Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Dante Callegari

Quattro commedie brillanti in un dialetto Veneto

Quattro commedie brillanti in un dialetto Veneto

Dante Callegari

Libro: Libro in brossura

editore: Vincenzo Grasso Editore

anno edizione: 2022

pagine: 336

Il volume offre una raccolta di commedie, scritte nel dialetto dell'entroterra veneto e ambientate nella metà del XX secolo, quando il vivere quotidiano, del tutto vuoto di tecnologie e d'urgenze moderne, era ancora benevolmente cadenzato dal ripetersi degli eventi legati all'agricoltura e che non davano spazio ad altre esperienze di luoghi e di ritmi al di fuori dell'usualità. L'esperienza di quel tempo era estremamente ricca di momenti di ampia socialità fatta di affetti, fiducia, reciproca confidenza e sincera comprensione, era terreno fertile per quella gioia del convivere che sprigiona allegria e che va oltre il cameratismo. E questa era la vera ricchezza di quei tempi. Oggi quel mondo si è ristretto ad uno striminzito numero di fredde relazioni affettive. Le commedie sono assai fruibili per la piacevole lettura personale o per la messa in scena teatrale. Le scenografie sono uniche per tutte le commedie e ciò agevola notevolmente la messa in scena di questi testi, soprattutto per il teatro amatoriale.
25,00

Spètta che te cònto... Storie e tradissiòn venete contàe co' un fià de alegria, in un dialèt dea Marca Gioiosa

Spètta che te cònto... Storie e tradissiòn venete contàe co' un fià de alegria, in un dialèt dea Marca Gioiosa

Dante Callegari

Libro: Libro in brossura

editore: Vincenzo Grasso Editore

anno edizione: 2021

pagine: 204

"Spètta che te cònto…" è una serie di racconti proposti in quattro libri, scritti per conservare la cultura, la parlata, le tradizioni ed i modi di dire di quella che fu la Civiltà contadina dell'entroterra Veneto nel XX secolo.
20,00

La costituente. Pr estirpare il cancro dei privilegi

La costituente. Pr estirpare il cancro dei privilegi

Dante Callegari

Libro: Libro in brossura

editore: Vincenzo Grasso Editore

anno edizione: 2016

pagine: 306

Non è un saggio di fantapolitica, perché la proposta politica contenuta non è irrealizzabile. Certamente non è un romanzo e non ha la suspense del "come andrà a finire?". La ricostruzione di una normativa che non soggiaccia alla logica dei privilegi, e che risponda al desiderio di giustizia che da sempre è insito nella stessa vocazione sociale dell'uomo, potrà sembrare fantascienza per chi non ha nemmeno la fantasia d'immaginare la politica senza partiti, lobby, sindacati, corruzione, clientelismo, nepotismo & co. Dal testo si ricava che la farraginosità delle regole giuridiche si è conformata spesso a garanzia del delinquente e non anche dell'onesto. Inoltre, si auspica di sottrarre la "cosa pubblica" alla logica di spartizione, tentando di demolire la cupola delle lobby e dei privilegi. Le semplici espressioni di buon senso di offerte in questo lavoro hanno lo scopo di stimolare una critica costruttiva volta a intuire nuove soluzioni da elaborare in un rinnovato progetto costituente. Se un nuovo diritto saprà restituire pari dignità all'uomo e un'universale volontà politica saprà abbattere il privilegio, allora potremo recuperare, almeno per i nostri figli, la giustizia.
20,00

Che ci fa eros in chiesa? Racconti, cronache e fiabe

Che ci fa eros in chiesa? Racconti, cronache e fiabe

Dante Callegari

Libro: Libro in brossura

editore: Vincenzo Grasso Editore

anno edizione: 2014

pagine: 218

Anima e corpo sono un tutt'uno dell'uomo e fede ed eros non sono in conflitto tra loro. Se la fede, supportata dal libero pensare, dalla fantasia e dal dialogo con Dio, è il motore dell'anima, l'eros, supportato dalla forza vitale di ogni essere umano, è il motore del corpo, o meglio, dei suoi sentimenti, sensazioni e istinti, che guidano la persona alla procreazione naturale. Nel pensare comune questi due elementi, eros e fede, sono spesso ritenuti conflittuali, ovvero si pensa che l'eros sia peccato e che il pensiero rivolto alla divinità sia santo. La questione è più ampia, ma io non credo ci sia questa conflittualità.
16,00

A Barbiera e... a so botèga! Commedia brillante in tre atti in lingua veneta popolana

A Barbiera e... a so botèga! Commedia brillante in tre atti in lingua veneta popolana

Dante Callegari

Libro: Libro in brossura

editore: Vincenzo Grasso Editore

anno edizione: 2013

pagine: 80

"A barbiera e... a so botèga!" è una commedia ambientata nella prima metà del Novecento, quando la preziosa civiltà contadina non aveva ancora iniziato il suo rapido declino. Civiltà contadina povera di denaro e di scienza, ma ricca di valori e sapienza che la civiltà moderna ha purtroppo abbandonato. È un messaggio rivolto soprattutto ai giovani, perché sappiano ritornare alle loro radici e possano saper coniugare scienza e sapienza, denaro e valori e riscoprire così il piacere degli altri che è motivo di vera gioia; e la gioia è il sale della vita. Questa commedia è scritta nel dialetto dell'entroterra veneto, riprendendo la cadenza di allora, fiorita di termini che oggi appaiono eccessivi o irriverenti, ma un tempo usati copiosamente e con disinibita naturalezza. Del resto, la lingua italiana, così come tutte le lingue "ufficiali", è fatta per potersi nascondere dietro quello che si dice; il dialetto, invece, è lo specchio dell'anima.
12,00

Rime e satirime

Rime e satirime

Dante Callegari

Libro: Libro in brossura

editore: Vincenzo Grasso Editore

anno edizione: 2012

pagine: 150

I versi di questa raccolta, oltre a rappresentare l'espressione di un afflato fresco e vivace, al di là dell'età anagrafica dell'autore, evidenziano una prerogativa di notevole qualità: sono capaci di nobili sentimenti. Riescono, infatti, a trasmetterci gli stati d'animo del poeta, stupito di fronte ai paesaggi; a renderci partecipi dei suoi momenti di sconforto, o di distensione, quando ci racconta il percorso impervio e discontinuo del suo cammino. Si ravvisa, in queste pagine, una filosofia dell'esistere fatta non di concezioni astratte, ma di serrato ascolto della vita. E chi crede che la poesia debba occuparsi soprattutto dell'attualità e sia, nella penna di un buon verseggiatore, uno strumento legittimo per descriverla, farà bene a non perdere i frammenti di saggezza di questa silloge: frammenti che si evincono, in particolare, nei versi dialettali e nelle chiuse delle liriche in lingua italiana.
12,00

Spetta che te conto... 'na indecensa

Spetta che te conto... 'na indecensa

Dante Callegari

Libro: Libro in brossura

editore: Vincenzo Grasso Editore

anno edizione: 2010

pagine: 154

Questo testo completa la trilogia con cui Dante Callegari racconta la lingua popolana della Marca Gioiosa. Nel raccontarti questo dialetto l'autore ha preso in considerazione tre aspetti: le radici, il chiacchierare nella quotidianità ed i doppi sensi. Proprio per far risaltare questi tre momenti ha diviso l'opera in tre libri che, pur avendo una continuità tra loro, raccontano specificatamente uno o l.altro di questi aspetti. Non a caso i tre libri hanno una parte del titolo in comune: Spètta che te cònto. Il primo libro - "La Vòja màta" - ti introduce nella realtà sociale in cui il dialetto ha radici, mentre il secondo libro - "Passaparòea" - ti racconta il "ciaccolare" nel dialetto calato nella quotidianità, spesso fatto di quel "sentito dire" che ingigantisce le cose fino a trasformarle del tutto. Questo terzo libro - "Na indecènsa" - affronta in particolare i doppi sensi tipici del pensare e del parlare della cultura contadina.
15,00

Perpetua zòvane... Casìn in canonica. Commedia brillante in tre atti in lingua veneta popolana

Perpetua zòvane... Casìn in canonica. Commedia brillante in tre atti in lingua veneta popolana

Dante Callegari

Libro: Libro in brossura

editore: Vincenzo Grasso Editore

anno edizione: 2010

pagine: 80

"Perpetua zòvane. Casìn in Canonica" racconta il modo di esprimersi della civiltà veneta. Civiltà che ha profonde radici nella condivisione, nel rispetto e nei valori che germogliavano in quelle case patriarcali sparse al di qua e al di là del Piave. Poiché i valori più profondi si ritrovano nella semplicità e nel sereno rapporto con gli altri, l'autore ha saputo magistralmente raccontarli facendo sgorgare la comicità che è intrinseca nella quotidiana sapienza della civiltà contadina. Talvolta apparentemente ingenua, ma ricca di spontaneità e sentimenti, che il vivere moderno ha purtroppo dimenticato. Questa commedia consegue tre opere letterarie di Dante Callegari: "Spètta che te cònto. La Vòja Màta", "Spètta che te cònto. Passaparòea" e "Spètta che te cònto. 'Na Indecènsa", dove l'autore descrive in modo facilmente leggibile il "ciaccolare" della gente, raccogliendo nei suoi racconti le diversità dialettali della terra Veneta.
12,00

Spètta che te cònto... Passaparòea

Spètta che te cònto... Passaparòea

Dante Callegari

Libro: Libro in brossura

editore: Sismondi

anno edizione: 2009

pagine: 148

È una raccolta di piccole storie allegre fondate su realtà vissute tanto tempo fa nelle zone di Ponte di Piave, Vedelago, Castelfranco, Spresiano, Castelminio, San Marco, Resana, Trevignano, Villorba, Treviso.
12,00

Spètta che te cònto... La vòja màta

Spètta che te cònto... La vòja màta

Dante Callegari

Libro: Libro in brossura

editore: Sismondi

anno edizione: 2009

pagine: 152

È una raccolta scritta in vernacolo popolano arcaico di storie trevisane, con l'aggiunta di varie ricette di cucina. Il testo dissacra il dialetto colto, anche perché nelle campagne del Trevisano il dialetto colto non si parlava affatto.
12,00

Elementi di diritto e di economia. Per gli Ist. Tecnici industriali
18,18

Elementi di diritto agrario. Per gli Ist. Tecnici agrari

Elementi di diritto agrario. Per gli Ist. Tecnici agrari

Dante Callegari

Libro

editore: SEI

anno edizione: 1994

pagine: X-390

20,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.