Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Tesio

La poesia ai margini. Novecento tra lingua e dialetti

La poesia ai margini. Novecento tra lingua e dialetti

Giovanni Tesio

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2015

pagine: 324

"Considero l'italiano, non meno dei dialetti, una lingua da salvare" scrive Giovanni Tesio, tra i più acuti critici attuali, a proposito della "poesia ai margini" al centro di questo libro. In tempi di identità liquide e di fenomeni globali, l'autore propone una rilettura della società italiana contemporanea attraverso la letteratura e i dialetti. Dopo alcuni sguardi teorici, sono delineati dei profili, da Rebora a Chiara passando per Primo Levi, con molte riscoperte di poeti apparentemente "minori", con un'ampia galleria di ritratti e letture che compongono un mosaico vivissimo: da Giacomini a Bertolani, da Cappello alla Grisoni, illuminando anche i dintorni poetici di autori come Pasolini, Pavese e Vassalli. È un'opera che mancava e che nasce "dal bisogno di risarcire una distanza, una ferita, uno strappo, perché l'uso del dialetto In poesia è già per sé il segno evidente di una ricerca di alterità".
20,00

Stantesèt sonèt

Stantesèt sonèt

Giovanni Tesio

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Piemontesi

anno edizione: 2015

pagine: 106

Settantasette sonetti in un piemontese complesso e creativo, una lingua di poesia, parlata e insieme libresca. Una poesia introspettiva e quotidiana, in cui si affronta la vita, con le sue pene e i suoi interrogativi, in cui si ritorna ai giorni dell'infanzia contadina, al paesaggio delle vigne monferrine e delle risaie vercellesi, in cui si interroga sul senso del fare poesia. E la poesia di Tesio è inseparabile dal piemontese, è un legame profondo, ancestrale, con una civiltà, con un'etnia, è una madeleine che riconduce alla verità su noi stessi.
10,00

I miei conti con la scuola. Cronaca scolastica italiana del XX secolo

I miei conti con la scuola. Cronaca scolastica italiana del XX secolo

Augusto Monti

Libro: Libro in brossura

editore: Araba Fenice

anno edizione: 2023

pagine: 290

L'autobiografia del "profe" di una generazione, quella tanto per intenderci di Cesare Pavese, Giulio Einaudi, Massimo Mila, Leone Ginzburg e Norberto Bobbio. Sarebbe riduttivo parlarne semplicemente come di «un libro di memorie didattiche»: già meglio parlare di un'autobiografia didattica («presa di coscienza del lavoro compiuto»), ma questo libro è molto di più. È l'autobiografia («io do conto di essa mia vita») di una personalità, ed è dunque anche la storia di una formazione (non soltanto pedagogica e didattica). È ad un tempo uno spaccato di storia patria, ossia il resoconto animatissimo di una vocazione che s'incardina nel tempo e nello spazio, definendosi sia come memoria di impegno civile, sia come memoria di quella geografia mentale e morale (nel caso di Monti, «piemontese», ancorché rigorosamente antinazionalistica e antilocalistica insieme), che fanno di lui il testimone di un Novecento vissuto nelle sue più drammatiche transizioni.
22,00

Anche gli alberi cantano. Le piante in poesia

Anche gli alberi cantano. Le piante in poesia

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2024

pagine: 192

Per chi ama la natura delle piante ecco un'antologia "vegetale", dalle radici alle foglie, dal fiore al frutto, che propone gli omaggi di alcuni dei maggiori poeti e poetesse del Novecento: da Eugenio Montale a Andrea Zanzotto, da Luciano Erba a Tonino Guerra, da Antonella Anedda a Vivian Lamarque e Alda Merini, nel solco di una tradizione letteraria che partendo da Cicerone e passando per Boccaccio e Leopardi arriva fino ai giorni nostri. Nella convinzione che, come scriveva Henry David Thoreau, «ben poco si può sperare da una nazione che abbia esaurito la propria matrice vegetale».
14,00

25 poesie per il 25 aprile. I testi più belli

25 poesie per il 25 aprile. I testi più belli

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2025

pagine: 68

Non solo diari e romanzi: servono anche poesie per esprimere l'immediatezza e la profondità di sentimenti per la fine della guerra e la liberazione. Cominciare con Saba e chiudere con Erri De Luca, come fa il curatore Giovanni Tesio in questa antologia che mancava, non è semplicemente una questione cronologica ma anche una significativa scelta poetica. E come premessa valga la «primavera hitleriana» descritta da Montale, senza tralasciare la testimonianza di Pasolini che confessa: «giunsi alla resistenza / senza saperne nulla se non lo stile: / fu stile tutta luce… / la speranza ebbe nuova luce». Letture per illuminare la storia e trovare nuova speranza per l'oggi.
12,00

Di Orta un Po. Scrittori torinesi in riva al lago

Di Orta un Po. Scrittori torinesi in riva al lago

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2010

pagine: 129

"Prima viene il fascino di una terra a riflesso, poi viene il riflesso della letteratura" scrive Giovanni Tesio nella presentazione di questo libro che raccoglie, "in una piccola antologia di voci, le suggestioni che alcuni scrittori torinesi hanno tratto dalla consuetudine o dall'occasione di Orta. Unica eccezione ammessa, la voce di Laura Pariani" ormai diventata, grazie alla residenza ortese, una sorta di nume tutelare del luogo. Un'occasione per trovare insieme gli stili e le trame di Alessandro Defilippi, Gian Luca Favetto, Fabio Geda, Davide Longo, Alessandra Montrucchio, Margherita Oggero, Laura Pariani, Giancarlo Pastore, Sergio Pent, Alessandro Perissinotto ed Enrico Remmert.
10,00

Io che vi parlo. Conversazione con Giovanni Tesio

Io che vi parlo. Conversazione con Giovanni Tesio

Primo Levi, Giovanni Tesio

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2016

pagine: XI-122

La famiglia, l'infanzia, gli anni di formazione durante il fascismo, gli amici dell'adolescenza, le letture, la timidezza, la passione per la montagna. E ancora la guerra, il ritorno a casa e un mestiere "che è poi un caso particolare, una versione più strenua del mestiere di vivere". Quasi trent'anni di silenzio per questa fitta conversazione che Primo Levi ha intrecciato nei primi mesi del 1987 con Giovanni Tesio, in vista di una convenuta "biografia autorizzata". Domande discrete e mai troppo incalzanti a cui Levi risponde con una disponibilità vigilata ma a tratti molto esplicita, che spariglia il risaputo, lasciando trasparire un lato di sé più intimo. E ci regala un dialogo intenso che corre sul filo della memoria, carico di vita, di storie e di Storia; un dialogo che si interrompe proprio prima di Auschwitz. Una interruzione dovuta alla morte improvvisa di Levi.
12,00

Oltre il confine. Percorsi e studi di letteratura piemontese

Oltre il confine. Percorsi e studi di letteratura piemontese

Giovanni Tesio

Libro: Copertina morbida

editore: Mercurio

anno edizione: 2007

pagine: 286

Questo volume si propone di disegnare una piccola mappa di umori, paesaggi, valori, legati alla realtà piemontese, andando in cerca dei tratti di una sensibilità che senza nulla sottrarre al principio unitario, è però attenta alla dimensione "locale". Legando contributi diversi - vagabondaggi, saggi, studi, ritratti, croquis - ne è scaturito un percorso criticamente mosso e insieme omogeneo, sollecito a quanto si definisce come "spazio letterario". Dai luoghi della religiosità torinese alla letteratura della Resistenza, da Lalla Romano a Primo Levi, da Carlo Levi a Mario Soldati, da Beppe Fenoglio a Mario Lattes, uno spazio che altro non è se non la capacità di andare "oltre il confine", di commutare il confine in infinito, di trasformare il particolare in tutto, l'occasione in assoluto, la vita in ciò che chiamiamo destino.
20,00

I più amati. Perché leggerli? Come leggerli?

I più amati. Perché leggerli? Come leggerli?

Giovanni Tesio

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2012

pagine: 131

Un'opera in difesa dei libri, della lettura, della letteratura, della poesia. Con una ricca proposta di citazioni sul tema. "Senza voler istituire ridicole affinità, ho provato quel piacere della lettura di cui parla Proust in un testo, "Journées delecture", che sta alle origini della recherche. Certo non posso paragonare il buon décor proustiano al mio, che era tanto più rustico e tanto meno agiato, ma capisco bene quando parla delle "incantevoli letture dell'infanzia, il cui ricordo deve restare per ciascuno di noi una benedizione". E che all'infanzia abbia per conto mio accostato anche un po' di adolescenza non cambia di fatto la memoria che conservo della mia lontana esperienza di lettore." (dalla premessa).
14,00

Parole essenziali. Un sillabario

Parole essenziali. Un sillabario

Giovanni Tesio

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2014

pagine: 224

"L'uomo dotato è colui che mira all'essenziale e lascia da parte tutto il superfluo" è una delle prime citazioni in questo ricco repertorio ("il mio piccolo vocabolario portatile") in cui Giovanni Tesio ci dimostra che una parola è un punto di partenza per un viaggio tra i sentimenti, i ricordi, gli scrittori che amiamo e nei quali (attraverso le parole) ritroviamo noi stessi e il nostro mondo. Come leggiamo in "Se non ora, quando?" di Primo Levi, "un uomo deve pesare bene le sue scelte... e anche le sue parole".
14,00

Il canto dei presepi. Poesie di Natale

Il canto dei presepi. Poesie di Natale

Giovanni Tesio

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2014

pagine: 72

Poesie di Natale e sul Natale che evocano sentimenti religiosamente antichi e infantili, secondo sonorità e immagini che stanno tra Alfonso Maria De' Lguori e Guido Gozzano. Non senza fondersi con le suggestioni dialettali piemontesi e terragne di una tradizione a un tempo squisita e corporale tra nino costa e Pinin Pacòt. Ingenuità sapiente e consapevolezza letteraria - quantunque dissimulata - in un "canto di Natale" di grande raffinatezza che diciotto artisti commentano e accompagnano con le loro tavole originali e inedite: "il Natale ha guizzi di pace... il Natale ha ali di luce, bianca come un volo di cometa".
10,00

La parola non è (solo) una questione privata. Per un panorama di Langhe Roero e Monferrato
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.