Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Idea Montagna Edizioni

Lumignano. Arrampicare nei Colli Berici-Climbing in the Berici Hills-Klettern in den Berici-Hügeln

Lumignano. Arrampicare nei Colli Berici-Climbing in the Berici Hills-Klettern in den Berici-Hügeln

Michele Guerrini

Libro: Libro in brossura

editore: Idea Montagna Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 288

Lumignano, falesia storica in provincia di Vicenza, compie 100 anni. Con questa pubblicazione autore ed editore intendono mostrare il bello di questo luogo, fatto di calcare dai molteplici colori, da grotte, placche e fessure che permettono di sviluppare il magnifico gioco dell’arrampicata, perseguendo il bene di Lumignano e dei tanti ragazzi che ne calcano gli appigli.
29,00

Escursioni nel parco nazionale della Maiella
26,00

Escursioni in Val Badia

Escursioni in Val Badia

Gianni Bertellini

Libro: Libro in brossura

editore: Idea Montagna Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 224

La seconda edizione di Escursioni in Val Badia vede il consueto aggiornamento dei percorsi proposti nella prima edizione, con l’aggiunta di nuovi itinerari. Il territorio è riconosciuto come uno dei più belli e suggestivi delle Dolomiti, dove, accompagnate alla grande frequentazione di alcune zone blasonate a livello internazionale, si affiancano angoli sconosciuti ai più. Gianni Bertellini ci aiuta a scovarli, insegnandoci anche a conservarli e rispettarli, in modo che non resti nulla del nostro passaggio. 37 escursioni di tutte le lunghezze e difficoltà. A fine volume vi è una breve scelta di itinerari brevi e facili, adatti ai bimbi più piccoli e a persone con disabilità
23,00

IV Grado. Dolomiti Orientali. Volume Vol. 1

IV Grado. Dolomiti Orientali. Volume Vol. 1

Emiliano Zorzi

Libro: Libro in brossura

editore: Idea Montagna Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 441

Il volume contiene le relazioni di 91 vie classiche delle Dolomiti Orientali, distribuite in 13 aree montuose: Civetta, Moiazza, Gruppo di Fanis, Tofane, Nuvolau, Averau, Cinque Torri, Croda da Lago, Pelmo, Dolomiti Zoldane, Pomagagnon, Marmarole, Cadini di Misurina, Tre Cime di Lavaredo, Dolomiti di Sesto.
29,00

4° grado. Dolomiti Occidentali 1

4° grado. Dolomiti Occidentali 1

Emiliano Zorzi

Libro: Copertina morbida

editore: Idea Montagna Edizioni

anno edizione: 2022

Il volume contiene le relazioni di 91 vie classiche delle Dolomiti Orientali, distribuite in 13 aree montuose: Civetta, Moiazza, Gruppo di Fanis, Tofane, Nuvolau, Averau, Cinque Torri, Croda da Lago, Pelmo, Dolomiti Zoldane, Pomagagnon, Marmarole, Cadini di Misurina, Tre Cime di Lavaredo, Dolomiti di Sesto.
29,00

3000 Ortles-Cevedale. Volume 2

3000 Ortles-Cevedale. Volume 2

Alberto Fangareggi, Paolo Bedogni, Antonio Bosisio

Libro: Copertina morbida

editore: Idea Montagna Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 256

Il secondo volume dedicato al gruppo Ortles-Cevedale si concentra sulle cime principali di questa magnifica area montuosa. Dopo aver passato in rassegna, con il volume 1, il Monte Cevedale e tutte le numerose vette attorno a esso, questo volume va a prendere in considerazione l'Ortles, la cima più alta, e il Gran Zebrù, probabilmente la più bella e impervia. L'intera zona è famosa per un alpinismo di ampio respiro, dove i ghiacciai, seppur ridotti a causa del cambiamento climatico, rimangono i protagonisti per le lunghe e magnifiche ascensioni. Completa il volume l'intera area di Cima Vertana, altra perla del gruppo. In totale il libro illustra, con precise descrizioni e splendide fotografie, la salita a 53 cime superiori ai 3000 metri.
26,00

Escursioni sui monti del Matese

Escursioni sui monti del Matese

Corrado Gentile, Gianni Catano

Libro: Copertina morbida

editore: Idea Montagna Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 320

"Abbiamo trovato un territorio ricco di angoli selvaggi, nel senso anglosassone del termine, wild. Luoghi dove non c'è traccia apparente del passaggio dell'uomo, o dove questa, se c'era, è stata con il tempo occultata dalla natura. Con tutto ciò che di positivo o di negativo questo comporta. Il ritorno della fauna autoctona e l'aumento della flora boschiva, che il recente passato aveva decimato e tagliato. La sparizione dei segni lasciati sulla montagna dalla civiltà contadina e pastorale. Tutto un patrimonio di segni lasciati da chi ci ha preceduto su queste montagne. Testimonianze di una vita dura, umile, che, passo dopo passo, pietra dopo pietra, ha creato i sentieri, i muri a secco, le "caselle", gli stazzi e tutti quei segni che hanno modellato il paesaggio/passaggio dell'uomo sul territorio. Sono segni che lasciano/lanciano un messaggio forte a chi li riscopre, segni che meritano di essere ricordati dalle/alle future generazioni. Abbiamo trovato una montagna vissuta non tanto dagli escursionisti, quanto da chi di montagna vive. Pastori, contadini, taglialegna. Una montagna che è risorsa, come lo è stata per millenni, per coloro che la abitano. Abbiamo incontrato, con inusuale frequenza, le volpi, i caprioli, le lepri, e le tracce di tanti altri mammiferi. Molto spesso, alzando lo sguardo, abbiamo visto volteggiare i rapaci e sentito il caratteristico verso delle coturnici in fuga. Abbiamo trovato la poesia e l'eleganza della natura, in tanti luoghi nascosti, indisturbati, lontani dai sentieri escursionistici più battuti. Abbiamo trovato un territorio ricco d'acqua: fiumi e ruscelli, forre, fenomeni carsici, fontanili scolpiti; e ricco di storia: stazzi, masserie, resti di mura sannitiche, castelli medievali ed emergenze archeologiche romane."
26,00

Vicenza canyoning. Torrentismo sulle Prealpi Vicentine

Vicenza canyoning. Torrentismo sulle Prealpi Vicentine

Mirko Palentini

Libro: Copertina morbida

editore: Idea Montagna Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 208

La provincia di Vicenza è un incredibile territorio, ricchissimo di endemismi naturali di grande importanza storica e naturalistica. Per la sua favorevole posizione geografica, che la pone al centro della regione, ha favorito da sempre la frequentazione di chi ama il contatto con la natura e le sue bellezze. Le Piccole Dolomiti, l'Altopiano di Asiago, il Monte Grappa, sono solo alcune delle aree montane regno dell'escursionismo, dell'arrampicata e della speleologia, ma negli ultimi anni un nuovo modo di frequentare la montagna si è fatto via via sempre più intenso. Il torrentismo. Documentazione e topografia si sono così aggiunte alla semplice esplorazione restituendo una considerevole quantità di dati che oggi vengono raccolti in questo volume, il primo del suo genere per la provincia di Vicenza. Percorrere un canyon, calarsi tra le sue cascate, scivolare lungo i suoi "toboga" o semplicemente saltare da una pozza all'altra è un'esperienza indescrivibile. Immersi nel silenzio della forra si sente solo lo scorrere dell'acqua.
23,00

Wanderungen in Madonna di Campiglio

Wanderungen in Madonna di Campiglio

Roberto Ciri

Libro: Copertina morbida

editore: Idea Montagna Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 208

23,00

Walks in Madonna di Campiglio

Walks in Madonna di Campiglio

Roberto Ciri

Libro: Libro in brossura

editore: Idea Montagna Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 208

23,00

Escursioni a Madonna di Campiglio

Escursioni a Madonna di Campiglio

Roberto Ciri

Libro: Copertina morbida

editore: Idea Montagna Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 208

Fra tutti i gruppi dolomitici quello del Brenta presenta una varietà di ambienti, panorami e possibilità escursionistiche e alpinistiche che forse non ha eguali. Dalle splendide valli circondate da possenti pareti rocciose come la Val d'Ambiéz, la Val Brenta, la Val delle Seghe, la Valle di S. Maria Flavona, la Val di Tovel, agli arditi percorsi di cengia che tagliano vertiginose pareti e superano i 3000 metri. Centinaia di vette e campanili, dominati da colossi come la Cima Brenta, la Cima Tosa, il Crozzòn di Brenta, la Torre di Brenta e la Pietra Grande, impreziosite dalla superba arditezza e bellezza del Campanile Basso. E, come se tanta bellezza non fosse sufficiente a rendere attraente la Valle di Campiglio, al versante orientale prettamente dolomitico si accompagna un versante occidentale dalle caratteristiche alpine. Qui dominano le alte vette costellate di ameni laghi glaciali del Gruppo della Presanella e dell'Adamello, un mondo di prati, rocce e acque che riempie gli occhi di colori e l'animo di pace.
23,00

Escursioni in Valle Aurina

Escursioni in Valle Aurina

Gianni Bertellini

Libro: Libro in brossura

editore: Idea Montagna Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 192

Il territorio della Valle Aurina occupa il bacino imbrifero del Torrente Aurino che percorre il rigoglioso fondovalle per tutta la sua lunghezza, dalla sua sorgente a monte dell’abitato di Casere/Kasern fino alla chiusa naturale di Campo Tures, oltre 30 chilometri più a valle. Un territorio davvero straordinario e ricco di contrasti questo remoto angolo d’Italia, incastonato nel punto più settentrionale della nostra nazione. Si tratta di una caratteristica vallata alpina caratterizzata sul lato destro orografico dall’impressionante muraglia rocciosa delle Alpi Aurine che cinge a nord il solco vallivo principale senza soluzione di continuità. In questo gruppo montuoso si contano numerose cime oltre i tremila metri di altezza, che culminano nei 3420 m della Cima di Campo/ Turnerkamp in Valle di Riobianco. Questa splendida cordigliera, impreziosita da numerosi ghiacciai, svetta di oltre 2000 metri sul fondovalle dove sono adagiati i numerosi e ridenti centri abitati della valle. Un’ininterrotta catena di monti, il cui paesaggio è stato nei millenni plasmato dall’azione dei ghiacciai, in cui percorrere splendidi itinerari escursionistici altamente panoramici.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.