Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Interlinea: Lyra

Non ci saremmo più rivisti. Antologia personale

Non ci saremmo più rivisti. Antologia personale

Giampiero Neri

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2018

pagine: 71

«Non ci saremmo più rivisti» è il refrain di molti testi di Giampiero Neri, testimonianza del distacco irreparabile che il destino impone nel rapporto tra le persone. Arrivato ai novant'anni, il poeta compone, nello specchio degli angoli di Milano e delle forme della natura, un'antologia personale, impreziosita da autografi e inediti tratti dai suoi quaderni: pagine «di silenzi carichi d'attesa, di ferite insanabili e di inesauribile ricerca del vero».
12,00

Piture parolà. Arte in poesia

Piture parolà. Arte in poesia

Giovanni Tesio

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2018

pagine: 122

«La rappresentazione verbale del mondo implica una massiccia dose di figurazione» scrive Giovanni Tesio per introdurre quest'antologia di opere dell'arte raccontate dai versi del critico letterario che si fa poeta nella sua lingua piemontese. E così «la paròla l'é dita e a parla 'ndrin», cioè è detta e parla dentro. Da Raffaello a Caravaggio, da Matisse a Morandi e Luzzati, questa raccolta va alla ricerca, in cento tappe, del «sentimento che si prova davanti a un quadro o davanti a un'installazione di diversa età». Un libro per chi ama la pittura e la poesia insieme perché, come diceva Oscar Wilde, «maestro del colore e della forma è il poeta». Con una nota di Stefano Lanuzza.
12,00

Dolore minimo

Dolore minimo

Giovanna Cristina Vivinetto

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2018

pagine: 140

Il libro che ha ispirato "Prisma", la serie tv del momento. Il «dolore minimo» del titolo esprime la complessa condizione transessuale pronunciata con grande potenza poetica, volta a infrangere il muro del silenzioso tabù culturale. La giovane autrice racconta la sua rinascita luminosa con versi, delicati e profondissimi al tempo stesso, che hanno fatto parlare Dacia Maraini e Alessandro Fo di un caso letterario. «Quando nacqui mia madre / mi fece un dono antichissimo. / Il dono dell'indovino Tiresia: / mutare sesso una volta nella vita», narra Giovanna Cristina Vivinetto, che, in questo diario in versi, confessa: «non mi sono mai conosciuta / se non nel dolore bambino / di avvertirmi a un tratto / così divisa. Così tanto parziale». Con una nota di Alessandro Fo e presentazione di Dacia Maraini.
12,00

Attraversamenti

Attraversamenti

Beppe Mariano

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2018

pagine: 116

Con testi di Gianni D'Elia e Giovanni Tesio. «Attraversamenti di spazi, di tempi (di tempo), di vite: questo tocca al poeta. Attraversare esperienze (la propria esperienza inclusa) per testimoniarne l'orma, l'ombra, la traccia che sono le parole a segnare, a sostenere, nonostante la debolezza del loro naturale statuto. In questa raccolta di Beppe Mariano a parlare è la voce di un migrante, che pone immediatamente la domanda cruciale («mi sono salvato: perché io fra i tanti?»), che è poi la domanda di ogni salvezza, la domanda dei reduci, la domanda di chi scampa alla maledizione che altri subisce e che altri sommerge (e come non pensare ai Sommersi e i salvati di Primo Levi).» (dalla nota di Giovanni Tesio)
14,00

Vera deve morire

Vera deve morire

Julian Zhara

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2018

pagine: 55

«Strappami la lingua madre poi / avvicina la tua bocca alla mia, / amplificami i lamenti» invita Julian Zhara dal suo locale alla Giudecca dove impasta la lingua della comunicazione quotidiana e della sua formazione (l'italiano) con quella dell'infanzia e dell'inconscio (l'albanese). Il giovane poeta all'esordio distilla «parole semplici, poche, dentro la bocca / come il picchiettìo del rubinetto / chiuso male» e sotto un titolo shakespeariano racconta «il nostro sogno vile: / amarci senza dolore». È un diario teso e palpitante di un amore maledetto che non finisce bene, vissuto e descritto con una temperatura stilistica altissima, quasi febbricitante, che al di là del finale drammatico irretisce il lettore fin dall'appello d'esordio: «ma adesso mi ascolti!»
10,00

Il millennio che muore. Un elogio del libro e della parola

Il millennio che muore. Un elogio del libro e della parola

Sebastiano Vassalli

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2018

pagine: 96

Da un maestro della parola narrata l'elogio del libro e della parola nella storia del mondo in un'opera giovanile provocatoria ma anticipatrice e ancora attuale. La visione del «millennio che muore» segna la fine del movimento del sessantotto in letteratura e spezza l'onda della neoavanguardia cavalcata da Sebastiano Vassalli, travasando nella pagina le inquietudini politico-sociali di quegli anni attraverso furore linguistico e satira culturale. Tra poesia in prosa e gusto per gli aforismi, l'autore della chimera dimostra che «tutto nasce dalla parola» e la società è come un libro universale in cui «miliardi di parole hanno proiettato le loro illusioni» lungo un «millennio che muore» se, grazie alla letteratura, non si ripete «il miracolo delle parole che trattengono la vita».
12,00

Tempo riflesso

Tempo riflesso

Corrado Benigni

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2018

pagine: 81

Corrado Benigni riflette sul tempo delle nostre esistenze, quasi un «rarefarsi in forma di persone», in questo libro che è un tentativo di sottrarsi al flusso della vita e quindi di condensare il tempo. Lo stesso avviene con la fotografia, cui è dedicato un finale intenso tra invisibile e apparenze, perché - come spiega Walter Benjamin - «l'osservatore sente il bisogno irresistibile di cercare nell'immagine quella scintilla magari minima di caso, di hic et nunc, in cui, nell'essere in un certo modo in quell'attimo lontano, si annida ancora oggi il futuro». Infatti in una poesia avviene come «dentro una foto, il tempo inverte la prospettiva». e così si torna allo specchio delle parole, che «come suoni nelle pietre... nascondono / luoghi e cellule, respiri e ore contate / che dicono chi siamo».
12,00

Specchi dell'assenza

Specchi dell'assenza

Faraj Bayrakdar

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2017

pagine: 120

«La scrittura in carcere è stata un atto di resistenza» dichiara Faraj Bayrakdar, il poeta siriano che è stato arrestato più volte dal regime di Hafez Assad subendo il completo isolamento dal 1987 al 1993, senza carta né inchiostro per scrivere. In questa raccolta immagina specchi che «potevano / essere acqua pura / puro silenzio / o almeno puro pianto» ma le circostanze li hanno trasformati in «pietra / e il tintinnio del tempo e del luogo / aveva una macchia che somiglia a sangue». Eppure, anche nell'assenza dal mondo e nella crudezza della detenzione, il poeta pensa che «un uccello / basta / perché non cada il cielo». Con la stessa fede incrollabile nell'uomo e nella parola, Bayrakdar, rilasciato nel 2000 e residente in Svezia dal 2005, continua a scrivere e a lottare contro il regime degli Assad, per una Siria libera e democratica.
12,00

L'ultima volta in Italia

L'ultima volta in Italia

Maddalena Bergamin

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2017

pagine: 95

«Chi ha detto che questo è il paese / del mare non sa delle nostre giornate / su tangenziali padane, della periferia / latina malmessa e delle grigie ore / che ci separano dalla vista del sole» scrive Maddalena Bergamin, giovane talento della parola, con uno sguardo lucido di «occhi che bruciano». L'autrice, che vive a Parigi, racconta in versi le stagioni, la vita e le passioni, tra attese e delusioni, con freschezza e originalità attraverso una «parola / che si ritorce e che cade / sui vetri rotti». È un libro su un'Italia personale, lontana e interiore.
12,00

Pronomi personali

Pronomi personali

Marco Corsi

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2017

pagine: 120

I "pronomi" del titolo sono le immagini che ci avvolgono e che sono "personali" perché c'è la necessità di un soggetto forte, un "io" che vorrebbe diventare un io di tutti. Marco Corsi cerca di mettere insieme, con le parole, una piccola "ragione emotiva", tra razionalità e ferita sentimentale, per permettere il passaggio a una dimensione più ampia di significato e di esistenza: "Lavoriamo per giorni sopra le parole; da giorni lavoriamo silenziosi intorno al nero. (...). Disegniamo immagini nere e silenziose. Lavoriamo di silenzio e di nero. Un nero che sembra la notte".
12,00

Le storie più mute

Le storie più mute

Katherine Larson

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2016

pagine: 123

"Una volta credevo che la scienza si occupasse / solo di certezza. Più tardi ne ho riconosciuto il mistero" scrive Katherine Larson, biologa molecolare e rivelazione della poesia americana, qui per la prima volta in italiano. "Nel mio laboratorio le cellule immortali / di un tumore si dividono e dividono... / niente è sublime o lo è ogni cosa": il suo modo di concepire l'esistenza nasce dalla consapevolezza di essere stati prima di tutto misteriosamente visti, e di esserlo stati insieme al più piccolo filo d'erba e al moto migratorio delle nuvole. Anche per questo nella Larson non si trova mai il tentativo di spiegare, perché "non esiste un linguaggio per questo, / per il modo in cui ti vedo quando splendi". Così questa nuova poesia a molti appare come il baluardo per la difesa della civiltà occidentale.
12,00

Un sabato senza dolore

Un sabato senza dolore

Alberto Nessi

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2016

pagine: 113

«Partire la mattina presto» è l'atto con cui Alberto Nessi, poeta vincitore del gran premio svizzero di letteratura 2016, inizia il viaggio in treno che conduce il lettore lungo paesaggi naturali e incontri umani. Questo libro è come uno scompartimento che offre un campionario di tipi e di sentimenti, di oggetti e di visioni: così capita che «la purezza della neve nel cielo / si scontra con l'oscenità del giornale». Alla ricerca della «parola che non tradisca la sua genesi» l'autore sa raccontare con la semplicità e la saggezza di chi è abituato a vivere in bilico fra attese e delusioni, in una terra spirituale di confine. Gli capita d'incontrare anche migranti clandestini: «quante volte ci morderà la rete ancora il cuore?» e alla fine deve constatare che «non vedrò più la viaggiatrice senza bagaglio / che avrebbe tante cose da raccontarmi» perché «deve scendere». È il destino di tutti, ben racchiuso in poesie scritte «forse un po' come ballare il tango».
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.