Vincenzo Grasso Editore
A Barbiera e... a so botèga! Commedia brillante in tre atti in lingua veneta popolana
Dante Callegari
Libro: Libro in brossura
editore: Vincenzo Grasso Editore
anno edizione: 2013
pagine: 80
"A barbiera e... a so botèga!" è una commedia ambientata nella prima metà del Novecento, quando la preziosa civiltà contadina non aveva ancora iniziato il suo rapido declino. Civiltà contadina povera di denaro e di scienza, ma ricca di valori e sapienza che la civiltà moderna ha purtroppo abbandonato. È un messaggio rivolto soprattutto ai giovani, perché sappiano ritornare alle loro radici e possano saper coniugare scienza e sapienza, denaro e valori e riscoprire così il piacere degli altri che è motivo di vera gioia; e la gioia è il sale della vita. Questa commedia è scritta nel dialetto dell'entroterra veneto, riprendendo la cadenza di allora, fiorita di termini che oggi appaiono eccessivi o irriverenti, ma un tempo usati copiosamente e con disinibita naturalezza. Del resto, la lingua italiana, così come tutte le lingue "ufficiali", è fatta per potersi nascondere dietro quello che si dice; il dialetto, invece, è lo specchio dell'anima.
Vita. Quasi un diario
Giovanni Cacciatori
Libro
editore: Vincenzo Grasso Editore
anno edizione: 2013
Specchi del sacro. Forme del simbolismo nelle regioni
Michele Carmine Minutiello
Libro
editore: Vincenzo Grasso Editore
anno edizione: 2012
pagine: 168
È sufficiente fermarsi a riflettere appena un poco, per rendersi conto con chiarezza di quale e quanta importanza il simbolo - in tutta la vastissima gamma di espressioni e di applicazioni - ha rivestito, e continua a rivestire nell'esistenza, nel pensiero, nel linguaggio, nell'arte della comunità umana. Fra i molteplici ambiti in cui può rilevarsi un significativo ruolo del simbolo, una posizione del tutto particolare è tenuta dalle concezioni, dai rituali, dai comportamenti attinenti alla sfera del sacro e della religione. E qualunque sia la teoria che a proposito del simbolo si possa formulare, è tuttavia evidente che si debba in ogni caso affermare la preminenza del contenuto sul segno, la maggior importanza del significato sul significante. Ma per arrivare al significato - senza cui il significante non avrebbe ragione di essere - il simbolo deve essere infranto, spezzato, penetrato e conosciuto in profondità...
Conservatori contro progressisiti. La sfida continua. Il «De bello civili» riscritto
Antero Reginelli
Libro: Copertina morbida
editore: Vincenzo Grasso Editore
anno edizione: 2012
pagine: 328
È il remake del capolavoro di Cesare, fedele all'originale, ma riscritto in forma colloquiale e semplice, con espressioni di uso corrente. Nella rivisitazione del testo originale, che rinnova, alleggerisce e integra il testo cesariano, sono aggiunti, senza alterarne il contenuto, molti riferimenti al quotidiano, come già il titolo preannuncia. Nell'opera di Cesare, nella sua inquietante attualità, l'autore evidenzia, ad esempio, il conflitto d'interessi, che in modo rozzo era previsto anche nell'antica Roma, certi "vizietti" del potere, la politica diventata virtuale e solo immagine sbiadita del vero, i condizionamenti prodotti oggigiorno dalla televisione, allora dal ceto sociale di appartenenza. Ma molti altri fenomeni sociali sono toccati: l'arroganza, la tracotanza, la prepotenza, il disprezzo delle opposizioni, il dilagare della mancanza di dignità, la perdita della facoltà di indignarsi, la faziosità degli ex, il ribaltonismo, lo "scilipotismo", il doppiogiochismo e, infine, la sconfitta della politica. Tra le altre cose, le unità di misura (capacità, peso, lunghezza) sono rapportate al sistema moderno e, finalmente, il sesterzio è rapportato all'euro.
Come si diventa poeti
Libro: Libro in brossura
editore: Vincenzo Grasso Editore
anno edizione: 2012
pagine: 208
L'Antologia che presentiamo prosegue il percorso editoriale di proporre un insegnamento dall'alto e dal basso, e accoglie gli autori selezionati nella Sesta Edizione della Rassegna Nazionale "Cento Poesie e una Lyra", concorso ideato e organizzato dall'"Associazione culturale Dante Alighieri: Laboratorio di poesia classica". A differenza dei precedenti volumi, si caratterizza per una sezione aggiuntiva, chiamata "Angolo poetico dei bambini". Le altre sezioni raccolgono i poeti affermati e principianti, con opere in italiano o in dialetto veneto. Conclude il volume una sezione dedicata agli elementi di metrica.
Rime e satirime
Dante Callegari
Libro: Libro in brossura
editore: Vincenzo Grasso Editore
anno edizione: 2012
pagine: 150
I versi di questa raccolta, oltre a rappresentare l'espressione di un afflato fresco e vivace, al di là dell'età anagrafica dell'autore, evidenziano una prerogativa di notevole qualità: sono capaci di nobili sentimenti. Riescono, infatti, a trasmetterci gli stati d'animo del poeta, stupito di fronte ai paesaggi; a renderci partecipi dei suoi momenti di sconforto, o di distensione, quando ci racconta il percorso impervio e discontinuo del suo cammino. Si ravvisa, in queste pagine, una filosofia dell'esistere fatta non di concezioni astratte, ma di serrato ascolto della vita. E chi crede che la poesia debba occuparsi soprattutto dell'attualità e sia, nella penna di un buon verseggiatore, uno strumento legittimo per descriverla, farà bene a non perdere i frammenti di saggezza di questa silloge: frammenti che si evincono, in particolare, nei versi dialettali e nelle chiuse delle liriche in lingua italiana.
Conoscere la metrica. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Enzo Ramazzina
Libro: Libro in brossura
editore: Vincenzo Grasso Editore
anno edizione: 2011
pagine: 228
L'antologia che presentiamo prosegue il percorso editoriale, nato dall'intuizione dell'editore di proporre un insegnamento dall'alto e dal basso, e accoglie gli autori premiati e segnalati nella Quinta Edizione del Premio Concorso Nazionale "Cento Poesie e una Lyra", ideato e organizzato dall'Associazione culturale Dante Alighieri: Laboratorio di poesia classica. A differenza del primo volume, sono qui ospitate liriche regolate dalla metrica tradizionale, ma anche un numero consistente di polìmetri, ossia di strofe formate da unità ritmiche di varia lunghezza, come pure alcune poesie in versi liberi. Nella scuola dell'autonomia, questo secondo volume è destinato alle classi di scuola secondaria di primo e di secondo grado, quale agile strumento, originale e innovativo, a sussidio della conoscenza della metrica, come approfondimento della lingua e letteratura italiana. Pertanto, l'opera rappresenta una risposta alle esigenze formative degli studenti in tutte le classi ove il docente intenda cogliere obiettivi educativi e formativi di livello più elevato tramite l'analisi peculiare della tecnica metrica.
Alla ricerca di un amore impossibile. Storia di vita vissuta
Erika Bolzan
Libro: Libro rilegato
editore: Vincenzo Grasso Editore
anno edizione: 2011
pagine: 296
"La parola 'Amore' in questo scritto emerge da più parti, amore vero che vuol dire donare incondizionatamente. Erika ha cercato avidamente la sua mamma biologica, non l'ha mai trovata perché la mamma non ha mai voluto essere trovata. Erika ha speso la maggior parte della vita per mettere pace dentro al suo cuore, alla ricerca di un amore impossibile. Il suo vero amore invece l'ha avuto da mamma Emilia e da papà Vittorio. Dopo anni si sono inseriti, portando un grande amore, il marito Mario, i figli Barbara ed Enrico (...). Il sangue di Erika pulsava alla ricerca di un altro amore, mai corrisposto. Lei sperava di conoscere l'amore della madre che mai invece è germogliato (...). Tutto questo è stato per Erika un fardello molto pesante da sopportare. Dopo un lungo peregrinare Erika con l'aiuto di tanti veri amici è risorta a nuova vita, cercando di dimenticare le innumerevoli sofferenze del passato trascorso alla ricerca di ciò che lei credeva possibile e che non è mai diventato tale". Dalla presentazione del Dott. Ing. Armenio Vettore, Presidente AIL. L'autrice devolverà interamente il proprio guadagno, proveniente dalle vendite dell'opera, all'AIL.
Vinicio Dalla Vecchia e il suo tempo. Frammenti di una stagione memorabile
Piergiorgio Boscariol
Libro: Libro in brossura
editore: Vincenzo Grasso Editore
anno edizione: 2011
pagine: 232
Intellettuali laici nel '900 Italiano
Nunzio Dell'Erba
Libro
editore: Vincenzo Grasso Editore
anno edizione: 2011
Commedie per il teatro veneziano: Galina o sia la badante contesa-La confraternita de l'Ombra Rossa
Carloaldo da Chioggia
Libro: Libro in brossura
editore: Vincenzo Grasso Editore
anno edizione: 2011
pagine: 232
Galina o sia La badante contesa è una commedia sulla vecchiaia, ricca di contrasti chiaroscurali che fanno riflettere, dove prevalgono in ogni caso l'elemento comico e la battuta divertente, nonché un sano realismo intriso di quotidianità. Per quanto riguarda la seconda commedia, v'è da rilevare che, nel mare magnum delle confraternite religiose e laiche, non ci sguazzava ancora dentro quella dell'Ombra Rossa. A colmare questa inammissibile lacuna ci ha pensato un gruppo di amici amanti del divino nettare dionisiaco. Ma le preziose formule della loro scoperta devono rimanere assolutamente segrete, fintantoché non passeranno di fatto all'ultima fase del processo produttivo: il sublime atto dell.imbottigliamento. L'allegra combriccola però non ha fatto i conti con la gelosia delle mogli...