Architettura
L'architettura del mondo antico
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2009
pagine: 507
Nell'VIII secolo avanti Cristo la madrepatria greca, attraverso la mediazione delle precedenti civiltà mediterranee, definisce il concetto di architettura e lo impone al successivo corso della cultura occidentale. L'innesto degli apporti tecnico-costruttivi, spaziali, tipologici, provenienti dal vasto bacino mediterraneo e non solo, nel quale si affermano e diffondono il mondo ellenistico, Roma imperiale e cristiana, le componenti "barbariche" europee ed extraeuropee, Costantinopoli e l'Islam, dà luogo agli ulteriori sviluppi del mondo antico sino alle soglie dell'VIII secolo dopo Cristo. In questo volume, una storia unitaria, sintetica e completa dell'architettura classica in Occidente e nelle regioni dell'Oriente prossimo, che spazia dagli aspetti edilizi a quelli relativi ai contesti urbani.
Il quartiere del ghetto di Genova. Studi e proposte per il recupero dell'esistente
Libro
editore: Nardini
anno edizione: 2006
pagine: 131
Esperienza didattica, ma soprattutto “palestra” formativa per i futuri professionisti architetti chiamati a confrontarsi con uno dei quartieri più problematici della città, e tavolo di riflessione e dibattito per i vari enti che già si trovano a operare nella gestione quotidiana del Centro Storico. In una dimensione di interventi corale, con i commenti puntali del coordinatore del convegno, il volume presenta gli studi e le proposte scaturite dai lavori del Laboratorio di Sintesi finale della Facoltà di Architettura (2002-2004) e finalizzati al recupero del patrimonio esistente.
Architecture in the United States. Ediz. italiana, spagnola e portoghese
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2006
pagine: 192
I castelli del Piemonte. La provincia di Cuneo
Rosella Seren Rosso, Maria Guglielmo
Libro
editore: Gribaudo
anno edizione: 1999
pagine: 318
Aión. Rivista internazionale di architettura. Volume Vol. 31
Libro
editore: Aion
anno edizione: 2025
Costruire l'arte. Palazzo Fodri a Cremona e il suo fregio in cotto. Ediz. italiana e inglese
Angelo Giuseppe Landi
Libro: Libro rilegato
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 224
Palazzo Fodri - e il fregio figurato che ne scandisce la facciata - rispecchiano le metamorfosi del mito del Rinascimento. La dimora quattrocentesca, assorbita un secolo dopo dal monastero di Santa Maria di Valverde, riacquista una propria visibilità nell'ultima grande stagione di Cremona, l'Illuminismo, grazie a una delle riforme più coraggiose, la razionalizzazione dell'assistenza. Ad essa contribuisce la soppressione di conventi e monasteri e la loro ridestinazione ad usi collettivi, entro un processo gestito lucidamente dal colto patriziato locale: Giuseppe Picenardi e Antonio Cattaneo a questo miravano, assegnando il palazzo e la chiesa al Monte di Pietà ed il resto del monastero alla Casa d'Industria, sotto il controllo dell'architetto di comune fiducia, Faustino Rodi. Da metà Ottocento, il "Rinascimento lombardo" vive il passaggio da eredità intellettuale a modello letterale, la decorazione in cotto diviene campo di applicazione per l'"arte industriale" su cui tanto si contava per qualificare l'edilizia e gli oggetti d'uso, ma anche sostenere lo sviluppo economico. Infine negli anni Trenta, il restauro di palazzo Fodri, con le sue copie di busti e di modanature, chiude tardivamente un'epoca, pur limitando l'incolta invenzione del passato che segna quei decenni bui. In ombra è rimasto il modo in cui le immagini tanto ammirate si concretavano in manufatti che occorreva poi rifinire e proteggere, e nel tempo mantenere. L'arte non è sola espressione, ma costruzione, con le sue raffinatezze ed i suoi limiti: questa dimensione - di fonte e di testimonianza storica - si conserva nel mutare dei miti, evitando, anche a questa scala, ritorni a condizioni d'origine, o pro tempore giudicate ottimali, disperdendo cioè risorse molto scarse rispetto al patrimonio da salvaguardare. Angelo Giuseppe Landi Professore associato, Politecnico di Milano, DAStU, Dottore in Conservazione dei Beni Architettonici, membro del Collegio del Dottorato in Conservazione del Patrimonio Costruito, insegna alla Scuola di Specializzazione in tutela dei Beni Architettonici. Ha coordinato numerosi progetti di restauro di importanti edifici storici (palazzo Magio Grasselli e palazzo Fodri a Cremona), anche in zona sismica (Arquata del Tronto), a supporto delle amministrazioni locali. Le sue ricerche privilegiano la storia della costruzione, dall'Età Moderna al XIX secolo, e i suoi contributi figurano ai convegni internazionali del settore. Ha dedicato più pubblicazioni agli impianti e alla loro storia, in particolare all'illuminazione artificiale tra XVIII e XIX secolo.
Un restauro per la città: palazzo Ardinghelli all'Aquila
Claudio Varagnoli
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 192
La pubblicazione dei risultati di una ricerca universitaria, come quella illustrata in questo volume, non è soltanto una scelta obbligata, ma ha anche il compito di ripercorrere una fattiva collaborazione tra istituzioni diverse - Direzione Regionale poi Segretariato, Soprintendenza, Università, Direzione del Museo MAXXI - che hanno guidato e sostenuto il restauro di palazzo Ardinghelli all'Aquila dopo il terremoto del 2009. Il libro presenta dati di prima mano sulle condizioni del palazzo prima del sisma, che permettono di ripercorrere l'iter degli acquisti della famiglia sulla piazza di Santa Maria Paganica, così come le fasi progettuali della ricostruzione, lette attraverso inediti disegni del XVIII secolo. Le analisi delle condizioni del palazzo all'indomani del sisma del 6 aprile 2009 giungono ad una valutazione positiva della costruzione settecentesca, che ha contribuito a ridurre i crolli fuori del piano. L'edificio aveva quindi una sua capacità intrinseca di resistere agli eventi sismici, che il restauro si è incaricato di confermare e rafforzare. La strategia seguita nei lavori non introduce quindi elementi di discontinuità, ma punta all'unità dell'opera, senza dimenticare i principi acquisiti della cultura italiana del restauro. Accanto all'anastilosi degli apparati lapidei, come nel loggiato, si situa la discreta reintegrazione geometrica delle volte interne, fino alla rilettura in chiave astratta della volta leggera del salone, noto oggi come "sala della voliera". L'allestimento delle sale espositive del museo MAXXI-L'Aquila attribuisce felicemente un senso nuovo alla tipologia dell'edificio e sostanzia un intervento esemplare nella lunga opera di ricostruzione aquilana. Con testi e ricerche di: Caterina Carocci, Stefano Cecamore, Elisa D'Urso, Sabino Gisonda, Margherita Guccione, Renato Morganti, Arianna Petraccia, Luciano Antonino Scuderi, Alessandra Tosone, Claudio Varagnoli.
America latina. Vivere nella contemporaneità. Visioni di architettura sostenibile-América Latina. Vivir en la contemporaneidad. Visiones de arquitectura sostenible-Latin America. Living in the Contemporary. Visions of sustainable architecture
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 208
Questo volume è il risultato di un progetto di ricerca sull'architettura sostenibile, la cui essenza attraversa il mondo professionale, accademico e produttivo dei 20 paesi del continente latinoamericano. È anche il catalogo della mostra presentata a Roma nell'anno 2024 nella Galleria Candido Portinari di Palazzo Pamphilj, Ambasciata del Brasile. Le sue pagine sono un insieme di progetti architettonici opportunamente selezionati per affrontare le tematiche della sostenibilità ambientale. Ogni progetto è caratterizzato da una visione singolare che incoraggia un modo di pensare specifico, che a sua volta mira a diffondere una cultura sostenibile del progetto architettonico. Questa ricerca ha inoltre consolidato le relazioni internazionali tra architetti, accademici, professionisti e critici di architettura, che hanno tutti apportato contributi unici e significativi a questa pubblicazione.
La casa di polvere. Architetture e tecniche per abitare la Luna
Sofia Scatragli
Libro: Libro rilegato
editore: DFG Lab
anno edizione: 2025
pagine: 160
Cosa ha a che fare la conquista dello spazio con l’antica ci viltà egizia e con le architetture del Pantheon? Davvero la possibilità per gli esseri umani di abitare sulla Luna passa in gran parte dal saper utilizzare la polvere? Perché una semplice partita di tennis in un campo coperto è diventata fondamentale per esplorare nuovi orizzonti dell’architettura? Ripercorrendo le tappe dei suoi studi che l’hanno portata a progettare un modulo abitativo lunare, una giovane ricercatrice universitaria romana si accorge di aver realizzato un percorso nel passato che si unisce a un cammino emozionale interno. Un ponte straordinario che lega le varie fasi della civiltà umana, dove le basi dell’architettura si confrontano con materiali innovativi e tecniche costruttive avanzate, architetture estreme e non convenzionali che trovano applicazione nel campo dell’architettura spaziale. Prefazione di Pierantonio Palluzzi.
Architettura umanissima. Disegni con testo a fronte
Filippo Bricolo
Libro
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2025
pagine: 124
Stefania Filo Speziale. Conversazione con un’ombra di luce
Rocco Romeo
Libro: Libro in brossura
editore: De Nigris
anno edizione: 2025
pagine: 62
Architetta pioniera e donna di straordinaria visione, Stefania Filo Speziale ha saputo trasformare il paesaggio urbano del Novecento con opere che ancora oggi parlano di modernità e rigore. Prima donna a insegnare Composizione Architettonica in Italia, ha affrontato un mondo dominato dagli uomini con talento, disciplina e coraggio. Questo libro ne ripercorre il cammino professionale, restituendo il ritratto di una protagonista troppo a lungo dimenticata: una vita fatta di progetti, battaglie silenziose e conquiste che hanno aperto la strada alle generazioni future. Un omaggio a chi ha saputo essere, con discrezione e forza, voce di cambiamento.

