Chimica
Solution structure and solution dynamics in chiral ytterbium (III) complexes
Moreno Lelli
Libro: Copertina morbida
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2009
pagine: 166
Chimica dei metalli di transizione
Francesco Neve
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 132
La Chimica inorganica è sicuramente una delle parti più affascinanti della Chimica e lo studio degli elementi è stato, e continua ad essere, fonte di ispirazione e di interesse per specialisti e non. Questo testo introduce lo studente alla Chimica dei metalli di transizione e ne facilita la comprensione attraverso lo svolgimento di problemi ed esercizi.
Molecular magnetic materials on solid surfaces
Matteo Mannini
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2009
pagine: 160
Book of abstracts. Sixth european workshop on phosphorus chemistry
Luca Gonsalvi, Maria Caporali
Libro
editore: Edizioni Tassinari
anno edizione: 2009
pagine: 132
Museo di storia naturale. Cristalli
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2009
pagine: 56
Il volume è il catalogo della mostra di Firenze (Museo di Storia Naturale "La Specola"). Lo scopo di questa collezione è quello di preservare importanti campioni di minerali con lo stesso spirito con cui sono conservate le opere d'arte. La parte qui esposta presenta 547 esemplari selezionati tra il meglio offerto dal mercato mineralogico negli ultimi cinquant'anni relativamente ai minerali utilizzabili come gemme e ai minerali ritenuti di grande interesse scientifico.
Problemi di chimica analitica
Emilio Bottari, M. Rosa Festa
Libro
editore: La Sapienza Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 181
Fondamenti di chimica generale
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2009
L'edizione italiana di "Fondamenti di chimica generale" si rivolge ai corsi di Chimica generale delle facoltà di Scienze e Ingegneria caratterizzati da un numero di crediti non elevato. Per raggiungere questo obiettivo si è preferito selezionare gli argomenti essenziali per una solida preparazione di base, piuttosto che rinunciare a chiarezza e rigore o cedere alla tentazione di una trattazione semplicistica della materia. Come nella migliore tradizione anglosassone, l'autore fa ricorso a un linguaggio semplice, diretto e concreto. L'approccio è orientato all'acquisizione di solide basi cognitive e di strumenti applicativi, con un occhio sempre rivolto al rigore scientifico. Del testo anglosassone, inoltre, il testo conserva il ricco apparato iconografico e l'efficace impianto pedagogico, che supportano studenti e docenti lungo il percorso didattico.