativi. Questa tredicesima Edizione del Compendio superiore di diritto amministrativo è stata come di consueto aggiornata alle più importanti novità legislative, in particolare quelle in tema di: contratti pubblici (D.lgs. 31 dicembre 2024, n. 209 c.d. Correttivo Contratti Pubblici); scudo erariale (D.l. 27 dicembre 2024, n. 202 c.d. Milleproroghe); ambiente (L. 13 dicembre 2024, n. 191, di conv. del D.l. 17 ottobre 2024, n. 153); Immigrazione (L. 9 dicembre 2024, n. 187, di conv. del D.L. 11 ottobre 2024, n. 145 c.d. Decreto flussi); edilizia (D.Lgs. 25 novembre 2024, n. 190).Tra le numerosissime novità giurisprudenziali prese in esame, quelle in tema di: principi applicabili agli appalti sotto-soglia. Accesso al mercato ed equivalenza (Cons. St., Sez. III, 27 gennaio 2025, n. 594); profili di illegittimità della disciplina in materia di CAD (Corte Cost., 23 gennaio 2024, n. 3); procedura di gara svolta da stazione appaltante non qualificata (Delibera Anac 14 gennaio 2025, n. 6); soccorso “integrativo” e soccorso “sanante”(T.a.r. Lazio, Roma, Sez. IV ter, 3 gennaio 2025, n. 90); rilevanza del gruppo societario ai fini dell'operatività dei vincoli di aggiudicazione e di partecipazione (Cons. St., Ad. Plen., 13 dicembre 2024, n. 17); natura extracontrattuale della responsabilità della Pa da lesione dell'interesse legittimo (Cons. St., Sez. V, 10 dicembre 2024, n. 10205); parziale illegittimità della L. 26 giugno 2024, n. 86 in tema di Autonomia differenziata (Corte Cost., 3 dicembre 2024, n. 192); valutazione delle misure self-cleaninge. affidabilità dell'operatore economico (T.a.r. Lazio, Sez. II, 25 novembre 2024, n. 21017); intervento adesivo-dipendente(Cons. St., Ad. Plen., 29 ottobre 2024, n. 15); accesso digitale (T.a.r. Toscana, Sez. IV, 29 ottobre 2024, n. 1208);esaustività della motivazione in forma numerica (T.a.r. Lazio, Roma, Sez. IV, 14 ottobre 2024, n. 17613);incameramento automatico della cauzione provvisoria e riduzione dell'originaria compagine dei r.t.i. nel primo codice dei contratti pubblici (C.G.U.E., Sez. VIII, 26 settembre 2024, C-403/23 e C-404/23); nozione di segreto tecnico (T.a.r. Toscana, Sez. V, 25 settembre 2024, n. 1035);principio del risultato(Cons. St., Sez. V, 25 settembre 2024, n. 7798);vizio di incompetenza e art. 21-octies, co. 2(C.g.a. Regione Siciliana, 20 settembre 2024, n. 715);interpretazione del bando di gara(Cons. St., Sez. V, 13 settembre 2024, n. 7570).Diverse le questioni esaminate per la prima volta o profondamente riviste nella trattazione, specie quelle in materia di contratti pubblici (figura del R.u.p.; collaudo e verifica di conformità; accordo di collaborazione) alla luce delle importanti novità introdotte dal Correttivo del 2024.
Kit Codice civile + Procedura civile annotato con la giurisprudenza per l'esame di avvocato 2024
Roberto Garofoli, Ettore Battelli, Maria Iannone
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2024
pagine: 3000
Dopo anni segnati dal sistema del c.d. orale rafforzato, è stata ripristinata per l'esame di Stato per l'abilitazione alla professione di avvocato la sessione scritta, consistente nella redazione di un atto giudiziario. La prova orale, invece, sarà articolata in più fasi di cui la prima consiste nella soluzione di un caso. Sono destinati ad essere nuovamente decisivi, pertanto, i Codici annotati che garantiscono completezza, aggiornamento, rapidità nella consultazione e nella ricerca delle massime pertinenti. I Codici Superiori annotati con giurisprudenza, Neldiritto Editore - da circa 20 anni diffusamente utilizzati da professionisti e aspiranti avvocati - sono il risultato dell'impegno profuso da giuristi autorevoli. Nelle Edizioni 2024-2025, i Codici, oltre che aggiornatissimi, sono profondamente ripensati, riorganizzati, arricchiti. Particolare impegno, in questa Edizione, è stato profuso nell'assicurare: l'aggiornamento dell'apparato normativo, la completezza e ricchezza delle questioni giurisprudenziali segnalate, la chiarezza delle massime riportate; la logicità dei sommari sotto le singole disposizioni, organizzati in modo da consentire l'agevole individuazione dei profili esaminati e l'intuitiva ricostruzione dei percorsi logici sottesi; la struttura grafica che favorisce un'agevole consultazione, anche grazie ad un uso sapiente della tecnica del grassetto; la particolare visibilità delle decisioni più recenti e di quelle degli organi nomofilattici; il puntuale aggiornamento alla giurisprudenza più recente, anche di merito. In questa Edizione sono state inseritenumerosissimemassimedel2024.È stato, infine, realizzato ex novo l'indice analitico. Tanto per il professionista quanto per chi deve sostenere le prove dell'esame di abilitazione forense è fondamentale poter individuare tempestivamente le massim eche affrontano gli aspetti di diritto decisivi per la soluzione del caso. In questa prospettiva, l'indice è stato arricchito con migliaia di voci di cui numerose (distintamente evidenziate) che rinviano alle norme per le quali è intervenuta la giurisprudenza del 2024.
Codice penale ragionato
Roberto Garofoli
Libro: Libro in brossura
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2025
pagine: 1432
Il Codice penale ragionato è stato pensato quale innovativo strumento di preparazione e consultazione, utilissimo per tutti gli operatori del diritto, studenti universitari compresi. Ogni articolo del Codice è corredato da un commento che pone in evidenza la ratioed il contenuto della disposizione, nonché il contesto in cui la stessa si colloca. Al commento, articolo per articolo, si affiancano gli “schemi a lettura guidata”, utilissimi per orientarsi tra gli istituti e la complessa disciplina di settore. La lettura congiunta dei sintetici ma essenziali commenti alle disposizioni e degli schemi a lettura guidata consente di ricavare una visuale completa ed aggiornata della complessa materia. Completa l'Opera un'appendice con le più significative leggi speciali online ed un corposo indice analitico. L'Opera, profondamente rivista nella struttura e nei contenuti in questa dodicesima edizione, tiene conto dei più recenti interventi legislativi che hanno interessato la disciplina codicistica e la legislazione speciale, tra i quali si segnalano: L. 9 dicembre2024,n. 187, di conv. del D.L. 11 ottobre 2024, n. 145 c.d. Decreto flussi-(Caporalato);L. 25 novembre2024,n. 177– (Riforma Codice della Strada);L. 18 novembre2024, n. 171, di conv. del D.l. 1° ottobre 2024, n. 137 – (Violenza nei confronti dei professionisti sanitari e socio-sanitari);L. 4 novembre2024, n. 169 – (Maternità surrogata); D.Lgs. 7 ottobre2024, n. 156 – (Stupefacenti); D.Lgs. 13 settembre2024, n. 136 – (c.d. Decreto Correttivo ter Codice crisi di impresa);L. 9 agosto2024, n. 114 c.d. Legge Nordio– (Abrogazione abuso d'ufficio e nuovo Traffico di influenze illecite);L. 8 agosto2024, n. 112 c.d. Decreto Carceri– (Nuovo reato di Indebita destinazione di denaro o cose mobili).
Compendio di diritto penale. Parte generale e speciale
Roberto Garofoli
Libro: Libro in brossura
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2025
pagine: 576
Il volume si inserisce nella collana I Compendi d'Autore, ideata e strutturata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione degli esami orali per l'università e per l'abilitazione alla professione forense o ancora per le prove dei principali concorsi pubblici. L'opera è frutto di una felice combinazione tra gli aspetti caratteristici, da un lato, della tradizionale trattazione manualistica, di cui conserva la struttura e l'essenziale impostazione nozionistica, e, dall'altro, della più moderna trattazione “per compendio”, di cui fa proprie la capacità di sintesi e la schematicità nell'analisi degli istituti giuridici con particolare riguardo agli aspetti pratici ed alle conseguenze concrete. Al contempo, si è avuto cura nell'evitare sia l'eccessivo appesantimento teorico e dogmatico della manualistica classica, sia l'estrema sintesi dei vecchi modelli di compendio, spesso “nemica” di un'agevole e chiara comprensione delle questioni trattate e quasi sempre causa di lacune nella preparazione. Ne è derivato un modello di “terza generazione” di testi per la preparazione alle prove d'esame, in cui l'imperativo è possedere tutte le conoscenze necessarie e sufficienti per raggiungere brillantemente l'obiettivo finale. A tal fine, le direttrici lungo cui si è sviluppata la collana sono state chiarezza nella forma e completezza nella sostanza. La Collana è arricchita dall'inserimento di box di Analogie e differenze, utilissimi nella preparazione perché volti a mettere in evidenza gli elementi comuni e di distinzione tra Istituti affini. La tecnica utilizzata nei box rende di agevolissima fruizione, comprensione e memorizzazione aspetti talvolta non semplici e, tuttavia, essenziali delle discipline trattate. L'Edizione 2025delCompendio di Diritto penale tiene conto delle più recenti novità normative, tra cui si segnalano:- D.L. 27 dicembre2024, n. 202 c.d. Mille Proroghe–Scudo penale esercenti la professione sanitaria;- L. 25 novembre2024, n. 177 –Omicidio e lesioni stradali;- L. 18 novembre2024, n. 171 –Lesioni personali dolose e al pubblico ufficiale in servizio;- L. 4 novembre2024, n. 169 –Maternità surrogata;- D.lgs. 31 ottobre2024, n. 164 c.d. Correttivo Cartabia–Violazione provvedimenti di allontanamento dalla casa familiare. Numerosissimi gli aspetti nuovi esaminati nell'Edizione del 2025, anche tratti dall'esame del più significativo dibattito sviluppatosi in giurisprudenza.
Compendio di diritto amministrativo 2025
Roberto Garofoli
Libro: Libro in brossura
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2025
pagine: 672
Il volume si inserisce nella collana I Compendi d'Autore, ideata e strutturata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione degli esami orali per l'università e per l'abilitazione alla professione forense o ancora per le prove dei principali concorsi pubblici. L'opera è frutto di una felice combinazione tra gli aspetti caratteristici, da un lato, della tradizionale trattazione manualistica, di cui conserva la struttura e l'essenziale impostazione nozionistica, e, dall'altro, della più moderna trattazione “per compendio”, di cui fa proprie la capacità di sintesi e la schematicità nell'analisi degli istituti giuridici con particolare riguardo agli aspetti pratici ed alle conseguenze concrete.Al contempo, si è avuto cura nell'evitare sia l'eccessivo appesantimento teorico e dogmatico della manualistica classica, sia l'estrema sintesi dei vecchi modelli di compendio, spesso “nemica” di un'agevole e chiara comprensione delle questioni trattate e quasi sempre causa di lacune nella preparazione. Ne è derivato un modello di “terza generazione” di testi per la preparazione alle prove d'esame, in cui l'imperativo è possedere tutte le conoscenze necessarie e sufficienti per raggiungere brillantemente l'obiettivo finale. A tal fine, le direttrici lungo cui si è sviluppata la collana sono state chiarezza nella forma e completezza nella sostanza. Nelle Edizioni 2024 la Collana è arricchita dall'inserimento di box di Analogie e differenze, utilissimi nella preparazione perché volti a mettere in evidenza gli elementi comuni e di distinzione tra Istituti affini. La tecnica utilizzata nei box rende di agevolissima fruizione, comprensione e memorizzazione aspetti talvolta non semplici e, tuttavia, essenziali delle discipline trattate. L'Edizione 2025 del Compendio di Diritto amministrativo è stata rivista con il principale intento di tenere il passo con le importanti trasformazioni che hanno attraversato questo settore. Tra le novità normative di cui si è dovuto tenere ampiamente conto quelle introdotte da: D.lgs. 31 dicembre2024, n. 209 (c.d. Correttivo Contratti Pubblici);D.l. 27 dicembre 2024, n. 202 (c.d. Decreto Mille Proroghe), in tema di responsabilità erariale del dipendente pubblico; D.lgs. 25 novembre2024, n. 190, in tema di produzione di energia da fonti rinnovabili in materia edilizia. Numerosissimi gli aspetti nuovi esaminati nell'Edizione del 2025, anche tratti dall'esame del più significativo dibattito sviluppatosi in giurisprudenza.
Codice amministrativo normativo plus 2025
Roberto Garofoli
Libro: Libro in brossura
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2025
pagine: 2166
La presente Edizione delCodice Amministrativo tiene conto di tutte le più recenti novità normative, tra cui si segnalano:- D.Lgs. 31 dicembre2024, n. 209 –Correttivo Codice contratti pubblici;- L. 30 dicembre2024, n. 207 –Legge di bilancio 2025;- D.L. 27 dicembre2024, n. 202 –Decreto Milleproroghe;- L. 20 dicembre2024, n. 199, di conv. del D.L. 28 ottobre 2024,n. 160 –Istruzione;- L. 16 dicembre2024, n. 193 –Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023;- L. 13 dicembre2024, n. 191, di conv. del D.L. 17 ottobre 2024 n. 153 – Ambiente;- L. 13 dicembre2024, n. 203 –Riforma del lavoro;- L. 9 dicembre2024, n. 187, di conv. del D.L. 11 ottobre 2024, n. 145 –Decreto flussi;- D.Lgs. 25 novembre2024, n. 190 –Urbanistica;- L. 25 novembre2024, n. 177 –Sanzioni Amministrative;- L. 14 novembre2024, n. 166, di conv. del D.L. 16 settembre 2024, n. 131-Obblighi UE;- D.Lgs. 31 ottobre2024, n. 164 –Correttivo Riforma Cartabia;- L. 7 ottobre2024, n. 143, di conv. del D.L. 9 agosto 2024, n. 113 –Proroga dei termini;- D.Lgs. 4 settembre2024, n. 138–Cybersicurezza – Regolamento NIS2.Completa il Volume una estensione online contenente gli Allegati del nuovo Codice dei contratti pubblici come modificati dal Correttivo non inseriti nel volume e le direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, alle quali Codice e allegato di frequente rinviano. Si è conseguentemente provveduto a una complessiva revisione del Codice e dell'indice.
Codice ragionato di diritto amministrativo 2025
Roberto Garofoli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2025
pagine: 1792
Il Codice amministrativo ragionato è stato pensato quale innovativo strumento di preparazione e consultazione, utilissimo per tutti gli operatori del diritto, studenti universitari compresi. Le norme sono corredate da commenti che ne pongono in evidenza la ratio, il contenuto e le principali questioni interpretative sorte nel dibattito giurisprudenziale e dottrinale. Ai commenti si affiancano gli “schemi a lettura guidata”, utilissimi per orientarsi tra gli istituti e la complessa disciplina di settore. L'Opera, giunta alla sua undicesima edizione, è stata oggetto di un profondo aggiornamento e di una rivisitazione dei commenti, che ha tenuto conto delle più rilevanti novità normative, in particolare quelle recate da: D.Lgs. 31 dicembre2024, n. 209 –Correttivo Codice contratti pubblici; L. 30 dicembre2024, n. 207 –Legge di bilancio 2025;D.L. 27 dicembre2024, n. 202 –Decreto Milleproroghe; L. 9 dicembre2024, n. 187, di conv. del D.L. 11 ottobre 2024, n. 145 –Decreto flussi; D.Lgs. 25 novembre2024, n. 190 –Urbanistica; L. 14 novembre2024, n. 166, di conv. del D.L. 16 settembre 2024, n. 131 –Obblighi UE; Completa l'Opera un corposo indice analitico.
Compendio dei Contratti pubblici 2025. Aggiornato al D. Lgs. 31 dicembre 2024, n. 209 (Decreto Correttivo Contratti pubblici)
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2025
pagine: 576
Il Compendio dei Contratti pubblici, con Formulario del Processo, Neldiritto Editore2025,giunto alla III Edizione, è stato rivisto e aggiornato alle più recenti novità normative intervenute a modificare il nuovo Codice e gli Allegati, in particolare quelle recate dalD.Lgs.31 dicembre 204, n.209(c.d. Correttivo Contratti pubblici).Ampio spazio è stato riservato al dibattito giurisprudenziale, con l'illustrazione delle principali questioni interpretative affrontate in quasi due anni dalla entrata in vigore del Codice del 2023.NellaEdizione 2025, il Volume è arricchito da un'Appendice online, recante un'accurata selezione di Formule del Processo in materia dei contratti pubblici, aggiornate al D.lgs. 31 dicembre2024, n. 209,e corredate da un minuzioso apparato di note ed avvertenze. Le formule sono scaricabili ed editabili online. Il Compendio si conferma, pertanto, un utilissimo strumento di approfondimento della nuova disciplina dei contratti pubblici per avvocati, magistrati, stazioni appaltanti, imprese, operatori del settore, nonché per chi intende prepararsi ai concorsi superiori, come quello in magistratura.
Governare le fragilità. Istituzioni, sicurezza nazionale, competitività
Roberto Garofoli, Bernardo Giorgio Mattarella
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 372
Nonostante i suoi importanti punti di forza l'Italia presenta fragilità che, oggi più che mai, rischiano di mettere a repentaglio la sicurezza nazionale, la competitività, i livelli di benessere. Le guerre, gli squilibri geopolitici, la frammentazione dell'economia globale, le grandi transizioni in atto - digitale e ambientale - hanno infatti mutato profondamente lo scenario, amplificando gli effetti di alcune storiche debolezze del Paese. Se alcuni divari rispetto ad altre aree del mondo esigono misure europee, ancor più urgenti dopo l'insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca, altri vanno governati a livello nazionale con nuove politiche. Alcune sono state messe a punto, in particolare con il Pnrr, altre vanno definite. Tutte richiedono, però, un tempo di attuazione spesso più lungo di quello «della politica e dei governi». In questa prospettiva, Roberto Garofoli e Bernardo Giorgio Mattarella mettono in luce quanto sia decisivo poter contare su un sistema di governo rafforzato e su una macchina amministrativa più efficiente, all'altezza delle sfide da condurre e in grado di dare continuità alle riforme necessarie. Una riflessione che gli autori sviluppano per i principali settori da cui dipendono sicurezza e competitività: politica estera, per consolidare la grande vocazione italiana all'export, attrarre investimenti, importare materie prime strategiche; politiche energetiche, per ridurre la dipendenza dall'estero, oltre che i prezzi, tra i più alti in Europa; misure per l'approvvigionamento idrico, indifferibili a fronte di sprechi di acqua non più tollerabili; difesa e sicurezza nazionale, per fronteggiare le crescenti minacce; politiche per il sistema industriale, comprese quelle volte a regolare il rapporto tra Stato e mercato, a coinvolgere i privati nella realizzazione delle infrastrutture critiche, a proteggere gli asset strategici del Paese; politiche economiche, dirette fra l'altro a rafforzare il contrasto all'evasione e a razionalizzare la spesa pubblica, anche nel sistema sanitario, afflitto da perduranti inefficienze oltre che da diseguaglianze profonde; politiche educative, ancor più essenziali in una fase in cui i lavori cambiano repentinamente. Non meno rilevanti alcuni fattori trasversali: produzione e attuazione delle leggi, funzionamento e digitalizzazione dell'amministrazione, giustizia. Per ciascun settore il libro esamina le fragilità italiane, le ragioni per le quali è necessario oggi governarle, le politiche e gli adattamenti istituzionali da valutare.
Nuovo codice dei Contratti pubblici 2025, annotato con dottrina e giurisprudenza
Roberto Garofoli, Giulia Ferrari
Libro: Libro rilegato
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2025
pagine: 1545
Con l'obiettivo di razionalizzare e ulteriormente semplificare la disciplina vigente, anche in recepimento delle affermazioni giurisprudenziali e delle criticità sollevate dall'Anac, il D.lgs. 31dicembre 2024, n. 209 (c.d. Correttivo Contratti Pubblici) è intervenuto a modificare in maniera significativa il Codice dei contratti pubblici(D.lgs.31 marzo 2023, n. 36) e i relativi Allegati. La decima Edizione del Commentario al Codiceanalizza, quindi, la disciplina dei Contratti pubblici, come modificata dal Correttivo del 2024. Ampio spazio è dedicato, tra gli altri, alla Parte sui Principi, alla digitalizzazione delle procedure, alla semplificazione in materia di progettazione, alla figura del Responsabile unico del progetto, al funzionamento della Cabina di Regia e al riordino delle competenze dell'Anac. L'Opera presenta un analitico commento di tutti gli articoli del Codice, annotati con dottrina e giurisprudenza (Corte costituzionale, Corte di Giustizia Ue, Giudice amministrativo, Corte di cassazione). Sono riportati anche gli Allegati al Codice, destinati ad assorbire le linee guida Anac e i regolamenti ancora vigenti. L'ampiezza dell'indice analitico, strumento offerto per orientarsi nella ricerca, è la riprova della vastità degli argomenti trattati nell'Opera. Anche questa Edizione segue lo schema delle precedenti, che hanno riscontrato il favore dei professionisti e degli studiosi.
Manuale superiore di diritto penale 2024-2025
Roberto Garofoli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2024
pagine: 1488
Il Manuale superiore di diritto penale giunge alla ventunesima Edizione. È un traguardo importante per un Volume giuridico che ha avuto e continuerà ad avere l’obiettivo di formare in modo rigoroso e innovativo generazioni di professionisti del diritto già in esercizio, così come di aspiranti magistrati e avvocati. L’Edizione è stata come di consueto aggiornata alle più importanti novità legislative, in particolare quelle in tema di: rapporti intertemporali tra abolitio del delitto di abuso di ufficio, peculato comune e nuovo reato di indebita destinazione di denaro o cose mobili (L. 9 agosto 2024, n. 114, c.d. Legge Nordio e D.L. 4 luglio 2024, n. 92, conv. in L. 8 agosto 2024, n. 112); perseguibilità a querela (D.Lgs. 19 marzo 2024, n. 31, c.d. Correttivo Cartabia); scudo penale per gli esercenti le professioni sanitarie (L. 23 febbraio 2024, n. 18). Tra le numerose novità giurisprudenziali prese in esame, quelle in materia di: concorso tra turbata libertà degli incanti e estorsione e rilevanza, in quest’ultimo, della perdita di chance (Cass., Sez. un., 22 luglio 2024, n. 30016); aiuto al suicidio e dipendenza da trattamenti di sostegno vitale (Corte cost., 18 luglio 2024, n. 135); mutamenti giurisprudenziali in malam partem, retroattività e colpevolezza (Cass., Sez. VI, 16 luglio 2024, n. 28594); concorso di persone con titoli d’imputazione eterogenei (Cass., Sez. un., 11 luglio 2024, n. 27727); mandato di arresto europeo (Cass., Sez. VI, 7 giugno 2024, n. 23296); concorso di persone e confisca per equivalente (Cass., Sez. VI, 6 giugno 2024, n. 22935); REMS e termini di durata massima (Corte Edu, 6 giugno 2024, Cramesteter c. Italia); proporzionalità e individualizzazione della pena (Corte cost., 20 maggio 2024, n. 91); insindacabilità ex art. 68 Cost. per le dichiarazioni rese dai parlamentari sui social media (Corte cost., 11 aprile 2024, n. 104); Decreto Caivano, messa alla prova minorile e profili intertemporali (Trib. minorenni Bari, GUP, ord. 25 marzo 2024); tempus regit actum, prevedibilità e diritto vivente: confisca allargata e applicabilità retroattiva del divieto di addurre l’evasione nel giustificare la sproporzione del reddito (Cass., Sez. un., 23 febbraio 2024, n. 8052); continuazione tra reati giudicati con rito abbreviato (Cass., Sez. un., 16 febbraio 2024, n. 7029); criterio di addebito dell’evento più grave nel delitto preterintenzionale (Cass., Sez. V, 1° febbraio 2024, n. 4564; 13 dicembre 2023, n. 36402); proporzione nella legittima difesa (Cass., Sez. IV, 29 gennaio 2024, n. 3399); reati di pericolo e esibizionismo fascista (Cass., Sez. un., 18 gennaio 2024 n. 16153); stato di necessità e vittime di tratta (Cass., Sez. VI, 18 gennaio 2024, n. 2319); giustizia riparativa (Cass., Sez. IV, 6 dicembre 2023, n. 646; Cass., Sez. II, 12 dicembre 2023, n. 6595; Trib. Genova, ord. 21 novembre 2023); rilevanza penale del solo silenzio eloquente (Cass., Sez. II, 16 novembre 2023, n. 46209); recidiva reiterata e bilanciamento (Corte cost., 30 ottobre 2023, n. 197); dolo specifico nel reato di furto (Cass., Sez. un., 12 ottobre 2024, n. 141570). È stata, inoltre, rivista la trattazione di numerosi argomenti, tra cui: preterintenzione, scudo penale degli operatori sanitari; accertamento causale e malattie amianto-correlate; diritto penale e intelligenza artificiale.
Codice Penale Ragionato 2025 aggiornato alla L. 9 giugno 2025, n. 80, di conv. del D.l. 11 aprile 2025, n. 48 c.d. Decreto Sicurezza
Roberto Garofoli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2025
pagine: 1488
Il codice penale ragionato è stato pensato quale innovativo strumento di preparazione e consultazione, utilissimo per tutti gli operatori del diritto, studenti universitari compresi. Ogni articolo del Codice è corredato da un commento che pone in evidenza la ratio ed il contenuto della disposizione, nonché il contesto in cui la stessa si colloca. Al commento, articolo per articolo, si affiancano gli “schemi a lettura guidata”, utilissimi per orientarsi tra gli istituti e la complessa disciplina di settore. La lettura congiunta dei sintetici ma essenziali commenti alle disposizioni e degli schemi a lettura guidata consente di ricavare una visuale completa ed aggiornata della complessa materia. L'Opera, profondamente rivista nella struttura e nei contenuti in questa dodicesima edizione, tiene conto dei più recenti interventi legislativi che hanno interessato la disciplina codicistica e la legislazione speciale, tra i quali si segnalano: Decreto Sicurezza (D.l. 11 aprile2025, n. 48),come convertito in legge;L. 23 maggio2025, n. 75, di conv. del D.L. 28 marzo2025, n. 37 –Immigrazione irregolare. L. 21 febbraio2025, n. 15, di conv. del D.L. 27 dicembre 2024, n. 202 - Decreto Milleproroghe. Completa l'Opera un'appendice con le più significative leggi speciali online ed un corposo indice analitico.