Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Vincenzo Grasso Editore

Le origini del santuario di Monteortone attraverso le fonti e i documenti antichi

Le origini del santuario di Monteortone attraverso le fonti e i documenti antichi

Enzo Ramazzina

Libro: Libro in brossura

editore: Vincenzo Grasso Editore

anno edizione: 2019

pagine: 276

Il testo presenta la ricerca storica dell'origine del santuario di Monteortone (frazione di Abano Terme - PD) ed evidenzia quali storici e pontefici si occuparono per primi di indagare i fatti miracolosi lì avvenuti nel 1428. L'autore contribuisce a mantenere viva e a tramandare la devozione popolare alla Madonna della Salute. S'è detto. «la tradizione è custodire il fuoco, non adorare le ceneri»: la pubblicazione del volume va accompagnata evidenziando alcuni nessi teorici che sottendono ed incorniciano un'operazione culturale di tale sorta. Presentiamo infatti un saggio di taglio storico, frutto di paziente ricerca delle fonti, di analisi critica dei documenti reperiti, di disposizione attenta e precisa dei dati raccolti. Ricerca, analisi critica e disposizione: tre operazioni che richiedono tanta passione quanta precisione, tanto l'acribia dello storico quanto la poesia del comunicatore. Ramazzina, come in altri suoi scritti storici, letterari e poetici, ha nuovamente riunito tali abilità mettendole al servizio di un luogo preciso, di una vicenda singolare e di un complesso di elementi che hanno nel Santuario il loro punto focale.
24,00

Piccola Strenna. L'attualità rivisitata attraverso massime, sentenze, proverbi e motti della lingua latina

Piccola Strenna. L'attualità rivisitata attraverso massime, sentenze, proverbi e motti della lingua latina

Giovanni Faggionato

Libro: Libro in brossura

editore: Vincenzo Grasso Editore

anno edizione: 2018

pagine: 82

Il volume raccoglie 202 considerazioni nelle quali l'autore prende soprattutto spunto dall'attualità e dalla cronaca dei suoi anni (l'ultimo decennio del secolo passato) per evidenziare come già i latini, per bocca del popolo o dei loro più grandi autori, possedessero le massime, le sentenze, i proverbi e i motti utili a descrivere situazioni, abitudini e caratteri dell'umanità. Segue una "orazione" ispirata al periodo passato alla storia nazionale come "Tangentopoli", interamente scritta in latino e volta oggi in italiano da Albano Zagolin. Chiudono il volume alcune immagini a documentare l'attività di latinista di Faggionato. Il libro ha il pregio di allargare il discorso da un momento storico contingente, quello delle cronache contemporanee, ad un tempo che travalica le epoche e le società, rendendo palese come le mancanze, i difetti e i limiti che caratterizzano la natura umana siano in fondo sempre i medesimi, avendo già i latini escogitato i modi migliori e più lapidari per definirli e stigmatizzarli.
12,00

La strada del deserto
16,00

Spartito a quattro voci. Antologia poetica

Spartito a quattro voci. Antologia poetica

Vincenzo Grasso, Amato Maria Bernabei, Piergiorgio Boscariol, Enzo Ramazzina

Libro: Libro in brossura

editore: Vincenzo Grasso Editore

anno edizione: 2018

pagine: 238

Quattro poeti, operanti nell'area padovana, uniti dall'appartenenza all'"Associazione Dante Alighieri: Laboratorio di Poesia Classica" e ispirati alla tradizione classica, hanno dato prova di flessibilità, di elasticità, cercando soprattutto di accostarsi alla letteratura/poesia, con un sentimento di rispetto per il bello che non prescindesse dalla competenza tecnica peculiare, da quella grammaticale, da quella retorica, dal sentimento sano e robusto, dal pensiero creativo, sottraendosi il più possibile alla banalità, al luogo comune, al portamento informale e sciatto ed a quant'altro potesse svilire il loro intento. La scelta della poesia in metrica non è una limitazione e questa antologia come affidarsi a regole e tecniche non significhi affatto rinchiudersi in gabbie opprimenti, mortificanti l'ispirazione. Nei quattro autori l'ispirazione poetica c'è, si sente. La scelta di forma e dimensione inderogabili non vincola, bensì guida l'autore nel perseguimento del fine primario di tutta l'autentica poesia, ossia l'utilizzo delle migliori parole nel miglior ordine rinunciando a ridondanze, superfluità, approssimazioni, eccedenze. Regole apprezzabili anche nella vita di tutti i giorni.
20,00

Le poesie e la prosa

Le poesie e la prosa

Giovanni Cacciatori

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Vincenzo Grasso Editore

anno edizione: 2018

pagine: 556

Il volume comprende tutta la produzione letteraria dell'autore. Le poesie, tutte in stile metrico classico, sono commentate dall'autore. Come afferma la professoressa Monica Pinotti nella prefazione, l'autore ha raggiunto uno stato di grazia illuminato dalla speranza della salvezza dovuta alla corrispondenza tra ciò che ha cercato e ciò che ha trovato. Tra le prose, sono interessanti quelle che raccontano la vita dell'autore, dalla scuola elementare all'università, e quelle che evidenziano le fonti letterarie che gli hanno fatto da guida nella realizzazione della sua poetica artistica. L'edizione è di lusso, con copertina in similpelle, dorso tondo e capitelli con stampa in oro sul piatto e sul dorso e segnalibro in tessuto pregiato.
40,00

Sandro. Il coraggio di morire

Sandro. Il coraggio di morire

Libro: Libro in brossura

editore: Vincenzo Grasso Editore

anno edizione: 2018

pagine: 176

Sandro Boscaro ha lottato contro la SLA (sclerosi laterale amiotrofica) senza mai arrendersi. Si è sottoposto al trapianto di cellule staminali neurali fetali: secondo caso al mondo. La sua vicenda è diventata una pagina di storia scientifica, tanto che la stampa gli ha dedicato parecchi articoli di giornale. Dentro un corpo ormai mortificato nella sua esteriorità, fa splendere il suo essere interiore di persona coraggiosa e caparbia. Fino alla fine sarà la speranza a fargli superare l'angoscia dei momenti bui. L'amore della famiglia e degli amici lo accompagneranno fino all'ultimo respiro. Lorena Biasiolo, dopo la morte del marito Sandro, si è impegnata e continua ad impegnarsi a favore della ricerca sulla Sla, organizzando Memorial annuali. Cinzia Toninato è coautrice nei libri "Es temporanea" e "Malta femmina". Inoltre è presente nelle raccolte "R.A.P.T.U.S." e "S'io fossi fuoco". Quanti volessero contribuire a sostenere la ricerca lo possono fare attraverso l'IBAN IT46S0760112100000072883317. Eventuali proventi che la casa editrice dovesse ricavare dalle vendite saranno donati all'ASLA, associazione che si dedica al sostegno degli ammalati e dei loro familiari.
20,00

Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino

Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino

Carlo Collodi

Libro: Libro in brossura

editore: Vincenzo Grasso Editore

anno edizione: 2017

pagine: 306

Il libro presenta il testo integrale del capolavoro di Collodi, arricchito da illustrazioni inedite. Questa edizione delle Avventure di Pinocchio è unica per diversi motivi: è patrocinio morale della Fondazione Nazionale Carlo Collodi; il testo originario e completo, è fornito dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi; è corredata da numerose illustrazioni inedite, realizzate dagli studenti del Liceo Artistico "P. Selvatico" di Padova; i diversi personaggi sono descritti con termini semplici e con l'aiuto delle immagini; viene utilizzato un carattere ad alta leggibilità, indicato per lettori con DSA; è possibile scaricare dal sito web dell'editore schede didattiche e immagini da colorare, realizzate per l'apprendimento. Il libro, che privilegia la lettura dei bambini, si caratterizza per distinte parti: la prima parte, dedicata in primo luogo ai giovani lettori contiene il romanzo e un utile elenco dei personaggi più simpatici della storia, valorizzati con immagini inedite; la seconda parte, dedicata ai lettori più adulti descrive il progetto editoriale al lettore che si appassiona nell'indagare come ha origine e si sviluppa un'idea editoriale.
20,00

Sandro. Il coraggio di morire

Sandro. Il coraggio di morire

Libro: Libro in brossura

editore: Vincenzo Grasso Editore

anno edizione: 2017

pagine: 176

Sandro Boscaro ha lottato contro la Sla (sclerosi laterale amiotrofica) senza mai arrendersi. Si è sottoposto al trapianto di cellule staminali neurali fetali: secondo caso al mondo. La sua vicenda è diventata una pagina di storia scientifica, tanto che la stampa gli ha dedicato parecchi articoli di giornale. Dentro un corpo ormai mortificato nella sua esteriorità, fa splendere il suo essere interiore di persona coraggiosa e caparbia. Fino alla fine sarà la speranza a fargli superare l'angoscia dei momenti bui. L'amore della famiglia e degli amici lo accompagneranno fino all'ultimo respiro. Lorena Biasiolo, dopo la morte del marito Sandro, si è impegnata e continua a impegnarsi a favore della ricerca sulla Sla, organizzando memorial annuali. Quanti volessero contribuire a sostenere la ricerca lo possono fare attraverso l'IBAN IT46S0760112100000072883317. Eventuali proventi che la casa editrice dovesse ricavare dalle vendite saranno donati all'ASLA, associazione che si dedica al sostegno degli ammalati e dei loro familiari.
15,00

Carmina iuvenilia. Poesie d'altri tempi commentate dall'autore
20,00

Come lo scontro divenne meraviglioso incontro

Come lo scontro divenne meraviglioso incontro

Fiorella Bellucci

Libro: Libro in brossura

editore: Vincenzo Grasso Editore

anno edizione: 2017

pagine: 228

15,00

Elogio degli studenti padovani. Una polemica risorgimentale

Elogio degli studenti padovani. Una polemica risorgimentale

Ippolito Nievo

Libro: Libro in brossura

editore: Vincenzo Grasso Editore

anno edizione: 2016

pagine: 46

Una polemica sugli studenti e sull'università nella Padova del dopo 1948 che vede coinvolto lo studente in legge Ippolito Nievo, futuro autore di quel capolavoro che saranno "Le Confessioni di un italiano", e Luigi Mazzoldi, giornalista al soldo dell'Austria. L'occasionalità della controversia diventa per Nievo una riflessione sulla condizione degli studenti e sull'età giovanile che ricordano le stesse riflessioni che fece il giovane universitario Walter Benjamin nel 1916 con "La vita degli studenti". Dall'elogio: «Ella crede che noi entreremo come elemento di corruzione nella generazione futura; ed io son certo che le generazioni cresceranno sempre al meglio, e che di questo miglioramento, noi, noi esseri depravati avremo qualche merito. La gioventù è generosa».
10,00

Prosodia e metrica italiana per le scuole superiori e le Università con numerosi esempi tratti dagli autori classici

Prosodia e metrica italiana per le scuole superiori e le Università con numerosi esempi tratti dagli autori classici

Enzo Ramazzina

Libro: Libro in brossura

editore: Vincenzo Grasso Editore

anno edizione: 2016

pagine: 326

Questo trattato ha un duplice scopo. Innanzi tutto vuol essere uno snello manuale didattico, per l'apprendimento delle fondamentali nozioni di prosodia e di metrica, ad uso delle scuole superiori e dei primi livelli di competenza universitaria. In secondo luogo si prefigge l'obiettivo di avviare l'apprendista poeta, chiunque senta la vocazione di scrivere in versi, alla conoscenza e alla pratica della tradizione, che sola, ritengo, può permettere la libertà schietta del verseggiare, perfino in altri generi, diversi dal modo nativo. Infatti, l'opera, aperta da una arguta prefazione del prof. Amato Maria Bernabei, affronta e sviluppa tutti gli elementi della tecnica metrica e si chiude con una ricca appendice di riflessioni letterarie dell'autore, pubblicate tra il 2010 e il 2013 ne "La Nuova Tribuna Letteraria", rivista fondata da Giacomo Luzzagni e diretta da Stefano Valentini.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.