Silvana
Manuale di storia dell'arte. Il primo Novecento
Gaetano Centrone, Cristina Costanzo
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 240
Secessioni, Cubismo, Futurismo, Avanguardie russe, e ancora Surrealismo, Informale, sino ad arrivare alla fotografia, sono solo alcuni dei quattordici capitoli con cui il manuale ricompone uno dei periodi più straordinari della storia dell’arte, dall’ultimo decennio dell’Ottocento agli anni cinquanta del Novecento. Un racconto appassionante tramite le voci di importanti studiosi del settore, corredato da un ricco apparato iconografico e costruito su una serie di testi agili e approfonditi dedicati a singoli movimenti, protagonisti, capolavori. contributi di: Alessandro Botta, Lorenzo Canova, Cristina Casero, Gaetano Centrone, Michele Cometa, Cristina Costanzo, Maria De Vivo, Maria Giovanna Mancini, Kevin McManus, Marco Meneguzzo, Luca Nicoletti, Luca Palermo, Stefania Portinari, Antonello Tolve.
Caravaggio. L'opera completa
Rossella Vodret Adamo
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2010
pagine: 272
La pittura di Michelangelo Merisi detto Caravaggio (Milano, 1571-Porto Ercole, 1610) ebbe una risonanza talmente vasta che determinò, nel giudizio della critica moderna, una vera e propria svolta epocale nella cultura artistica non solo italiana, ma anche europea. Il volume ripercorre la vita dell'artista tra luci e ombre, meraviglia e scandalo, proponendo le opere che la critica riconosce unanimemente come autografe, secondo scoperte documentarie emerse negli ultimi anni. Ne scaturisce sia un profilo eccezionalmente vivo e reale dell'"uomo" Caravaggio, del percorso che lo condusse dalla Lombardia a Roma, alla drammatica fuga da Napoli, a Malta, in Sicilia e di nuovo a Napoli, fino alla sua tragica morte, sia il racconto della sua capacità di innovazione nella pittura tra creatività e tecnica.
Artistic ceilings-Soffitti artistici. Bottega d'arte di Folco
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 160
Questa nuova pubblicazione vuole introdurre il lettore al processo obbligato e indispensabile che precede e accompagna l’invenzione dei soffitti d’arte, quasi fosse un manuale per tutti coloro che volessero avvicinarsi alla complessità di questo universo. Ogni prodotto proposto include disegni in scala, alcuni dei quali in prospettiva, e puntuali illustrazioni chiarificatrici. Tali sono le creazioni della bottega di Vladimiro Di Folco a Sora, coadiuvato dalla moglie Giovanna De Gasperis e dai figli Giulia e Flavio: una realtà straordinaria nel suo genere che progetta e produce da quasi mezzo secolo soffitti riccamente ornati. Eseguiti manualmente in legno, stucco, gesso, pietre dure, finti marmi e altri materiali di pregio, questi pezzi unici, apposti in chiese, castelli e palazzi signorili, hanno restituito splendore e nobiltà a quei luoghi, recuperando una tradizione oggi in via di estinzione. Questo atelier rappresenta una delle eccellenze del settore e un esempio virtuoso della piccola e media impresa familiare italiana.
Stefano Cioffi. Lo sguardo sottratto. Paesaggi di cave-The subtracted gaze. Quarry landscapes
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 136
Crateri, voragini, gallerie, trasformazione dello spazio e della materia: gli scavi sono delle ferite al nostro suolo, cicatrici difficilmente sanabili, eppure le forme rimaste hanno creato nuovi volumi integrati col paesaggio in trasformazione, sono diventate giardini o piccole oasi naturali, teatri di un ambiente capace di riciclarsi. Il paesaggio delle cave diviene così un universo di suggestioni dove la natura e l’opera umana si fondono in una danza eterna tra creazione e sottrazione. Le cave, con le loro pareti scolpite e le profondità che si aprono verso l’ignoto, offrono un’esperienza visiva e sensoriale unica, invitando chi le osserva a immergersi in un mondo di meraviglia e mistero. È proprio questa la linea narrativa di Stefano Cioffi, raccontare il passaggio da luogo di scarto a luogo dal fascino insospettabile.
Massimo Giannoni. More interiors, less landscapes. Ediz. italiana
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 96
"Il punto di partenza è una biblioteca […] Non vi si riconosce presenza umana. Nessuno siede sulla poltrona. Chissà da quanto tempo. Solo volumi e fascicoli. Solo carta stampata. Si potrebbe dire un paradiso perduto. L’immagine si compone di due campi: uno risponde alle nostre aspettative visive, l’altro deborda nella dimensione del tattile. Uno e l’altro movimento, le due diverse pulsazioni, coabitano sulla superficie del dipinto e arrivano a mescolarsi, danno la sensazione di cedere visibilità l’uno all’altro. I volumi accatastati sul pavimento potrebbero essere sopravvissuti a un diluvio, a un cataclisma, a una guerra, le carte sembrano oramai marcire, disfarsi. La luce, che si mangia una parte dell’edificio, in fondo o in alto, è fin troppo polverosa, materica. Piuttosto che sublimare la realtà, ne disfa la consistenza, inghiotte le forme, i contorni delle cose. Si riconosce un luogo carico di suggestioni letterarie, storiche, poetiche." (il curatore)
Villa Argentina a Mendrisio: Il progetto di restauro-Le immagini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 246
Villa Argentina a Mendrisio, progettata negli anni Settanta dell’Ottocento dall’architetto Antonio Croci, è uno splendido esempio di quell’architettura tardo neoclassica il cui linguaggio è contaminato da suggestioni “coloniali” derivate dai viaggi del progettista o dalla permanenza all’estero del committente. In questo caso entrambi rientrati in Ticino dopo un soggiorno sudamericano. Immersa in un rigoglioso parco cittadino, Villa Argentina è oggi sede dell’Accademia di architettura. Questo volume si compone di due tomi raccolti in un lussuoso cofanetto: il primo tomo è un album fotografico sulla villa e il suo parco, accompagnato da un saggio che offre uno sguardo sulla tipologia architettonica che accomuna questa ad altre ville di migranti di ritorno nel paese d’origine; il secondo tomo presenta una proposta di intervento di restauro conservativo e di riqualificazione energetica del prezioso edificio, iscritto nell’inventario dei beni culturali protetti del Cantone Ticino.
Daccourdou. La presenza culturale italiana in Tunisia. Un racconto fotografico-La présence culturelle italienne en Tunisie. Un récit photographique
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 112
"Daccourdou", un'espressione presa in prestito dal linguaggio corrente di Tunisi, ci dice che c'è una relazione fra il popolo tunisino e quello italiano, una storia che nei secoli ha visto le genti italiane realizzare insediamenti, architetture, opere edilizie e manufatti sul suolo tunisino. Relazione che trova una sua manifestazione nella mostra presentata al Museo Nazionale del Bardo, dove le opere di Giovanna Silva, Claudio Gobbi e Tommaso Fiscaletti dialogano con quelle ideate da Souad Mani, risultato di incarichi affidati ad artisti che, per loro specifiche peculiarità e modalità espressive, sono stati invitati a interpretare luoghi, eredità culturali e architettoniche, relazioni e memorie di intere comunità, collaborazioni in atto fra associazioni e aziende italiane e tunisine. Daccourdou vuole essere ben più di un'esposizione di opere: una testimonianza di quanto solida e sincera sia ancora oggi la relazione fra due Paesi che si guardano da una costa all'altra del mare Mediterraneo.
Moda in luce. 1925-1955. Alle origini del made in Italy
Libro
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 288
I trent'anni che portarono all'affermazione della moda italiana attraverso le immagini del più importante archivio fotografico nazionale, abiti preziosi di sartorie leggendarie e documenti inediti. Un confronto illuminante sull'industria e la creatività nella prima metà del Novecento.
Paesaggio dopo paesaggio
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 200
Il volume presenta le ricerche sul tema del paesaggio realizzate da sei artisti italiani mid-career – Andrea Botto, Claudio Gobbi, Stefano Graziani, Giovanni Hänninen, Sabrina Ragucci e Filippo Romano – in occasione dell’acquisizione di oltre 110 opere, esposte nella mostra Paesaggio dopo paesaggio. Accompagnati dal curatore Matteo Balduzzi, gli artisti sono protagonisti di un dialogo ideale con la collezione del Museo di Fotografia Contemporanea e di una riflessione ad ampio spettro sulle vicende del paesaggio nella fotografia italiana – in qualità di testimoni consapevoli e privilegiati – dall’opera dei maestri fino al lavoro delle più giovani generazioni.
Ursprung Origin Origine
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 96
Fondato a Stoccolma nel 2010 da Johan Arrhov (1979) e Henrik Frick (1977), lo studio Arrhov Frick ha ricevuto diversi riconoscimenti internazionali ed è stato di recente selezionato per ridisegnare il nuovo Museo dell’architettura di Stoccolma. Dal 2021 Johan Arrhov è visiting professor presso l'Accademia di architettura di Mendrisio, in Svizzera: nei suoi atelier Arrhov affronta temi centrali nel dibattito architettonico contemporaneo come la necessità di costruire in modo semplice, rispettoso dell’ambiente, e la ricerca di un dialogo tra confort e bellezza nell’architettura. Frutto di questa continua ricerca e delle attività svolte con gli studenti in Accademia (tra cui l’allestimento di una mostra presso il Teatro dell’architettura di Mendrisio nel 2024), questo volume restituisce gli aspetti più rilevanti del lavoro di Arrhov e Frick, come l’attenzione per l’ambiente, la lettura dell’architettura come un processo sempre in mutamento e mai concluso e l’aspirazione a una semplicità nella costruzione come specchio di semplicità nella vita.
Ho fatto di tutto me la mia casa. Antologia di scritti illustri sulla Prioria del Vittoriale degli Italiani
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 192
Gabriele d’Annunzio ha sempre nutrito un grande amore nei confronti delle case che ha abitato: questo sentimento è particolarmente intenso per la sua ultima dimora, la Prioria, anima pulsante di quel complesso monumentale che è il Vittoriale. Il Comandante la arreda, infatti, con grande cura e particolare attenzione, trasformando gli ambienti secondo la sua visione interiore. All’indomani della sua morte, la Prioria viene chiusa e la possibilità di entrarci resta appannaggio di pochi. Nel maggio del 1975, alla presenza del ministro dei Beni culturali Giovanni Spadolini, la casa è nuovamente aperta al pubblico grazie a un percorso che si snoda lungo le sue stanze principali. A cinquant’anni dall’inaugurazione che ha riconsegnato ai visitatori uno dei luoghi che meglio consentono di osservare l’immagine intima di d’Annunzio, si è pensato di celebrare questo importante anniversario attraverso una raccolta di testi, scritti tra gli anni venti dello scorso secolo e oggi, che trattano della Prioria e di come sia espressione dell’eleganza e del gusto del Poeta. I brani sono una testimonianza fondamentale del modo con cui Gabriele d’Annunzio e il suo senso estetico sono stati percepiti sia mentre era in vita sia dopo. Da Ugo Ojetti a Orio Vergani, da Sibilla Aleramo a Raffaele Carrieri, da Emma Gramatica a Giovanni Spadolini, da Giorgio Manganelli ad Alberto Arbasino, il volume raccoglie le preziose testimonianze di coloro che hanno cercato di cogliere l’essenza di questo luogo così suggestivo.
Angela Simone. Emotional paper jewel 2004-2024. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 200
Angela Simone, graphic designer e artista, dal 2003 si dedica anima e corpo alla creazione di gioielli di carta dal linguaggio contemporaneo, divenendone presto una delle principali esponenti in Italia e di riconosciuta fama a livello internazionale. Meditazione interiore, filosofia del colore e della forma, sostenibilità e rispetto della Natura sono le parole chiave che in questo volume, curato dalla storica del gioiello Bianca Cappello e con i contributi di importanti artisti, intellettuali e imprenditori del mondo della carta, narrano gli Emotional Paper Jewelry di Angela Simone portando il lettore, lo specialista così come l’appassionato e il curioso, a percepire una nuova incantata visione delle possibilità espressive del cartoncino ondulato e della pasta di cellulosa. Testi di: Roberto Zanon, Cristina Balbiano, Luisa Canovi, Caterina Crepax, Daniele Papuli, Irene Ivoi, Stefania Portinari, François Bruzzo, Eugenia Gadaleta, Anty Pansera, Patrizia di Carrobio, Astrid Berens, Paulo Ribeiro, Thereza Pedrosa, Francesca Joppolo, Anna Bogoni, Emanuela Scanu.