Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Chimica

Chimica generale

Chimica generale

Brain B. Laird

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2010

Uno degli obiettivi più importanti di un corso universitario di chimica è rendere assimilabili agli studenti i concetti fondamentali della reattività chimica: questo non può prescindere dalla conoscenza della struttura atomica e del legame chimico, dallo studio della termodinamica, degli equilibri (acido-base e redox) e della cinetica di reazione. La ristrutturazione dei corsi di laurea e l'introduzione della laurea triennale, con conseguente diminuzione delle ore assegnate agli insegnamenti di chimica generale, ha posto la maggior parte dei docenti nella necessità non solo di ridurre il programma ma anche di semplificare al massimo la trattazione. Tale impostazione, se pure inevitabile, non è auspicabile per gli studenti iscritti ai corsi di laurea in ingegneria, che non possono fare a meno di approccio alla materia matematicamente rigoroso. Proprio a questi è quindi rivolto "Chimica generale" che, seppur organizzando la struttura in modo tale da permettere una piena comprensione dei fenomeni e dei concetti anche senza soffermarsi sui dettagli matematici, non cede a facili semplificazioni.
64,00

Storia e storie della chimica organica

Storia e storie della chimica organica

Gaetano Di Modica

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 228

10,00

La chimica organica attraverso gli esercizi

La chimica organica attraverso gli esercizi

T. W. Solomons Graham, Craig B. Fryhle, Robert G. Johnson

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2010

pagine: 768

Per un approccio logico e sistematico alla chimica organica è indispensabile sviluppare corrette abitudini di studio, che questo libro si propone di esercitare: procedere nello studio giorno dopo giorno, perché la chimica organica è una materia in cui, il più delle volte, un concetto poggia su un altro acquisito in precedenza; studiare gli argomenti in piccole unità accertandosi di aver compreso bene prima di passare alla sezione successiva del testo; risolvere tutti i problemi proposti all.interno dei capitoli per verificare il progresso nello studio prima di proseguire; scrivere mentre si studia per visualizzare le reazioni, i meccanismi, le strutture e comprenderli a fondo; usare i modelli molecolari che evidenziano la natura tridimensionale della maggior parte delle molecole organiche; consultare le soluzioni degli esercizi solo quando si è completato un problema o quando, dopo ripetuti tentativi, non si riesce ad andare avanti, leggendo quel tanto che basta per continuare a risolvere il problema in autonomia. Le pagine introduttive intitolate Risolvere il puzzle o la struttura è tutto (o quasi) possono essere usate come un "ponte" per passare dalla chimica generale alle fasi iniziali dello studio della chimica organica. All'indirizzo http://www.online.zanichelli.it/solomons sono disponibili test a scelta multipla, con le relative soluzioni, e appendici di approfondimento in formato pdf.
65,20

Diffraction at the nanoscale. Nanocrystals, defective & amorphous materials

Diffraction at the nanoscale. Nanocrystals, defective & amorphous materials

Libro: Copertina morbida

editore: Insubria University Press

anno edizione: 2010

pagine: 214

15,00

Chimica in pratica. Esercitazioni e laboratorio

Chimica in pratica. Esercitazioni e laboratorio

Alessandra Alagna, Flavia Liuzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Edagricole

anno edizione: 2010

pagine: XVI-364

È un manuale di laboratorio che tratta esperienze di chimica e che ne privilegia la descrizione dal punto di vista applicativo lasciando eventuali approfondimenti ad altri testi, sebbene sia spesso inserita un'introduzione teorica, ritenuta necessaria per ottenere una migliore comprensione del fenomeno analizzato. Gli argomenti sono presentati in un ordine logico prestabilito che accompagna lo studente durante il suo viaggio nello studio della chimica in laboratorio, dove potrà fare osservazioni ed esperimenti, prima semplici e poi sempre più sofisticati, sulla materia e sui fenomeni chimici. Tuttavia, ogni capitolo è un'unità indipendente e si possono affrontare le varie esercitazioni in qualunque ordine. Le esperienze al loro interno sono proposte seguendo il sistema generalmente adottato nell'ambito della ricerca scientifica e sono progettate per essere svolte, al massimo, in due ore ciascuna. Per ogni esperienza è stata fatta un'accurata valutazione del rischio chimico e tutte le esercitazioni hanno acclusa una scheda staccabile di valutazione del rischio; sono state scelte sostanze e soluzioni con frasi di rischio il più contenute possibile.
30,00

Chimica organica. Con modelli molecolari

Chimica organica. Con modelli molecolari

Marc Loudon

Libro

editore: Edises

anno edizione: 2010

pagine: 1472

Uno degli obiettivi principali del testo è guidare gli studenti ad una comprensione della chimica organica di tipo relazionale. Il testo, organizzato secondo i gruppi funzionali, utilizza ragionamenti basati sui meccanismi per aiutare gli studenti a capire il "perché" delle reazioni. Sia gli acidi e le basi di Lewis, sia gli acidi e le basi di Bronsted sono adoperati come fondamento per ragionamenti di tipo meccanicistico. Gli argomenti complessi sono introdotti gradualmente, quindi, molti concetti presentati, inizialmente, in un modo abbastanza semplice sono riesaminati con un aggiunto grado di complessità e affrontati di nuovo a un livello più sofisticato. Inoltre è fornito un numero cospicuo di esercizi per verificare come gli studenti hanno acquisito padronanza dei concetti principali.
75,00

Fondamenti di chimica

Fondamenti di chimica

Mario Schiavello, Leonardo Palmisano

Libro

editore: Edises

anno edizione: 2010

pagine: 880

Il testo illustra leggi, principi e concetti riguardanti la cosiddetta "Chimica generale", cioè comuni ed applicabili a qualsiasi branca della Chimica. Fra i tanti argomenti trattati alcuni riguardano la Chimica inorganica, la Chimica organica, la Chimica biologica; non mancano, inoltre, brevi cenni alla Chimica ambientale.
59,00

Chimica

Chimica

Rocco Figliola, Martina Montuoro

Libro: Libro in brossura

editore: Edises

anno edizione: 2010

pagine: 248

8,50

Chimica. Esercizi. Volume 2

Chimica. Esercizi. Volume 2

Libro

editore: Alpha Test

anno edizione: 2009

pagine: 200

Il cofanetto contiene 200 schede con altrettanti esercizi relativi al programma di chimica delle scuole superiori e dei primi anni di università. Vengono proposti problemi di vario tipo: definizioni, domande aperte, esercizi classici, test a risposta multipla, domande di storia della chimica, applicate anche a vita quotidiana e attualità o in inglese. Ogni card è indipendente dalle altre: presenta sul fronte il testo del quesito, l'indicazione del macroargomento trattato; sul retro riporta la risposta al quesito con il relativo commento.
9,80

Manuale di laboratorio di chimica inorganica. Volume A

Manuale di laboratorio di chimica inorganica. Volume A

Emma Gallo

Libro: Libro in brossura

editore: CUSL (Milano)

anno edizione: 2009

pagine: 154

11,50

Fondamenti di chimica

Fondamenti di chimica

Daniele Mazza

Libro: Copertina morbida

editore: Esculapio

anno edizione: 2009

pagine: 320

32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.