Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Biblioteconomia e scienza dell'informazione

Comunicare la biblioteca al tempo dell'IA. Strategie e nuovi scenari da esplorare

Comunicare la biblioteca al tempo dell'IA. Strategie e nuovi scenari da esplorare

Anna Busa

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2025

pagine: 167

Comunicare la biblioteca oggi significa navigare in un ecosistema complesso, dove l’intelligenza artificiale e l’evoluzione dell’infosfera ridefiniscono linguaggi, strumenti e strategie. Non si tratta solo di adottare nuove tecnologie, ma di ripensare il modo in cui contenuti e relazioni prendono forma, tra multicanalità, modelli decisionali non lineari e l’evoluzione dei social in spazi di intrattenimento. Questo saggio offre un quadro metodologico per affrontare il cambiamento, integrando analisi e strategie per una comunicazione efficace, consapevole e in sintonia con le nuove abitudini dei pubblici. Un focus è dedicato all’IA generativa e al prompting, con esempi pratici per un utilizzo mirato e informato delle loro potenzialità.
22,00

Accademie & biblioteche d'Italia. Semestrale di cultura delle biblioteche e delle istituzioni culturali. Volume Vol. 1

Accademie & biblioteche d'Italia. Semestrale di cultura delle biblioteche e delle istituzioni culturali. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 112

Temi e problemi. La biblioteca del conte Francesco Savorgnan di Brazzà Paola Mazzucchi Librerie di coro agostiniane del centro Italia. Prolegomeni a un nuovo repertorio Lucrezia Signorello. Focus. L'alluvione nella Rete bibliotecaria di Romagna e San Marino. Tra cooperazione e solidarietà Silvia Dessì - Paolo Zanfini La gestione dei beni culturali archivistici e librari danneggiati dalle alluvioni del 2023 Alessandro Sidoti - Rita Capitani - Monica Galeotti Dominique Petrocchi Due lettere del carteggio Leopardi-Melchiorri Claudia Grieco La tutela del patrimonio bibliografico non statale. Finanziamenti alle Soprintendenze archivistiche e bibliografiche Valeria Nicotra - Raffaella Barone La Biblioteca di Giampaolo Pansa Alessandra Cavaterra La Biblioteca di Giuseppe Galasso. Storia e prospettive Alessandro Romanello. Documenti e informazioni convegni e mostre. La Storia dentro la contemporaneità dei fatti. Le Biblioteche del Mic incontrano il Giornalismo culturale Bianca Vellella La biblioteca che vorrei. Università degli Studi Roma Tre. Incontri in occasione del trentennale della nascita del Sistema Bibliotecario di Ateneo Paola Paesano.
30,00

Come cambia la professione del bibliotecario

Come cambia la professione del bibliotecario

Maddalena Battaggia

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2025

pagine: 223

La letteratura professionale è animata da contributi che raccontano e lamentano lo scarso riconoscimento sociale, giuridico, economico della professione bibliotecaria. Nonostante negli anni siano stati fatti alcuni importanti passi avanti, quella del bibliotecario continua a essere una professione debole, sconosciuta, incompresa, poco valorizzata. Con queste premesse, possiamo parlare di futuro della professione? Lo scetticismo è inevitabile. Tuttavia, si è convinti che sia possibile individuare strategie nuove per affrontare il tema e per costruire una visione “altra”. Una via perseguibile viene proposta in questo volume e fonda le sue basi su una precisa tesi: per comprendere e affrontare la realtà bibliotecaria contemporanea è necessario mettere al centro lo sguardo dei bibliotecari che operano nelle biblioteche italiane. Il libro ha l’ambizione di offrire una lettura della professione e del lavoro bibliotecario nella contemporaneità, integrando prospettive disciplinari diverse e valorizzando il ruolo centrale del bibliotecario.
25,00

Gli stabilimenti scientifici della Regia Università di Cagliari. Guida alle fonti. Volume Vol. 3
20,00

Nelle case della storia. Una guida ritrovata sugli archivi di Stato negli anni della legge archivistica del 1963

Nelle case della storia. Una guida ritrovata sugli archivi di Stato negli anni della legge archivistica del 1963

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 360

Questo volume nasce dal ritrovamento di fotografie e documenti custoditi per decenni nei depositi dell'Archivio centrale dello Stato: frammenti di un progetto editoriale ideato nel fermento della riforma archivistica del 1963. Riadattato e reinterpretato, si presenta oggi non solo quale omaggio agli archivi di Stato, ma anche come riflessione sulla memoria, strumento per comprendere il presente e immaginare il futuro. Percorrendo questo itinerario illustrato, il lettore avrà modo di riflettere sui progressi compiuti negli ultimi sessant'anni, scoprendo come l'amministrazione archivistica abbia saputo trasformarsi per affrontare sfide sempre più complesse (dalle prime misure per la tutela degli spazi fisici all'allestimento dei vari laboratori fotografici) e capire che le "case della storia" sono vivi luoghi di lavoro, innovazione e crescita, in cui il patrimonio documentario continua a trovare sempre nuove forme di significato e utilità.
48,00

Inventario del Fondo Elena e Gianvittorio Serralunga
22,00

Approcci digitali al patrimonio culturale delle università. Gli oggetti, le collezioni, i luoghi della scienza

Approcci digitali al patrimonio culturale delle università. Gli oggetti, le collezioni, i luoghi della scienza

Maria Alessandra Panzanelli Fratoni, Silvano Montaldo, Clara Silvia Roero

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 280

I saggi qui raccolti prendono le mosse dal 12° workshop del network Héloïse (Torino 25-27 ottobre 2023), centrato sul tema del patrimonio culturale. Molti sono infatti i beni culturali prodotti nei secoli dalle università, come naturale conseguenza delle attività di ricerca, e che si trovano oggi dispersi in diverse sedi di conservazione. Fondi d'archivio, collezioni librarie, raccolte di specimina, di reperti archeologici e collezioni d'arte, formano un patrimonio consistente solo in parte conservato o facilmente riconducibile alla sua origine universitaria. Ma anche spazi urbani e architetture nate per l'università sono parte di un patrimonio che ha oggi una diversa destinazione. L'uso di strumenti digitali (cifra distintiva del network Héloïse) consente oggi di ricostruire virtualmente collezioni disperse e renderne visibili le origini universitarie, contribuendo in questo modo a migliorarne la conoscenza e valorizzandole nell'insieme come patrimonio culturale.
26,00

Incunaboli a Camaldoli

Incunaboli a Camaldoli

Lucia Merolla, Marco Palma

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 144

Come accaduto in altre biblioteche monastiche, anche in quella del Sacro Eremo di Camaldoli le tre soppressioni (la granducale del 1795, la napoleonica del 1810 e quella dello Stato italiano del 1866) causarono lo smembramento del patrimonio librario, ora collocato in varie biblioteche pubbliche, soprattutto ad Arezzo e Poppi. Gli incunaboli rimasti all’Eremo costituiscono un’importante testimonianza della storia millenaria della Congregazione camaldolese, utile anche a un pubblico più ampio di quello composto dagli addetti ai lavori. Si ricostruiscono le vicende della biblioteca e si offre un’accurata descrizione degli esemplari, che riporta tra l’altro le note di possesso e le antiche collocazioni.
25,00

Incunaboli in Romagna. Volume Vol. 1

Incunaboli in Romagna. Volume Vol. 1

Paola Errani, Marco Palma

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 308

In questo volume vengono presentati gli incunaboli di alcune biblioteche delle province di Forlì-Cesena e Rimini, escluse le maggiori, che dispongono già di cataloghi più o meno dettagliati. Sono stati descritti 96 esemplari di biblioteche pubbliche (Galeata, Longiano, Modigliana, Santarcangelo) ed ecclesiastiche (Abbazia del Monte di Cesena, Forlì, Pennabilli, Sarsina). Il metodo descrittivo, pur derivando da quello in uso per i manoscritti, contiene le informazioni normalmente fornite dai cataloghi dei primi libri a stampa. Si dà conto delle note di possesso e dono, ma anche dei commenti marginali che identificano in maniera chiara l’incunabolo e il suo percorso rispetto agli altri esemplari della stessa edizione. Una prova ulteriore dell’utilità di una descrizione dettagliata è stata fornita dall’alluvione che ha colpito nella primavera del 2023 la Biblioteca del Seminario di Forlì, il restauro dei cui incunaboli potrà giovarsi delle informazioni fornite da questo catalogo.
40,00

Archivi e biblioteche al tempo del Covid-19

Archivi e biblioteche al tempo del Covid-19

Luca Al Sabbagh, Daniele Santarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Scienze e Lettere

anno edizione: 2024

pagine: 120

Questo volume raccoglie una parte importante degli interventi del convegno on line “Archivi e biblioteche al tempo del Covid-19. Problematiche e nuove prospettive”, trasmesso sul canale YouTube Parresia il 26 e 27 maggio 2022. I saggi raccolti intendono offrire ai lettori elementi di riflessione a partire da problemi cronici e da un recente passato decisamente infelice, volgendo però lo sguardo al futuro, con la speranza che sia più roseo e sorrida un po’ di più agli studiosi, che senza biblioteche e archivi non avrebbero ragione di esistere; così come ai funzionari archivisti e bibliotecari che tanto generosamente faticano in situazioni lavorative non facili e banali, spesso, nonostante ciò, risolvendo molti problemi agli studiosi e in generale facilitando di molto il loro lavoro. Il volume è dedicato proprio a loro, che nel momento peggiore per la cultura e per la società italiana hanno stretto i denti e si sono adoperati per spalancare le porte alla bellezza del nostro patrimonio archivistico e bibliotecario, valorizzandolo e facendone conoscere l’importanza. Grazie a loro, i cittadini hanno potuto comprendere la ricchezza del nostro paese, nel momento in cui ne sono stati privati dalla disgrazia della pandemia. Mai come in questi anni la parola “resilienza” è tornata prepotentemente in auge, facendo balenare la consapevolezza che, come la Storia insegna, la tragedia globale potrà sempre essere dietro l’angolo ed è la capacità di adattamento che spinge il genere umano a soverchiare le difficoltà e a dominarle, trasformandole in opportunità.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.