Biblioteconomia e scienza dell'informazione
Lo scrigno della memoria. Guida al percorso espositivo permanente dell'Archivio centrale dello Stato
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 240
Unico nel suo genere in Italia e in Europa perché integrato direttamente nel cuore dei depositi archivistici, Lo scrigno della memoria è il percorso espositivo permanente dedicato alla storia d'Italia attraverso i documenti conservati dall'Archivio centrale dello Stato, in Roma, allestito per accrescere la conoscenza degli eventi più significativi della storia del Paese e delle sue istituzioni, e la formazione storica e civica delle giovani generazioni. Organizzato in cinque aree tematiche e dotato di un articolato allestimento di pannelli testuali, teche espositive e apparati multimediali, il percorso espone documenti, cimeli, materiali bibliografici, fotografici e audiovisivi particolarmente rappresentativi della storia nazionale, dal Risorgimento alla Repubblica, fino agli anni Ottanta del Novecento, a fulcro dei quali è posto l'esemplare originale della Costituzione della Repubblica italiana. La mostra dell'Archivio centrale dello Stato rappresenta una proposta rivolta ai visitatori, quella di fondare sul patrimonio della memoria lo stare insieme del futuro.
Alle origini della Classificazione Decimale Universale. La corrispondenza tra Paul Otlet e Melvil Dewey
Antonietta Folino
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2024
pagine: 303
La classificazione decimale, e in particolare il raggiungimento della concordanza tra la Classificazione Decimale Dewey (CDD) e la Classificazione Decimale Universale (CDU), fu l’oggetto di un fitto scambio epistolare che vide come protagonisti Paul Otlet, Melvil Dewey e i loro più stretti collaboratori. La cooperazione prese formalmente avvio con le lettere che Otlet inviò a Dewey il 24 marzo e l’8 giugno 1895, per poi continuare con l’obiettivo di confrontarsi sugli sviluppi dei due schemi, scambiandosi opinioni, proposte di modifiche e anche pesanti critiche. Questo saggio si propone di illustrare, proprio attraverso l’analisi della corrispondenza, i rapporti intercorsi tra gli ideatori della CDD e della CDU, presentando il contesto storico culturale che fa loro da sfondo, le caratteristiche, le similitudini e le differenze tra le classificazioni e le posizioni di altri studiosi. A una dettagliata parte introduttiva segue la presentazione degli Archivi dai quali provengono le lettere e del metodo adottato per l’edizione delle stesse. L’ultima sezione contiene l’edizione delle lettere, con trascrizione integrale in lingua originale (inglese e francese).
Scritti di biblioteconomia
Luigi Balsamo
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2024
pagine: 184
Il volume raccoglie diversi contributi di Luigi Balsamo (1926-2012), professore di bibliografia e biblioteconomia nelle università di Venezia e di Parma. Conosciuto soprattutto come studioso di Storia del libro e di Bibliografia, tra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta Balsamo si rivelò un protagonista di primo piano della biblioteconomia militante nei suoi diversi incarichi di direttore di biblioteche, soprintendente bibliografico e attivista dell’Associazione italiana biblioteche (AIB). I suoi scritti di quel periodo, talora di non facile reperibilità, vengono qui riproposti per restituire un profilo più completo dei suoi interessi culturali e per ripercorrere, attraverso le sue parole, un periodo chiave nella storia delle biblioteche in Italia.
Codici, persone, libri e documenti. Una introduzione alla Biblioteca e all'Archivio del Capitolo Metropolitano di Milano
Laila Gagliano, Stefano Maria Malaspina, Renzo Marzorati
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 116
Il volume che avete tra le mani raccoglie gli articoli che, in varie occasioni, il compianto canonico bibliotecario mons. Renzo Marzorati, insieme con Laila Gagliano e Stefano Malaspina, bibliotecari della Biblioteca del Capitolo Metropolitano di Milano, hanno preparato per Il Duomo Notizie. Lungo gli anni e nei vari numeri del periodico, hanno voluto illustrare alcuni veri tesori conservati nella Biblioteca Capitolare, forse ancora poco conosciuti. Una semplice scorsa dell'Indice potrà documentare la varietà storica e l'interesse dei contributi raccolti nel volume. Gli accenni storici sulla Biblioteca Capitolare e sull'Archivio Capitolare, che lo aprono, rendono conto della attuale, significativa ricchezza di tali istituzioni culturali. Il volume, composto da una parte descrittiva e da una parte fotografica per ogni documento, pur nella sua semplicità editoriale, ci sembra davvero pregevole sia come introduzione ad una attività di ricerca storica e artistica, sia come invito ad una visita della Biblioteca stessa. A Laila Gagliano e a Stefano Malaspina esprimo la gratitudine dell'intero Capitolo metropolitano, per la passione del loro lavoro di catalogazione e descrizione dei documenti conservati e per la cura nella loro raccolta e presentazione.
Entity modeling: la terza generazione della catalogazione
Tiziana Possemato
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2024
pagine: 334
Indagare i concetti di entità e di identità in ambito catalografico costituisce il punto di partenza di questo lavoro. Poco esplorati nel loro significato più profondo e nella loro applicazione alla catalogazione, i due concetti non sono mai stati analizzati in relazione all’attività di identificazione e modellazione degli oggetti del dominio GLAM, attività non semplice soprattutto laddove la molteplicità di profili rende l’entità un oggetto sfaccettato, dai confini non sempre chiari e definiti, spesso fluidi e dunque difficili da fissare. L’esigenza di identificare le entità che compongono il ricco universo bibliografico ci porta a ipotizzare un altro modo di guardare alla catalogazione: l’entity modeling si presenta come il terzo passaggio generazionale nella gestione del dato bibliografico, imponendo o richiedendo un cambiamento di prospettiva nel trattamento delle informazioni ma anche nel linguaggio di formalizzazione delle stesse.
Perdite e sopravvivenze del libro antico: il ruolo delle miscellanee
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 416
Il libro miscellaneo, assemblaggio di una serie di unità indipendenti mediante il procedimento della legatura, è una pratica che risale sino alla tarda antichità e si perpetua anche nel passaggio dall’era del manoscritto all’epoca della stampa. Tipologia libraria poco valorizzata da repertori e bibliografie, dai sistemi di catalogazione del passato così come da quelli elettronici attuali, la miscellanea costituisce una testimonianza fondamentale per comprendere l’evoluzione delle forme e delle modalità di produzione e di conservazione della tradizione scritta, nonché delle pratiche di lettura e di organizzazione del sapere. Ancor più rilevante è il suo ruolo nella storia del libro, dal momento che ha permesso di preservare dalla distruzione una varietà di prodotti editoriali, dai più corposi ai più fragili ed effimeri. Gli studi di casi raccolti in questo volume documentano in quale misura la miscellanea abbia inciso sulla sopravvivenza di edizioni rare o sconosciute. I contributi, mettendo in rilievo gli unica contenuti in miscellanee realizzate in Europa tra la seconda metà del XV secolo e la prima metà del XVII secolo, descrivono la creazione, l’uso, gli scopi e la storia, spesso caratterizzata da smembramenti e riassemblaggi, di singoli esemplari o di collezioni appartenenti a biblioteche pubbliche o private e a case d’asta.
Biblioteche, archivi, musei: i nuovi confini digitali
Anna Maria Marras
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2024
pagine: 143
La pervasività delle attuali tecnologie digitali ha cambiato e sta cambiando le esperienze degli utenti di musei, archivi e biblioteche, dei professionisti e dei ricercatori del settore, rendendo sempre più necessario l'utilizzo di principi e metodologie inter e transdisciplinari. Queste esperienze comprendono un insieme ampio di aspetti: dalle modalità di digitalizzazione, di organizzazione e di condivisione dei dati e delle informazioni, agli strumenti e ai metodi per raccontare il patrimonio culturale. Il volume costituisce un utile riferimento per le diverse comunità: ricercatori, archivisti, bibliotecari, curatori di musei, operatori di industrie culturali creative, progettisti, studenti, visitatori e utenti.
The universe of knowledge. Celebrating Shiyali Ramamrita Ranganathan (1892-1972)
Libro: Libro rilegato
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 220
Si è scritto molto sugli importanti contributi di Shiyali Ramamrita Ranganathan nei campi della biblioteconomia e della documentazione: tra questi, le Five Laws of Library Science, viste come l'esposizione definitiva dell'ideale di servizio bibliotecario; il postulato sulle Fundamental Categories, che ha introdotto un nuovo approccio all'analisi del soggetto; e la Colon Classification, basata sul concetto di Facet e sui principi della Facet Analysis (FA). In questo volume, in lingua inglese, vengono dapprima approfondite alcune questioni centrali del background indiano di Ranganathan per coglierne le implicazioni sul suo sistema di pensiero.
Libri animati fra studio, ricerca, tecnica e creazione
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2024
pagine: 158
Il volume raccoglie alcuni contributi di studiosi e ricercatori dell'università La Sapienza intorno al genere bibliografico dei libri animati, vale a dire di quei manufatti librari, creati con finalità di utilizzo anche assai dissimili tra loro (ad esempio, didattiche, mnemoniche, ludiche, divinatorie), che racchiudono al loro interno dispositivi mobili, meccanici o paratestuali, che richiedono e sollecitano l'interazione del lettore. Libri animati fra studio, ricerca, tecnica e creazione intende, dunque, indagare la mobilità del libro, nell'accezione fisica e concettuale appena illustrata, prendendo a riferimento alcuni testi, antichi e moderni, che hanno impiegato l'interattività come complemento figurativo ed epistemologico di alcune discipline scientifiche, impartite nelle nostre Facoltà. Infatti, gli esempi che gli autori illustrano nei loro contributi attingono prevalentemente dalle collezioni bibliografiche della Sapienza e della Biblioteca universitaria Alessandrina, oggetto di un'esposizione presso il Museo Laboratorio dell'Arte Contemporanea (MLAC).
Piccolo manuale illustrato per cercatori di biblioteche
Officina Saggiatore
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2024
pagine: 184
Se è vero che ogni libro è un’occasione per perderci per qualche ora tra le sue pagine, entrare in una biblioteca significa poterci smarrire per un’esistenza intera. Questo piccolo manuale è una guida a scoprire le biblioteche di tutti i continenti e le epoche: un invito a esplorare le loro storie; a passare la mano sugli scaffali a caccia di racconti e segreti; a conoscere le persone che tengono viva la fiamma che alimenta la loro magia, permettendo che restino per sempre aperte a tutti. Perché si può essere soli in molti luoghi, ma non lo si è mai in una biblioteca. Officina il Saggiatore: Una casa editrice è un laboratorio, uno spazio contemplativo in cui avviene un processo di costruzione costante di nuove visioni sulla realtà. I libri dell’Officina il Saggiatore sono un’emanazione diretta di questo modo di vivere la casa editrice: nascono dagli scambi, dalle conversazioni, dalle idee e dalle passioni di chi ne fa parte ogni giorno; di chi crede che il mondo non sia una pietra ferma, ma un animale vivo, in continuo movimento, che attraversa la contemporaneità. Questi libri nascono dagli sforzi di tutti noi e sono un invito ai cercatori, a chi è attento a ciò che sta fuori e intorno a sé; a chi guarda con curiosità l’ignoto, perché è lì che abita il senso più profondo delle cose.
Edizioni lombarde e veneziane del Seicento. Una proposta di catalogo
Andrea Sisti
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2024
pagine: 96
In questo volume, che unisce al rigore scientifico la valorizzazione del patrimonio librario locale, si avanza una proposta di catalogazione delle seicentine lombarde e veneziane conservate nel fondo antico della biblioteca civica di Novi Ligure, importante raccolta formatasi, in gran parte, nella seconda metà del XIX secolo. Oltre a essere uno strumento di lavoro utile per bibliotecari e bibliologi, il catalogo contribuisce a una migliore conoscenza della tipografia seicentesca d’area lombardo-veneta, che rappresenta un ambito di ricerca con ampi margini di sviluppo, nel contesto degli studi sull’editoria degli antichi stati italiani.