Altre branche della medicina
Le proprietà terapeutiche del propoli
Achille Poglio
Libro: Libro in brossura
editore: Andromeda
anno edizione: 2023
pagine: 92
Dalla condivisione del territorio con le api e i loro alveari, l’essere umano ha ricavato innumerevoli vantaggi: in termini di nutrimento, attraverso il miele; e nella medicina naturale con la pappa reale. Etimologicamente, Propoli deriva da: pro = davanti, polis = città o comunità, e quindi: pro-polis = "davanti alla comunità". Quando si scoprì che il Propoli ricopriva le celle dove si sviluppano le uova si capì la sua importanza come agente di protezione da infezioni. La sua azione risultò duplice: battericida (uccide i germi), e batteriostatica (impedisce lo sviluppo di germi patogeni - o nemici - senza uccidere altri germi "amici"). Le sue proprietà batteriostatiche e battericide sono valide su molti ceppi batterici: stafilococchi, salmonelle, proteus vulgaris, escherichia coli, ecc.... Da notare che è rara l'acquisizione di fenomeni di resistenza dei germi al propoli. Quello stesso fenomeno per cui ceppi battericidi risultano resistenti a certi antibiotici, da cui necessita l'uso di prodotti sempre più "potenti e distruttivi".
Psicologia clinica
Mark V. Durand, David H. Barlow, Stefen G. Hofman
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2023
pagine: 876
Il libro che avete tra le mani non è la semplice traduzione di uno dei manuali più efficaci e aggiornati di Psicologia clinica, ma il frutto di un attento lavoro di ricerca e adattamento dei contenuti alle necessità dei corsi di Psicopatologia e Psicologia clinica italiani. L’approccio che sposa è quello integrato, che non comprende quindi un solo punto di vista, ma l’intersezione di più aspetti: psicoanalitici, genetici, neuroscientifici, comportamentali e soggettivi. Il punto da cui partono i tre studiosi americani è quasi rivoluzionario: sovvertire cioè la credenza, ancora diffusa per esempio tra i media, quando viene fatta una nuova scoperta, che uno e un solo fattore, come uno squilibrio chimico o un gene, possa determinare una condizione patologica. In ambito clinico sappiamo che non funziona così: piuttosto, i disturbi psichici sembrano emergere dall’interazione reciproca di diversi tipi di fattori. Gli autori fanno un’altra scelta coraggiosa: invece di basare la trattazione dei vari temi sulle tradizionali prospettive psicologiche (psicoanalitica, cognitiva, sistemica ecc.), prendono in considerazione unicamente il criterio della plausibilità scientifica.
Il trauma e il corpo. Un approccio sensomotorio alla psicoterapia
Pat Ogden, Kekuni Minton, Claire Pain
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2023
pagine: 448
Unendo teorie e tecniche attinte dai tradizionali metodi di terapia parlata con la psicoterapia orientata al corpo, gli autori presentano una svolta fondamentale nel trattamento del trauma e spiegano come l'uso della sensibilità corporea e del movimento possa aiutare a guarirne le ferite. Il libro è diviso in due parti. La prima esplora la struttura teoretica e la base logica degli interventi di psicoterapia sensomotoria, indagando le aree relative al trattamento del trauma, alle neuroscienze, all'attaccamento, alla regolazione degli affetti e alla dissociazione. La seconda parte descrive le tecniche della psicoterapia sensomotoria, con esempi che illustrano i vari passaggi in un contesto clinico.
Psicologia di un suicidio. Elementi di studio del fenomeno suicidario
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2023
pagine: 242
Cosa spinge un essere umano a concepire il suicidio? È un comportamento sociale o legato alla libertà individuale? Quali fattori di rischio sono maggiormente rilevanti, tali da richiedere una decisa attenzione? In quali fasi del ciclo di vita aumenta il rischio suicidario? Quali sono i contesti che rappresentano un diretto fattore di rischio per i comportamenti suicidari? Si può intervenire sulle condotte suicidarie? A queste e altre domande si tenta nel testo di rispondere per affrontare un fenomeno che non riguarda solo chi compie un gesto suicidario, ma anche tutti coloro che pensano al suicidio, che abbiano mai ideato un'azione suicidaria, che presentano comportamenti di natura autolesionista, ma anche i contesti sociali, cioè le persone, vicine alle vittime. È un tema che riguarda tutta la società, un fenomeno che deve interrogare tutti noi. Ciascun capitolo non si limiterà alla descrizione del fenomeno in oggetto, ma offrirà spunti e suggerimenti, nonché proposte di intervento al professionista e al lettore.
Dipendenze e disturbi da tecnologie digitali indicazioni per la comprensione e l’intervento clinico integrato
Libro: Libro in brossura
editore: Publiedit
anno edizione: 2023
pagine: 652
Questo testo si propone come primo Manuale clinico italiano dedicato alla terapia e alla cura delle Dipendenze Digitali. Fenomeno nuovo e che quindi richiede innanzitutto uno sforzo di comprensione e di interpretazione per capirne le specificità rispetto ad altre forme di Dipendenza Patologica da sostanze e comportamentali e sia per delineare i confini tra uso e abuso della tecnologia e della dimensione patologica della Dipendenza stessa. L’impegno degli autori non si è focalizzato in una lettura del fenomeno meramente saggistica ma in una chiave interpretativa fortemente clinica esplorando tutti gli aspetti biologici, psicoterapeutici e ambientali approfondendone anche le differenze di genere e generazionali.Gli autori coinvolti, tra i più autorevoli a livello nazionale ed internazionale, si distinguono per aver maturato esperienze importanti non solo nello studio ma soprattutto nel trattamento clinico di queste Dipendenze. Il Manuale propone indicazioni concrete di intervento integrato.Una trattazione ampia e completa del tema. Un presidio indispensabile per i terapeuti ma anche per chi, tra i professionisti sanitari e gli educatori, voglia comprendere e studiare questo argomento. Prefazione di Luigi Cancrini. Postfazione di Pier Cesare Rivoltella. Con un contributo prolusivo di Serge Tisseron.
Ombre d'Africa. Il virus di Lassa e il mistero dei tumori
Marco De Feo
Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 80
C'è forse un temibile virus dietro la comparsa, in Africa e nei Paesi poveri, di tumori orali devastanti tra i bambini. Tumori che li rendono deformi. L'odontoiatra italiano Marco de Feo racconta la scoperta di questi tumori e la sua battaglia al fianco dei più deboli.
I tic e la sindrome di Tourette. Una guida per tutti
Mauro Porta, Roberta Galentino, Sara De Michele
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 123
Il libro, pensato come un manuale pratico, illustra le conoscenze scientifiche più recenti sui tic, sulla sindrome di Tourette e sui disturbi comportamentali connessi, affrontando anche argomenti spesso poco trattati in ambito medico. Il volume ripercorre la storia dei tic e della patologia tourettiana, mettendo a fuoco gli aspetti più rilevanti che manifestano i loro effetti negativi soprattutto nell'ambito dei rapporti sociali. Riconoscere i tic e imparare a conviverci nella quotidianità è la premessa per intervenire sul piano della cura attraverso interventi farmacologici, riabilitativi e comportamentali mirati.
Oltre l'inconscio dinamico. Pensieri per una psicoanalisi in sviluppo
Franco De Masi
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2023
pagine: 208
Noi conosciamo solo una parte della psiche, ma la sua estensione è potenzialmente infinita. La dinamica del pensiero umano si rivolge non solo all'ignoto, ma si estende anche all'inconoscibile e persino all'impensabile. Dobbiamo quindi essere grati a questa disciplina, che chiamiamo psicoanalisi, che ci mette di fronte a un intero campo della vita psichica ancora inesplorato, pieno di enigmi e di misteri che ci fanno intravedere innumerevoli direzioni di ricerca per la mente umana. Per Franco De Masi, infatti, la psicoanalisi è come un albero con un tronco robusto, con radici profonde che lo alimentano e con una crescita costante. Quello che ci è stato tramandato da Freud, e dalle menti più creative che lo hanno seguito, appartiene alle radici dell'albero, ben piantate nella terra; i rami, invece, si protendono verso l'enigmatico e il poco conosciuto che caratterizza ancora la mente umana. I temi presentati nella prima parte del libro («Nel territorio dell'inconscio dinamico») appartengono alle radici dell'albero, mentre quelli della seconda parte («Oltre l'inconscio dinamico») si rivolgono allo sviluppo futuro, allo studio delle menti che il metodo analitico tradizionale trova ancora difficile da comprendere. Perciò scopo dell'analisi non è solo quello di aiutare il paziente a prendere contatto con le parti rimosse o scisse, ma anche e soprattutto quello di promuovere lo sviluppo della sua personalità. Ossia, non si tratta solo di rendere esplicito ciò che è nascosto nell'inconscio, ma anche di potenziare funzioni psichiche necessarie allo sviluppo. Oltre l'inconscio dinamico promuove in pieno l'idea e la teoria che l'indagine analitica del futuro debba rivolgersi ai territori inesplorati della psiche, a quelle condizioni mentali che si situano al di là dei funzionamenti inconsci che già conosciamo.
Il valore della ricerca. Storia ed eccellenze dell'Istituto Mario Negri
Cinzia Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 176
Il volume offre un'immersione nel mondo della ricerca medica e sanitaria attraverso il caso esemplare dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, primo ente in Italia interamente dedicato alla ricerca medico-scientifica. In 60 anni di attività, qui hanno lavorato e si sono formate circa 7.000 persone. Molte di queste hanno poi rivestito ruoli nevralgici e di eccellenza nel panorama sanitario italiano, portando con sé un bagaglio di «ferri del mestiere» fatto di metodi, pratiche e valori. Dopo una rassegna sui temi cruciali che riguardano il rapporto tra scienza e società, il ruolo delle donne in questo settore, il valore della ricerca per la collettività, il volume dà voce alle persone che si sono formate al Mario Negri, occupandosi di ricerca di base, ricerca clinica, management della sanità, organizzazioni sanitarie internazionali, agenzie di politiche regolatorie.
Il pensiero nuovo. Lezioni 2004
Massimo Fagioli
Libro: Libro in brossura
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2023
pagine: 266
Riproponiamo, con una nuova veste grafica e una nuova redazione, il libro delle lezioni tenute all'Università di Chieti-Pescara dal professor Massimo Fagioli nel 2004. In queste lezioni Massimo Fagioli ripercorre la storia e affronta l'inganno del pensiero che ha decretato nei secoli l'inconoscibilità dell'inconscio, condannando gli esseri umani a una vita senza speranza, nel non poter conoscere la propria essenza e la natura dei propri sogni. Attraverso un linguaggio semplice e con molti riferimenti storici, Fagioli ricostruisce l'idea e la storia dell'inconscio, e di come questa parola sia stata usata il più delle volte nell'accezione di realtà sconosciuta e impossibile da conoscere, e a questo contrappone la possibilità di esplorare e sapere della realtà non cosciente attraverso la ricerca.
La stanza. La terapia psicomotoria raccontata attraverso l'uso dello spazio e degli oggetti
Anne-Marie Wille
Libro: Libro in brossura
editore: Fabbrica dei Segni
anno edizione: 2023
pagine: 224
Questo lavoro è l’autobiografia professionale dell’autrice, terapeuta della psicomotricità. La sua storia inizia alla fine degli anni Sessanta e prosegue tutt’ora. Il nucleo centrale dell’esperienza narrata riguarda l’importanza del luogo fisico, la ‘Stanza’, in cui si svolgono gli incontri con i pazienti, nel testo chiamati invitati. Nella prima parte del libro, viene presentato sinteticamente l’approccio dell’autrice alla terapia psicomotoria, che affonda le sue radici nella relativa formazione ginevrina, basata sull’insegnamento diretto di grandi nomi della psicomotricità come Julian De Ajuriagerra e della psicologia come Jean Piaget. Nella seconda parte, si descrivono i ‘Viaggi’ da una stanza all’altra, ovvero le peregrinazioni professionali nelle diverse stanze degli ambienti educativi e sanitari presso i quali l’autrice ha operato, per finire nella ‘Stanza’ vera e propria, quella del suo Istituto di Psicomotricità, fondato nel 1977: una Stanza “come deve essere” per praticare al meglio la professione. Nella terza parte, si entra davvero nella ‘Stanza’, facendo risaltare l’importanza della sua struttura architettonica e quella dei diversi scenari che vi possono essere realizzati, insistendo sul loro impatto nell’influenzare il comportamento degli invitati. Vengono illustrati i diversi scenari d’accoglienza, allestiti pensando di volta in volta a quell’invitato specifico e secondo gli obiettivi prefissati. In questo contesto, gli scenari della ‘Stanza’ diventano un mezzo di comunicazione sostanziale, al pari dell’interazione corporea tra il terapeuta e l’invitato. Il libro si conclude con alcune riflessioni sulla memoria di luoghi significativi nel corso della vita dell’autrice, con la stessa prospettiva etologica utilizzata per parlare della ‘Stanza’.