Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Cuminatto

La via Medicea. Da Prato a Fucecchio tra storia, arte e natura

La via Medicea. Da Prato a Fucecchio tra storia, arte e natura

Andrea Cuminatto

Libro: Libro in brossura

editore: Fusta Editore

anno edizione: 2021

pagine: 112

La guida suggerisce al visitatore una fra le modalità migliori per conoscere la zona del Montalbano, ovvero quella di attraversarla in modo lento e in armonia con l’ambiente, scoprendo l’impronta umanistica lasciata dalla famiglia Medici con le Cascine Medicee di Prato, le Ville Medicee - inserite nel Patrimonio Unesco - di Poggio a Caiano, di Artimino, di Quarrata e di Cerreto Guidi, i numerosi musei, il Barco Mediceo di Bonistallo e quello Reale, e percorrendo il territorio di Vinci, che ha dato i natali al genio di Leonardo, e quello di Fucecchio, crocevia anche di altri cammini, dalla Via Francigena alla Romea Strata.
15,50

Escursioni in Appennino Pratese. Val di Bisenzio, Calvana, Acquerino Cantagallo

Escursioni in Appennino Pratese. Val di Bisenzio, Calvana, Acquerino Cantagallo

Andrea Cuminatto

Libro: Libro in brossura

editore: Idea Montagna Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 160

La provincia di Prato, a dispetto dell'estensione ridotta del suo territorio, offre numerose opportunità per gli escursionisti che vogliono immergersi nella natura. Già a breve distanza dalla città, la rete sentieristica è molto variegata e si presta tanto alle passeggiate per le famiglie, quanto a itinerari per escursionisti più esperti. In questa guida, pubblicata in occasione dei 140 anni del CAI di Prato, si suggeriscono 30 itinerari per andare alla scoperta di ogni zona del territorio montano dell'Appennino Pratese. La natura si presenta con vesti diverse da una zona all'altra di quest'area: dalle praterie della Calvana alle faggete dell'Acquerino, dall'arido Monteferrato ai boschi rigogliosi dei versanti appenninici. Se questo territorio merita di essere attraversato a piedi già solo per gli aspetti naturalistici, la maggior parte degli itinerari proposti nella guida consente di scoprire emergenze storiche e luoghi in cui si sono svolti episodi che hanno segnato la storia locale.
20,00

Escursioni sulla montagna pistoiese

Escursioni sulla montagna pistoiese

Andrea Cuminatto, Barbara Gizzi

Libro

editore: Idea Montagna Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 192

La rete sentieristica della Montagna Pistoiese è vasta e articolata, con un intrico di percorsi curati da numerose sezioni del CAI, itinerari tematici e cammini storici e spirituali. Pistoia è infatti conosciuta, sin dal Medioevo, come “piccola Santiago italiana”, essendo l’unica città al mondo, fuori da Santiago de Compostela, a conservare una reliquia di San Giacomo. Ecco perché è stata per secoli meta prediletta dei pellegrini. Inoltre, la sua posizione geografica l’ha resa un crocevia dei cammini provenienti da tutta Europa e diretti a Roma. La maggior parte di tali itinerari attraversavano proprio questo tratto di Appennino e alcuni passi montani hanno una storia ancora più antica: da qui ad esempio anche Annibale valicò la catena appenninica con i suoi elefanti. Un territorio, quello della Montagna Pistoiese, dove la storia e la natura sanno affascinare, rendendo le 35 escursioni qui proposte ognuna diversa dalle altre. L’obiettivo di questa guida è proprio quello di individuare queste peculiarità e rendere unica ogni camminata.
22,00

Il cammino di San Bartolomeo a piedi. Da Fiumalbo a Pistoia in 5 tappe

Il cammino di San Bartolomeo a piedi. Da Fiumalbo a Pistoia in 5 tappe

Andrea Cuminatto

Libro: Libro rilegato

editore: Ediciclo

anno edizione: 2023

pagine: 128

Il Cammino di San Bartolomeo è un itinerario di circa 100 chilometri che unisce i luoghi dedicati al culto del santo fra Emilia e Toscana, da Fiumalbo a Pistoia passando per Cutigliano e Spedaletto. Percorribile a piedi in cinque giorni, adatto anche a escursionisti non esperti, permette di toccare con mano eccellenze storiche, artistiche e religiose. Un cammino che, snodandosi nel suggestivo contesto naturalistico dell’Appennino pistoiese, si sviluppa quasi interamente all’ombra del bosco, offrendo ai pellegrini una grande varietà di paesaggio naturale. La guida, oltre ad accompagnare il pellegrino con tutte le informazioni pratiche necessarie per organizzare il cammino, è arricchita con approfondimenti sulla storia locale e con le curiosità che rendono unica ogni tappa. Le foto presenti nella guida sono di Lorenzo Gori, fotografo professionista e curatore della mostra dedicata al Cammino di San Bartolomeo “Un cammino sotto al bosco”.
14,00

Cammino di San Bartolomeo. La guida

Cammino di San Bartolomeo. La guida

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Studi Alta val di Lima

anno edizione: 2020

Guida del cammino devozionale dedicato al culto di San Bartolomeo nell'Appennino modenese-pistoiese-lucchese. Viene descritto un percorso che si snoda per oltre cento chilometri da Fiumalbo (MO) a Pistoia, con una deviazione da Popiglio (PT) a Pieve di Controne (LU). Corredata di foto e informazioni pratiche per il pellegrino.
7,00

Transiberiana. L'ultimo treno leggendario

Transiberiana. L'ultimo treno leggendario

Andrea Cuminatto

Libro: Libro in brossura

editore: Polaris

anno edizione: 2019

pagine: 223

Dalla cima dei monti Urali alle profondità del lago Baikal, la gelida Siberia è capace di avvolgere il visitatore in un calore inaspettato, grazie all'accoglienza dei suoi abitanti. Per molti attraversare due continenti via terra, viaggiando su una ferrovia lunga diecimila chilometri, è il sogno di una vita: questa guida vuole essere uno strumento per dare a tutti la possibilità concreta di percorrere la Transiberiana, scoprendo lungo il tragitto i segreti della Russia più profonda e misteriosa.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.