Zona
Sulla tavola di Natale. Le ricette della tradizione italiana e della cucina regionale
Alfredo Passalacqua
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2024
pagine: 148
Ricette complete e dettagliate - sontuosi primi piatti, secondi a base di carne, dolci per tutti i gusti - per un magnifico e ghiotto pranzo di Natale all'insegna della tradizione regionale italiana. Un libro da regalarsi e regalare, per sorprendere parenti, ospiti e amici. I piatti giusti per il pranzo più importante dell'anno, per una tavola davvero speciale. Un viaggio goloso per festeggiare il Natale, a partire dai grandi classici della cucina italiana fino alle più ghiotte ricette regionali. Ricchi e saporiti primi piatti, i secondi più squisiti, i migliori dessert. Nuove idee e stimoli per il palato e per la mente.
Una vita per niente banale
Fransibo
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2024
pagine: 197
Il protagonista di questo memoir racconta le vicende della propria vita, dalla nascita durante la seconda guerra mondiale e un'infanzia di fame e sacrifici, fino ai primi slanci politici e alla fuga in Francia. E poi il boom economico degli anni Sessanta, l'Austerity, le contraddizioni degli anni Ottanta. Donne che si annidano in fondo al cuore, la scena politica che si trasforma e la società che muta – senza necessariamente evolvere, in una Genova che cambia sotto gli occhi del lettore, passando per la Francia e il Ponente ligure. "Siamo sicuri che la nostra nascita sia davvero il momento in cui abbandoniamo il grembo materno? O forse veniamo alla luce più tardi – più volte – quando la vita sceglie di metterci con le spalle al muro?". Questo si domanda Filippo, i capelli candidi e il cuore di un ragazzino, ripercorrendo la propria esistenza. Fransibo (pseudonimo), ha vissuto in pieno il Novecento: giovane ribelle, attivista politico, calciatore professionista, inventore, imprenditore, ha sempre amato la sua Genova e la Liguria, con tanta voglia di scriverne.
Pesto, da Genova nel mondo. Le ricette della tradizione e della cucina internazionale
Alfredo Passalacqua
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2024
pagine: 100
Il pesto è il condimento principe della cucina ligure e da Genova si è fatto conoscere in Italia e nel mondo, fino a diffondersi in ogni angolo della terra. Hai mai mangiato il sushi ‒ o il lomo peruviano ‒ con il pesto? In questo libro la ricetta della tradizione, alcuni dei piatti più noti a base di pesto e tante pietanze internazionali che vedono il pesto protagonista inedito e versatile. Idee gustose, nuove, stimolanti, per incontri gastronomici senza confini. L'autore Alfredo Passalacqua, ristoratore e studioso di cucina tradizionale, porta l'arte del pesto in tutto il mondo. Nato a Genova, vive tra Nervi e New York.
Leonard Cohen prima di Leonard Cohen
Andrea Ghiazza
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2022
pagine: 270
Il lavoro in versi del grande cantautore e folksinger Leonard Cohen, autore di canzoni memorabili come "Hallelujah" e "Suzanne". Il folgorante percorso letterario che ne ha fatto uno dei maggiori poeti canadesi contemporanei, ben prima del successo in musica. Leonard Cohen è stato uno tra i più grandi folksinger. Pochi sanno però che Cohen nasce artisticamente come poeta: se infatti il suo primo album, "Songs of Leonard Cohen", esce nel 1967, quando lui ha già trentatré anni, il suo esordio in poesia, "Let Us Compare Mythologies", risale a ben undici anni prima (1956) e suscita immediatamente l'interesse della critica e del pubblico. Questo libro è centrato proprio sul lavoro in versi di Cohen fino al 1964, un lavoro di altissimo livello che lo ha lanciato ai vertici della poesia canadese contemporanea, ma che paradossalmente (o forse inevitabilmente) è stato in seguito offuscato dal successo in musica. "Leonard Cohen prima di Leonard Cohen" è in assoluto la prima pubblicazione italiana dedicata in via esclusiva al percorso poetico che ne ha anticipato la grande popolarità come cantautore, e gli restituisce la giusta e meritata considerazione.
Fabrizio De André artigiano della canzone
Martina Vavassori
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2018
pagine: 180
In questo saggio l'autrice analizza il metodo di lavoro di Fabrizio De André, che trova nella tradizione un essenziale e irrinunciabile punto di riferimento, con un'importante avvertenza: "La tradizione non è mai, per De Andrè, qualcosa da difendere, da conservare e da tramandare così com'è, ma qualcosa di cui è necessario, innanzitutto, appropriarsi a fondo, e che bisogna poi contribuire a inventare e reinventare, garantendone così non la mera sopravvivenza, ma la vera e propria vita". "Vera e propria vita" è sicuramente quella che Fabrizio De André è riuscito a infondere - proprio grazie al suo intelligente e accorto rapporto con la tradizione - nelle sue canzoni, che sono patrimonio trasversale di numerose generazioni, fino a quelle più giovani, che hanno scoperto il cantautore solo dopo la sua scomparsa.
Piccolo piccolo prompt
Serena Cerè
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2025
pagine: 114
"Piccolo piccolo prompt" è prova d'esordio estremamente matura. Come insistendo ad accerchiare con un abbraccio l'overdose di tecnologia esondante attorno a noi, dentro di noi. Una sottile, costante linea di un "parlare d'amore" appare seppure intermittente perché c'è. Una filigrana impossibile. Se non è più possibile scrivere poesia lirica (pure c'è chi lo fa, negli anticanoni odierni alla Franco Arminio che del poetico fagocitano gli ultimi residui, in un inconsapevole quanto diffuso gioco circense di stilemi), il livello lirico di Serena si propone come impossibile ma presente, collante biochimico d'ingegneria d'amore a superare se stessa, nell'eversione di un "sì" senz'appello (dall'intervento di Aldo Nove). Quella che Franco Berardi-Bifo definirebbe "l'epoca del post terzo inconscio" la troviamo qui, in una fiaba metropolitana in versi. La cura di una madre, il suo "latte di rose binarie", diventa sorgente eroica, resistenza dell'Umano che solleva, trascina ed espande il suo seme ovunque, perché ci possano essere ancora madri, padri, cuccioli, terre, parole, carni, radici, fiato, e il mondo. Tutti i testi (tranne l'ultimo) presentano la traduzione in codice binario, il linguaggio macchina: un sillabario anamorfico, in cui si fa ancora più urgente, viva e pregnante la necessaria ricchezza della lingua. In luogo del riduzionismo che non sente, la lingua è alfabeto di Corpo e Origine.
La letteratura in genovese. Aspetti linguistico-letterari con un omaggio all'Anonimo Genovese, poeta medievale
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2025
pagine: 89
Questo libro - che non intende né potrebbe esaurire il vasto tema della letteratura in genovese - vuole essere spunto per nuove ricerche e ispirazione per un rinnovamento della produzione letteraria in vernacolo (come si diceva un tempo). Gli studi di Erica Autelli forniscono le coordinate bibliografiche e storiche indispensabili per inquadrare la letteratura in genovese dal Medioevo fino al XXI secolo, dalla lirica occitana dei trovatori al celebre e poliedrico Anonimo Genovese, fino agli autori dei primi secoli dell'età moderna. Gli altri contributi - di Werner Forner, Alessandro Guasoni e Riccardo Imperiale - diversificano la prospettiva concentrandosi, con diversa intenzione e ampiezza critica, su alcuni aspetti peculiarmente linguistici del genovese, tanto morfosintattici che fonetici, interessando sia la dimensione diacronica sia quella diatopica. A cura di Erica Autelli e Riccardo Imperiale, prefazione di Massimo Bonafin. Collana Studies in Ligurian Linguistics and Literature diretta da Erica Autelli. Comitato Scientifico: Massimo Bonafin (Università di Genova), Werner Forner (Universität Siegen), Marta Galiñanes Gallén (Università di Sassari), Riccardo Imperiale (Universität Innsbruck).
Peter Gabriel. L'arcangelo del rock
Marco Tesei
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2025
pagine: 136
Dai Genesis alla carriera solista. L'indiscusso artefice della World Music. Il cantante più raffinato del rock. Le connessioni tra musica e teatro, tra rock e sonorità di tutto il mondo. Peter Gabriel: la vita, la carriera, le canzoni, i dischi, le maschere e le trasformazioni del fondatore e primo frontman dei Genesis, poi solista a tutto tondo, cercatore di nuove sonorità, creatore della World Music, dal forte impegno sociale, autore di alcune delle canzoni più memorabili degli ultimi decenni.
A stissa ch'a ciòcca into veuo. Poexie 1969-1990
Plinio Guidoni
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2025
pagine: 160
Scelto il genovese per scrivere le sue poesie (pubblicate in maggioranza su quattro raccolte tra il 1969 e il 1990), come pure i suoi apprezzati drammi teatrali, Plinio Guidoni ha seguito un suo percorso originale e, pur risentendo di modelli linguistici precedenti, si è del tutto distaccato dalla componente tematica popolare al limite del folcloristico che, di riflesso, aveva finito per caratterizzare parte della poesia novecentesca in genovese. Nei suoi versi infatti, spesso oscillanti tra il polemico e l'ironico, l'autore affronta gli argomenti centrali del nostro tempo, tanto che le sue poesie appaiono tuttora di grande attualità: dallo scempio della natura conseguente all'industrializzazione delle periferie all'arida vita cittadina, dal destino dell'uomo segnato dal percorso della sorte al legame indissolubile con le proprie radici. Il tutto viene esposto con parole non occasionali ma neppure ricercate, in modo da creare una diretta comunicativa con il lettore, che facilmente ritrova se stesso e i suoi quotidiani problemi nei versi dell'autore. Questo volume ripropone integralmente le quattro raccolte del poeta "A çittæ deserta (1969), L'ostaia (1978), Sette corali (1982) e Controvento (1990)" arricchite da un saggio sul percorso artistico di Guidoni redatto da Francesco De Nicola, curatore della riedizione, e da una nota linguistica di Stefano Lusito.
Sotta à chi tocca! Canzoni e letteratura della Resistenza in Liguria
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2025
pagine: 140
Sotta à chi tocca, Emmo vinto 'na battaggia, O vintiquattro d'arvî… Un'antologia dei canti partigiani e antifascisti nati e diffusi in Liguria durante la Resistenza, talvolta riprendendo testi o melodie del Risorgimento o addirittura delle rivolte contro l'occupazione austro-piemontese di metà Settecento, presentati con varianti, documenti d'epoca, fonti sonore e annotazioni storiche. Al canzoniere della Resistenza si affianca una ricognizione, con selezione antologica, dei testi letterari – poesia, narrativa, teatro e memorialistica – d'espressione ligure ispirati all'esperienza della guerra di Liberazione o riferiti agli anni cupi della seconda guerra mondiale: da Edoardo Firpo ai contemporanei, passando da Alfredo Gismondi, Rita Cuneo Narizzano Murialdi, Giuliano Balestreri, Vito Elio Petrucci, Emilia Ramò, Enrico Scaravelli, Rumualdu Castelan e Elsa Pastorino Alloisio. Illustrazioni di Marco Paci.
Carte, libri e memoria. Contributi per un discorso sulla conservazione del futuro
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2025
pagine: 160
Oggi più che mai, nell'epoca dell'intelligenza artificiale e della digitalizzazione generalizzata, i documenti cartacei, libri inclusi, e la loro piena valorizzazione sono il caposaldo della memoria e della trasmissione dei saperi. In questo volume, curato da Rosalia Pagliarani, esperti e studiosi illustrano e mettono a confronto alcune significative esperienze di importanti archivi, biblioteche, fondi e fondazioni che attivamente lavorano alla "conservazione del futuro". Con interventi di Pietro Berardelli, Cecilia Bello Minciacchi, Luca Cadioli, Eleonora Cardinale, Benedetta Carpi De Resmini, Giuseppe Garrera, Paolo Giannone, Stefano Ghidinelli, Alessandra Grandelis, Daniela Guolo, Alice Isabella Leone, Marco Menato, Federico Milone, Silvia Moretti, Patrizio Peterlini, Arianna Saggio, Giuditta Sciamanna, Valerio Skofic, Carla Subrizi, Nicoletta Trotta e una introduzione di Maria Concetta Petrollo.
Ragazz* laser
Marzia D'Amico
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2025
pagine: 62
Nel film di Mainetti, Freaks Out, Matilde è una ragazzina-fenomeno dotata di una carica elettrica così potente da accendere lampadine con la bocca. Non diversamente da Matilde, il/la ragazz* freak di Marzia D'Amico tiene le palpebre chiuse perché teme il proprio potere: i suoi occhi-laser possono infatti disintegrare il mondo con lo sguardo; epperò lascia aperta la bocca per parlare, disarticolando la visione (tra spaziature di bianco, trattini e segni d'interiezione) o ricomponendola (con agglutinazioni e neologismi) in una partitura vocale che esorta chi legge a farsi interprete di questo dilemma: è bene usare il proprio potere per annientare l'avversario oppure si può trovare una via diversa dalla distruzione? Nel poemetto di D'Amico il male appare nell'evocazione dei fatti di Genova del 2001, della questione palestinese, delle molestie, o nella presenza di una Bestia sconosciuta che la incalza da dentro, che «divora il tempo come servitrice del Nulla», senza darle tregua. È, quella di Marzia D'Amico, una scrittura pensata per l'esecuzione a voce, e richiede a chi legge un'attenzione partecipata: non tanto a contemplare il disincanto quanto ad agire, forse moralmente, fosse anche solo con la forza del linguaggio. (Sara Ventroni) La pubblicazione è realizzata grazie al contributo concesso dalla Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali del Ministero della Cultura. Il Premio Nazionale Elio Pagliarani ha lo scopo di promuovere e valorizzare, nello spirito sperimentale del poeta a cui è intitolato, la scrittura poetica e la ricerca letteraria che dimostrino qualità creative ed espressive originali nell'innovazione linguistica.