Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Chimica

Lezioni di chimica

Lezioni di chimica

Paolo Dapporto, Paola Paoli

Libro: Copertina morbida

editore: Esculapio

anno edizione: 2009

pagine: 228

21,00

Chimica

Chimica

Cristina Mostosi, Carlo Nebbiai

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2009

pagine: 240

In questo viaggio nel cuore della materia che ci circonda - inanimata e vivente - incontreremo alchimisti e scienziati, fisici e biologi, tecnologi e ricercatori che hanno contribuito a plasmare la nostra società. La chimica, questa disciplina che rappresenta uno dei più antichi campi della conoscenza umana, interviene in ogni aspetto della nostra vita quotidiana. Con l'aiuto di belle immagini e disegni chiari e dettagliati, un testo discorsivo e sintetico ci guiderà alla comprensione dei principali aspetti di questa poliedrica disciplina, mostrandoci come ogni fenomeno e ogni aspetto del mondo quotidiano siano correlati da leggi elementari e accessibili. Ci impadroniremo così degli elementi necessari a una prima ricognizione su questo argomento complesso e di estrema attualità, aiutati da una rete di rimandi che facilita una lettura trasversale e permette di chiarire dubbi e domande.
29,00

Elementi di chimica

Elementi di chimica

Roberto Spinicci

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2009

pagine: 504

Il volume si propone come supporto didattico per gli studenti del primo anno di molte Facoltà universitarie, essendo concepito per la nuova tipologia di corsi stabilita dal recente riordino degli studi. L'obiettivo principale è pertanto quello di fornire uno strumento per lo studio della chimica di base e degli argomenti classici di un corso di Chimica, cercando di stabilire un filo conduttore nella trattazione dei vari argomenti. L'opera si articola quindi, fondamentalmente, in due parti affinché lo studente possa rendersi conto, attraverso lo studio della chimica, della formazione delle risorse e dei materiali presenti sulla terra, delle loro proprietà energetiche e strutturali e della loro reattività. La prima parte si sviluppa pertanto attraverso l'analisi delle proprietà del nucleo atomico e quindi attraverso quella delle proprietà strutturali che spiegano la stabilità della materia. Infine la seconda parte affronta invece l'analisi della reattività della materia approfondendo i concetti dell'equilibrio chimico e della cinetica chimica.
31,90

Problemi di chimica generale

Problemi di chimica generale

Arnaldo Peloso

Libro: Copertina morbida

editore: Cortina (Padova)

anno edizione: 2009

pagine: 402

40,00

Test ed esercizi di chimica

Test ed esercizi di chimica

Rino A. Michelin, Mirto Mozzon, Andrea Munari

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2009

pagine: X-318

23,00

Chimica. La scienza della vita

Chimica. La scienza della vita

Paul Keltner, Michael Mosher, Andrew Scott

Libro: Copertina morbida

editore: Edises

anno edizione: 2009

pagine: 976

49,00

Chimica fisica biologica

Chimica fisica biologica

Basilio Pispisa

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2009

pagine: 376

24,00

La chimica

La chimica

Libro

editore: Piccin-Nuova Libraria

anno edizione: 2009

pagine: 1200

50,00

Conoscere la chimica. Fondamenti di chimica generale e inorganica con elementi di chimica organica

Conoscere la chimica. Fondamenti di chimica generale e inorganica con elementi di chimica organica

Piero Zanello, Roberto Gobetto, Robertino Zanoni

Libro: Libro rilegato

editore: CEA

anno edizione: 2009

pagine: 712

Un manuale di chimica generale e inorganica (con elementi di organica) destinato ai corsi di chimica più completi. Il testo si apre con un capitolo dedicato ai principali concetti di fisica utili alla comprensione della chimica e si inoltra nella materia prodigandosi in meticolose spiegazioni, che accompagnano lo studente passo passo nel processo di apprendimento. Il testo è integrato da letture di approfondimento che mirano a far comprendere le basi su cui poggiano alcuni principi chimici e ad ampliare l'orizzonte scientifico con i risultati più recenti della ricerca chimica. Nella stesura di questo testo gli Autori hanno fatto riferimento alle offerte formative dei vari atenei italiani e alle esigenze di riconoscimento europeo dei diversi percorsi formativi (Eurobachelor).
85,50

Alchimia della fiaba

Alchimia della fiaba

Giuseppe Sermonti

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2009

pagine: 251

Giuseppe Sermenti da molti anni si dedica a una serrata riflessione intorno alla scienza e alla sua pretesa di elaborare la sola spiegazione valida della realtà. Denunciando la sua presenza sempre più invadente, compie una sorta di "percorso a ritroso", recuperando come termini di confronto i saperi che la scienza ha messo in disparte negli ultimi due secoli: la religione e la tradizione popolare, interpretazioni diverse ma coerenti della Natura e della sua sacralità. Affascinato dalla struttura simbolica della vita, dalle sue leggi eterne e ordinate, Sermonti mette in discussione il metodo scientifico quale unica via di accesso alla verità e rivitalizza il senso della fiaba, intesa come rappresentazione delle strutture profonde dell'Universo, come narrazione allegorica delle attività fondamentali dell'uomo, la caccia e l'agricoltura innanzitutto. In particolare, in quest'opera ormai classica edita per la prima volta da Rusconi nel 1989 - Sermonti propone un'esegesi chimica (alchemica) di alcune delle fiabe più famose, da Biancaneve a Cappuccetto Rosso, a Cenerentola, e ne svela i significati perduti collegati all'estrazione e lavorazione dei metalli. Come ha scritto Elémire Zolla, riunendo i fili di miti e simboli appartenenti a varie culture, Sermonti ricerca nelle fiabe "i sempre uguali archetipi della metamorfosi [che] si esprimono via via come luna nera, cava e piena; come pietra grezza, opera chimica e fulgore liberato; come seme, pianta crescente, fiore".
18,50

Tutto chimica

Tutto chimica

TUTTO

Libro

editore: De Agostini

anno edizione: 2009

11,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.