Chimica
La chimica fisica attraverso esercizi
Sante Capasso
Libro
editore: Loghìa
anno edizione: 2010
pagine: 264
Questo testo è frutto della lunga esperienza dell'autore, accumulata nel tempo, attraverso l'insegnamento della Chimica Fisica nei diversi corsi di laurea. Lo studio della Chimica Fisica, così come di tutte le discipline sperimentali, ha come finalità non solo la conoscenza dei principi teorici alla base della specifica disciplina, ma anche l'acquisizione di quelle conoscenze che permettono di operare, di analizzare gli aspetti quantitativi anche in sistemi apparentemente complessi. La ricerca di tale connubio, tra il sapere ed il saper fare, è alla base di questo testo. In esso sono analizzati i principali argomenti abitualmente oggetti di studio in un corso unico universitario di Chimica Fisica, come la Termodinamica chimica, l'Elettrochimica, la Spettroscopia molecolare, la Cinetica chimica e il Trasporto di materia. Per altri argomenti, sicuramente non meno interessanti, il lettore è invitato a leggere testi più ampi. Di ogni argomento sono riportati gli aspetti teorici e gli esercizi numerici, dettagliatamente svolti. In questo testo l'esposizione degli aspetti teorici è volutamente limitata, per dare maggiore spazio agli esercizi, intesi come un indispensabile elemento per la comprensione della materia.
Esercitazioni di chimica. Compendio teorico ed esercizi di chimica per ingegneria
Alberto Costanzo
Libro: Copertina morbida
editore: Esculapio
anno edizione: 2010
pagine: 200
Questo libro è indirizzato a chiunque affronti lo studio della chimica a livello universitario e in particolar modo agli studenti di ingegneria. Il testo è una raccolta schematica, sintetica e rigorosa di tutte le informazioni teoriche necessarie per capire i concetti fondamentali della chimica e affrontarne con serenità gli esercizi. Il libro è strutturato come se si trattasse di una raccolta di diapositive, ognuna delle quali riguardante un argomento specifico. Alla fine di ogni argomento sono proposti un numero minimo di esercizi mirati per verificare subito il proprio apprendimento, mentre una più ampia raccolta si trova alla fine del testo. Le soluzioni dettagliate degli esercizi sono raccolte in un sito internet consultabile gratuitamente da chi acquista il libro.
Chimica generale
Piercarlo Fantucci, Luca De Gioia
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2010
pagine: 496
Equilibri in soluzione ed elettrochimica. Fondamenti di chimica
Mario Capitelli, Roberto Celiberto, Savino Longo
Libro: Copertina morbida
editore: Adriatica Divisione Arte
anno edizione: 2010
pagine: 250
Chimica generale e inorganica
Libro: Copertina morbida
editore: CEA
anno edizione: 2010
pagine: 608
Questa terza edizione del testo di Chimica Generale e Inorganica conserva la struttura della precedente edizione ed è pensata per fornire i fondamenti della Chimica agli studenti delle Facoltà di Scienze, Farmacia, Agraria, Ingegneria e Medicina. Tutto il testo è stato accuratamente rivisto e, dove necessario, aggiornato, ma la principale novità di questa edizione è quella di aver dotato i primi quattordici capitoli di un repertorio di esercizi di calcolo chimico per permettere allo studente di verificare il suo grado di assimilazione degli argomenti. Per quanto riguarda i contenuti, le principali novità di questa edizione sono: la parziale revisione del paragrafo riguardante le miscele azeotropiche che, nella precedente edizione, risultava troppo conciso; l'inserimento di nuovi esempi di equilibrio in sistemi a due componenti tra fase solida e liquida con miscibilità variabile, tra cui il sistema ferrocarbonio; l'aggiornamento dei dati chimico-fisici relativi agli elementi dei vari gruppi; l'ampliamento della parte che riguarda la chimica del carbonio, con particolare riferimento ad alcuni composti organici di interesse nella vita quotidiana e ad alcuni composti inorganici di ampio utilizzo.
Chimica prebiotica e origine della vita
Giovanni Occhipinti
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2010
pagine: 142
Nel 1953 L. S. Miller riuscì a sintetizzare, per via abiotica, diverse sostanze organiche e tra queste parecchi amminoacidi, componenti delle nostre proteine. Questo esperimento sembrò anche una conferma della teoria del brodo prebiotico. La scoperta sollevò un grande entusiasmo tra gli scienziati e sembrava, in quel periodo, che in poco tempo sarebbe arrivata anche la sintesi della vita in provetta. Ben presto però alcuni ostacoli risultarono insormontabili e così dopo quasi 60 anni siamo ancora all'esperienza di Miller. Partendo da questo dato sperimentale l'autore, in questo saggio, presenta il risultato di 25 anni di ricerche sulla chimica prebiotica. In particolare illustra indizi sperimentali su: la selezione degli amminoacidi naturali e la scomparsa dell'amminoacido destro, l'origine di un codice genetico rudimentale e l'interdipendenza acidi nucleici-proteine. Questi dati ci indicano, che la vita ha avuto probabilmente origine sulla terraferma, che il brodo prebiotico non è mai esistito e inoltre sollevano anche seri dubbi sull'esistenza di un progenitore comune a tutti gli organismi viventi. Infine viene presentata la teoria sull'origine della vita.
Come si sbriciola un biscotto?
Joe Schwarcz
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2010
pagine: 320
Perché i cibi più buoni sono anche quelli meno sani? Come si può migliorare la memoria da anziani? Quali sono i migliori tegami antiaderenti? Come dobbiamo comportarci con i dolcificanti artificiali? Quali virtù anche medicinali hanno la polenta, gli spinaci, il peperoncino, la vitamina C, i cavoli? A queste e a molte altre domande curiose Joe Schwarcz risponde con una rara capacità di guidare il lettore alla comprensione della chimica e delle sue leggi a partire da esperienze della vita quotidiana, con un'ironia che avvince il lettore e mette in ridicolo le truffe della pseudoscienza. L'autore presenta qui un'introduzione informale, ma non per questo meno efficace, ai concetti fondamentali della chimica e impartisce, senza averne l'aria, una magistrale lezione sul metodo scientifico. Inoltre interviene su temi caldi, come i cibi geneticamente modificati, ci ragguaglia su invenzioni che hanno fatto epoca, dal nailon ai polimeri, e ci insegna a valutare pregi e difetti di sostanze vecchie e nuove col vecchio e sano principio del rapporto tra rischi e benefici. Una lettura, insomma, particolarmente indicata... a tutti coloro che dipendono dal cibo per la loro sopravvivenza.
Chimica
Julia Burdge
Libro: Copertina rigida
editore: CEA
anno edizione: 2010
pagine: 1056
In questo volume una solida base concettuale dei principi della chimica si combina con informazioni ed esempi aggiornati, tratti dalla realtà quotidiana e dalla ricerca scientifica, che catturano l'attenzione e invogliano ad approfondire la materia. Tecniche grafiche innovative di visualizzazione dei concetti arricchiscono l'esposizione con immagini suggestive ed efficaci. Inoltre, le schede a pagine affiancate permettono di visualizzare con immediatezza i principi e i processi chimici più complessi. Il testo è completato da un ricco apparato di problemi svolti, autoverifiche, domande ed esercizi di diverso livello che permettono di sviluppare capacità di problem solving con metodo e gradualità. La terminologia e la nomenclatura seguono le indicazioni dell'Unione internazionale di chimica pura e applicata (IUPAC) e i criteri didattici mutuati dalla lunga pratica d'insegnamento dell'autrice rendono il testo di facile fruizione.
Appunti del corso di sensori e biosensori
Marta L. Antonelli
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2010
pagine: 130
Fischi per fiaschi nell'italiano scientifico. Leggere attentamente prima di parlare (a sproposito)
Gianni Fochi
Libro: Libro rilegato
editore: Longanesi
anno edizione: 2010
pagine: 128
"Crescita esponenziale di Facebook e Twitter"? "Mocassini comodi nel DNA"? La lingua è un'entità viva che si sviluppa accogliendo sempre nuovi fermenti linguistici. Non sempre però i termini che derivano dal gergo scientifico, e che fanno ormai parte del linguaggio comune, sono usati in modo corretto. Questo libretto, con sana vis polemica, si scaglia contro gli abusi delle frasi fatte, punzecchiando chi, per apparir colto o per pigrizia, usa a sproposito parole come "osmosi" o "filmare" senza magari conoscerne l'esatto significato. È una leggenda figlia dell'ignoranza, avverte l'autore, quella secondo cui la natura è buona e la chimica cattiva. Di più: non ha alcun senso una loro contrapposizione, così come tra chimica e salute. Ripartire dall'ABC delle parole può allora servire non solo a capire di cosa stiamo realmente parlando, ma anche a vivere meglio, grazie a istruzioni per l'uso che non ci facciano prendere "fischi per fiaschi".
Chimica analitica quantitativa
Emilio Bottari, M. Rosa Festa
Libro: Libro in brossura
editore: La Sapienza Editrice
anno edizione: 2010
Il genio della bottiglia. La chimica del quotidiano e i suoi segreti
Joe Schwarcz
Libro: Copertina rigida
editore: Longanesi
anno edizione: 2010
pagine: 301
Gli inchiostri segreti delle spie, il mistero dei gamberetti esplosivi, l'influenza dell'acetone sul corso della storia, gli amori segreti di paludati scienziati del passato, il rapporto segreto tra il colore del gelato e gli insetti... sono solo alcuni dei segreti svelati in queste pagine. Un saggio brillante e divertente, in cui l'autore mescola abilmente aneddoti bizzarri sull'applicazione della chimica alla vita di tutti i giorni, per arrivare a una spiegazione chiara delle leggi che governano questa scienza spesso considerata ostica.. I meriti dell'autore sono una naturale facilità a raccontare in modo divertente, una precisa conoscenza della materia, una cultura storica minuziosa, la capacità di prendere un argomento di chimica qualsiasi e trasformalo in un'occasione per una sontuosa lezione di vita e cultura.