Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Einaudi: Biblioteca Einaudi

Gerusalemme e Atene. Studi sul pensiero politico dell'Occidente

Gerusalemme e Atene. Studi sul pensiero politico dell'Occidente

Leo Strauss

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 483

In una serie di saggi, uno dei maestri del pensiero politico contemporaneo si interroga sulle radici profonde delle sue sconfitte di fronte ai problemi della modernità. Una sconfitta che può essere indagata e forse parzialmente rimediata proprio risalendo alle potenzialità ancora nascoste nelle ombre del passato, tra Atene, Gerusalemme e l'Islam. La chiave del problema Occidente, scrive Strauss, è ancora custodita nello scrigno d'Oriente.
32,00

Allegorie della lettura

Allegorie della lettura

Paul De Man

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 322

De Man, lettore di Heidegger e dell'ermeneutica contemporanea, si confronta con testi di Rousseau, Nietzsche, Rilke e Proust, per elaborare la sua teoria della lettura come intreccio di linguaggio cognitivo e performativo. Partendo da una definizione storica della problematica della lettura, con un'attenzione particolare al Romanticismo approda a una teoria della retorica che oltrepassa i principi canonici della storia letteraria. Gli esempi scelti sono significativi: da Proust a Rilke, si tratta di autori il cui pathos e la cui profondità di enunciato rendono particolarmente difficile una lettura non canonica; a maggior ragione, quindi, se il nuovo modello di lettura riesce ad essere applicato a loro, può aspirare a una validità universale.
21,69

Scienza e metodo

Scienza e metodo

Jules-Henri Poincaré

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

L'opera è una raccolta di saggi disparati, che affrontano principalmente questioni basilari di metodologia scientifica, con uno stile divulgativo molto chiaro e lucido. La prima parte è dedicata al problema della scelta dei fatti scientifici e della natura delle "leggi": l'empirismo radicale e ingenuo viene respinto in favore di un modesto convenzionalismo. Il secondo libro è dedicato ai fondamenti della matematica, dove Poincaré sostiene un'aspra polemica contro il riduzionismo logico. Nella terza parte fa i conti con la crisi teorica alla svolta del secolo, e giunge a formulare un analogo del principio di relatività.
16,53

Filosofia, mitologia e pseudo-scienza. Wittgenstein lettore di Freud

Filosofia, mitologia e pseudo-scienza. Wittgenstein lettore di Freud

Jacques Bouveresse

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 198

Wittgenstein è stato un ammiratore di Freud, ma questo non deve sorprendere, se si pensa che Freud possedeva più di ogni altro una qualità che Wittgenstein riteneva fondamentale in filosofia, la capacità di proporre analogie nuove e illuminanti per la comprensione di fatti che sono nello stesso tempo familiari ed enigmatici. Il lavoro di Freud, per lui, consiste anzitutto nel proporre eccellenti analogie, come per esempio quella tra un sogno e un rebus. Egli ci fornisce una "rappresentazione di fatti" a cui nessuno aveva pensato prima di lui. Freud ha torto nell'esprimersi "come se avesse scoperto che nella mente umana vi sono desideri e atti inconsci"; il che è del tutto errato, secondo Wittgenstein.
15,49

Wagner androgino. Saggio sull'interpretazione

Wagner androgino. Saggio sull'interpretazione

Jean-Jacques Nattiez

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 432

E' possibile che, nel comporre la "Tetralogia", Wagner si sia pensato di volta in volta come uomo o donna, e che proprio il tema dell'androginia sia una delle chiavi di lettura per il "Tristano" e il "Parsifal"? E' la scoperta di questa dimensione sconosciuta della personalità wagneriana che Nattiez ci invita a rilevare in questo saggio, dimostrando l'esistenza di legami insospettabili tra gli scritti teorici del compositore e la storia raccontata dal "Ring", spiegabili proprio in chiave di ambivalenza androgina. Come "giustificare" questa ambivalenza? Attraverso Freud e Jung? Perché il tema dell'androginia sembra correre spesso nelle scienze umane contemporanee? Qual è il legame tra androginia, omosessualità, misoginia e antisemitismo?
24,79

Della dissimulazione onesta

Della dissimulazione onesta

Torquato Accetto

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 136

16,00

Storici e storia

Storici e storia

Marc Bloch

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 392

Nucleo di questa raccolta è un progetto di pubblicazione di articoli propri che Marc Bloch stilò intorno al 1932-33 e che presentò alla casa editrice Gallimard. Sta proprio in questo il grande rilievo della raccolta, nel fatto cioè che essa costituisce una sorta di autopresentazione che Bloch fa del proprio lavoro, l'indicazione che egli dà su come desidera essere letto. Il progetto, che non fu a quel tempo realizzato, è stato ora ripreso dal figlio, che l'ha ampliato corredandolo di testi già apparsi in riviste. Spiccano tra questi alcuni taccuini, di recente pubblicazione, che proprio all'interno di questa raccolta ritrovano il loro significato più vero.
23,24

Storia della letteratura brasiliana

Storia della letteratura brasiliana

Luciana Stegagno Picchio

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 776

E' la riproposta, aggiornata e ampliata, del fortunato manuale apparso in prima edizione da Sansoni. Vi sono illustrati i momenti e le figure di una letteratura che negli ultimi anni ha saputo esprimere figure di primissimo piano, acquisendo una forza e una cifra specifica ormai consolidata. Costruita con l'intento di definire i caratteri generali interni alla civiltà brasiliana quest'opera rifiuta in partenza la tradizionale partizione tra letteratura del periodo coloniale e letteratura del Brasile indipendente, che riduce il fatto letterario ad appendice di quello politico. La ricerca parte dal 1500, anno in cui lo scrivano di bordo di Cabral, dando notizia della scoperta delle coste, stabilisce le coordinate locali dei miti della "terra promessa".
27,89

Francesco d'Assisi e il primo secolo di storia francescana

Francesco d'Assisi e il primo secolo di storia francescana

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 464

21,69

Storie greche. La formazione della moderna storiografia sugli antichi greci
14,46

Concetto e validità del diritto

Concetto e validità del diritto

Robert Alexy

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 192

L'opera si impernia sul rapporto fra diritto e morale. Obiettivo dell'autore è dimostrare la problematicità della tesi sostenuta dal positivismo giuridico, secondo il quale i due ambiti devono essere tenuti separati e i concetti di diritto e di validità giuridica vanno definiti in modo indipendente dalla morale. Alexy dimostra che se sul piano analitico esiste fra i due campi un nesso concettualmente necessario, su quello normativo alcuni motivi razionali spingono a definire questi concetti includendovi elementi morali (tesi della connessione). La fondazione della tesi alexiana, che unisce a un impianto analitico rigoroso un'esposizione essenziale, porta alla dimostrazione del fallimento del positivismo come teoria generale del diritto.
15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.