Arti: soggetti e temi specifici
Catalogo Effetto Arte. Catalogo di eventi e presentazioni artistiche
Libro
editore: Art Now
anno edizione: 2023
pagine: 544
Arte e devozione nella chiesa di San Michele Arcangelo di Treppio
Alberto Pucci
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo di Studi Alta Valle del Reno
anno edizione: 2022
pagine: 62
Il saggio analizza dal punto di vista storico-artistico le opere conservate nella chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo di Treppio in provincia di Pistoia. La chiesa sorse nel secolo XII ma si arricchì notevolmente fra i secoli XVI e IX. Appartenne alla diocesi di Bologna fino al 1784, quando passò a quella di Pistoia.
L'invenzione del presepe. San Francesco e Giotto. Il Natale del 1223 tra storia e arte
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2022
pagine: 48
A 800 anni dall'episodio del primo presepe della storia ideato da San Francesco a Greccio, nel 1223, un libro strenna con i dettagli dei celebri affreschi di Giotto accostati alle più antiche pagine della tradizione francescana: dai fioretti alla vita del poverello d'Assisi scritta da Tommaso da Celano fino ad alcuni testi meno conosciuti. Per festeggiare idealmente il Natale nella basilica di San Francesco ad Assisi.
Le immagini della Chiesa
Maria Gloria Riva
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Shalom
anno edizione: 2022
pagine: 96
Maria Gloria Riva ci conduce alla scoperta dell’affascinante identikit della Chiesa disegnato dal Concilio Vaticano II nella “Lumen Gentium”, che si declina nell’arte di ogni tempo e manifesta la sorprendente forza della fede. Dai mosaicisti dell’arte paleocristiana fino agli artisti contemporanei, si può compiere un viaggio entusiasmante alla scoperta dei volti della Chiesa di Cristo: ovile e gregge; città turrita e porta di salvezza; radice e vigna; Gerusalemme ficta e corpo mistico del Salvatore. Ne nasce l’impressione profonda di un volto incancellabile dalla storia, dalla coscienza dell’uomo, dalle sue più intime attese di vita e di pienezza.
Via crucis nell’interpretazione grafica di Ferdinando Viglieno - Cossalino
Guido Forneris
Libro: Libro in brossura
editore: Bolognino
anno edizione: 2022
pagine: 60
Lo spazio della parola. L'ambone dell'Arcibasilica di San Giovanni in Laterano. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2022
pagine: 116
“…un ambone che esprimesse il significato teologico del proclamare la Parola e che nella forma architettonica richiamasse la cattedra del Vescovo di Roma e l’altare, restituendo alla Scrittura un autentico spazio celebrativo nel contesto della Basilica”. Angelo Card. De Donatis
Madonnelle. Edicole e immagini sacre sui palazzi di Roma. Volume Vol. 8
Maria Cristina Martini
Libro: Copertina morbida
editore: MMC Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 104
L'Annunciazione. Un atto d'amore
Stefano Russo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pagineinprogress
anno edizione: 2022
pagine: 250
Il testo, realizzato a scopo divulgativo, vuole offrire al lettore l’occasione di rileggere, attraverso l’interpretazione dei diversi artisti, l’episodio straordinario dell’Annuncio dell’Arcangelo Gabriele alla Vergine Maria, narrato dai Vangeli.Questa raccolta, tra la più complete e interessanti sul tema dell’Annunciazione, è stata realizzata grazie ai numerosi viaggi intrapresi dall’autore alla scoperta delle più belle interpretazioni artistiche del lieto Evento situate in chiese, conventi e musei di gran parte del mondo. Le tante accattivanti immagini fotografiche, frutto anche di un lungo lavoro di ricerca, sono corredate da un commento e da una breve biografia degli artisti. Rappresentano un’opportunità e uno stimolo per il lettore ad approfondire un argomento così affascinante e a recarsi nei siti che ospitano l’opera d’arte per osservarla da vicino, scoprendone personalmente bellezza, particolari e sensazioni utili per una propria interpretazione. Un’occasione per intraprendere un viaggio nei luoghi d’Italia e all’estero alla scoperta delle Annunciazioni… Un itinerario inedito e affascinante per un viaggiatore sensibile e appassionato d’arte.
Rappresentazioni del sacro e del trascendentale in Dante Alighieri e nelle icone di Marta Perugini
Marta Perugini, Massimo Seriacopi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2022
pagine: 120
«È archetipica la rappresentazione della realtà trascendente attuata tanto nei versi della "Commedìa" di Dante Alighieri quanto nelle icone di Marta Perugini: per questo si vuole proporre qui un accostamento tra queste due espressioni artistiche, basandosi sul "trait d'union" che caratterizza l'opera del poeta esule fiorentino di formazione duecentesca (e di esecuzione poetica primotrecentesca) e quella della iconografa che elabora e crea in apertura di questo nuovo millennio...» (Dall'Introduzione di Massimo Seriacopi). «... Poesia e Iconografia fungono, dunque, da ponte tra questi due mondi, con la parola la prima e con la parola che si fa immagine la seconda: infatti quando si parla del lavoro dell'iconografo (letteralmente "colui che scrive immagini"), non si dice "dipingere" un'icona, ma "scrivere" un'icona, perché questa pittura è analoga alla scrittura, se non addirittura identica, è una teologia in immagini. Quello che è la parola nel Vangelo è il colore nell'icona, in quanto esiste una complementarietà fra parola e immagine, fra "logos" e "eikon", fra ascolto e visione...» (Dall'Introduzione di Marta Perugini)
Immagine e culto. Una storia dell'immagine prima dell'età dell'arte
Hans Belting
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 900
Hans Belting ha dato un contributo fondamentale allo studio della cultura figurativa e della funzione delle immagini nel mondo occidentale, per l'originalità della sua impostazione interpretativa. Ne è un esempio eminente Bild und Kult, distintosi tra i libri che hanno impresso una svolta negli studi storico-artistici per avere avviato una trattazione delle immagini di culto dall'avvento del cristianesimo alla Riforma protestante che prescinde dal concetto stesso di arte. A più di trent'anni dalla prima pubblicazione in lingua tedesca, questa nuova edizione italiana presenta, oltre a una traduzione e a una veste grafica completamente riviste, un corredo iconografico a colori arricchito anche rispetto all'edizione originale Torna disponibile così un volume imprescindibile – un classico ormai – per chiunque voglia approfondire il tema delle immagini fra Tarda Antichità e Rinascimento.
La crocifissione nella pittura, nella scultura e nel cinema. Un viaggio lungo due millenni
Massimo Primavera
Libro
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2022
pagine: 251
In questo racconto per immagini, Massimo Primavera passa in rassegna le raffigurazioni della Crocifissione coprendo un lungo arco di secoli, dalle espressioni artistiche dei primi cristiani fino ad arrivare al cinema dei giorni nostri. Un volume unico nel suo genere che – dagli ingenui graffiti catacombali fino alle tecniche digitali e alla realtà virtuale – illustra metodologie, strumenti e stili attraverso i quali l’uomo ha cercato di rappresentare l’immagine sacra.