Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Einaudi: Biblioteca Einaudi

Il principio dell'handicap

Il principio dell'handicap

Zahavi

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

E' possibile che organi e comportamenti apparentemente "deboli" favoriscano la sopravvivenza di una specie? Una ipotesi scientifica profondamente innovatrice, destinata ad accendere una vivace discussione negli studi sull'evoluzione.
18,59

Dalla comunità all'individuo. Per una storia sociale dei sacramenti nell'Europa moderna

Dalla comunità all'individuo. Per una storia sociale dei sacramenti nell'Europa moderna

John Bossy

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 198

Dal Medioevo al Settecento, le ricerche di Bossy indagano la preistoria del cristianesimo moderno, quell'insieme di pratiche religiose che si configurano come un codice sociale complessivo, nell'intrecciarsi di idee e comportamenti collettivi. Gli studi di Bossy calano le formule apparentemente senza tempo della liturgia e della teologia nella storia delle società europea, rivelandone le insospettabili capacità di illuminare dall'interno le trasformazioni profonde delle mentalità e degli assetti sociali.
15,49

Sullo studio della storia. Lezioni e conferenze (1868-1873)

Sullo studio della storia. Lezioni e conferenze (1868-1873)

Jacob Burckhardt

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 277

Le lezioni che Burckhardt tenne all'Università di Basilea tra il 1868 e il 1873 erano state pubblicate nel 1905 da Jacob Oeri, il quale aveava rifuso i manoscritti originali in un testo sostanzialmente omogeneo, che proponeva l'immagine di un Burckhardt "pensatore" e "profeta" tendente a fissare in forma statica le vicende umane, privilegiando la contemplazione estetica. L'edizione curata da Maurizio Ghelardi, condotta sui manoscritti originali, intende restitutire gli appunti dello storico svizzero alla loro natura originale, facendo giustizia delle deformazioni nate dalle manipolazioni di Oeri, e riproducendo anche le frequenti "osservazioni critiche" che Burckhardt annotava sui margini dei suoi fogli.
17,56

Scritti. Società, testo, comunicazione

Scritti. Società, testo, comunicazione

Roland Barthes

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1996

Gli scritti inediti di Roland Barthes offrono un aspetto ancora poco conosciuto nella monumentale ricerca critica e filosofica dello strutturalista francese. Sono scritti di vario genere e tono - critiche letterarie e teatrali, analisi semiologiche, interviste, testi letterari, articoli giornalistici, resoconti di ricerche sociali - ordinati secondo gli assi portanti dell'opera barthesiana.
27,89

Storia notturna. Una decifrazione del sabba

Storia notturna. Una decifrazione del sabba

Carlo Ginzburg

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1996

pagine: 318

Per più di tre secoli donne e uomini accusati di stregoneria raccontarono di essersi recati al sabba: il raduno notturno in cui, alla presenza del diavolo, si celebravano banchetti, orgie sessuali, cerimonie antropofagiche, profananazioni di riti cristiani. In queste descrizioni oggi si tende a riconoscere il frutto delle ossessioni di inquisitori e giudici. In questo saggio, dietro l'immagine enigmatica vediamo affiorare a poco a poco uno strato antichissimo, con ogni probabilità più che millenario, di miti e riti eurasiatici a sfondo sciamanico. Una storia notturna sconosciuta, che ha imposto una riflessione sulla possibilità e i limiti del mestiere dello storico e sulle radici antropologiche del raccontare.
23,00

Settecento riformatore. Vol. 1: Da Muratori a Beccaria

Settecento riformatore. Vol. 1: Da Muratori a Beccaria

Franco Venturi

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1996

pagine: 750

27,89

Che cos'è la filosofia antica?

Che cos'è la filosofia antica?

Pierre Hadot

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1996

pagine: 320

Da Socrate a Platone, agli Stoici al Cristianesimo: la filosofia come scelta per un modo di vita, visione globale dell'universo, opzione di vivere nel mondo insieme a una comunità o a una scuola.
22,00

Apologia della storia o Mestiere di storico

Apologia della storia o Mestiere di storico

Marc Bloch

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1996

pagine: 248

Bloch compose questo saggio durante la clandestinità cui l'avevano costretto l'occupazione tedesca e la lotta partigiana. Nella sua vita di studioso, aveva spesso lavorato sul problema centrale di questo scritto, ma solo di rado era uscito dai limiti cronologici del Medioevo. Bloch ha voluto presentare qui i problemi e le difficoltà che uno storico deve affrontare nella continua meditazione sulle ragioni del proprio lavoro. Si può così assistere dall'interno ai processi di ricerca, guidati dalla sensibilità e dalla vivacità culturale dell'autore, che ci guida nei segreti del suo singolare mestiere.
21,00

L'intimità e la storia. Lettura del «Gattopardo»

L'intimità e la storia. Lettura del «Gattopardo»

Francesco Orlando

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1996

Con stile piano e leggibile, proporzionato alla larga popolarità raggiunta dal Gattopardo, il lavoro procede a una analisi testuale del capolavoro di Tomasi di Lampedusa, singolare caso di fortuna di pubblico e di mediocre favore da parte della critica, individuando tre nuclei centrali: la figura del protagonista, la Sicilia come luogo di periferia e il momento storico di svolta tra un antico regime e un avvento borghese.
12,39

Il doppio itinerario della scrittura

Il doppio itinerario della scrittura

Marina Zancan

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1996

Tradizione e storiografia letteraria trasmettono i contenuti culturali in una neutralità di criteri di valore che assorbe e annulla la molteplicità delle prospettive: la letteratura italiana si propone - nel sistema dei rimandi testuali e nel discorso critico e storiografico che lo descrive - come storia del pensiero maschile. Eppure le donne, soggetti innominati della storia, da sempre rappresentano i propri immaginari, raccontano le proprie storie.
16,53

Il narcisismo

Il narcisismo

Béla Grunberger

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1996

pagine: XXXV-240

Un libro che è ormai considerato uno dei testi classici della psicoanalisi postfreudiana. Il libro, pur essendo costituito da saggi sparsi scritti nell'arco di una quindicina d'anni (1955-70) per la "Revue francaise de Psychoanalyse", raccoglie i risultati di una ricerca clinica e teorica di esemplare unità, nella quale si dipana, arrivando a esiti di grande suggestione, quella complessa tematica del narcisismo che occupa un posto centrale non solo nella teoria e pratica psicanalitica, ma anche nella storia e nella critica della cultura.
18,59

Freud e i suoi seguaci

Freud e i suoi seguaci

Paul Roazen

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1996

Il volume di Paul Roazen, un classico della storia della psicoanalisi, offre al lettore un'immagine di Freud libera dalle posizioni precostituite e dalle remore tendenziose delle biografie ufficiali. La presente edizione è preceduta da una nuova introduzione dell'autore, cui si devono anche gli indispensabili aggiornamenti bibliografici all'interno del volume.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.