Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Idea Montagna Edizioni

I 3000 delle Dolomiti. Le vie normali

I 3000 delle Dolomiti. Le vie normali

Roberto Ciri, Alberto Bernardi

Libro

editore: Idea Montagna Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 512

I 3000 delle Dolomiti si ergono come isolati colossi fra le splendide valli e cime dolomitiche del Trentino Alto Adige e del Veneto. Se alcune vette sono alla portata di ogni escursionista, altre costituiscono degli impegnativi itinerari alpinistici riservati a escursionisti esperti con le necessarie conoscenze di arrampicata in cordata ed esperienza su terreni e pareti rocciose. Il grande successo decretato dagli amanti delle Dolomiti ha costretto autori ed editore a pubblicare la quinta edizione del volume “3000 delle Dolomiti”. Un successo certamente non casuale, visto l’approfondimento delle relazioni di tutte le elevazioni dolomitiche che superano i tremila metri di altezza. Questa quinta edizione raccoglie ulteriori aggiornamenti e correzioni che alcuni componenti del Gruppo 3000 Dolomiti hanno, negli ultimi anni, puntualmente fornito agli autori, o da verifiche da essi stessi compiute.
36,00

Escursioni in Appennino Pratese. Val di Bisenzio, Calvana, Acquerino Cantagallo

Escursioni in Appennino Pratese. Val di Bisenzio, Calvana, Acquerino Cantagallo

Andrea Cuminatto

Libro: Libro in brossura

editore: Idea Montagna Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 160

La provincia di Prato, a dispetto dell'estensione ridotta del suo territorio, offre numerose opportunità per gli escursionisti che vogliono immergersi nella natura. Già a breve distanza dalla città, la rete sentieristica è molto variegata e si presta tanto alle passeggiate per le famiglie, quanto a itinerari per escursionisti più esperti. In questa guida, pubblicata in occasione dei 140 anni del CAI di Prato, si suggeriscono 30 itinerari per andare alla scoperta di ogni zona del territorio montano dell'Appennino Pratese. La natura si presenta con vesti diverse da una zona all'altra di quest'area: dalle praterie della Calvana alle faggete dell'Acquerino, dall'arido Monteferrato ai boschi rigogliosi dei versanti appenninici. Se questo territorio merita di essere attraversato a piedi già solo per gli aspetti naturalistici, la maggior parte degli itinerari proposti nella guida consente di scoprire emergenze storiche e luoghi in cui si sono svolti episodi che hanno segnato la storia locale.
20,00

Wild Blood

Wild Blood

Thomas Franchini

Libro: Libro in brossura

editore: Idea Montagna Edizioni

anno edizione: 2025

18,00

Escursioni sulle Alpi biellesi

Escursioni sulle Alpi biellesi

Lorenzo Pozzo, Alberto Poma

Libro: Libro in brossura

editore: Idea Montagna Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 256

A volte serve uno sguardo nuovo, "ingenuo"', per cogliere le meraviglie che si celano sotto il telo del quotidiano. Il Biellese, visto e vissuto, è indubbiamente un territorio ricco di storia e carattere, ed esserne consapevoli non fa che aumentare e approfondire l'esperienza di un'escursione sulle sue montagne. Ma il Biellese è anche un territorio che parla da sé, con i suoi ampi e vari panorami che spaziano dalla pianura alle catene alpine, con i suoi borghi e boschi e fiumi e valli. Lo scopo degli autori è stato appunto quello di presentare e mettere in evidenza entrambe queste bellezze: i pregi intrinseci delle sue valli e i pregi più sottili e autoctoni, che solo un locale conosce. In questa guida, i due punti di vista si intrecciano e si alternano, con l'obiettivo di mostrare il territorio sotto una nuova luce, sia a chi è forestiero, sia a chi è ben familiare.
24,00

Arco Plaisir

Arco Plaisir

Florian Kluckner

Libro: Libro in brossura

editore: Idea Montagna Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 384

In meno di tre anni la guida è arrivata alla quarta edizione, sempre più ricca e precisa. Numerose sono infatti le vie aggiunte, ben 53, oltre che a correzioni e immagini rinnovate. L'autore ha dato spazio anche a numerosi settori nuovi, segno che Arco e la Valle del Sarca sono un vero paradiso di arrampicate di piacevole e sicuro interesse.
32,00

Annuario accademico 2023/2024

Annuario accademico 2023/2024

Libro: Libro in brossura

editore: Idea Montagna Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 352

15,00

Vie normali in Lagorai e Cima d'Asta. Volume Vol. 1

Vie normali in Lagorai e Cima d'Asta. Volume Vol. 1

Diego Filippi

Libro: Libro in brossura

editore: Idea Montagna Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 192

Nella prefazione della Guida Monti d’Italia, nel volume dedicato al Lagorai Cima d’Asta, l’autore Mario Corradini apre il suo scritto con un breve ma solenne pensiero: “è impossibile non innamorarsi del Lagorai-Cima d’Asta”. Credo sia vero. Il Lagorai è una catena di monti dalla selvaggia e accattivante bellezza. Numerosissime cime appaiono come alte e svettanti piramidi rocciose, che lasciano presagire a salite assolutamente attraenti e non banali. Per gli amanti dell’escursionismo di vetta è il gruppo perfetto! Le cime sono numerosissime, sembrano non finire mai e tutte sono straordinariamente belle ed eleganti. Molto spesso, per raggiugere le vette più impervie e selvagge, per procedere in sicurezza su terreno ripido ed esposto, risulta necessario l’utilizzo della corda. Escursioni, dunque, che sapranno interessare anche l’escursionista più esigente. L’esplorazione di questa catena sarà un susseguirsi di avventure lungo creste e dorsali a fil di cielo, su queste cime tanto belle quanto dimenticate e selvagge. Questo primo volume (di tre) riguarda la catena più occidentale del gruppo con la descrizione delle vie normali a 108 cime e la proposta di 31 itinerari per salirle tutte.
22,00

Escursioni ad anello tra Valtellina e Valchiavenna

Escursioni ad anello tra Valtellina e Valchiavenna

Sergio Papucci, Giorgio Macor

Libro: Libro in brossura

editore: Idea Montagna Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 208

Maggior vallata della Lombardia, la Valtellina è una grande regione alpina paragonabile, per superficie, grandiosità ed estensione, agli ambienti protetti alla Valle d’Aosta, dalla quale tuttavia si differenzia per la più complessa struttura orografica; molto antropizzata sul fondovalle, che è animato da un’intensa attività economica, quest’area è integra, selvaggia e maestosa alle quote superiori: un contrasto che sta trovando solo da poco un apprezzabile equilibrio, basato sul rispetto della natura e su una visione consapevole e attiva della sua conservazione. Questo esteso territorio è tradizionalmente suddiviso in tre settori, ben distinti per caratteristiche geografiche e morfologiche: la Valchiavenna, la Bassa e Media Valtellina e l’Alta Valtellina, i primi due dei quali costituiscono l’argomento di questa guida; ciascuna di queste aree comprende molti valloni laterali, talvolta grandiosi, caratterizzati da culture originali ed estremamente ricchi dal punto di vista escursionistico; nel complesso, tutti questi ambienti alpini presentano un numero così straordinario di escursioni che una guida dal respiro generale come questa non può che offrirne una selezione, che speriamo ben fatta. 36 escursioni, tutte rigorosamente ad anello.
24,00

Val D'Adige plaisir

Val D'Adige plaisir

Manuel Leorato, Christian Confente

Libro

editore: Idea Montagna Edizioni

anno edizione: 2024

Già da diversi decenni la Val d’Adige riceve una buona frequentazione sulle pareti che sovrastano il grande fiume. Fino a non molti anni fa, però, gli arrampicatori si soffermavano sulle pareti più incombenti, quelle che, passando in autostrada o sulla statale, attirano l’attenzione degli appassionati. Si tratta delle pareti sul Monte Cimo, sopra il paese di Brentino, dove gli itinerari aperti sono in genere di alto livello. Lo stesso si può dire per le bellissime pareti sulla Chiusa di Ceraino. Il fiume, infatti, quasi alle porte di Verona abbandona la larga vallata per incunearsi in una stretta forra dove le pareti sono praticamente a pelo d’acqua. Anche queste sono state scalate fin dagli anni ‘70. Stranamente non si è mai data attenzione alle pareti, visibilmente più abbattute quindi più facili, che lambiscono il fiume poco più a sud del Monte Cimo ed esattamente sul Monte Cordespino, sopra il paese di Tessari. Solo da meno di 10 anni a questa parte si è iniziato a valutare che, proprio grazie alla facilità di accesso, di rientro, ma soprattutto di salita, queste pareti avevano la loro ragione di esistere. E così, alpinisti e arrampicatori, soprattutto veronesi, hanno trovato un terreno vergine tutto da esplorare. In pochi anni sono nate decine di vie adatte ai tanti che, per capacità o voglia, si divertono senza particolare stress, diventando ben frequentate anche dai corsi del CAI o delle Guide Alpine. Questa guida contiene le relazioni di più di 150 vie di bassa e media difficoltà. Gli autori hanno messo il tetto degli itinerari con difficoltà massima di 6b (a parte rari casi), e comunque bene attrezzate, per quelle sportive, o facilmente integrabili per quelle alpinistiche, con accesso e discesa comodi.
32,00

Sentieri del tarvisiano e delle Alpi Giulie

Sentieri del tarvisiano e delle Alpi Giulie

Stefano Ardito

Libro: Libro in brossura

editore: Idea Montagna Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 320

Amatissime dagli escursionisti e dagli alpinisti che vivono nei dintorni, le Carniche e le Giulie sono pressoché sconosciute per gli appassionati di montagna italiani che abitano più lontano, e che si dirigono normalmente verso le Dolomiti o altre catene più famose. In Slovenia, invece, il Triglav è uno dei simboli nazionali e una massima sostiene che chi non ha calcato la sua vetta non è un vero cittadino sloveno. Non ci sono solo le vette, ovviamente. Ai piedi dello Jôf di Montasio, dello Jôf Fuart, del Canin, del Mangart e del Triglav, la Foresta di Tarvisio e il Parco Nazionale del Triglav formano uno dei polmoni verdi più importanti d’Europa. Lo stesso vale per le valli e le foreste delle Alpi Carniche. Ricordano questa realtà agli escursionisti gli stambecchi abbarbicati alle rocce, i cervi e i caprioli nel bosco, una grande varietà di uccelli, le fioriture che includono varie specie endemiche. E l’orso, difficile da avvistare ma che è il simbolo della wilderness delle Alpi. Le 70 escursioni proposte sono divise in cinque aree distinte: Alpi Carniche; Alpi Giulie; Valbruna e Lussari; Alpi Giulie; Sella Nevea e Cave del Predil; Alpi Giulie; Laghi di Fusine; Alpi Giulie Slovene e Parco Nazionale del Triglav.
26,00

Escursioni sulla montagna pistoiese

Escursioni sulla montagna pistoiese

Andrea Cuminatto, Barbara Gizzi

Libro

editore: Idea Montagna Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 192

La rete sentieristica della Montagna Pistoiese è vasta e articolata, con un intrico di percorsi curati da numerose sezioni del CAI, itinerari tematici e cammini storici e spirituali. Pistoia è infatti conosciuta, sin dal Medioevo, come “piccola Santiago italiana”, essendo l’unica città al mondo, fuori da Santiago de Compostela, a conservare una reliquia di San Giacomo. Ecco perché è stata per secoli meta prediletta dei pellegrini. Inoltre, la sua posizione geografica l’ha resa un crocevia dei cammini provenienti da tutta Europa e diretti a Roma. La maggior parte di tali itinerari attraversavano proprio questo tratto di Appennino e alcuni passi montani hanno una storia ancora più antica: da qui ad esempio anche Annibale valicò la catena appenninica con i suoi elefanti. Un territorio, quello della Montagna Pistoiese, dove la storia e la natura sanno affascinare, rendendo le 35 escursioni qui proposte ognuna diversa dalle altre. L’obiettivo di questa guida è proprio quello di individuare queste peculiarità e rendere unica ogni camminata.
22,00

Escursione sui monti Sibillini
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.