Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Armando Macrillò

Formulario dell’esecuzione penale e del diritto penitenziario. Dopo il processo penale telematico

Formulario dell’esecuzione penale e del diritto penitenziario. Dopo il processo penale telematico

Paola Balducci, Armando Macrillò

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2025

pagine: 208

Il formulario – aggiornato alle più recenti modifiche normative ed alla giurisprudenza di legittimità e merito – è suddiviso in cinque sezioni dedicate, nell’ordine, al processo penale telematico, al procedimento di esecuzione, al procedimento di sorveglianza, alle impugnazioni straordinarie ed alle pene sostitutive e contiene le formule di tutti gli atti giudiziari caratteristici delle fasi successive al passaggio in giudicato della sentenza penale. La sezione introduttiva tratta la modalità informatica di formazione degli atti del procedimento penale, la sottoscrizione e la data degli atti digitali ed infine il deposito telematico previsto dall’art. 111 bis c.p.p., come introdotto dal d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150 (c.d. “Riforma Cartabia”) che, progressivamente e, in via definitiva dal 1 gennaio 2026, diventerà la modalità standard per il deposito di tutti gli atti penali. Le formule, precedute da un inquadramento generale dell’istituto, sono ordinate per articolo ed arricchite da tabelle, schemi e riferimenti giurisprudenziali.
29,00

I nuovi reati ambientali. Le risposte giurisprudenziali alla l. 22 maggio 2015, n. 68

I nuovi reati ambientali. Le risposte giurisprudenziali alla l. 22 maggio 2015, n. 68

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2017

pagine: 178

L'opera si caratterizza per un'esaustiva disamina di tutte le fattispecie di reati ambientali recentemente introdotte dall'assai discussa l. 22 maggio 2015, n. 68, e delle primissime applicazioni giurisprudenziali di merito e legittimità, senza tralasciare le osservazioni espresse dalla dottrina sul nuovo testo normativo e le principali problematiche processuali tra cui il ravvedimento operoso e il ripristino. Di seguito sono analizzate le fattispecie delittuose e contravvenzionali già ricomprese nel c.d. Codice dell'Ambiente e in altre leggi speciali con particolare riferimento alla disciplina vigente in materia di rifiuti (ivi comprese le relative nozioni e classificazioni), a quella di tutela delle acque e delle aree protette. Aggiornato al d.l. 29 dicembre 2016, n. 204, in materia di SISTRI e corredato da schemi, tabelle e questioni giurisprudenziali, il volume si conclude con l'analisi della responsabilità degli enti a norma del d.lgs. 231/01 in relazione ad una variegata tipologia di reati aventi ad oggetto, principalmente le fattispecie ricomprese nel d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152.
22,00

Aurore e tramonti. Piccole riflessioni quatidiane e qualche esperienza della mia vita con Gesù
15,00

I nuovi profili penali nei rapporti con la pubblica amministrazione. Alla luce della legge anticorruzione 6 novembre 2012, n. 190

I nuovi profili penali nei rapporti con la pubblica amministrazione. Alla luce della legge anticorruzione 6 novembre 2012, n. 190

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2013

pagine: 502

A seguito di un travagliato iter parlamentare, è entrata in vigore la Legge 6 novembre 2012, n. 190 con la quale sono state introdotte, in diversi settori dell'ordinamento, disposizioni atte a prevenire e contrastare il fenomeno sempre più dilagante della corruzione. La riforma, in attuazione della Convenzione penale sulla corruzione del Consiglio d'Europa del 27 gennaio 1999, ratificata con la Legge n. 110 del 2012, incide in maniera profonda sull'assetto normativo dei delitti contro la pubblica amministrazione determinando sensibili mutamenti delle principali fattispecie incriminatrici, prime fra tutte la concussione e la corruzione. In ossequio alle sollecitazioni provenienti dalla Convenzione ONU contro la corruzione, sono state introdotte due nuove fattispecie incriminatrici: il traffico di influenze illecite e la corruzione fra privati. Il volume, oltre ad analizzare nel dettaglio tutte le modifiche introdotte in ambito penale dalla Legge 6 novembre 2012, n. 190, esamina le fattispecie delittuose contro la P.A. di più ampia applicazione e gli aspetti maggiormente problematici della relativa normativa alla luce della più recente produzione dottrinale e della giurisprudenza di legittimità, di merito e della CEDU. A completamento di ciascun capitolo sono riportate le questioni di maggior interesse affrontate dalla giurisprudenza con riferimento alle singole tematiche trattate dagli autori.
39,00

Condotte estorsive

Condotte estorsive

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2013

pagine: X-250

Il volume offre una completa panoramica - arricchita da riferimenti alla più recente produzione giurisprudenziale ed alla dottrina - delle condotte estorsive, le quali si caratterizzano per la varietà di forme di manifestazione, spesso in ambiti al confine fra il diritto penale ed altri settori dell'ordinamento. I sei capitoli di cui si compone l'opera, partendo da un inquadramento del delitto di estorsione anche in relazione ad altre fattispecie criminose, affrontano, fra l'altro, l'applicabilità dell'art. 629 c.p. al rapporto di lavoro, specie con riferimento alla c.d. "estorsione ambientale", e le sempre più diffuse forme di estorsione contrattuale e post-contrattuale. Formano, inoltre, oggetto di specifico approfondimento l'estorsione nei rapporti familiari ed in relazione ai diritti della personalità e, da ultimo, le condotte estorsive attuate mediante il metodo mafioso.
30,00

L'assoluzione dai reati in materia di stupefacenti

L'assoluzione dai reati in materia di stupefacenti

Costantino De Robbio, Armando Macrillò

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 274

L'opera, con le Soluzioni Giurisprudenziali, traccia il percorso per l'analisi dettagliata dei reati in materia di stupefacenti e indica come risolvere le problematiche processuali e sostanziali. Dopo un'attenta esposizione di tutte le situazioni che coinvolgono coloro che sono implicati nelle fattispecie incriminatrici in materia di stupefacenti, si prospettano le domande più frequenti nelle casistiche giurisprudenziali per le vicende di droga, alle quali si dà risposta con le pronunce della Corte di Cassazione sezione penale.
29,00

Il diritto degli stranieri

Il diritto degli stranieri

Libro: Libro rilegato

editore: CEDAM

anno edizione: 2014

pagine: XXVIII-1014

Il volume - suddiviso in quattro parti - affronta in modo analitico il "diritto degli stranieri" vigente in Italia mediante un approccio interdisciplinare, atteso che la condizione giuridica dello straniero (sia esso comunitario che extracomunitario) presenta profili che coinvolgono il diritto costituzionale, il diritto amministrativo, quello internazionale ed il diritto comunitario. Sono altresì ricompresi nell'opera i principali aspetti afferenti il diritto civile, il diritto del lavoro, nonché le tematiche di diritto penale e di diritto processuale penale, anche avuto riguardo all'esecuzione dei provvedimenti giurisdizionali nei confronti degli stranieri. Il volume è aggiornato ai più recenti provvedimenti legislativi (fra cui la l.15 ottobre 2013, n. 119 sul contrasto alla violenza di genere, la l" 21 febbraio 2014, n. 10 in materia di tutela dei diritti fondamentali dei detenuti, il d.lgs. 4 marzo 2014, n. 24, sulla prevenzione della tratta di esseri umani e la protezione delle vittime ed il d.lgs. 4 marzo 2014, n. 40 che ha introdotto la procedura unica di rilascio del permesso di soggiorno) ed esamina i singoli istituti alla luce dell'evoluzione legislativa e delle principali problematiche evidenziate dalla dottrina, dalla giurisprudenza e dalla prassi applicativa.
85,00

La nuova disciplina degli stupefacenti. Profili processuali e stategie difensive

La nuova disciplina degli stupefacenti. Profili processuali e stategie difensive

Armando Macrillò

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2016

pagine: 238

Il volume analizza nel dettaglio i profondi mutamenti delle discipline in materia di stupefacenti avvenuti negli ultimi due anni, ispirati principalmente alla logica di contrasto e alla disumanità della condizione carceraria dovuta all'estremo rigore della normativa sulle droghe. Al d.l. 1.7.2013, n. 78 che ha esteso i limiti del lavoro di pubblica utilità ha fatto seguito, a distanza di pochi mesi, il d.l. 23.12.2013, n. 146 che ha trasformato l'attenuante ad effetto speciale di cui all'art. 73 comma 5 d.P.R. 309/90 in un'autonoma fattispecie criminoso. Un fondamentale intervento si è registrato con la sentenza della Corte costituzionale 25.2 14, n. 32 la quale ha dichiarato costituzionalmente illegittimi gli artt. 4-bis e 4-vicies ter del d.l. 30.12 2005, n. 272 convertito con modifiche nella l. 21.2.2006, n. 49 (cd. l. "Fini-Giovanardi") ripristinando il sistema sanzionatorio previgente (l. "Jervolino-Vassalli"). A distanza di poco è stata promulgata la l. 16.5.2014, n. 79 che ha convertito con modifiche il d.l. 20.3.2014, n. 36 con il quale il legislatore ha mirato a risolvere dubbi interpretativi e questioni di diritto intertemporale conseguenti alla suddetta declaratoria di incostituzionalità. Hanno fatto seguito a tale profonda trasformazione dell'assetto normativo numerose pronunce della Cassazione (specialmente delle Sezioni Unite) - tutte partitamente esaminate nel volume - che hanno sciolto i principali nodi interpretativi sorti dopo gli interventi legislativi.
23,00

L'omicidio stradale e i reati connessi alla circolazione dei veicoli. Dopo la l. 23 marzo 2016, n. 41

L'omicidio stradale e i reati connessi alla circolazione dei veicoli. Dopo la l. 23 marzo 2016, n. 41

Armando Macrillò

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2016

pagine: 220

Il volume analizza nel dettaglio tutte le previsioni - sia sostanziali che processuali - introdotte dalla legge 23 marzo 2016, n. 41, la quale, dopo un travagliato iter parlamentare, ha introdotto le fattispecie, anche aggravate, di omicidio stradale e di lesioni personali stradali gravi e gravissime spingendosi, quindi, a verificare la possibile conciliabilità delle nuove disposizioni contenute negli artt. 589-bis e 590-bis c.p. con la produzione giurisprudenziale formatasi sotto il vigore delle previgenti ipotesi di reato. La legge n. 41 del 2016 - che si caratterizza per il rigore sanzionatorio dalla valenza quasi "simbolica" - fortemente voluta dal Governo e dalle associazioni di vittime della strada, ha introdotto, fra l'altro, l'obbligatorietà dell'arresto in flagranza per le ipotesi più gravi di omicidio stradale e la facoltatività della precautela personale per il delitto di lesioni personali stradali gravi e gravissime (ex art. 381 comma 2 c.p.p.), l'aggravante della fuga dopo l'incidente e mirate sanzioni accessorie fra cui spicca il divieto di conseguire una nuova patente a seguito di revoca, con termini variabili a seconda della gravità dei fatti accertati sino ad un massimo di trenta anni. Di seguito sono esaminate partitamente le ulteriori fattispecie di reato relative alla circolazione stradale, non modificate dalla riforma del 2016, ricomprese nel codice della strada e nelle leggi speciali.
23,00

La nuova responsabilità civile dei magistrati e il danno da processo

La nuova responsabilità civile dei magistrati e il danno da processo

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2016

pagine: VIII-388

Il volume esamina le previsioni ed i limiti di applicabilità della l. 27 febbraio 2015, n. 18 la quale ha modificato la cd. "Legge Vassalli" (l, n. 117/1988) prevedendo la risarcibilità del danno ingiusto provocato da comportamenti, atti o provvedimenti giudiziari posti in essere dal magistrato con dolo o colpa grave durante l'esercizio delle funzioni ovvero nel caso di diniego di giustizia. È di seguito affrontato il tema della ragionevole durata del processo mediante la disamina della vigente disciplina della cd. "Legge Pinto" alla luce della giurisprudenza della Corte EDU ed in considerazione delle innovazioni introdotte dalla l. 28 dicembre 2015, n. 208 (Legge di stabilità 2016) la quale ha ridimensionato la quantificazione dell'indennizzo introducendo il cd. "rimedio preventivo", ossia la dimostrazione di avere fattivamente intrapreso le vie più brevi per ottenere il provvedimento giurisdizionale. A completamento del quadro dei rimedi al danno da processo, sono affrontati gli istituti processualpenalistici della riparazione per l'ingiusta detenzione e dell'errore giudiziario la cui trattazione, al pari degli altri argomenti, è arricchita da riferimenti alla dottrina ed alla più recente giurisprudenza di legittimità, di merito e sovranazionale.
30,00

Il nuovo «falso in bilancio» e i reati societari. Con gli orientamenti giurisprudenziali dopo la l. 27 maggio 2015, n. 69

Il nuovo «falso in bilancio» e i reati societari. Con gli orientamenti giurisprudenziali dopo la l. 27 maggio 2015, n. 69

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2016

pagine: VIII-307

Il volume analizza nel dettaglio il reato di false comunicazioni sociali come rimodellato dalla recente L. 27 maggio 2015, n. 69 contenente «Disposizioni in materia di delitti contro la pubblica amministrazione, di associazioni di tipo mafioso e di falso in bilancio» mediante cui il legislatore - secondo un modello differenziato a seconda della tipologia societaria - ha voluto restituire severità ed effettività all'intervento punitivo sulle condotte di non trasparente tenuta delle scritture contabili in seno alle società. L'opera che contiene i primi orientamenti giurisprudenziali (anche delle Sezioni Unite) sulle fattispecie oggetto della novella, ed esamina partitamente tutti i reati societari contenuti nel codice civile tenendo in considerazione anche le problematiche di carattere processuale. È di seguito affrontato il delitto di bancarotta fraudolenta da reato societario ovvero "impropria" e il delicato tema delle misure di carattere patrimoniale - fra cui spicca la confisca - adottabili a seguito dell'accertamento dei reati societari. A completamento del quadro, il volume esamina il tema, anch'esso di costante attualità, della responsabilità degli enti derivante da reato di cui al d.lgs. 231/01 la cui trattazione, al pari degli altri argomenti, è arricchita da riferimenti alla dottrina e alla più recente giurisprudenza di legittimità, di merito e sovranazionale.
35,00

Il processo penale minorile

Il processo penale minorile

Armando Macrillò, Fulvio Filocamo, Guido Mussini, Debora Tripiccione

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 550

Il volume, aggiornato alla L. 23 giugno 2017, n. 103 (Riforma della giustizia penale), è uno strumento di supporto per quanti chiamati a gestire le criticità legate al processo penale minorile. Con giurisprudenza e formulario, l’opera esamina infatti in maniera ragionata e compiuta l’intero procedimento penale minorile, partendo dai principi generali che lo regolano e dalle principali convenzioni internazionali, passando per la fase delle indagini preliminari fino al dibattimento, alle impugnazioni e all’esecuzione. Ciascun capitolo è completato con una rassegna di quesiti aventi come risposta le interpretazioni giurisprudenziali sull’argomento trattato. Notevole attenzione è dedicata innanzitutto ai soggetti: dal giudice al pubblico ministero, dall’imputato ai servizi minorili e agli esercenti la responsabilità genitoriale sino alla disamina della difesa e dell’assistenza tecnica del minore. La trattazione prosegue con l’analisi delle misure precautelari e cautelari, con ampio spazio dedicato alla scelta delle cautele da attuare e alla loro tipologia e durata. Apposita sezione è dedicata al tema, di grande attualità, dell’ascolto del minore e all’incidente probatorio, il cui utilizzo è stato rafforzato sin dalla ratifica della Convenzione di Lanzarote del 2012. Al volume sono collegate utili risorse on line.
58,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.