Arti: soggetti e temi specifici
La bellezza del peccato. Le prostitute muse dell'arte
Federica Vennitti, Valerio Dehò
Libro: Libro rilegato
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 200
Le prostitute sono sempre state protagoniste e ispiratrici delle opere d’arte anche nella nostra epoca. Dalla prostituzione sacra del mondo antico fino ai giorni nostri, la figura della prostituta nelle sue varie accezioni e letture ideologiche, è stata sempre all’apice dell’attenzione degli artisti. Al centro c’è sicuramente il fascino indiscreto del peccato e del peccaminoso, la trasgressione di una sessualità non ipocrita e dichiarata. Ma c’è anche l’enigma della bellezza che casta non può mai essere se non nelle pieghe e nelle volontà della religione, che periodicamente ha tirato i freni sui concetti di lascivia e di perdizione. La figura della Maddalena è stata sicuramente la più indagata e rappresentata, ma il libro mette in luce anche figure meno note come la dotta Aspasia, amante ed ispiratrice di filosofi o l’etèra Frine, la prima modella ufficiale della storia, che posò per lo scultore Prassitele donando il proprio volto a Venere, o ancora Rhodopis concubina egiziana, la sua storia, oltre a ispirare artisti, divenne l’archetipo della fiaba di Cenerentola, oppure la stessa Cleopatra vista al di fuori del suo tempo, come una donna seduttrice che non poteva che condurre alla perdizione Giulio Cesare e Antonio. Ma progressivamente la figura della prostituta diventa sempre qualcosa di più autonomo dalle credenze religiose e dal Rinascimento in avanti si fonde con la figura della modella, personaggio fondamentale della storia dell’arte che mette a disposizione dell’arte e degli artisti il proprio corpo e la propria bellezza. Da Toulouse-Lautrec in avanti le seduttrici per professione o per passione, si fondono con la vita degli artisti. La bohème mette tutto insieme, la diversità di una vita senza pregiudizi e “la sensualità delle vite disperate”. Dalla musa Kiki di Montparnasse alla sessualità come arma di offesa di Valie Export il Novecento compie un’ampia rivalutazione del peccato, come strada maestra per un cambiamento nella figura della donna e della prostituzione. Il terzo Millennio eredita questa libertà e la trasforma attraverso il mondo digitale e i social media in un esperimento aperto alle identità sessuali e il commercio anche virtuale del proprio corpo.
Autoritratto. Storia e tecnologia dell'immagine di sé dall'antichità al sellfie
Gabriella Giannachi
Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2023
pagine: 304
L’autoritratto, genere molto antico, è percezione di sé e allo stesso tempo forma di comunicazione. Non include solo l’artista e lo spettatore, ma anche l’ambiente in cui viene realizzato. Attingendo dalla storia dell’arte, dagli studi sulla performance, dagli studi culturali, dalla cultura visiva, dalla teoria dei nuovi media, dalla filosofia, dalla psicologia, dagli studi di genere, dall’informatica e dalle neuroscienze, questo libro marcatamente interdisciplinare ne ripercorre l’evoluzione storica, illustrando come gli artisti, al fine di cogliere il proprio aspetto e costruire la propria identità, lo abbiano continuamente rivisitato avvalendosi di diverse tecnologie, abbinate a strategie teatrali e performative. Pratiche, lavorazioni, strumenti, specchi, scalpelli, trapani, macchine fotografiche, smartphone, video, realtà virtuale e social media sono stati utilizzati per creare e offrire una rappresentazione sempre più fluida, multipla e “sociale”, che ha influenzato anche la nostra interpretazione del “sé”. In questo senso, l’autoritratto, costruito sia in funzione sia per mezzo della presenza effettiva o implicita di un altro, non è solo una questione di autorappresentazione, ma anche di previsione della sua ricezione (basti pensare al selfie). L’indagine dell’autrice si chiude con un invito a riflettere sulle strategie che potrebbero essere adottate in futuro per approfondire in modo più inclusivo ed ecologico il concetto e la pratica del sé.
L'Annunciazione. Un atto d'amore. Ediz. aggiornata 2023
Stefano Russo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pagineinprogress
anno edizione: 2023
pagine: 242
Il testo, realizzato a scopo divulgativo, vuole offrire al lettore l’occasione di rileggere, attraverso l’interpretazione dei diversi artisti, l’episodio straordinario dell’Annuncio dell’Arcangelo Gabriele alla Vergine Maria, narrato dai vangeli. Questa raccolta, tra le più complete e interessanti sul tema dell’Annunciazione, è stata realizzata grazie ai molteplici viaggi intrapresi dall’autore alla scoperta delle più belle opere artistiche del lieto Evento situate in chiese, conventi e musei di gran parte del Mondo. Le tante accattivanti immagini fotografiche sono corredate da un commento dell’autore, da una breve biografia e bibliografia degli artisti. Rappresentano un’opportunità e uno stimolo per il lettore ad approfondire un argomento così affascinante e a recarsi nei siti che ospitano le opere d’arte per osservarle da vicino, scoprendone personalmente bellezza, particolari e sensazioni, utili per una propria interpretazione. Un’occasione per intraprendere un viaggio nei luoghi d’Italia e all’estero alla scoperta delle Annunciazioni. Un itinerario inedito e affascinante per persone sensibili e appassionate d’arte.
Fondamenti di anatomia artistica
Roberto Osti
Libro: Libro in brossura
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 2023
pagine: 310
«Una vera e propria guida rivolta agli studenti, agli artisti e agli amatori che sentono il bisogno di decifrare e di leggere chiaramente gli elementi costitutivi del corpo umano, per poterne tradurre consapevolmente gli aspetti espressivi e dinamici nella restituzione grafica e pittorica delle arti figurative.» (Maria Cristina Galli)
Insieme
Alessio Geretti
Libro
editore: illegio
anno edizione: 2023
pagine: 96
Una visita guidata all'interno della mostra internazionale d'arte moderna e contemporanea "Insieme" (Udine, Casa Cavazzini, 18 febbraio - 16 luglio 2023).
Un quadro accanto. Cento alberi d'artista
Alberto Bernardelli
Libro: Copertina morbida
editore: Sometti
anno edizione: 2023
pagine: 216
Il secondo volume di "Un quadro accanto" è un libro d'arte composto da cento riproduzioni di quadri noti e meno noti - dagli antichi affreschi romani di Villa Livia fino a Mondrian - commentati da brevi riflessioni dell'autore. Il tema che li collega è l'albero, presente come protagonista o comprimario in ogni quadro. Le immagini danno conto delle infinite interpretazioni e allegorìe che i vari artisti hanno affidato agli alberi, mentre i testi, estratti da una rubrica che Alberto Bernardelli gstisce sui suoi canali social, sollecitano la capacità dell'arte di fornire agli assilli della vita quotidiana una via d'uscita, uno sbocco riflessivo rigenerante e liberatorio. "Libro che ingaggia, incuriosisce, sfida" secondo la lettura dello storico dell'arte Stefano Zuffi.
Nunzio incontra Perugino. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2023
pagine: 72
Da un’idea del collezionista Giuseppe Cascetta, lo scultore contemporaneo Nunzio ha lavorato ispirandosi all’Annunciazione Ranieri di Perugino, riflettendo sul suo significato, sui valori formali e spirituali del capolavoro dell'artista rinascimentale. Il risultato del dialogo presentato in questo catalogo di mostra si è tradotto in due sculture in legno che, attraverso un codice contemporaneo, analizzano l’eterno rapporto che lega i maestri del passato agli autori viventi. Le due sculture di Nunzio, in liaison con Perugino, sono - secondo le parole dello scultore - "l’una l’ideale sviluppo di una curva che avvolge le due figure del dipinto, l’altra la proiezione di uno di “spazio”, interpretato come architettura, come paesaggio, come orizzonte in un dialogo che riflette su proporzioni e volumetrie". Ed è proprio questa eterna sfida per gli artisti di ogni epoca che viene evocata nei testi e nel layout di questo volume in doppia lingua italiana e inglese.
Art and surgery. Masterpieces inspired by surgery throughout the centuries
Francesco Minni
Libro: Libro in brossura
editore: Bologna University Press
anno edizione: 2023
pagine: 240
La pala d'altare a Venezia tra Tiziano e Tiepolo (1580-1720)
Gabriele Tonizzo
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 277
Tra la fine del XVI e il principio del XVIII secolo Venezia è contraddistinta da un costante stato di crisi a causa dello scontro diplomatico col papato, della peste e delle guerre contro i turchi ma anche dal continuo rinnovamento degli altari nelle tante chiese cittadine. È in questo periodo che la pala d'altare si distingue come vero e proprio "prodotto sociale": specchio della società e delle sue istanze, non solo religiose e culturali, ma anche politiche. È questo uno dei temi centrali del volume, che per la prima volta studia sistematicamente la pala in un periodo che idealmente congiunge l'eredità tizianesca con la nuova stagione rococò di Tiepolo, nel tentativo di inquadrarne lo sviluppo tipologico, iconologico e semantico. Premessa di Linda Borean.
MaDonne. Madre è vita in Terra di Lavoro
Bruno Cristillo
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Paparo
anno edizione: 2023
pagine: 208
Il libro presenta per la prima volta una raccolta completa, illustrata dalle fotografie di Bruno Cristillo, degli affreschi e dei dipinti relativi ad un’iconografia bella e interessante, molto diffusa in Terra di Lavoro fra tardo Medioevo e Rinascimento, quello delle Madonne del Latte. Questa documentazione, finora sparsa e quasi tutta poco nota, ora puntualmente catalogata e illustrata, costituisce un punto fermo per la conoscenza dell’arte di un’area che fu cerniera tra Roma, l’Italia centrale (dove essa anche è particolarmente diffusa), il Meridione, la Sicilia, il Mediterraneo e Bisanzio, e una mirabile testimonianza di fede e di storia. Un contributo importante, quindi, degli Uffici Diocesani dell’area Casertana per la tutela e la valorizzazione dell’Arte sacra.
Guida per comporre il presepio
Eva Tea, Maria Antonietta Crippa, Ferdinando Zanzottera
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Storia dell'Arte Lombarda
anno edizione: 2023
Il presente volume ripropone il piccolo libro che Eva Tea pubblicò nel 1931 con la casa editrice della Scuola Beato Angelico per sollecitare a portare nei presepi, in quelli familiari in particolare, il rinnovamento liturgico e artistico del quale la Scuola, a partire dalla sua fondazione, si era fatta promotrice. In sintonia con gli obiettivi della Scuola, Eva Tea intese offrire le premesse che avrebbero consentito ad ogni artista di realizzare un presepe adeguato al rinnovamento che il momento storico esigeva. La proposta dunque aveva carattere di stimolo alla maturazione del gusto, della sensibilità e della coscienza religiosa in ambito familiare. L’Istituto per la Storia dell’Arte Lombarda (ISAL), insieme a due contenuti inediti contributi di Maria Antonetta Crippa e Ferdinando Zanzottera, ripropone qui il prezioso libro nella convinzione che, perché il presepe riprenda la strada innovativa indicata da Eva Tea e dalla Scuola Beato Angelico, occorre adeguata preparazione. Il presepe non è mai stato concepito nella tradizione cristiana come puro rimando storico ma lo ha sempre inteso come elemento di estrema contemporaneità aperta alla verità dei testi sacri.