Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Baldassarre Castiglione

Vita di Guidubaldo duca di Urbino

Vita di Guidubaldo duca di Urbino

Baldassarre Castiglione

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2006

pagine: 288

29,00

Il libro del cortegiano

Il libro del cortegiano

Baldassarre Castiglione

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2008

pagine: 472

Il "Cortegiano" è stato un libro "europeo", uno dei pochi della tradizione letteraria italiana a conquistare una presenza forte e stabile, e soprattutto profonda, nella cultura delle società dell'ancien régime. Si intreccia stretamente con la storia della cultura occidentale, anzi partecipa alla costruzione della sua "forma", del suo modello, della sua immagine pubblica. Questo è un testo problematico, percorso da inquietudini e reticenza, risultato di continue riscritture tra il 1513 e il 1518 e di tormentate stratificazioni: eppure diventa la grammatica fondamentale della società di corte fino alla Rivoluzione Francese e oltre, con gli opportuni adattamenti al nuovo ordine borghese.
13,00

Il libro del cortegiano

Il libro del cortegiano

Baldassarre Castiglione

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2012

pagine: 360

12,50

Il Cortigiano

Il Cortigiano

Baldassarre Castiglione

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2014

pagine: 478

Assieme al "Principe" di Machiavelli, "Il Cortigiano" di Baldassarre Castiglione rappresenta il testo fondamentale per comprendere la società e la politica rinascimentali. Nella loro traduzione in italiano moderno, Aldo Busi e Carmen Covito fanno emergere l'abilità e la scaltrezza del Castiglione nel valutare strategie e comportamenti da adottare per raggiungere i propri fini e ci restituiscono tutta la modernità - e a volte la distanza - delle sue riflessioni: dall'arte della conversazione a quella della convivenza civile, dall'ambiguo modello del "giusto mezzo" ai "dialoghi da commedia" nel salotto della duchessa di Urbino. Busi e Covito riportano in vita l'atmosfera seducente ed enigmatica delle corti rinascimentali e ci mostrano sotto una luce rinnovata la realtà di un Cinquecento tanto splendido nelle arti quanto sanguinoso nella vita politica e sociale.
13,00

Rime e Tirsi

Rime e Tirsi

Baldassarre Castiglione, Cesare Gonzaga

Libro: Libro rilegato

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2015

pagine: 464

Universalmente noto come autore del "Cortegiano", Baldassarre Castiglione (1478-1529) vanta una produzione letteraria "minore", in latino e volgare, parca nelle dimensioni ma squisita nella qualità. Alla lirica di matrice petrarchesca, calata in un contesto eminentemente sociale e di relazione, egli si applicò soprattutto negli anni trascorsi alla corte di Urbino insieme a Pietro Bembo, e in questo ebbe sodale più prossimo il cugino e amico Cesare Gonzaga (1475ca.-1512), che con lui compose una breve raccolta di versi e l'egloga "Tirsi", entrambe dedicate alla duchessa Elisabetta Gonzaga. Introdotte da un'ampia ricognizione documentaria che ne ricostruisce storia della tradizione e fortuna, le prove poetiche volgari dei due mantovani sono qui presentate in edizione critica e commentata, entro un quadro d'insieme che offre nuovi dati utili ad una più perspicua intelligenza della formazione di Castiglione scrittore, e del successivo sviluppo del petrarchismo cinquecentesco.
30,00

Lettere famigliari e diplomatiche

Lettere famigliari e diplomatiche

Baldassarre Castiglione

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi

anno edizione: 2016

pagine: 3558

Il volume raccoglie l'intero corpus epistolare di un uomo che fu al centro delle questioni culturali, artistiche e politiche nei primi, decisivi decenni del Cinquecento.
220,00

Il libro del cortegiano

Il libro del cortegiano

Baldassarre Castiglione

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2017

pagine: XCII-460

Pubblicato a ridosso del sacco di Roma, nel 1528, pochi mesi prima della morte del suo autore, e accompagnato subito da un immenso successo, ”Il libro del Cortegiano” è un testo dalla complessa e affascinante architettura retorica, nella quale si riflettono i grandi modelli classici. Considerato per molto tempo la grammatica della società di corte, è soprattutto una prova letteraria che affonda le proprie radici nei problemi di un'epoca percorsa da cruciali dilemmi e lacerazioni. Un trattato che affronta i temi caldi di un momento di grandi cambiamenti: la crisi italiana nel contesto europeo, la dubbia moralità degli uomini di governo, l'assenza di un principe italiano, la centralità della Roma pontificia, l'emergere di nuove istituzioni monarchiche. L'introduzione e il commento di Walter Barberis lo riportano alla sua filigrana politica ed esistenziale, fornendo al lettore le chiavi per comprenderlo e apprezzarlo nella dimensione piú peculiare e innovativa.
14,00

Il libro del cortegiano

Il libro del cortegiano

Baldassarre Castiglione

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edimedia (Firenze)

anno edizione: 2022

pagine: 256

Il volume è arricchito da una ricca appendice di risorse online, con QR code che rimandano a documenti disponibili in rete (siti web, testi, articoli, video, interviste, spezzoni di film). Il Cortegiano, pubblicato a ridosso del sacco di Roma, nel 1528, pochi mesi prima della morte dell’autore, fu subito accolto da uno straordinario successo. L’opera si pone nel solco di quella tendenza idealizzante che fu un tratto caratteristico della cultura cinquecentesca, volta a cesellare i canoni estetici della perfezione umana. Il modello esemplare che si propone è quello del gentiluomo di corte, in cui l’ideale cavalleresco medioevale si arricchisce del decoro classico: un uomo colto, raffinato, equilibrato, padrone di sé e del proprio destino, forgiato dall’educazione umanistica verso una mondanità elitaria e armoniosa. Nei dialoghi che animano la trama dell’opera, attraverso continui rimandi alla concretezza della vita di corte, si delineano le qualità del cortigiano, le caratteristiche della sua istruzione, le forme di convivenza e le relazioni sociali, la scelta degli amici, delle feste, dei passatempi. Il tutto in un’epoca segnata in Italia da un momento di profonda crisi: l’assenza di un principe capace di imporre l’egemonia, l’invadente presenza del papato, in un contesto europeo in cui stavano già delineandosi le nuove monarchie nazionali. Un’opera dunque imprescindibile per vivere dall’interno la società rinascimentale e il fascinoso mito umanistico da essa incarnato.
9,00

Carmina

Carmina

Francesco Berni, Baldassarre Castiglione, Giovanni Della Casa

Libro

editore: Res

anno edizione: 1995

pagine: 136

20,00

Il libro del cortegiano

Il libro del cortegiano

Baldassarre Castiglione

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1981

pagine: 476

8,70

Il libro del cortegiano

Il libro del cortegiano

Baldassarre Castiglione

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1987

pagine: 438

Nel 1506, a Urbino, gli intellettuali riuniti alla corte della duchessa Elisabetta intavolano una discussione volta a "formar con parole un perfetto cortegiano". Da questa cornice narrativa prende le mosse "Il libro del Cortegiano", la cui prima edizione (1528) fu pubblicata quasi contemporaneamente dai più prestigiosi tipografi del tempo, Manuzio e Giunti, a testimonianza dell'attesa che la circondava. E grande fu la sua fortuna in tutte le corti d'Europa. Fino alla Rivoluzione francese, infatti, essa fu considerata la grammatica della società di corte: la sua ricetta fondamentale era il primato della "grazia" e della "sprezzatura", ossia il dissimulare lo sforzo per far apparire naturali anche i gesti e i discorsi più ricercati. Per il lettore di oggi, "Il libro del Cortegiano" ha un pregio in più: fa rivivere la civiltà colta e raffinata delle corti italiane del Cinquecento e ne rivendica l'indiscutibile e inarrivabile supremazia culturale.
12,00

Il libro del cortegiano

Il libro del cortegiano

Baldassarre Castiglione

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 440

24,79

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.