Edagricole
Nutrire il mondo. Come scalare l'Everest alimentare entro il 2050
Sébastien Abis
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2024
pagine: 114
Nutrire e riparare il pianeta: questa è la missione affidata al mondo agricolo, affinché questo secolo possa svolgersi senza violenti sconvolgimenti geopolitici e climatici. La questione della sicurezza alimentare è un argomento che sembrava sorpassato ed è stato a lungo sottovalutato nelle dinamiche strategiche e nei principali progetti di questo secolo. Oggi riuscire a garantire al mondo la sicurezza alimentare in uno scenario di risorse scarse, popolazione in crescita e cambiamento climatico costituisce una delle principali sfide dei prossimi 25 anni e si tratta di un test radicale, di un’utopia mobilitante in cui l’agricoltura deve tornare al centro di ogni progetto collettivo su scala mondiale.
Agricoltura di precisione. Metodi e tecnologie per migliorare l'efficienza e la sostenibilità dei sistemi colturali
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2024
pagine: 564
In un contesto di cambiamenti climatici, l'agricoltura richiede innovazione per incrementare le rese produttive, aumentare l'efficienza nella gestione delle risorse e ridurre impatto ambientale e costi di produzione. Il libro illustra le tecnologie e le strategie gestionali applicabili alle produzioni vegetali, quale insostituibile supporto per affrontare queste sfide, adattando la gestione agronomica alla variabilità dei sistemi colturali e del suolo nello spazio e nel tempo. Viene fornito un quadro aggiornato dei metodi per rilevare, analizzare e gestire la variabilità spaziale e temporale, sfruttando le tecnologie esistenti: dal telerilevamento ai sistemi di mappatura delle rese, dai droni alle applicazioni a rateo variabile.
Il diserbo integrato delle colture agrarie
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2024
pagine: 472
La salute dei consumatori e la tutela dell’ambiente hanno consolidato la necessità di praticare, anche nel diserbo, un approccio integrato. Questo libro-manuale pratico permette al lettore di attingere informazioni sulla flora spontanea e infestante, sulle associazioni floristiche infestanti e sulla loro dislocazione territoriale, senza trascurare l’individuazione delle specie, la loro dannosità, la resistenza agli erbicidi, le possibilità di lotta biologica, di metodi di controllo meccanici e fisici e dell’impiego degli erbicidi. Sono descritte anche le opportunità nell’Agricoltura di Precisione, utili per effettuare le scelte più corrette per programmare il sistema integrato di diserbo più appropriato nei contesti territoriali e agronomici.
Agrometeorologia. Basi, applicazioni e ruolo nella gestione dell'agroecosistema
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2024
pagine: 304
Il ruolo dell’agrometeorologia nella gestione degli agroecosistemi è ampiamente riconosciuto. La scuola italiana di agrometeorologia ha formato ricercatori e tecnici dei servizi regionali e nazionali che da decenni operano sul territorio a supporto del settore agricolo. Inoltre, negli ultimi anni si è registrata una notevole vivacità del settore privato volto a sviluppare applicativi agrometeorologici che con sempre maggior forza sono richiesti dal mondo agricolo per ottimizzare l’uso delle risorse in un contesto di estrema variabilità climatica. In questo libro si offre una presentazione equilibrata degli elementi e dei processi meteorologici di base, delle misurazioni e dell’applicazione delle conoscenze meteorologiche nell’agricoltura.
Precision farming. Strumenti e tecnologie per un'agricoltura evoluta
Davide Misturini
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2024
pagine: 130
Quali sono gli strumenti e le tecnologie per fare agricoltura nell’era digitale? Quali sono i sensori per conoscere in tempo reale la produzione e lo stato di salute delle colture? Partendo dall’esperienza pluriennale e dalla specializzazione acquisita sul campo, l’Autore prende in esame le operazioni che gli agricoltori o i tecnici devono gestire e spiega in maniera semplice quali siano le tecnologie disponibili per rendere sempre più efficiente e produttiva l’azienda agricola. Integrato con brevi video, il libro è ricco di esempi che partono dalla mappatura dei terreni fino alla robotica applicata ai passaggi colturali. Particolare attenzione è dedicata ai software disponibili per il tracciamento e la registrazione delle operazioni.
Irroratrici. Scelta, manutenzione ed uso in campo
Cristiano Baldoin
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2024
pagine: 168
Alla sua terza edizione, il volume sintetizza le basi della normativa e guida alla scelta, manutenzione e uso in campo delle macchine irroratrici di agrofarmaci per le colture erbacee e arboree, a partire dalla descrizione meccanica delle diverse caratteristiche costruttive in relazione agli impieghi. Particolare cura viene riservata alla spiegazione di come utilizzare correttamente le macchine e alle sue regolazioni, con l’obiettivo di salvaguardare l’ambiente sia nella fase di applicazione che nella fase di pulizia e manutenzione. A questo scopo l’autore illustra con schemi, foto e disegni le criticità che si possono presentare a seconda delle situazioni e la sua risoluzione pratica.
La dentizione del cane. Sviluppo, standard, genetica e anomalie
Luigi Liotta, Arianna Bionda, Bruno Stefanon, Paola Crepaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2024
pagine: 168
Nei cani, come in altri animali, l’analisi della dentatura, delle sue anomalie, delle diverse tipologie di occlusione e la conoscenza della cronologia di eruzione dei denti rivestono grande importanza per la stima dell’età e la valutazione dello sviluppo. Una dentatura non corretta può infatti compromettere la salute del cane e influenzarne bellezza e valore economico. Il testo, dopo un breve richiamo all’anatomia ed embriologia dello sviluppo di testa e denti, una dettagliata descrizione della classificazione dei denti, della testa, del tipo e della forza del morso, delle formule dentarie, della cronologia dentaria, dal processo di formazione dei denti fino alla descrizione del complesso meccanismo genetico che ne regola lo sviluppo.
Vino sostenibile. Gli standard nazionali ed internazionali
Ettore Capri, Elisa Frasnetti, Lucrezia Lamastra
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2024
pagine: 216
Una guida pratica alla sostenibilità del vino attraverso la storia dei sistemi di certificazione - nazionali e internazionali - che mirano a ridurre gli impatti ambientali e a migliorare la competitività delle aziende, includendo aspetti di formazione e incoraggiando l’uso delle tecnologie. L’importanza dei sistemi di certificazione risiede nella loro natura di strumento di autovalutazione, in un mercato orientato alle certificazioni di sostenibilità, capaci di generare impatto in termini di reputazione e innovazione. Il libro è pensato sia per coloro che hanno già intrapreso percorsi di sostenibilità, sia per coloro che vogliono comprendere meglio i vantaggi connessi alla certificazione dei processi della propria azienda.
La conservazione dei cereali
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2024
pagine: 256
La conservazione è chiamata oggi a concorrere all’assicurazione dei due pilastri del sistema alimentare - quantità e qualità - riassunti nei concetti della Food safety e della Food security, con la seconda destinata ad assumere una maggiore attualità, in un mondo in cui le risorse sono limitate e devono diventare sostenibili in termini ambientali ed economici. Questo libro, grazie all’apporto dei migliori esperti del settore e all’approfondimento delle problematiche connesse allo stoccaggio dei cereali e alle filiere mercantili, vuole invitare a una moderna pratica conservativa, capace di ridurre l’impatto ambientale tramite un uso corretto delle risorse e dei mezzi di difesa, in una visione che abbracci sostenibilità e rispetto del territorio.
I substrati di coltivazione. Aspetti teorici ed applicativi di un fattore chiave delle produzioni in contenitore
Patrizia Zaccheo, Costantino Cattivello
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2024
pagine: 354
Questa riedizione aggiorna il testo alle novità scientifiche e normative più recenti e ai nuovi ambiti di impiego. Il ruolo dei substrati è cambiato nei settori tradizionali - nell’ortoflorovivaismo, nell’hobbystica - e grazie all’opera di divulgazione e formazione sono emersi nuovi utilizzi: vertical farming, tetti verdi, verde verticale e sportivo. Le matrici impiegate, oggi soprattutto organiche, ottimizzano i fattori produttivi quali acqua, fertilizzanti, agrofarmaci e facilitano la gestione delle malattie ottenendo piante di maggior qualità in postvendita e più resilienti in trapianto. I nuovi materiali, fibra di legno, cocco, cortecce e compost, permettono anche riusi e ricicli che ne abbattono gli oneri ambientali.
Coltivazioni erbacee. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2024
pagine: 488
Dopo il primo volume dedicato alle commodities, questo secondo presenta le principali colture aromatiche e officinali, le orticole agroindustriali e le piante erbacee per impieghi foraggeri. Il testo considera inoltre le colture con finalità ambientali (colture di copertura, tappeti erbosi, inerbimenti, le colture erbacee a fini ecosistemici, piante da fitorimedio e desalinizzazione) e le colture a fini energetici. Le tre emergenze combinate - alimentare, ambientale e di riduzione delle risorse - richiedono un’intensificazione sostenibile della produzione agricola/alimentare e anche in questo secondo volume, le tecniche agronomiche presentate sono compatibili con le attuali esigenze determinate dall’attuale transizione ecologica.
Ecosistema DOP. Il management per le filiere a Indicazione Geografica
Riccardo Deserti
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2024
pagine: 232
L’obiettivo del libro è mettere ordine nel mondo delle Indicazioni Geografiche - DOP e IGP - attraverso una chiave di lettura originale, che nasce dall’esperienza dell’autore all’interno del sistema nelle sue dimensioni geografiche e funzionali. La mappa dei contenuti e l’utilizzo di infografiche aumentano l’efficacia dei concetti e rendono il testo un «prisma» in grado di scomporre gli elementi delle filiere IG per analizzarli e adattarli a specifici ambiti territoriali e produttivi, anche in prospettiva globale. Il libro si rivolge ai gruppi di interesse coinvolti nel sistema IG, consorzi di tutela, gruppi rappresentativi, Pubblica Amministrazione, funzionari inseriti nel sistema di certificazione, stakeholders del settore alimentare.

