Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Einaudi: Biblioteca Einaudi

Logica della scoperta scientifica

Logica della scoperta scientifica

Karl R. Popper

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1998

28,00

La vita del cosmo

La vita del cosmo

Lee Smolin

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1998

pagine: 400

Secondo l'autore, la fisica contemporanea dovrebbe superare la vecchia impostazione newtoniana, e il pensiero fisico dovrebbe tener conto a tutti i livelli dei più recenti sviluppi teorici: l'universo si comporta come se fosse soggetto alle leggi dell'evoluzione e della selezione naturale. E' tutto plastico, e le sue leggi non sono immutabili; esiste addirittura una "competizione tra universi possibili", che dà come risultato la realtà in cui viviamo.
26,00

Osservazioni filosofiche

Osservazioni filosofiche

Ludwig Wittgenstein

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1998

pagine: 295

Dopo la pubblicazione del "Tractatus logico-philosophicus", Wittgenstein riprese sistematicamente a filosofare solo nel 1929, cioè dopo un intervallo di quasi quindici anni dalla stesura del suo primo libro. Se consideriamo che tutto il materiale da cui furono tratte le "Osservazioni filosofiche" risale a quel periodo, non sorprende di trovare in quest'opera una presa di coscienza e una radicale disamina dei lati più problematici o decisamente insostenibili del geniale sistema del "Tractatus". L'opera contribuisce ad abolire definitivamente almeno un luogo comune: quello di un Wittgenstein filosofo del linguaggio ideale convertito in epoca matura alla filosofia del linguaggio ordinario.
22,72

Tractatus logico-philosophicus e Quaderni 1914-1916
22,00

Lupi, genti, culture. Uomo e ambiente nel Medioevo

Lupi, genti, culture. Uomo e ambiente nel Medioevo

Gherardo Ortalli

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 232

22,00

Sul concetto di storia

Sul concetto di storia

Walter Benjamin

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 368

Le 19 "tesi" Sul concetto di storia, risalenti al 1942 ma pubblicate nel 1950, costituiscono una tappa fondamentale nell'evoluzione del pensiero di Benjamin. Il volume ne offre l'edizione critica, con il testo tedesco nelle sue successive stesure e varianti, una nuova traduzione italiana e un ricco materiale illustrativo. Agli apparati dell'edizione tedesca si sono infatti affiancati estratti da altre opere, frammenti o appunti inclusi nel "Passagen-Werk". Sono testi che documentano stadi significativi della riflessione di Benjamin in ordine ad alcuni concetti o figure centrali ripresi nelle "tesi". Il volume offre anche alcuni testi provenienti da una piccola cerchia di intellettuali, amici e interlocutori.
26,00

Il libro del cortegiano

Il libro del cortegiano

Baldassarre Castiglione

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 440

24,79

Estetica

Estetica

Friedrich Hegel

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 920

50,00

Frammenti critici e poetici

Frammenti critici e poetici

Friedrich Schlegel

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 484

In questa raccolta il lettore si trova coinvolto nel vivo del nascente romanticismo tedesco e della sua sperimentazione globale, che implica una totale rimessa in discussione della cultura occidentale, sia dal punto di vista teorico, sia per quanto riguarda la varietà di strumenti espressivi a cui la nuova "era romantica" ricorre. Dai frammenti raccolti in questa edizione emerge infatti sia l'ideale speculativo romantico di un'arte che inglobi e rivoluzioni il mondo intero, sia il gusto per la sperimentazione linguistica che, di fronte all'esigenza di esprimere concetti nuovi e associazioni inedite, attinge ai termini e alle simbologie della chimica e della matematica.
24,79

Dialettica dell'illuminismo

Dialettica dell'illuminismo

Max Horkheimer, Theodor W. Adorno

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 328

24,00

Genus italicum. Saggi sulla identità letteraria italiana nel corso del tempo

Genus italicum. Saggi sulla identità letteraria italiana nel corso del tempo

Alberto Asor Rosa

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 848

L'idea che ha ispirato questa raccolta di saggi, già comparsi nella "Letteratura italiana" diretta dallo stesso Asor Rosa, è quella di fornire una carrellata dei tipi non solo letterari, ma anche umani e storico-esistenziali che hanno costellato la cultura italiana, dalle origini ai giorni nostri: da Dante, Petrarca e Boccaccio, che hanno costituito il nucleo dei fondamenti del laico, fino alle "Lezioni americane" di Italo Calvino. Con l'espressione "genus italicum" Asor Rosa allude alla particolare caratterizzazione italiana degli autori esaminati e delle loro opere, come risulta dall'analisi delle rispettive antropologie di personaggi come Guicciardini, Sarpi, Verga, Collodi, Michelstaedter e Campana.
27,89

Tutti gli scritti su Proust

Tutti gli scritti su Proust

Giovanni Macchia

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 320

"L'angelo della notte vigila con le sue grandi ali brune su tutta l'opera di Proust, immagine dell'autore che scrive (il grande recluso nell'ombra della sua stanza e che implora la protezione di altri angeli, la Volontà, il Pensiero), e insieme rappresentazione simbolica dell'essenza stessa della sua arte, immersa nel silenzio e nella solitudine". Questa celebre pagina de "L'angelo della notte" ben rappresenta il rapporto che Macchia, nel corso di una vita di ricerche, ha instaurato con l'oggetto del suo studio: un rapporto in cui il limpido distacco critico e la devozione all'autore sono votati alla ricerca di una più alta comprensione della cifra dell'intera opera proustiana.
14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.