Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Architettura

Il Cuneo gotico. Temi e itinerari nella provincia di Cuneo

Il Cuneo gotico. Temi e itinerari nella provincia di Cuneo

Lorenzo Mamino, Daniele Regis

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2016

pagine: 272

Il volume tratta un tema poco conosciuto ma davvero molto affascinante: il Neogotico. In provincia di Cuneo si concentrano infatti alcune tra le principali architetture neogotiche d'Italia: Racconigi con la sua Margaria e le serre, i castelli di Pollenzo, Busca, Novello, Envie, Marene, il cimitero di Dogliani, le cento chiese, le ville, i parchi e i giardini che hanno il genio di misteri e romanzi romantici e oscuri. Un fitto intreccio d'immagini, di presenze e scenografie che segnano il passaggio dell'architettura e della cultura tra il Sette e l'Ottocento e oltre. Nel libro si trova il Neogotico e i suoi riferimenti colti e internazionali (Strawberry Hills House di Horace Walpole e i Kew Gardens a Londra, l'Abbazia reale di Altacomba in Savoia) ma anche un Neogotico più sfuggente, campagnolo, pratico. Quattro i beni faro scelti per importanza e rilievo (Busca e il Parco del Castello del Roccolo, Dogliani e il complesso delle architetture di G.B. Schellino, Pollenzo e la Tenuta Reale, Racconigi e il parco e complesso della Margaria) da cui partono itinerari curiosi che documentano le emergenze architettoniche del territorio.
18,00

Le gallerie di Milano

Le gallerie di Milano

Riccardo Di Vincenzo

Libro: Libro rilegato

editore: Hoepli

anno edizione: 2016

pagine: VIII-184

Quando si parla di Milano e di Gallerie è spontaneo pensare subito alla Galleria Vittorio Emanuele, primo grande monumento dell’Italia unita, inaugurata in gran pompa nel 1867. In una città tutto sommato povera di spazi pubblici, è ben presto divenuta il salotto cittadino, grande vetrina della civiltà mercantile e punto d’incontro quasi obbligato. Ma a Milano le gallerie sono molte di più, a partire dalla prima, la Galleria De Cristoforis, inaugurata nel 1840 quando in città regnava ancora Francesco Giuseppe. Nel corso del Novecento, altre gallerie hanno formato un reticolo attorno a piazza del Duomo e alle grandi arterie commerciali della città: corso Vittorio Emanuele, via Torino, corso Buenos Aires. Ma altre ancora l’autore ne ha scoperte e censite in questo libro. Opera di architetti come Mengoni, Ponti, Lancia, Magistretti, Portaluppi, Bottoni, Caccia Dominioni, Figini e Pollini, le gallerie milanesi non sono solo spazi commerciali o di ritrovo, ma un esempio dell’architettura civile che ha dato il tono alla Milano che conosciamo.
29,90

Dream tropical resorts

Dream tropical resorts

Eduard Broto

Libro

editore: Links Books

anno edizione: 2016

29,00

La struttura del paesaggio. Una sperimentazione multidisciplinare per il piano della Toscana

La struttura del paesaggio. Una sperimentazione multidisciplinare per il piano della Toscana

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2016

pagine: 298

La ricchezza del lavoro multidisciplinare condotto da studiosi di tutti i principali atenei toscani per il Piano paesaggistico regionale è qui restituita attraverso una serie di saggi inediti. Questo libro costituisce un riferimento particolarmente interessante per chiunque intenda fare il punto sulla pianificazione paesaggistica oggi in Italia. Mostra, inoltre, la differenza tra pianificazione paesaggistica e progettazione di giardini e parchi o tutela dei singoli beni paesaggistici, ovvero quali siano le conoscenze e le interpretazioni del paesaggio in chiave patrimoniale che possono essere messe in gioco su scala regionale.
34,00

Il progetto della tavola. Costruire lo spazio della convivialità

Il progetto della tavola. Costruire lo spazio della convivialità

Alessia Cipolla

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 182

L'allestimento della tavola non può essere banalizzato attraverso regole meramente estetiche o di "bon ton", ma costruito secondo un innovativo approccio di progetto di intrattenimento globale che interessa i sensi, lo spazio, il menu, l'estetica della tavola e del piatto e la professionalità del servizio, senza tralasciare il ruolo attivo degli "abitanti temporanei" dell'area della tavola, i commensali. L'allestimento si trasforma, così, in vera e propria composizione architettonica dove il campo bidimensionale del tavolo diventa la superficie sulla quale costruire un progetto architettonico in una combinazione di aree pubbliche e private, spazi intimi e condivisi, tracciati, riferimenti spaziali e relazionali ma anche di forme, colori, materiali, calibrando i pieni e i vuoti, i chiaroscuri, i ritmi e le proporzioni. La tavola assume, così, il nuovo ruolo di spazio "abitativo", vivo e dinamico. Questo testo si propone come una guida che contiene le basi professionali per il lavoro di allestimento della tavola in tutte le sue tappe, ma arricchito di riferimenti usualmente distanti da questa "arte" come la psicologia, l'antropometria, la teoria del campo e del colore, la composizione architettonica, l'illuminazione e la scelta dei materiali. Il volume si rivolge a lettori professionisti nel campo della ristorazione o nella realizzazione di eventi, a stylist, come anche a privati e appassionati del tema.
28,00

Torino. Il Castello del Valentino

Torino. Il Castello del Valentino

Costanza Roggero Bardelli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Quadrante

anno edizione: 2016

pagine: 79

Il castello del Valentino è un luogo caro alla memoria dei torinesi e ancora oggi è meta di passeggiate nel parco che lo circonda. Taluni lo conoscono come insigne monumento architettonico, ma i più ignorano la complessità delle sue vicende costruttive e i numerosi cambiamenti nella proprietà e nell'uso di cui fu oggetto. In origine villa fluviale dei Savoia - durante quella fase cinquecentesca che soltanto ora è possibile apprezzare nelle sue linee essenziali -, poi residenza di Cristina di Francia, quindi sede di istituti pubblici e militari, di esposizioni industriali e infine del Politecnico, il castello del Valentino ci appare come uno specchio della città che cresce e si trasforma in un peculiare intreccio di tradizioni aristocratiche, ricerca scientifica e moderno spirito d'impresa.
14,00

Il giardino del giardiniere

Il giardino del giardiniere

Madison Cox

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: L'Ippocampo

anno edizione: 2015

pagine: 490

Oltre ad offrire una straordinaria panoramica sull'arte del giardinaggio in ogni continente, "Il giardino del giardiniere" è anche un'utile fonte d'ispirazione per chi voglia allestire un proprio spazio fiorito all'aperto. Gli oltre 250 siti selezionati da un'equipe internazionale di esperti coprono un arco temporale che va dal Trecento ai giorni nostri. Frutto dell'esperienza e della fantasia di designer, orticoltori e architetti del paesaggio, questi parchi e giardini d'autore illustrano i più importanti stili e le varie tipologie degli spazi verdi, dai fasti di Versailles alla varietà dei New York Botanical Gardens, fino alle piccole oasi di pace di Marrakech e Città del Messico. Con schede informative concise e puntuali per ogni giardino corredate da oltre mille fotografie a colori, Il giardino del giardiniere è un libro per tutti gli amanti dell'architettura del paesaggio, dai giardinieri dilettanti ai professionisti del settore.
39,90

La Mole il capolavoro di Alessandro Antonelli

La Mole il capolavoro di Alessandro Antonelli

Mauro Pedron

Libro: Libro rilegato

editore: Fusta Editore

anno edizione: 2015

pagine: 96

È un monumento molto torinese. Si sposa infatti alla perfezione con la raffinatezza, la discrezione e la sobrietà della sua città. Non la si può guardare con superficialità: la Mole si deve amare così com'è, con pregi e difetti, se qualcuno ne trova. Forse ha un temperamento drammatico. Forse è un pò troppo grigia. Talvolta, però, qualche gioco di colore e qualche tocco artistico la ravvivano. Proprio come accade nella vita.
12,00

Architettura. Forma, spazio, ordine

Architettura. Forma, spazio, ordine

Francis D. Ching

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Hoepli

anno edizione: 2015

pagine: XVI-448

Un classico dell'architettura, arricchito da esempi contemporanei e Con CD-ROM interattivo. Da oltre quarant'anni il volume, con le sue illustrazioni, rappresenta un classico propedeutico al lessico del progetto architettonico. L'opera, basata sull'ultima versione in lingua inglese, aggiornata e rivista, presenta gli elementi fondamentali dello spazio e della forma. La particolare impostazione del volume stimola il pensiero critico del lettore, favorendo una comprensione più evocativa e suggestiva dell'architettura. Il volume giunge al cuore dei più complessi concetti di progettazione mettendoli distintamente a fuoco e dando così vita a complesse astrazioni. Il testo analizza le idee di forma e spazialità in relazione a luce, vista, aperture e chiusure, ed esplora l'organizzazione dello spazio architettonico attraverso l'identificazione degli elementi di circolazione, di proporzione e di scala. Le dettagliate illustrazioni sono l'imprescindibile corredo delle nozioni presentate e chiariscono i rapporti tra gli elementi essenziali dell'architettura attraverso la storia e le culture. Oltre all'aggiornamento dei contenuti e delle illustrazioni, la nuova edizione si avvale di un CD-ROM che porta letteralmente in vita i concetti architettonici presenti nel testo grazie ai modelli tridimensionali e alle animazioni realizzate dall'autore.
47,90

Il giardino di Virginia Woolf. La storia del giardino di Monk's House

Il giardino di Virginia Woolf. La storia del giardino di Monk's House

Caroline Zoob

Libro: Copertina rigida

editore: L'Ippocampo

anno edizione: 2015

pagine: 192

Il bellissimo giardino di Monk's House, la casa nel Sussex ai piedi delle Downs, fu una grande fonte di ispirazione per Virginia Woolf, che scrisse qui, nello studio in fondo alla proprietà, la maggior parte dei suoi romanzi. Leonard e Virginia apportarono cambiamenti notevoli al giardino, ma dal 1969, anno della morte di Leonard, il suo assetto è rimasto immutato. Finora era stato scritto ben poco della sua storia e nessuno lo aveva visto in fotografia. Questo volume presenta una raccolta unica dei commenti di Virginia e racconta in che modo il giardino è stato conservato negli anni. Una donna alla ricerca di una altra donna. Caroline Zoob ha vissuto 10 anni insieme al marito a Monk's House, come affittuaria del National Trust, l'ente che possiede e gestisce la proprietà dal 1980. Per 10 anni ha curato il giardino, aperto la casa al pubblico e mantenuto quotidianamente l'identità immutata del luogo. Caroline si tuffa allora nei diari di Virginia e Leonard e ricostituisce la storia della casa e del giardino di Monk's House. Il suo racconto e le fotografie di Caroline Arber ci svelano un giardino intimo dall'atmosfera unica, curato con amore come fu ai tempi di Leonard e Virginia.
29,90

Borghi nuovi. Paesaggi urbani del Piemonte sud-occidentale
50,00

Contemporary educational facilities

Contemporary educational facilities

Carles Broto

Libro

editore: Links Books

anno edizione: 2014

49,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.