Libri di Roberto Ciri
Prealpi gardesane occidentali
Ruggero Bontempi, Fausto Camerini, Roberto Ciri
Libro: Libro in brossura
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 320
Estese sul vasto territorio montuoso compreso fra il lago d'Idro a ovest e il lago di Garda a est, le Prealpi gardesane occidentali costituiscono un variegato ambiente montano che offre ampie possibilità escursionistiche, sia estive che invernali, con panorami dominati dall'azzurro specchio d'acqua del lago di Garda e dalla catena del monte Baldo. Questa guida presenta una selezione di 130 cime che permettono di soddisfare sia le preferenze degli escursionisti che le esigenze degli alpinisti, con pareti verticali su cui sono stati ricavati sia percorsi attrezzati e vie ferrate, sia impegnative vie di roccia, come nell'area di cima Capi e sulle pareti intorno ad Arco. L'escursionista amante dei percorsi lungo panoramiche creste e dorsali potrà trovare in questa guida numerosi itinerari per piacevoli escursioni coronate dal raggiungimento delle cime proposte, le cui vie normali non presentano particolari difficoltà e sono ideali nelle mezze stagioni o in inverno. Il tutto accompagnato dalle importanti testimonianze storiche della Grande Guerra 1915-18, il cui fronte montano ha oltremodo interessato le Prealpi gardesane che ancora oggi presentano numerosi resti di trinceramenti.
I 3000 delle Dolomiti. Le vie normali
Roberto Ciri, Alberto Bernardi
Libro
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 512
I 3000 delle Dolomiti si ergono come isolati colossi fra le splendide valli e cime dolomitiche del Trentino Alto Adige e del Veneto. Se alcune vette sono alla portata di ogni escursionista, altre costituiscono degli impegnativi itinerari alpinistici riservati a escursionisti esperti con le necessarie conoscenze di arrampicata in cordata ed esperienza su terreni e pareti rocciose. Il grande successo decretato dagli amanti delle Dolomiti ha costretto autori ed editore a pubblicare la quinta edizione del volume “3000 delle Dolomiti”. Un successo certamente non casuale, visto l’approfondimento delle relazioni di tutte le elevazioni dolomitiche che superano i tremila metri di altezza. Questa quinta edizione raccoglie ulteriori aggiornamenti e correzioni che alcuni componenti del Gruppo 3000 Dolomiti hanno, negli ultimi anni, puntualmente fornito agli autori, o da verifiche da essi stessi compiute.
Escursioni a Madonna di Campiglio
Roberto Ciri
Libro: Copertina morbida
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 208
Madonna di Campiglio è uno dei centri di maggior attrazione delle Dolomiti e dell'intero arco alpino. Sui suoi fianchi, sia a ovest che a est, una fitta rete sentieristica ci porta a scoprire gli angoli più belli del Brenta, della Presanella e dell'Adamello.30 escursioni di ogni difficoltà descritte con precisioni. Contiene mappe, foto descrittive, profili altimetrici e note culturali e storiche.
111 cime attorno a Cortina. Le vie normali
Roberto Ciri, Ernesto Majoni, Sandro Caldini
Libro: Copertina morbida
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 384
I 3000 delle Dolomiti. Le vie normali
Roberto Ciri, Alberto Bernardi, Roberto Magnaguagno
Libro: Copertina morbida
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 480
Le Dolomiti hanno come massima elevazione i 3342 metri della Marmolada. Oltre ad essa altre numerose vette sono ambite e frequentate. La maggior parte degli alpinisti però non conosce l'esatta dimensione delle cime alte del gruppo. I tre autori le hanno censite con puntiglio dando per ognuna informazioni precise per raggiungerne la vetta. Una guida per gli amanti di un alpinismo di ampio respiro che coniuga molto spesso ambienti selvaggi ed aria sottile.
Escursioni ad anello nelle Dolomiti occidentali
Roberto Ciri, Denis Perilli
Libro: Copertina morbida
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 464
Prealpi bresciane. 125 cime tra Sebino, Val trompia e Val Sabbia
Roberto Ciri, Ruggero Bontempi, Fausto Camerini
Libro: Copertina morbida
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 384
Una guida completa alle cime della provincia di Brescia che va a completare l'intera regione sviscerandone gli angoli più nascosti. Comprende 125 vie normali a cime montuose nei gruppi di: Guglielmo, Setteventi-Muffetto, Dosso Alto, Palo-Savallo, Sonclino, Doppo-Conche e Maddalena-Cariadeghe.
Marmolada e San Pellegrino. Vie normali a 70 cime
Roberto Ciri, Sandro Caldini
Libro: Copertina morbida
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 285
Il gruppo della "Regina delle Dolomiti" ha un numero insospettabile di cime. In questa guida vengono relazionate le salite in Monzoni-Vallaccia, Catena Costabella-Cima Uomo, Collac-Buffaure, Catena del Padon, Massiccio della Marmolada, Ombretta e Ombrettola, Lusia-Bocche.
Dolomiti di Fiemme e Fassa. Vie normali a 90 cime
Sandro Caldini, Roberto Ciri
Libro: Libro in brossura
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 352
Una guida alla scoperta delle cime in una delle zone più affascinanti delle Dolomiti, con la descrizione, precisa e puntuale, di come affrontare la salita e raggiungere la vetta. I gruppi presi in considerazione sono: Latemar, Catinaccio, Sassolungo e Sella.
La via delle Bocchette e le ferrate del Brenta
Roberto Ciri
Libro: Copertina morbida
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 240
Fra tutti i gruppi dolomitici, quello del Brenta presenta una varietà di ambienti, di panorami, di angoli appartati e di possibilità alpinistiche ed escursionistiche che forse non ha eguali. In questa guida lo si percorre interamente attraverso i suoi sentieri attrezzati e le sue ferrate. La Via delle Bocchette, famosa in tutto il mondo, viaggia alta tra cenge e forcelle, tra vedrette e pareti, facendo assaporare all'escursionista mondi verticali ed emozioni primordiali.
Vie normali nelle Dolomiti di Brenta
Alberto Bernardi, Roberto Ciri, Milo Muffato
Libro: Libro in brossura
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 512
La spiegazione, completa ed esauriente, di come salire 170 cime nel Gruppo di Brenta, dalle più semplici, dove è sufficiente buon fiato e buona gamba, a quelle alpinistiche, come ad esempio quella al Campanile Basso. Foto con tracciati, schizzi, cartine, descrizioni generali delle cime, note approfondite su come raggiungerle.
Escursioni a Madonna di Campiglio
Roberto Ciri
Libro: Copertina morbida
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 208
Fra tutti i gruppi dolomitici quello del Brenta presenta una varietà di ambienti, panorami e possibilità escursionistiche e alpinistiche che forse non ha eguali. Dalle splendide valli circondate da possenti pareti rocciose come la Val d'Ambiéz, la Val Brenta, la Val delle Seghe, la Valle di S. Maria Flavona, la Val di Tovel, agli arditi percorsi di cengia che tagliano vertiginose pareti e superano i 3000 metri. Centinaia di vette e campanili, dominati da colossi come la Cima Brenta, la Cima Tosa, il Crozzòn di Brenta, la Torre di Brenta e la Pietra Grande, impreziosite dalla superba arditezza e bellezza del Campanile Basso. E, come se tanta bellezza non fosse sufficiente a rendere attraente la Valle di Campiglio, al versante orientale prettamente dolomitico si accompagna un versante occidentale dalle caratteristiche alpine. Qui dominano le alte vette costellate di ameni laghi glaciali del Gruppo della Presanella e dell'Adamello, un mondo di prati, rocce e acque che riempie gli occhi di colori e l'animo di pace.