Libri di Giampiero Neri
Armi e mestieri
Giampiero Neri
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2025
pagine: 120
A vent'anni dalla prima uscita in libreria, ritorna Armi e mestieri, testo capitale della scrittura di Giampiero Neri: la memoria è la grande protagonista di questo libro, percorso da una sotterranea e crescente tensione, che procede per epifanie, frammenti e illuminanti reticenze. "Neri è un poeta che dice poco per dire molto, o – se si preferisce – che dice molto in poco… è un poeta che nel poco, vale a dire con poche parole, e per di più come facendo finta che ciò non sia, dice qualcosa che riguarda niente di meno che i grandi temi della nostra esistenza: il tempo, la natura, la storia, il destino, il mistero della realtà, il carattere mortale della vita umana". (Roberto Galaverni)
Non ci saremmo più rivisti. Antologia personale
Giampiero Neri
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2018
pagine: 71
«Non ci saremmo più rivisti» è il refrain di molti testi di Giampiero Neri, testimonianza del distacco irreparabile che il destino impone nel rapporto tra le persone. Arrivato ai novant'anni, il poeta compone, nello specchio degli angoli di Milano e delle forme della natura, un'antologia personale, impreziosita da autografi e inediti tratti dai suoi quaderni: pagine «di silenzi carichi d'attesa, di ferite insanabili e di inesauribile ricerca del vero».
Via provinciale
Giampiero Neri
Libro: Libro rilegato
editore: Garzanti
anno edizione: 2017
pagine: 85
“Giampiero Neri è un grande poeta di oggi. Autore di un numero esiguo di opere, sempre molto ponderate e necessarie, fin dall'esordio nel 1976 con 'L'aspetto occidentale del vestito' si è imposto per l'originalità dei suoi versi come della sua prosa poetica. Di fatto estraneo alla mappa delle tendenze in cui si è articolata la poesia italiana del secondo dopoguerra, Neri ha condotto la sua esperienza letteraria con radicale fedeltà ai principi che l'hanno originata: la memoria, prima di tutto, intesa come luogo minerario da cui estrarre i materiali necessari, indispensabili forse, alla vita attiva quotidiana. Perché l'atto del vivere - sembra suggerire il poeta - è difficile, sempre, al di là delle circostanze e delle condizioni che ci sono date, e lo scavo continuo tra i ricordi, tra i frantumi variegati della memoria, è un'attività che ci permette di lenire i nostri tormenti e di addomesticare i fantasmi che li popolano. Diamanti o detriti, tutto ciò che viene dal fondo del passato è rilevante e non va trascurato. Fedele a se stesso, poi, Neri lo è sempre stato anche nelle scelte di stile. La sua scrittura, sempre sul crinale tra la poesia e la prosa, ha la precisione vertiginosa e inquietante di certa pittura fiamminga. Una prosa impeccabile, essenziale, che si nutre del caratteri peculiari della poesia: l'alta tensione espressiva, per esempio, o la precisione ‘variabile’ degli Incastri di senso. Maestro in ombra della poesia di oggi, com'è stato definito, amatissimo dai poeti delle generazioni a lui successive, Neri ci consegna un nuovo, atteso capitolo del suo lavoro. 'Via provinciale', che riprende con sorprendente energia i temi, i luoghi e le figure dei libri precedenti, è un'opera intensa, perfetta, e testimonia senza dubbio la felicità creativa del suo autore.” (Antonio Riccardi)
Da un paese vicino
Giampiero Neri
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2020
pagine: 128
La memoria, la natura e la continua presenza del male sono tra i motivi ispiratori della scrittura di Giampiero Neri, decano e «maestro in ombra» della nostra poesia. Neri ha sempre accostato la poesia alla ricerca della verità e torna a testimoniarlo con questa nuova raccolta che restituisce con straordinaria vivacità il «mondo di ieri»: dall’infanzia sospesa degli anni Trenta agli indimenticabili personaggi emersi dal passato: l’avvenente zia Ester che guidava la Topolino, il ragazzo lunatico sospeso sui trampoli o il professor Fumagalli, innamorato ma ormai avviato sul viale del tramonto. In questi cammei dalla precisione fiamminga, rivivono i volti e le opere di figure amate, ma obliate dal corso della grande storia. Una storia di sconfitte, in fondo, e di destini incerti. Eppure, insegna Neri, proprio la sconfitta può rivelarsi un’occasione privilegiata per riflettere sull’uomo e sul suo misterioso destino.
Teatro naturale
Giampiero Neri
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2024
pagine: 168
"In 'Neri ha sempre' agito l’esigenza morale di tenersi estraneo a ogni forma di ricerca artificiosa, mosso dalla forte convinzione che la semplicità non fosse un punto di partenza ma un punto di arrivo. E la natura della sua perfetta mano d’artista gli ha sempre consentito di arrivare, dunque, all’esito di quella che dovremmo chiamare una semplicità profonda, così difficile da raggiungere ma che ogni pagina di questo libro esprime." (Maurizio Cucchi)
Piazza Libia
Giampiero Neri
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2021
pagine: 160
Dopo aver indagato i sentieri del male e le misteriose spirali della memoria, Giampiero Neri, decano della nostra poesia, sposta lo sguardo al «teatro naturale» dove abita da sessant’anni, la milanese Piazza Libia, «con i suoi duecento alberi, platani in prevalenza ma anche pini e arbusti di melograno, forsizia e altre specie». Protagonisti dei suoi nuovi cammei sono gli «sconfitti»: anime senza fissa dimora, inquiete e solitarie, come Attila, il profugo venuto dall’Est, la giovane e sognante Valentina o il panettiere laureato in Lettere. In questo campionario di umanità, si staglia il signor Giovanni, figura di leggendaria eloquenza, la cui sola ricchezza è la conoscenza: trascorre infatti le giornate sulla panchina a leggere e dispensa la limpida saggezza di Fedro o Esopo. Con questi dialoghi dei vinti Giampiero Neri esamina i sentimenti più profondi della nostra vita, soffermandosi in particolare sulla pietas verso gli ultimi e facendo risaltare, ancora una volta, il grande mistero della mente umana.
Ardore di vita. Francesco d'Assisi
Fabio Grimaldi
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2021
pagine: 56
"In questo suo nuovo poemetto, Grimaldi è diventato egli stesso Francesco d’Assisi, come è nelle regole dell’amore. Stare con chi si ama, diventare l’amato per confondersi con lui, è la norma suprema dell’amore. Queste poesie ne sono la reale e più convincente testimonianza." (Dalla prefazione di Giampiero Neri). "Questo poemetto nasce come omaggio a Francesco d’Assisi [...] immagino che Francesco ricordi la sua infanzia, la giovinezza, la conversione e l’identificazione con la vita evangelica: prima che l’abbraccio con Cristo si completi con la morte." (dalla nota dell’autore)
Previsioni sull’arrivo del caos. Introduzione di Giampiero Neri
Lorenzo Chiereghin
Libro
editore: Nulla Die
anno edizione: 2021
pagine: 126
Io ero a stento quell’immagine / riflessa nei recessi del tuo sguardo, / ero poco più di un sembiante vago, / incapace di lasciare la sua traccia / nella sabbia. Ero quell’orma invisibile / che si appresta ad essere sommersa, / quell’ombra che ricerca invano / le ragioni segrete del suo sfiorire. Introduzione di Giampiero Neri.
Antologia personale
Giampiero Neri
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2022
pagine: 240
Definito dalla critica più autorevole «il più in ombra dei nostri grandi maestri», Giampiero Neri – alias Giampietro Pontiggia – è un poeta originale, eclettico e in un certo modo unico. La sua poesia, coltissima e allo stesso tempo estranea a vuoti funambolismi linguistici, costruisce un universo in cui agiscono sullo stesso piano storia e natura, mito e cronaca, teatro e mondo reale. In una fusione di meraviglia e crudeltà, dove bene e male sono sempre ciclicamente compresenti, i paesaggi tratteggiati si stagliano nitidi, familiari, eppure sempre punteggiati di relitti, oggetti estranei, atti mancati. Questa Antologia personale, curata dallo stesso autore, vuole offrire una sintesi ampia e rappresentativa della sua opera: a partire dagli esordi, nel 1960, fino a oggi, con Piano d'erba, raccolta di prose poetiche pubblicata qui per la prima volta.
Un difficile viaggio
Giampiero Neri
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2022
pagine: 125
Lo sguardo di Giampiero Neri ritorna al passato, alla nativa Erba segnata dalla guerra civile, e al cugino Sandro, ragazzo inquieto e di pochi interessi che praticava la caccia in luoghi selvaggi a ridosso del lago di Alserio. Con la consueta attenzione ai dettagli, Neri racconta l’anima del suo antico compagno di giochi: l’amore non corrisposto di Anna Maria, la ragazza riservata che «sembrava di un diverso mondo», gli insuccessi sul lavoro, la predilezione per la natura, l’ammirazione per l’architetto Terragni. Dello spirito vagabondo del cugino, Neri indaga la vocazione alla pittura, di uomini e donne comuni «orientati all’eterno», e soprattutto la sua tenacia per trovare un posto nel mondo. Una strada irta di spine che si rivelerà, appunto, un «difficile viaggio». Come quello di tutti noi.
Un insegnante di provincia
Giampiero Neri
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2022
pagine: 152
Erba, anni Quaranta: la routine dell’Istituto “Carlo Annoni” è interrotta dal professor Fumagalli, solitario docente di Lettere dall’andatura claudicante. Uomo inquieto e dagli amori infelici, fa sognare i ragazzi con le lezioni all’aperto, la predilezione al paradosso e la passione per i classici. A questo “insegnante di provincia”, così magnetico e sfuggente, Giampiero Neri dedica un nuovo indimenticabile ritratto: ancora una volta i cortocircuiti della memoria diventano l’occasione per riflettere sui grandi temi della nostra vita, dall’ineludibilità del male alla ricerca della verità.
Utopie
Giampiero Neri
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2023
pagine: 152
Settembre 1943: due ragazzi in fuga verso il Sud, verso una vita nuova, senza niente, eccetto la loro amicizia. Con questo “difficile viaggio” si apre l’ultimo libro di Giampiero Neri che, con la consueta limpidezza, ricorda alcuni passaggi decisivi della sua vita: la guerra, il lavoro in banca, il rapporto con il fratello e con la madre. La galleria dei suoi personaggi si arricchisce qui di nuove indimenticabili figure, come la “fatale” signora Carmine che apparteneva a un altro mondo o il solitario professor Bonaventura che si tuffava nel mare d’inverno. Utopie è la ricapitolazione di un maestro in cerca della verità – un vero testamento spirituale –, di un poeta che come Giobbe non ha mai smesso di interrogarsi sull’origine del male e sui fondamenti della vita buona.