Garzanti: I grandi libri
La linea d'ombra
Joseph Conrad
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1991
pagine: XXXVIII-128
Tra le più felici e celebrate opere di Conrad, scritta negli anni della prima guerra mondiale, "La linea d'ombra" rievoca la vera storia del primo comando toccato al trentenne Joseph Conrad sul vapore Vidar. Alle qualità autobiografiche e drammatiche della vicenda, si aggiunge il racconto della crisi di un uomo, la fine della sua giovinezza, riassunta nella potente immagine della linea d'ombra.
Il castello
Franz Kafka
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1991
pagine: 378
L'ultimo romanzo, incompiuto, di Kafka, la cui stesura ebbe inizio nel gennaio 1922 (l'autore non ha ancora quarant'anni e ne mancano due alla morte per tubercolosi faringea) e proseguì fino al settembre dello stesso anno. Non esiste una versione definitiva dell'autore che anzi dispose che il manoscritto fosse distrutto. Più che un romanzo "Il castello" si può definire un insieme di frammenti in cui il personaggio K., arrivato a un non-luogo, un misero villaggio immerso nel freddo, tenta di avvicinarsi alla meta, il Castello appunto. Sono frammenti di "vuoto", "stanchezza", "solitudine", presentimenti di una non-vita che attende l'autore nei meandri dell'ultima meta.
Agricola-Germania-Dialogo sull'oratoria. Testo latino a fronte
Publio Cornelio Tacito
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1991
pagine: 234
La dodicesima notte. Testo inglese a fronte
William Shakespeare
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1990
pagine: 222
E' la storia di due gemelli fra loro somigliantissimi, Viola e Sebastiano, che vengono separati da un naufragio presso le coste dell'Illiria. Viola si vestirà con abiti maschili e si farà chiamare Cesario, andando a lavorare come paggio presso il duca Orsino. Finirà con l'innamorarsi del suo padrone il quale ama, non riamato, la contessa Olivia, che si innamora del suo bel paggio Viola/Cesario. L'arrivo di Sebastiano complica ulteriormente la situazione ponendo però le basi di un suo felice scioglimento. Olivia infatti si innamora di Sebastiano, mentre Orsino, scoperta la vera identità del suo paggio, decide di sposare Viola.
Il racconto di Arthur Gordon Pym
Edgar Allan Poe
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1990
pagine: 198
La vecchiaia-L'amicizia. Testo latino a fronte
Marco Tullio Cicerone
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1990
pagine: 198
Lettere a Lucilio. Testo latino fronte
Lucio Anneo Seneca
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1989
pagine: 994
Tito Andronico. Testo originale a fronte
William Shakespeare
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1989
pagine: 236
Macbeth. Testo inglese a fronte
William Shakespeare
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1989
pagine: 190
Macbeth e Banquo, generali di Duncan, re di Scozia, incontrano tre streghe che salutano Macbeth come futuro signore di Cawdor e poi re, Banquo come progenitore di re. Lady Macbeth spinge il marito ad uccidere Duncan giunto nel loro castello, mentre i figli del re riescono a fuggire. Nominato re, Macbeth elimina Banquo, dalla cui ombra sarà però perseguitato. Interroga poi le streghe che gli profetizzano che non sarà mai vinto da "nato da donna" e che regnerà finché la foresta di Birnam non si muoverà. Malcolm e Macduff muovono contro Macbeth che fa ucccidere la moglie e i figli di Macduff. Lady Macbeth impazzisce e si uccide, il marito è ucciso da Macduff (tolto anzitempo dal ventre materno), mentre l'esercito avanza, coperto da rami e fronde.