Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Magi Edizioni

Autismo progetto tartaruga. L’approccio evolutivo-relazionale a mediazione corporea

Autismo progetto tartaruga. L’approccio evolutivo-relazionale a mediazione corporea

Libro

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 368

Il libro, dedicato al tema dell’autismo, prende in considerazione tutti gli aspetti dello sviluppo che concorrono alla strutturazione del disturbo. Partendo da una prospettiva teorica che contempla la complessità, gli Autori affrontano sia il tema della valutazione e della diagnosi sia quello della terapia in un’ottica multisistemica, che prevede la costante collaborazione tra tutti i componenti dell’équipe multidisciplinare. La trattazione è focalizzata sul modello DERBBI (Developmental Emotional Regulation and Body-Based Intervention), che ha permesso – all’interno del lavoro clinico dell’Istituto di Ortofonologia (IdO) – la realizzazione del Progetto Tartaruga per bambini dello spettro autistico. L’approccio evolutivo-relazionale a mediazione corporea integra gli aspetti teorici in un’attività terapeutica che coinvolge attivamente i caregivers e che sostiene fin dai primi anni di vita lo sviluppo sociale. Tale intervento è mirato alla costruzione di modalità comunicative, mediate dal terapeuta e dal caregiver, che aiutano il bambino a regolare le proprie reazioni nei confronti di stimoli esterni o interni (avvertiti come nocivi) e stimolano la comprensione del mondo circostante attraverso una strategia bottom-up, che parte dal corpo per arrivare alla mente. L’intervento terapeutico, il cui protocollo prevede una durata di quattro anni, mira a stimolare abilità cognitive e comunicative, pur non prevedendo un trattamento cognitivo strutturato prima dei 5 anni di età. La specificità di questo modello consiste nell’utilizzo della corporeità del terapeuta come strumento di comunicazione con il bambino e di facilitatore dell’insightfulness dei genitori. Il Progetto Tartaruga, reso operativo nel 2005, prevede al termine dell’intervento terapeutico fasi di follow-up per verificarne l’evoluzione e conoscere l’adattamento del bambino alla vita sociale.
40,00

Donde vas? Sulla via del dono. Conoscere ed educare le nuove generazioni attraverso la cura che cura. Esperienze a scuola

Mary Marinozzi, Antonella Pagliariccio

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 248

L’ispirazione da cui il libro ha preso forma trae origine da un’esperienza con i donatori di sangue che, attraverso un metodo innovativo, risolvono la disregolazione emotiva per il benessere della donazione, indicando come l’equilibrio dell’affettività apre alla scoperta del valore dell’altro e della vita stessa. L’educazione emotiva è, dunque, base per un sano equilibrio, condizione necessaria al fine di instaurare relazioni efficaci. Questo è anche uno degli obiettivi imprescindibili della scuola. Se i ragazzi imparano a gestire le proprie emozioni e a farne partecipi gli altri come dono del proprio mondo interiore, raggiungono uno stato di benessere che li porta ad aver cura della propria vita e ad accogliere l’altro senza discriminazioni. L’educazione emotivo-relazionale è, quindi, molto importante per l’evoluzione dei giovani e fondamentale per incrementare la cultura del dono. Il testo offre particolari approfondimenti a chi si interessa delle nuove generazioni e si adopera per la creazione di una mentalità che possa offrire il senso della vita e aiutare i ragazzi a sviluppare una personalità armonica e integrata e può essere utilizzato dagli insegnanti di Scuola Primaria e Secondaria Superiore come guida didattica e psico-educativa per favorire nei loro alunni la cultura del dono attraverso un percorso di educazione emotivo-relazionale. I docenti della Scuola Primaria possono avvalersi di schede a valenza multidisciplinare, mentre per gli insegnanti della Scuola Secondaria sono inseriti questionari, strumenti di indagine e occasioni di dialogo e approfondimento con gli alunni. I percorsi didattici indicati sono tutti riproponibili. Le spiegazioni e le interpretazioni a carattere psicologico servono a far comprendere il significato delle esperienze emozionali-cognitive delle attività svolte ed è per questo che il libro è rivolto anche a genitori ed educatori.
28,00

Era un angelo esiliato

Era un angelo esiliato

Giovanna Apostoli

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 175

12,00

Prima di tutto il nero. Piccola storia di un'anima

Prima di tutto il nero. Piccola storia di un'anima

Martina Stipi

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 68

Prima di tutto il nero è un percorso iniziatico in cui la protagonista, attraversando un lutto profondo, cuce pezzi e frammenti di ricordi insieme a echi di visoni ricostruendo un filo nella memoria. I sensi si amplificano alla ricerca di un segno metafisico. Lo sguardo della protagonista spazia dal dentro al fuori in un caleidoscopio che, cambiando disegno, le fa sgorgare nuove comprensioni e riflessioni sulla realtà. Dal nero al bianco, passando attraverso altri colori, Mia accoglie la vita in ogni sua forma e decide di affidarsi al mistero. Mia scopre che la ferita c'è, ma che è attraversata dalla luce. È un'opera di narrativa poetica che parla di un'esperienza di crescita personale che è anche esperienza universale. Parla di sentimenti intimi che si intrecciano con il mondo attuale.
5,00

Adolescenza e psicoanalisi. Volume Vol. 2

Adolescenza e psicoanalisi. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 192

Rivista fondata da Arnaldo Novelletto.
18,00

Il sogno e la sincronicità. L'analisi dei sogni dopo Freud, Jung e Hillman

Il sogno e la sincronicità. L'analisi dei sogni dopo Freud, Jung e Hillman

Stefano Cobianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 520

L'opera è un saggio sull'argomento dell'analisi del sogno nell'attuale panorama della psicoterapia e della psicologia del profondo, ovvero dopo Sigmund Freud, Carl Gustav Jung e James Hillman, analizzando maggiormente il contributo di quest'ultimo e della sua psicologia archetipica. Lo scopo dell'opera è quello di formare delle premesse immaginali a una nuova descrizione del sogno come sincronicità o coincidenza significativa, e di fornire una definizione sistematica del metodo ontologico attualmente in uso per l'analisi nell'approccio archetipico. È pensata e scritta sia per un pubblico specializzato che intende aggiornarsi e approfondire l'argomento, sia per i neofiti che vogliono addentrarsi nella comprensione e nell'uso del materiale onirico. Il saggio risulta così articolato in quattro parti, che rappresentano altrettanti aspetti del sogno - archetipico, storico-culturale, analitico e fenomenologico. La prima parte presenta i principali miti e introduce il problema di una psicologia del sogno tra soggettività e oggettività. L'aspetto storico-culturale è affrontato nella seconda parte dell'opera, in cui vengono argomentati i conflitti interni ed esterni alla comprensione del fenomeno onirico, passando così in rassegna le principali teorie e le tecniche che sono state generate sotto l'influenza delle varie culture oniromantiche e onirocritiche. La terza parte affronta da vicino il procedimento terapeutico, mettendo a confronto le teorie e tecniche di analisi del sogno mutuate dalla psicologia freudiana e junghiana, poi sviluppate dall'autore nell'analisi ontologica hillmaniana del sogno. Nell'ultima parte l'opera approda finalmente alla descrizione del sogno come sincronicità, e fornisce un contributo allo studio clinico, alla ricerca e all'analisi del sogno reintroducendolo come strumento storico ed etico, personale e collettivo, riscattando la sua funzione di psicologizzare il mondo. Prefazione di Amato Luciano Fargnoli. Postfazione di Enrico Perilli.
50,00

Adolescenza e psicoanalisi. Volume Vol. 1

Adolescenza e psicoanalisi. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 220

Rivista fondata da Arnaldo Novelletto.
18,00

Il suicidio in uniforme. Uno sguardo sul fenomeno «sommerso» nelle forze armate e di polizia

Il suicidio in uniforme. Uno sguardo sul fenomeno «sommerso» nelle forze armate e di polizia

Massimiliano Salce

Libro

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 191

Possono coloro i quali sono addestrati a un lavoro pericoloso come quello di polizia o all'arte della guerra come i militari, farla finita suicidandosi? La risposta è sì e spesso in misura anche più elevata rispetto ad altre professioni. Le notizie di cronaca, quelle che riescono a emergere, lo confermano. La spiegazione non è semplice, ogni suicidio è una storia a sé, ove il fattore personale è intimamente coniugato con l'ambiente vissuto dal soggetto. Non c'è suicidio senza ambiente nel quale si verifica, nel quale si innesta, si avvolge e dal quale viene mosso come una radice di un possente albero si mescola, si innesta, si contorce nella terra che la nutre e se nutrimento non trova, finisce col morire. E quell'ambiente e quella terra siamo tutti noi nella relazione con l'altro. Questo saggio non offre semplici soluzioni, percorre invece il senso dell'esistenza, scava tagliente, a tratti pungente, più aspetti del vivere relazionale, pone argomenti di riflessione andando al cuore del problema perché se il suicidio non si può prevedere, lo si può però prevenire e mai sapremo quanti, grazie a una nostra vicinanza interiore, lo hanno evitato. O, di contro, lo hanno posto in essere avendo trovato in noi l'ambiente ostile. Il potenziale suicida, infatti, dal punto di vista esistenziale, non ha più un progetto di mondo, non un progetto specifico di vita che fallisce ma è l'intero progetto di mondo che egli non possiede più e questo, purtroppo, se si concretizza in strutture ambientali rigide, fortemente gerarchiche, oppressive, con a capo dirigenti anaffettivi e senza competenze relazionali, freddi burocrati, può complicare ancor più le possibilità di uscire da questo vicolo cieco ove non si ha più alcun tempo e spazio per operare. Un libro dopo il quale non si potrà mai più dire, dopo un suicidio: «Non ci eravamo accorti di nulla» o «Non sapevamo funzionasse così», «Non è stata colpa dell'organizzazione».
18,00

Bambini in ostaggio. La voce dei bambini nelle separazioni conflittuali

Bambini in ostaggio. La voce dei bambini nelle separazioni conflittuali

Cecilia Malombra, Elvezia Benini

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 127

«Il nuovo libro di Elvezia Benini e di Cecilia Malombra, entrambe psicologhe e psicoterapeute, forti delle loro esperienze anche nel campo delle separazioni giudiziali e delle terapie di sostegno a favore dei genitori in lite e degli stessi figli, è incentrato sulla condizione dei bambini coinvolti nella crisi della coppia genitoriale. I casi esaminati riguardano quei figli minori i cui genitori, non potendo (o non volendo) pervenire a soluzioni consensuali, devono necessariamente rivolgersi ai Tribunali con la speranza di vedere accolte le loro richieste. Anche l'esperienza dei giudici che si occupano di separazioni e divorzi ad alto tasso di litigiosità, conferma l'assunto che sta a fondamento della tesi esposta dalle Autrici, vale a dire che più alto è il livello della conflittualità espressa dalle parti nel corso della causa, maggiore è la sofferenza dei figli e più concreto il rischio che non sia rispettato quel diritto ad una crescita armonica che riguarda ogni bambino» (dalla prefazione di Francesco Mazza Galanti)
10,00

Sul destino

Sul destino

Claudio Widmann

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 255

Nei momenti cruciali della vita, davanti ai soprusi dell’esistenza l’uomo si chiede fatalmente «Perché?» e la risposta più antica che avanza è: «Destino!», parola vuota e densa, cui ascrivere la durata della vita, la natura della morte, l’instabilità della fortuna, la diversità dei percorsi individuali. Il destino è inspiegabile quando distribuisce caratteristiche congenite, è assurdo quando uccide persone innocenti, è strapotente quando decreta rovine, è inflessibile quando vanifica i disegni dell’uomo. È di natura più che umana e d’abitudine è collocato «aldilà» dell’uomo: tessuto dagli dèi o scritto nelle stelle, pianificato da anime già morte o determinato da geni in esseri non ancora nati. L’idea di destino incontra l’ostilità di chi rivendica all’uomo la libertà di auto-determinarsi, di chi colloca dentro l’individuo il razionale della sua esistenza. Eppure, anche dentro l’uomo esiste un «aldilà» della coscienza, una dimensione inconscia che interviene nelle scelte dell’individuo, che è impenetrabile alla conoscenza e più potente delle sue intenzioni. Inconscio potrebbe essere un altro nome per indicare il destino. In esso è depositato un disegno evolutivo che si realizza negli intrecci di coincidenze significative, che sbaraglia ogni deliberazione cosciente, ma che esige sempre la partecipazione della coscienza. Perché la forza del destino è possente, ma lascia all’individuo margini di libertà tanto ampi da scegliere, perfino, tra la possibilità di vivere per niente o morire per qualcosa.
20,00

Psicoterapia on line. Lo schermo che scopre

Psicoterapia on line. Lo schermo che scopre

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 191

Questo lavoro è il frutto di due anni di impegno costante, studi e approfondimenti di un gruppo di lavoro sulla psicoterapia on line composto da studiosi appartenenti a due scuole di specializzazione in psicoterapia, una a Milano e una a Roma, accomunate da una speciale attenzione al corpo in terapia. Punto centrale delle riflessioni è stato il tenere fede alla tradizione psicodinamica senza rinunciare alle innovazioni tecnologiche – necessarie per non abbandonare i pazienti – cercando di comprendere cosa accadeva al corpo e alla relazione transferale-controtransferale durante la psicoterapia on line. La quota di invisibile presente nella relazione terapeutica è diventata pensabile, dotata di senso ed elemento determinante del lavoro analitico simbolico. Attraverso l’attenzione alle sincronicità, attivando l’immaginario del paziente riguardo soprattutto al corpo, si compie il processo inverso: dalla psiche al corpo, recuperando l’unità.
18,00

Ombre d'Africa. Il virus di Lassa e il mistero dei tumori

Ombre d'Africa. Il virus di Lassa e il mistero dei tumori

Marco De Feo

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 80

C'è forse un temibile virus dietro la comparsa, in Africa e nei Paesi poveri, di tumori orali devastanti tra i bambini. Tumori che li rendono deformi. L'odontoiatra italiano Marco de Feo racconta la scoperta di questi tumori e la sua battaglia al fianco dei più deboli.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.