Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Biblioteconomia e scienza dell'informazione

Il dizionario delle biblioteche dei ragazzi e delle ragazze

Il dizionario delle biblioteche dei ragazzi e delle ragazze

Giuseppe Bartorilla

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2025

pagine: 159

Le istituzioni bibliotecarie pubbliche e private mettono a disposizione della propria comunità di giovani utenti servizi e spazi che, nel tempo, hanno assunto una fisionomia sempre più complessa, fino a trasformarsi in veri e propri “contenitori di storie”. Luoghi ameni, comunitari e narrativi che, in una convergenza di media differenti e in un contesto partecipativo, si posizionano tra letture, educazione e tempo libero. Il libro racconta la complessità progettuale, organizzativa e gestionale dei servizi bibliotecari destinati a bambini e ragazzi, attraverso le parole che sempre più spesso incontrano la quotidianità professionale di bibliotecarie e bibliotecari. Il dizionario si presenta come il risultato di un lavoro sistematico che raccorda i più tradizionali elementi biblioteconomici a conoscenze e competenze di aree disciplinari diverse (psicopedagogica, letteraria, sociologica ecc.), per offrire uno strumento di lavoro per tutti coloro che intendono avvicinarsi al mondo delle biblioteche under 19.
15,00

Tracce dell'umano. Verso un'etica dell'archiviazione digitale

Tracce dell'umano. Verso un'etica dell'archiviazione digitale

Camilla Domenella

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 284

Nell'era digitale l'archivio non è più soltanto un deposito di informazioni, ma spazio etico, culturale e politico. Il testo esplora l'archiviazione come gesto profondamente umano: un atto di cura, di responsabilità verso il passato e di apertura verso il futuro. Attraverso un percorso che intreccia etica e tecnica, la riflessione indaga le forme attraverso cui l'identità e la memoria si inscrivono nei documenti - cartacei o digitali - e come queste tracce generino significati, orientino pratiche, modellino soggettività. L'archivio digitale emerge così come luogo dinamico e relazionale, non solo tecnologico, dove la conservazione incontra la trasformazione e l'umano si misura con l'irreversibilità del tempo, la selezione del senso, la costruzione del comune. Un testo che invita a ripensare l'archivio come atto etico e politico, al crocevia tra memoria e futuro. Presentazione di Luigi Alici.
20,00

Carte, libri e memoria. Contributi per un discorso sulla conservazione del futuro

Carte, libri e memoria. Contributi per un discorso sulla conservazione del futuro

Libro: Libro in brossura

editore: Zona

anno edizione: 2025

pagine: 160

Oggi più che mai, nell'epoca dell'intelligenza artificiale e della digitalizzazione generalizzata, i documenti cartacei, libri inclusi, e la loro piena valorizzazione sono il caposaldo della memoria e della trasmissione dei saperi. In questo volume, curato da Rosalia Pagliarani, esperti e studiosi illustrano e mettono a confronto alcune significative esperienze di importanti archivi, biblioteche, fondi e fondazioni che attivamente lavorano alla "conservazione del futuro". Con interventi di Pietro Berardelli, Cecilia Bello Minciacchi, Luca Cadioli, Eleonora Cardinale, Benedetta Carpi De Resmini, Giuseppe Garrera, Paolo Giannone, Stefano Ghidinelli, Alessandra Grandelis, Daniela Guolo, Alice Isabella Leone, Marco Menato, Federico Milone, Silvia Moretti, Patrizio Peterlini, Arianna Saggio, Giuditta Sciamanna, Valerio Skofic, Carla Subrizi, Nicoletta Trotta e una introduzione di Maria Concetta Petrollo.
19,00

Non siamo mica qui a giocare! Una «gaming zone» per le nostre biblioteche

Non siamo mica qui a giocare! Una «gaming zone» per le nostre biblioteche

Alberto Raimondi

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2025

pagine: 185

Dopo un lungo periodo nel quale sono stati considerati dall'opinione pubblica sottocultura o, al massimo, appartenenti al mondo dell'infanzia, i giochi, complice anche un mercato in continua crescita, hanno iniziato a contaminare i media tradizionali affermandosi in maniera sempre maggiore nell'entertainment culturale. Anche le biblioteche di pubblica lettura hanno iniziato, negli ultimi anni, a dedicare uno spazio ai giochi: la Gaming Zone, un'area specifica in cui sono collocati tutti i materiali ludici, nonché luogo espressivo delle potenzialità aggregative e del valore culturale finalmente riconosciuto di giochi da tavolo e videogiochi. La biblioteca che si evolve, emancipandosi così dall'essere esclusivamente una risorsa informativa, può trovare nuova linfa partecipativa nel gaming e nel suo pubblico. Ma come si crea una Gaming Zone? Tra esempi concreti frutto di esperienze dirette, consigli operativi e un approccio pratico al lavoro del quotidiano, Alberto Raimondi, bibliotecario, lo racconta sin dalla fase progettuale. Invitandoci a superare le resistenze iniziali, a sperimentare senza timore nuove soluzioni e cercando di prevenire le criticità gestionali, l'autore ci accompagna nella creazione di un servizio che possa contribuire alla crescita e allo sviluppo della biblioteca. Non solo conferendole una nuova immagine, utile ad attrarre un pubblico più ampio dell'attuale, ma soprattutto che sappia mettere al centro la persona, ancor più delle collezioni. Per una biblioteca veramente capace di diventare uno spazio pubblico di condivisione al passo coi tempi, senza dimenticare la propria storia e i propri valori fondativi. Non siamo mica qui a giocare! può essere un manuale utile per chi inizia un percorso per realizzare un nuovo servizio per la propria biblioteca, uno strumento di confronto per chi l'ha già introdotto e un nuovo sguardo attraverso il quale anche i non addetti ai lavori possono osservare quello che per consuetudine è una realtà identificata spesso solo con i libri. Attraverso ilgaming, quindi, ci si interroga sul ruolo dei bibliotecari e delle biblioteche oggi, in termini di proposta culturale e sociale. Perché, al di là dei riconoscimenti ufficiali il gioco è, da sempre, rappresentazione di cultura e società.
18,00

Biblioterapia in biblioteca e a scuola

Biblioterapia in biblioteca e a scuola

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2025

pagine: 112

Lo sviluppo della biblioterapia in Italia è in continua evoluzione. Due sono gli ambiti in cui in questo momento si sta orientando l'interesse generale: le biblioteche e la scuola. Gli articoli contenuti in questo volume sono stati redatti dal gruppo di esperti che, all'interno del convegno internazionale "Biblioterapia nelle biblioteche e a scuola", tenutosi presso l'Università degli Studi di Verona il 15 marzo 2024, hanno portato il loro apporto. Si tratta di esperienze italiane ed estere, nello specifico ungheresi e lituane, dove l'avanzamento della materia è più sviluppa rispetto al nostro paese. Ma oggi l'Italia non si pone più come fanalino di coda: grazie al contributo dell'Ateneo veronese attraverso il Master in Biblioterapia giunto alla sua quarta edizione, e il Centro di Ricerca Interdipartimentale Biblioterapia e Shared Reading. I libri per il benessere, la disciplina si sta strutturando sempre di più in spazi quali la formazione e la ricerca. Gli autori di questo volume sono accademici, ricercatori, medici e professionisti della Biblioterapia che, con i loro articoli, portano all'attenzione di quanti ancora non conoscono approfonditamente questo argomento, con l'obiettivo di mostrare come la biblio/poesiaterapia possa essere uno strumento efficace nelle pratiche educative e di cura e per allenare le life skills.
18,00

Il libro nel mondo antico

Il libro nel mondo antico

Horst Blanck

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2025

pagine: 384

Una storia del libro nel mondo antico che prende le mosse dal sistema alfabetico greco e latino e passa in rassegna i problemi connessi alla civiltà scrittoria: la conoscenza della scrittura e della lettura nel mondo greco e romano; i materiali scrittori, inorganici e organici; le forme principali del libro antico, rotolo e codice; i libri illustrati. Sono inoltre discusse le principali fonti su circolazione e commercio librario nel mondo greco-romano, e su luoghi, modi e tempi di conservazione. Infine vengono prese in esame le biblioteche pubbliche e private nel mondo greco e romano: storia, architettura e funzionamento. Questa edizione, rivista e aggiornata rispetto all'originale tedesco (1992), è fondata sul riesame delle fonti antiche e arricchita da un supplemento bibliografico e da un apparato di indici. Prefazione di Luciano Canfora.
19,90

The intangible papers. Authorial philology and born-digital texts

The intangible papers. Authorial philology and born-digital texts

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 248

25,00

Rogerius. Bollettino dell'Istituto della Biblioteca Calabrese. Volume Vol. 2

Rogerius. Bollettino dell'Istituto della Biblioteca Calabrese. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 184

Rogerius è "Bollettino dell'Istituto della Biblioteca Calabrese onlus. Periodico di cultura e bibliografia", con cadenza semestrale e diretto da Giacinto Namia.
8,00

Biblioteche oltre. I nuovi territori dell'interdisciplinarità

Biblioteche oltre. I nuovi territori dell'interdisciplinarità

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2025

pagine: 431

Il Convegno delle Stelline celebra nel 2025 il trentesimo anniversario, concentrandosi su un tema particolarmente avvertito e cruciale per la comunità professionale, ossia la dimensione interdisciplinare della biblioteca. L’apertura ad altre discipline rappresenta infatti la nuova frontiera su cui sono chiamate a misurarsi le biblioteche, superando i recinti della biblioteconomia (che rimane pur sempre cardine) per arricchirsi grazie ad altre competenze, suggestioni e confronti. Tra gli ambiti con cui interagire spiccano: le tecnologie digitali e l’Intelligenza Artificiale, il welfare e la salute, la rigenerazione urbana e l’architettura, la pedagogia, le neuroscienze, la letteratura, l’editoria, la comunicazione, lo storytelling. Senza dimenticare una riflessione approfondita sull’organizzazione, la comunicazione, l’uso delle collezioni delle biblioteche attraverso analisi e ricerche applicate e su cosa significhi formare un nuovo bibliotecario che pratichi l’interdisciplinarità e quale iter formativo di aggiornamento deve seguire.
25,00

Dai dati alla conoscenza. Introduzione all’epistemologia dell’informazione

Dai dati alla conoscenza. Introduzione all’epistemologia dell’informazione

Riccardo Ridi

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2025

pagine: 279

L'informazione, soprattutto ma non esclusivamente digitale, è un concetto sempre più centrale nella società contemporanea, sia a livello pratico che teorico. Ciò vale per chiunque, ma soprattutto per chi già lavora nell'ambito della sua conservazione, organizzazione e diffusione (come bibliotecari, archivisti, gestori di musei e siti web, editori, giornalisti, insegnanti, informatici ecc.) e per chi sta ancora studiando per poter poi svolgere tali attività. Sia professionisti che studenti comprenderanno e sfrutteranno molto meglio gli innumerevoli – e rapidamente mutevoli – strumenti tecnici disponibili per gestire le informazioni se avranno anche dimestichezza coi concetti teorici – più stabili e meno numerosi – che ne stanno alla base. Questo volume offre loro un primo inquadramento sia storico che teoretico delle principali nozioni connesse coi molteplici sensi del termine "informazione" (conoscenza, dato, documento, significato, veridicità, rilevanza, pertinenza, causazione, comunicazione, coscienza, saggezza ecc.), mostrandone la reciproca connessione e mettendo in guardia contro equivoci terminologici e banalizzazioni concettuali più diffuse di quanto spesso non si sospetti.
26,00

Il bibliotecario. Riflessioni in dialogo

Il bibliotecario. Riflessioni in dialogo

Mauro Guerrini

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2025

pagine: 471

La figura del bibliotecario è, ancora oggi, spesso narrata tramite immagini romantiche o stereotipate: il custode del sapere, il silenzioso ordinatore di libri, il promotore della lettura, l'erudito. Dietro queste visioni limitate e, talvolta, distorte, si cela una professione sconosciuta quanto necessaria. Il volume riprende la domanda più volte posta: chi è il bibliotecario? E cerca di delinearne un profilo ideale con una forte e convinta pulsione per il riconoscimento del valore intellettuale e sociale di questa figura flessibile, duttile e multiforme, che cresce qualitativamente nella misura in cui sa confrontarsi con le novità sostanziali di un contesto sociale, culturale, bibliografico e tecnologico sempre in trasformazione. Il volume intende far emergere una definizione di bibliotecario dalla trama di molteplici tipologie di fonti: saggi in volume e in rivista, documenti ufficiali emanati da associazioni nazionali e internazionali, voci di enciclopedia, manuali, atti di convegno, tesi di laurea e di dottorato ecc. Segue il saggio di Raffaele De Magistris che ricostruisce il lungo cammino istituzionale per il riconoscimento sociale e giuridico della professione, mettendone a fuoco le tappe fondamentali.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.